Aiuto per impianto frenante!!!

Borghese

Nuovo Alfista
10 Agosto 2005
2,138
0
36
43
Cagliari
Ciao a tutti,
ho un problema al quale non riesco a venire a capo, e voglio esporvelo prima di andare da un meccanico, per vedere se riusciamo a risolverlo così:

La macchina è quella di mia madre, una fiesta 1.2 16v del '98.
Aveva le pastiglie consumate, le ho comprate e gliele ho cambiate.
Fatto tutto il lavoro, rimonto il tutto, e vado a farmi un giro.

Bene, la macchina non frenava praticamente nulla, nel senso che il pedale scendeva giù come burro, risaliva, e le pinze non frenavano affatto.
Un pò preoccupato torno a casa, rismonto tutto, e con la pinza in mano, faccio provare a mia madre a pompare il pedale, e il pistone spinge, spinge anche a pinza montata, ma non tanto da frenare, tanto è vero che col pedale premuto, io riuscivo a girare il disco con le mani.
Ho smontato il tubo del liquido freni che finisce sulla pinza, ho provato e far premere il pedale, e il liquido usciva bene, copioso.
Il liquido è a livello, non ci sono perdite.

non so piu cosa fare, a questo punto pensavo di portarla dal meccanico, anche perche cosi è inutilizzabile.

Riuscite ad aiutarmi please, anche se non si tratta di un alfa ?!? (Fortunatamente per una volta il problema non è della mia nasona!!! :asd) :asd) :asd) )
 
se il pedale è spugnoso e manca la potenza frenante, potrebbe esser la pompa freni che trafila al suo interno.

Sposto in motori 360°.
 
Dopo aver sostituito le pastiglie non hai premuto più volte il pedale del freno? Si deve fare SEMPRE dopo la sostituzione delle pastiglie, proprio perchè subito dopo la sostituzione il pedale scende giù senza alcun attrito... dopo varie "pompate" ritorna efficiente.

Comunque... poichè hai smontato il tubo, e l'hai rimesso, penso dovrai (se non l'hai già fatto) spurgare l'impianto per eliminare le bolle d'aria nel circuito.
 
yugs":3aq51fx1 ha detto:
se il pedale è spugnoso e manca la potenza frenante, potrebbe esser la pompa freni che trafila al suo interno.

Sposto in motori 360°.

E quello che sospettavo, come potrei avere conferma, solo cambiandola ?!?
 
Borghese":2pf1djav ha detto:
yugs":2pf1djav ha detto:
se il pedale è spugnoso e manca la potenza frenante, potrebbe esser la pompa freni che trafila al suo interno.

Sposto in motori 360°.

E quello che sospettavo, come potrei avere conferma, solo cambiandola ?!?

e beh sì.. non mi vengono in mente altre prove.

Per il resto, hai seguito la procedura suggerita da solounnick? (che io do per scontata)
 
SoloUnNick":3hr8hs4b ha detto:
Dopo aver sostituito le pastiglie non hai premuto più volte il pedale del freno? Si deve fare SEMPRE dopo la sostituzione delle pastiglie, proprio perchè subito dopo la sostituzione il pedale scende giù senza alcun attrito... dopo varie "pompate" ritorna efficiente.

Comunque... poichè hai smontato il tubo, e l'hai rimesso, penso dovrai (se non l'hai già fatto) spurgare l'impianto per eliminare le bolle d'aria nel circuito.

Allora, dopo che le ho rimontate, ho passato mezza mattina a pompare il pedale,niente di niente!
Per quanto riguarda il tubo, l'ho dovuto smontare per forza, perchè la brugola della pinza aveva il raccordo proprio in mezzo alle balle, per cui per smontarla ho dovuto staccare il tubicino. Tanto è vero che la vaschetta si è svuotata, e l'ho riempita con del liquido nuovo dopo aver rimontato il tutto.

Per lo spurgo, come si fa ?!?
 
spe...

ma quindi hai svuotato l'impianto, riempito di nuovo e basta?
Allora sì, prova a fare lo spurgo. Premi ripetutamente il pedale e lo rilasci per far andare il liquido in pressione, poi tieni premuto a fondo e apri la vitina di spurgo sulla pinza, usciranno bolle d'aria e un poco di liquido. Chiudi la valvolina e riprendi a pompare. Fai l'operazione 3-4 volte, sentirai il pedale diventare più duro nell'azionamento. Ovvio dovete essere in due.
 
Allora...

Sulla pinza vi è una sorta di vite (magari coperta da un coperchietto) che si svita usando una chiave esagonale.

Su questa vite noterai che vi è la punta "aperta"... lì andrai a collegare un tubicino, a sua volta collegato ad una bottiglia o ad un contenitore.

Fai salire tua madre sulla vettura... lei dovrà premere più volte il pedale: preme e rilascia, preme e rilascia, etc... dopo 5-6 volte dille di tener premuto il pedale... tu quindi sviterai un po' la vite e aria/liquido uscirà dal tubicino che avevi collegato (si collega per non imbrattare tutto d'olio freni).

Dopo aver ripetuto più volte l'operazione noterai che uscirà solo liquido senza bolle d'aria.
Ripeti la procedura anche sull'altra pinza.

Vedrai che frenerà :OK)
 
yugs":1xak6c23 ha detto:
spe...

ma quindi hai svuotato l'impianto, riempito di nuovo e basta?
Allora sì, prova a fare lo spurgo. Premi ripetutamente il pedale e lo rilasci per far andare il liquido in pressione, poi tieni premuto a fondo e apri la vitina di spurgo sulla pinza, usciranno bolle d'aria e un poco di liquido. Chiudi la valvolina e riprendi a pompare. Fai l'operazione 3-4 volte, sentirai il pedale diventare più duro nell'azionamento. Ovvio dovete essere in due.

Si ti ripeto, a differenza della 147, in cui puoi smontare le due brugole della pinza agevolmente, nella fiesta, nella brugola superiore, per toglierla, devi per forza togliere il tubo del liquido, perchè hai il raccordo proprio davanti.
Per cui li ho dovuti staccare uno alla volta, e metterli in una bottiglia, e intanto il liquido piano piano se ne usciva.
Per cui rimontate le pinze, e ricollegati i tubi del liquido, ho semplicemente rabboccato il livello dalla vaschetta!

Quindi potrebbe essere solo lo spurgo ?!? Anche perche prima, fino a ieri per intenderci, seppur con le pastiglie consumate, il pedale si comportava cmq in modo regolare, per cui mi sembra strano che la pompa si sia rotta proprio in concomitanza col cambio pastiglie !
 
Borghese":2l8klvb8 ha detto:
Quindi potrebbe essere solo lo spurgo ?!? Anche perche prima, fino a ieri per intenderci, seppur con le pastiglie consumate, il pedale si comportava cmq in modo regolare, per cui mi sembra strano che la pompa si sia rotta proprio in concomitanza col cambio pastiglie !

allora mi sa di sì. Prova. ;)
 
SoloUnNick":27o3u958 ha detto:
Allora...

Sulla pinza vi è una sorta di vite (magari coperta da un coperchietto) che si svita usando una chiave esagonale.

Su questa vite noterai che vi è la punta "aperta"... lì andrai a collegare un tubicino, a sua volta collegato ad una bottiglia o ad un contenitore.

Fai salire tua madre sulla vettura... lei dovrà premere più volte il pedale: preme e rilascia, preme e rilascia, etc... dopo 5-6 volte dille di tener premuto il pedale... tu quindi sviterai un po' la vite e aria/liquido uscirà dal tubicino che avevi collegato (si collega per non imbrattare tutto d'olio freni).

Dopo aver ripetuto più volte l'operazione noterai che uscirà solo liquido senza bolle d'aria.
Ripeti la procedura anche sull'altra pinza.

Vedrai che frenerà :OK)

ok grazie mille! Ma lo devo fare su tutte e 4 le pinze ? Anche alle posteriori ?!? O non è necessario ?!?

P.s.
ho visto la vite alla quale ri riferisci, l'ho anche svitata, senza fare però l'operazione di spurgo.
Praticamente ha un cappuccio di plastica/gomma, e poi è filettatura normale.
Quindi una volta che pompo il pedale e tengo premuto, io devo completamente svitare questa vite ? cioe la devo proprio togliere dalla sede ? O basta svitarla il tanto giusto da far fuoriuscire l'aria ? Quindi il cappuccio in gomma non centra nulla giusto ?!?
 
Il cappuccio serve per proteggere, appunto, la vite per lo spurgo da polvere, fango e quant'altro.

Basta allentarla, senza svitarla totalmente, per far uscire il liquido. Infatti il liquido NON uscirà da dove la vite stessa è filettata, ma dalla sua punta, che è aperta, e sulla quale ti consiglio di collegare un tubicino per non vedere schizzare olio dappertutto :p

Se i circuiti son separati ogni pinza è autonoma... ma non so (non conosco) come è combinata questa fiesta... quindi io per sicurezza lo farei su tutte e quattro (fatta la prima sulle altre ci metterai molto meno).
 
stai attentissimo a fare questa operazione, ed inoltre bisogna essere in due (uno pompa, l'altro svita SOLO quando l'altro pompa).
Insomma, finche' si smonta e si rimonta, si puo' far da se', ma lo spurgo e' un qualcosa di molto delicato e se fatto male alla prima frenata, vai dritto..
Non voglio metter terrorismo, ma questa operazione si fa solo se si e' capaci, perche' ci va di mezzo la sicurezza tua, e degli altri.
Se hai qualche dubbio, vai da un qualsiasi meccanico e fattelo fare, tanto ci si mettera' 20 \ 30 minuti... Se sei sicuro, allora fallo pur tu tranquillamente ;)

ps: ocio a rabboccare
pps: ocio che il liquido dei freni e' corrosivo da paura..
 
Lo spurgo dei freni e delle pompette frizione si fà dalla vaschetta liquidi freni/frizione !!
si usa un pompa a depressione collegata al tappo vaschetta sfiatando l'aria da lì !!
...in contemporanea con l'apertura della valvola spurgo su ogni pinza alla volta
dopo aver collegato un tubicino e recipiente per il recupero.
lasciamo fare certe cose a chi le sa fare :OK) se crei bolle d'aria al momento frena ma poi ... :tiè)
 
°maCHo°":2qmbj45e ha detto:
Lo spurgo dei freni e delle pompette frizione si fà dalla vaschetta liquidi freni/frizione !!
si usa un pompa a depressione collegata al tappo vaschetta sfiatando l'aria da lì !!
...in contemporanea con l'apertura della valvola spurgo su ogni pinza alla volta
dopo aver collegato un tubicino e recipiente per il recupero.
lasciamo fare certe cose a chi le sa fare :OK) se crei bolle d'aria al momento frena ma poi ... :tiè)

Probabilmente nel gergo delle tue parti sara' anche la procedura che hai descritto (e che francamente non ho capito e mi lascia un interrogativo: se vai di depressione dalla vaschetta e apri le valvole nelle pinze tiri dentro aria...) ma ti assicuro che qui per "spurgo" si intende sempre e solo la "pompatura" del liquido verso una pinza (si fa una alla volta) che viene "aperta" e quindi fa uscire il liquido dei freni ed eventuali bolle d'aria.In questo modo si ricambia anche il liquido (che e' NERO mentre quello nuovo o che rimane in vaschetta e' bello chiaro) e l'umidita' dato che il liquido dei freni ha la brutta abitudine di assorbire l'umidita'.
E questa umidita' quando si scalda, bolle (perdite a parte ecco da dove vengono le bolle) mentre il liquido e' fatto per resistere a temperature alte.

Poi non so se alcuni usano una pompa a depresione MA NELLA PINZA e non nella vaschetta.. Poco cambia il concetto sul "verso" del liquido.

ps: l'aria si comprime quasi quanto vuoi, il liquido no.. Avete bolle d'aria è praticamente quasi come non frenare...
 
Si possono usare i due sistemi .. il "tuo" che non è sbagliato anzi , spinge il liquido verso la pinza e fà uscire l'aria finale ricolmandola con il liquido in arrivo :OK) da qui si ricambia anche nuovo !
lo faccio normalmente nelle moto .. cmq è un' operazione non così facile !(lo saprai) (la cosa che conta di più non diamo consigli così apri pompa chiudi se non lo ha mai fatto .. giustamente come dicevi anche tu si rischia ;) ed è un'operazione da professionisti non da forum
essendo che lui ha pompato svuotato ri-rifornito chiuso l'impianto è andato in giro e ha provato più volte a frenare con aria bolle interne non è più un intervento che poteva risolvere immediatamente appena rimontate le pinze come hai detto tu .. e si usa personalmente l'ho visto fare da tutti nelle officine almeno qui da me ! :asd) il sistema che ti mostro
officine alfa dte : mi devi un caffè per lo sbatti :D
spurgo.jpg

adesso non sono un fisico e di preciso non sò spiegarti la depressione .. è un pò come quando ciuci il vino :asd)
cmq si fà anche per spurgare l'aria dal pedale/pompe frizione
tu hai pensato giustamente apro sotto tiro da sopra e risucchia ! no!?
invece con sto compressorino (e fai prima)aspira tutta l'aria prima del liquido quando sfiatata dall'alto e ricade un pelo di liquido dalla pinza/tubicino vualà chiudi
oversim il messaggio che dobbiamo dare è un altro non chi sà di più o di meno fra noi due ma farlo fare a chi lo sà fare
ciao bello :celebrate) .
Borghese vai dal mecca :) .
 
Sapendo cosa gira nelle officine capisco che il gruppo fiat vi debba far usare un metodo infallibile a prova di qualsiasi pseudo meccanico, ma fidati che lo spurgo "tradizionale" è infallibile tanto quanto (come anche da te scritto).

Detto questo comprendo benissimo l'utente che ha aperto la discussione, e (se se la sente ed ha tempo) spero che prima d'andare dal meccanico almeno provi, dato che dopo averlo fatto la prima volta diventa poi una fesseria :OK)
 
°maCHo°":3gkg8kog ha detto:
oversim il messaggio che dobbiamo dare è un altro non chi sà di più o di meno fra noi due ma farlo fare a chi lo sà fare
ciao bello :celebrate) .
Borghese vai dal mecca :) .

:celebrate) assolutamente d'accordo!! :)

...anche perche' sono curioso di sapere cosa c'era di guasto nella nasona dell'amico col problema... :scratch)
 
SoloUnNick":2d65ss2c ha detto:
Detto questo comprendo benissimo l'utente che ha aperto la discussione, e (se se la sente ed ha tempo) spero che prima d'andare dal meccanico almeno provi, dato che dopo averlo fatto la prima volta diventa poi una fesseria :OK)
:?: si senza freni !! ma te sei fuori :eek:ld) se hai tempo pensa prima quello che consigli.ciao.
 
Top