MarcoOk":9mi5sbwo ha detto:
YoKoHaMa":9mi5sbwo ha detto:
MarcoOk":9mi5sbwo ha detto:
Con queste cose non si può andare a sensazione, la sicurezza deve essere una certezza è non una possibilità. In questi casi senza una lastra è impossibile determinare una microrottura e anche discussioni sul "tipo di colpo" sono quasi impossibili da fare, perchè qualunque calcolo o stima sarebbe comunque ideale e non veritiera. Il bordo di un cerchio (soprattutto in quelli più grandi) invece contribuisce molto alla struttura(soprattutto nei TI che hanno poca lega) perchè in fin dei conti è quello che non permette allo pneumatico di uscire dal cerchio e l'aria spinge eccome sui bordi.Ogni singolo particolare ha un significato non stanno lì a caso, poi come ti ho detto non vado oltre a dire certe cose perchè non sono nel contesto giusto e parecchi nemmeno le capirebbero, però è così fidati :OK)
Mi fido, mi fido, ma in tutt'Italia chi è che si mette a fare questi controlli dopo aver preso una buca? E tu stesso, li fai? Eppure non si è mai sentito di un cerchio spaccatosi a causa di microlesioni, a ben controllare non esiste nessuna casistica; nel mondo delle corse invece è diverso, ma vabbe' non c'entra nulla.
Quello che volevo dire sul bordo cerchio non è che "non serve", è ovvio che serve a tenere il pneumatico, ma la rigidità della struttura non è data da quello (cioè il bordo "esterno", che serve appunto
solo al pneumatico), ma dalla raggiera che si dirama dal centro passando per le razze e finendo sul canale interno; tutto l'insieme è struttura (sembra Matrix :asd) ), come un fabbricato che ha una struttura e delle mura, ma i muri di certo non servono a mantenere in piedi il fabbricato.
In definitiva secondo me è un allarmismo inutile, non credo ci siano rischi reali.
Allora, io stesso non lo faccio perchè è inutile far riparare un cerchio in lega rotto o piegato per varie ragioni molto più complesse di queste che si son dette, quindi quando mi capita lo cambio e via senza buttar soldi. Microrotture dovute a questo motivo sono capitate eccome, solo non ne hai mai sentito parlare tu non sono così frequenti ma accadono. Nel mondo delle competizioni dove girano soldetti (di cui ho fatto parte) non frega a nessuno riparare un cerchio anche perchè nn sono di certo di lega come quelli su strada ma lo cambiano e via proprio perchè di rischiare la vita del pilota e una gara per caduta nella migliore delle ipotesi no va a nessuno. Esistono centri per il recupero cerchi seri dove fanno le lastre per un motivo di sicurezza, però su un cerchio che costa 130€ spendercene 150€ mi sembra assurdo. Come funzionano le costruzioni lo so bene, sono quasi Ing. Civile quindi come funziona uno scheletro in CA lo so bene, ma so altrettanto bene che in un cerchio in lega praticamente tutto è strutturale perchè essendo minimizzati per avere dei fori di indubbia qualità estetica, bisogna cercare di avere una maggiore resistenza agli urti(nel senso fisico non italiano!). Il fatto che sia una "lega" e non un materiale puro a chi ha studiato chimica farà intuire qualcosa sulla resistenza e carico di rottura ma non dico niente perchè sono cose come già detto che vanno ben oltre il senso di questo post. :nod) Purtroppo nelle convinzioni degli automobilisti e molto spesso appassionati, ci sono voci e verità non vere, che a volte fanno rischiare la vita senza nemmeno saperlo. Io personalmente, se so anche che nella più remota possibilità potrei rischiare la vita trovo tutti i modi per eliminare quella probabilità, e in questo caso risparmiare 100€ per avere una eventualità del genere mi dispiace ma valgo molto di più.....poi lo ripeto, ognuno fa quello che vuole però molto spesso incidenti o accadimenti brutti che sembano assurdi dietro hanno una spiegazione molto logica e ancor più spesso dovute alle inadempienze del conducente....io faccio così, so che si deve fare così e che è il modo più sicuro e conveniente che possa esistere, poi il mondo è bello perchè è vario. Ora basta chiudo qui, cmq andando più a fondo sulla faccenda potresti sorprenderti che non ho così torto anzi.... :spin)
No no ma non dico che hai torto, dico solo che per me è davvero un'esagerazione! Che sei quasi ingegnere o qualcosa del genere lo avevo capito, sapevo di parlare con una persona competente, ma proprio questo mi fa sembrare che tu sia un po' troppo "appannato" dalla teoria, un po' come uno che studia appassionatamente medicina e vede in un colpo di tosse mille potenziali malattie.... Non dico che le microfratture non sono possibili, magari io sono anni che subisco microfratture ai cerchi senza saperlo, ma nonostante tutto (e girando a volte anche in autostrada x km e km con cerchi in condizioni pietose) non ho
mai avuto incidenti o uscite di strada, quindi figuriamoci un po'......
Per quanto riguarda il mondo delle corse mi sono espresso male, anzi dovevo precisare, perchè lì radiografie ai cerchi ne fanno ma non per poterlo riparare, ma per studiarne gli eventuali danni, la loro natura, il "percorso" di lesioni ecc. ecc., insomma tutto ciò di cui parli tu.
Poi voglio dire: i centri "seri" dove analizzano i cerchi in quel modo ci sono, certo, ma lì verificano cerchi dai 18-19" i su delle auto ad alte prestazioni, cerchi insomma che costano anche 2000euro l'uno e che sono soggetti a sollecitazioni e stress altissimi, che pur essendo magari che so forgiati - lavorati dal pieno - per dire.... possono subire dei danni invisibili che potrebbero provocare rotture improvvise.
Cmq lungi da me attaccarti o altro, ci mancherebbe :fluffle) ; tu preferisci cambiare cerchio, io ripararlo fin quando possibile. Per me è esagerato cambiare un cerchio per "così poco" (relativamente a come la penso io), così come per altri potrebbe essere esagerato cambiare due gomme se ne danneggio una come faccio io, anche se non usurate....
Punti di vista.