Aiuto ho spaccato un cerchio!!!!!!!!!

fumavale":rp4rlc5b ha detto:
Ragazzi vedo di postare una foto di un cerchio da dentro e da fuori così mi aiutate meglio!

Ascolta, è inutile una foto per vedere quanto è piegato il discorso è questo:

1-Se vuoi essere sicuro al 100% di non avere più problemi (Salvo una eventuale ripiegatura) compri un cerchio nuovo e sei certo di avere un cerchio sicuro;
2-Se lo fai riparare, devi spenderci cmq e non avrai la certezza di avere un cerchio sicuro come uno nuovo, ed avrai sempre un cerchio riparato; questo accade perchè per avere tutte queste risposte dovresti spendere quanto uno nuovo

Vedi cosa vuoi fare, le opzioni sono due :OK)
 
Io non sono daccordo con MarcoOk (sorry :p ), ma per due motivi: dove mi rivolgo io mi fanno un lavoro perfetto e duraturo per pochissimi soldi, io ho fatto riparare mesi fa la stessa ripiegatura (come detto più sopra), sugli stessi cerchi, e il cerchio è ancora perfetto! Certo bisognerebbe trovare uno che ripara cerchi davvero per bene, e a buon mercato, altrimenti vale il discorso di MarcoOk,, ma se il prezzo della riparazione cmq è abbastanza contenuto rispetto a comprare un cerchio nuovo, preferirei ripararlo e "arrangiare" un altro po' fin quando sarà da sostituire per forza. Tanto più che un cerchio nuovo si rischia ogni giorno di fargli prendere botte su botte, viste le condizioni delle strade italiane in generale, quindi tanto vale ripararli fin che si può.

Ah dimenticavo: ragazzi fate causa per questi danni, come faccio sempre io, mi hanno sempre rimborsato, anche se a volte dopo un bel po' di tempo, ma ne vale la pena, i soldi che anticipate ve li rendono con gli interessi :OK) Io credo che se tutti facessero causa ogni volta, forse forse avrebbero più cura delle strade e farebbero una manutenzione "decente".
 
YoKoHaMa":1zwpt7u0 ha detto:
Io non sono daccordo con MarcoOk (sorry :p ), ma per due motivi: dove mi rivolgo io mi fanno un lavoro perfetto e duraturo per pochissimi soldi, io ho fatto riparare mesi fa la stessa ripiegatura (come detto più sopra), sugli stessi cerchi, e il cerchio è ancora perfetto! Certo bisognerebbe trovare uno che ripara cerchi davvero per bene, e a buon mercato, altrimenti vale il discorso di MarcoOk,, ma se il prezzo della riparazione cmq è abbastanza contenuto rispetto a comprare un cerchio nuovo, preferirei ripararlo e "arrangiare" un altro po' fin quando sarà da sostituire per forza. Tanto più che un cerchio nuovo si rischia ogni giorno di fargli prendere botte su botte, viste le condizioni delle strade italiane in generale, quindi tanto vale ripararli fin che si può.

Ah dimenticavo: ragazzi fate causa per questi danni, come faccio sempre io, mi hanno sempre rimborsato, anche se a volte dopo un bel po' di tempo, ma ne vale la pena, i soldi che anticipate ve li rendono con gli interessi :OK) Io credo che se tutti facessero causa ogni volta, forse forse avrebbero più cura delle strade e farebbero una manutenzione "decente".

Ti spiego com'è il discorso....per riparare un cerchio la spesa non è elevatissima, perchè il fin dei conti non è una grandissima operazione il problema è che è una cosa fatta a occhio, nel senso che nessuno garantisca che ci siano danni microscopici. Un cerchio nuovo viene colato omogeneamente(possiamo dirlo anche se in realtà non è proprio così) ed il materiali è omogeneo ovunque privo di microfratture. Invece un cerchio battuto o piegato, viene si riportato alla forma originale ma potrebbero esserci delle microfratture che durante situazioni particolari (come incidenti ecc...) potrebbe rompersi di colpo facendovi rotolare all'infinito con tutta la macchina; per garantire che non ci siano problemi del genere in un cerchio riparato bisogna fare una specie di lastra che evidenzia cose del genere allora si che si è sicuri, ma questa operazione+riparazione credo si aggiri intorno alle 150€......detto questo:

la vostra sicurezza ha valore?anche sapendo che nel caso più remoto potreste trovarvi in situazioni dove rischiate la vita vale risparmiare 100€?Per me no, poi ognuno decide come vuole :OK)

PS: per cerchi in "latta" per esempio la cosa è molto diversa......!
 
MarcoOk":e6ojskv9 ha detto:
YoKoHaMa":e6ojskv9 ha detto:
Io non sono daccordo con MarcoOk (sorry :p ), ma per due motivi: dove mi rivolgo io mi fanno un lavoro perfetto e duraturo per pochissimi soldi, io ho fatto riparare mesi fa la stessa ripiegatura (come detto più sopra), sugli stessi cerchi, e il cerchio è ancora perfetto! Certo bisognerebbe trovare uno che ripara cerchi davvero per bene, e a buon mercato, altrimenti vale il discorso di MarcoOk,, ma se il prezzo della riparazione cmq è abbastanza contenuto rispetto a comprare un cerchio nuovo, preferirei ripararlo e "arrangiare" un altro po' fin quando sarà da sostituire per forza. Tanto più che un cerchio nuovo si rischia ogni giorno di fargli prendere botte su botte, viste le condizioni delle strade italiane in generale, quindi tanto vale ripararli fin che si può.

Ah dimenticavo: ragazzi fate causa per questi danni, come faccio sempre io, mi hanno sempre rimborsato, anche se a volte dopo un bel po' di tempo, ma ne vale la pena, i soldi che anticipate ve li rendono con gli interessi :OK) Io credo che se tutti facessero causa ogni volta, forse forse avrebbero più cura delle strade e farebbero una manutenzione "decente".

Ti spiego com'è il discorso....per riparare un cerchio la spesa non è elevatissima, perchè il fin dei conti non è una grandissima operazione il problema è che è una cosa fatta a occhio, nel senso che nessuno garantisca che ci siano danni microscopici. Un cerchio nuovo viene colato omogeneamente(possiamo dirlo anche se in realtà non è proprio così) ed il materiali è omogeneo ovunque privo di microfratture. Invece un cerchio battuto o piegato, viene si riportato alla forma originale ma potrebbero esserci delle microfratture che durante situazioni particolari (come incidenti ecc...) potrebbe rompersi di colpo facendovi rotolare all'infinito con tutta la macchina; per garantire che non ci siano problemi del genere in un cerchio riparato bisogna fare una specie di lastra che evidenzia cose del genere allora si che si è sicuri, ma questa operazione+riparazione credo si aggiri intorno alle 150€......detto questo:

la vostra sicurezza ha valore?anche sapendo che nel caso più remoto potreste trovarvi in situazioni dove rischiate la vita vale risparmiare 100€?Per me no, poi ognuno decide come vuole :OK)

PS: per cerchi in "latta" per esempio la cosa è molto diversa......!
Beh allora se è un fattore di sicurezza quoto (cmq non credo che un danno del genere porti a microfratture, tanto più che un semplice fosso potrebbe provocarne, con danni del tutto invisibili, quindi non potresti mai accorgertene...).
 
YoKoHaMa":1hh3ksa8 ha detto:
MarcoOk":1hh3ksa8 ha detto:
YoKoHaMa":1hh3ksa8 ha detto:
Io non sono daccordo con MarcoOk (sorry :p ), ma per due motivi: dove mi rivolgo io mi fanno un lavoro perfetto e duraturo per pochissimi soldi, io ho fatto riparare mesi fa la stessa ripiegatura (come detto più sopra), sugli stessi cerchi, e il cerchio è ancora perfetto! Certo bisognerebbe trovare uno che ripara cerchi davvero per bene, e a buon mercato, altrimenti vale il discorso di MarcoOk,, ma se il prezzo della riparazione cmq è abbastanza contenuto rispetto a comprare un cerchio nuovo, preferirei ripararlo e "arrangiare" un altro po' fin quando sarà da sostituire per forza. Tanto più che un cerchio nuovo si rischia ogni giorno di fargli prendere botte su botte, viste le condizioni delle strade italiane in generale, quindi tanto vale ripararli fin che si può.

Ah dimenticavo: ragazzi fate causa per questi danni, come faccio sempre io, mi hanno sempre rimborsato, anche se a volte dopo un bel po' di tempo, ma ne vale la pena, i soldi che anticipate ve li rendono con gli interessi :OK) Io credo che se tutti facessero causa ogni volta, forse forse avrebbero più cura delle strade e farebbero una manutenzione "decente".

Ti spiego com'è il discorso....per riparare un cerchio la spesa non è elevatissima, perchè il fin dei conti non è una grandissima operazione il problema è che è una cosa fatta a occhio, nel senso che nessuno garantisca che ci siano danni microscopici. Un cerchio nuovo viene colato omogeneamente(possiamo dirlo anche se in realtà non è proprio così) ed il materiali è omogeneo ovunque privo di microfratture. Invece un cerchio battuto o piegato, viene si riportato alla forma originale ma potrebbero esserci delle microfratture che durante situazioni particolari (come incidenti ecc...) potrebbe rompersi di colpo facendovi rotolare all'infinito con tutta la macchina; per garantire che non ci siano problemi del genere in un cerchio riparato bisogna fare una specie di lastra che evidenzia cose del genere allora si che si è sicuri, ma questa operazione+riparazione credo si aggiri intorno alle 150€......detto questo:

la vostra sicurezza ha valore?anche sapendo che nel caso più remoto potreste trovarvi in situazioni dove rischiate la vita vale risparmiare 100€?Per me no, poi ognuno decide come vuole :OK)

PS: per cerchi in "latta" per esempio la cosa è molto diversa......!
Beh allora se è un fattore di sicurezza quoto (cmq non credo che un danno del genere porti a microfratture, tanto più che un semplice fosso potrebbe provocarne, con danni del tutto invisibili, quindi non potresti mai accorgertene...).

Se non credi che potrebbe comportare microfratture, paragona il carico di rottura di una lega che compone un cerchio e quello della "latta"che compone un cerchio....vedrai che il carico di rottura del cerchio in latta che costa molto meno è superiore (e manco di poco) di quello in lega. La lega è un materiale anche se indubbiamente più bello è molto più fragile della latta e come tipo si avvicina di molto al vetro(se vogliamo fare un paragone). Il vetro sopporta una pressione, voi l'aumentate fino a quando si spezza improvvisamente; stessa cosa per la lega dei cerchi (anche se ovviamente ha un carico molto maggiore rispetto al vetro) se avete una microfrattura basta un colpo (che potrebbe avvenire in qualunque situazione come incidente, buca ecc...) che si spacca allimprovviso(basta pensare alla facilità con cui si rompe un vetro se c'è una frattura piccolissima). Quindi per evidenziare l'eventualità di queste fratture si fa una specie di lastra;poi bho.....ognuno fa come vuole, io so con certezza che è così, ulteriori approfondimenti in questa sede mi sembrano insensati :OK)
 
MarcoOk":1g09yb2d ha detto:
YoKoHaMa":1g09yb2d ha detto:
MarcoOk":1g09yb2d ha detto:
YoKoHaMa":1g09yb2d ha detto:
Io non sono daccordo con MarcoOk (sorry :p ), ma per due motivi: dove mi rivolgo io mi fanno un lavoro perfetto e duraturo per pochissimi soldi, io ho fatto riparare mesi fa la stessa ripiegatura (come detto più sopra), sugli stessi cerchi, e il cerchio è ancora perfetto! Certo bisognerebbe trovare uno che ripara cerchi davvero per bene, e a buon mercato, altrimenti vale il discorso di MarcoOk,, ma se il prezzo della riparazione cmq è abbastanza contenuto rispetto a comprare un cerchio nuovo, preferirei ripararlo e "arrangiare" un altro po' fin quando sarà da sostituire per forza. Tanto più che un cerchio nuovo si rischia ogni giorno di fargli prendere botte su botte, viste le condizioni delle strade italiane in generale, quindi tanto vale ripararli fin che si può.

Ah dimenticavo: ragazzi fate causa per questi danni, come faccio sempre io, mi hanno sempre rimborsato, anche se a volte dopo un bel po' di tempo, ma ne vale la pena, i soldi che anticipate ve li rendono con gli interessi :OK) Io credo che se tutti facessero causa ogni volta, forse forse avrebbero più cura delle strade e farebbero una manutenzione "decente".

Ti spiego com'è il discorso....per riparare un cerchio la spesa non è elevatissima, perchè il fin dei conti non è una grandissima operazione il problema è che è una cosa fatta a occhio, nel senso che nessuno garantisca che ci siano danni microscopici. Un cerchio nuovo viene colato omogeneamente(possiamo dirlo anche se in realtà non è proprio così) ed il materiali è omogeneo ovunque privo di microfratture. Invece un cerchio battuto o piegato, viene si riportato alla forma originale ma potrebbero esserci delle microfratture che durante situazioni particolari (come incidenti ecc...) potrebbe rompersi di colpo facendovi rotolare all'infinito con tutta la macchina; per garantire che non ci siano problemi del genere in un cerchio riparato bisogna fare una specie di lastra che evidenzia cose del genere allora si che si è sicuri, ma questa operazione+riparazione credo si aggiri intorno alle 150€......detto questo:

la vostra sicurezza ha valore?anche sapendo che nel caso più remoto potreste trovarvi in situazioni dove rischiate la vita vale risparmiare 100€?Per me no, poi ognuno decide come vuole :OK)

PS: per cerchi in "latta" per esempio la cosa è molto diversa......!
Beh allora se è un fattore di sicurezza quoto (cmq non credo che un danno del genere porti a microfratture, tanto più che un semplice fosso potrebbe provocarne, con danni del tutto invisibili, quindi non potresti mai accorgertene...).

Se non credi che potrebbe comportare microfratture, paragona il carico di rottura di una lega che compone un cerchio e quello della "latta"che compone un cerchio....vedrai che il carico di rottura del cerchio in latta che costa molto meno è superiore (e manco di poco) di quello in lega. La lega è un materiale anche se indubbiamente più bello è molto più fragile della latta e come tipo si avvicina di molto al vetro(se vogliamo fare un paragone). Il vetro sopporta una pressione, voi l'aumentate fino a quando si spezza improvvisamente; stessa cosa per la lega dei cerchi (anche se ovviamente ha un carico molto maggiore rispetto al vetro) se avete una microfrattura basta un colpo (che potrebbe avvenire in qualunque situazione come incidente, buca ecc...) che si spacca allimprovviso(basta pensare alla facilità con cui si rompe un vetro se c'è una frattura piccolissima). Quindi per evidenziare l'eventualità di queste fratture si fa una specie di lastra;poi bho.....ognuno fa come vuole, io so con certezza che è così, ulteriori approfondimenti in questa sede mi sembrano insensati :OK)
Come riempiamo i topic noi..... :asd)

Cmq ho capito cosa vuoi dire, figurati, e sono daccordo. Rimango cmq perplesso circa possibili fratture secondo l'entità del danno in questione, che non mi sembra tale da provocare lesioni strutturali estese, soprattutto perchè si tratta del bordo del cerchio, che essendo curvo offre maggior "torsione" ed elasticità (per il tipo di disegno del cerchio, quel bordo non rappresenta parte della struttura portante, ovvero non contribuisce alla rigidità generale del cerchio). Ciò non toglie cmq che, se il colpo subito direttamente non è stato l'unico, cioè se trattavasi di buca profonda con bordi secchi, e la piegatura è conseguenza del bordo "di discesa" mentre subito dopo c'è stato un altro colpo in "risalita" dal fosso, allora qui aumentano le probabilità; ma rinnovo la mia perplessità al riguardo - anche per esperienza diretta - anche considerando l'ottima qualità del cerchio Toora. Un cerchio scadente certo poteva anche spaccarsi in due, forse....

Cmq credo che se dovessimo preoccuparci di microlesioni ai cerchi ogni buca medio/grande che prendiamo senza danni visibili, dovremmo cambiare almeno 4 cerchi al mese.....soprattutto io :mecry2)

Insomma:
- in teoria potrebbe accadere quello che dici tu;
- in pratica è un'ipotesi che si verifica molto di rado.
 
fumavale":2vw2t561 ha detto:
Ciao a tutti ragazzi!!! :) :) :)

Oggi giornata moooooooooooooooolto triste!! :cry: :cry:

Stamattina andando :drive) a lavoro, facevo la solita strada a velocita moderata, asfalto ottimo perche appena fatto! A destra inizio a vedere della polvere ma non ci faccio caso, ad un tratto un rumore assurdo, avevo preso una buca (non era una buca normale era voragine) con il risultato che la macchina mi vibra!
Corro (relativamente con la macchina in quelle condizioni) dal mio gommista, mi smonta la ruota e mi da la brutta notizia:

Cerchio storto :mecry2) :mecry2) :mecry2) e gomma fortunatamente integra

Inizialmente penso, me lo faccio raddrizzare e poi tutto ok! :OK)
Chiedo al gommista il da farsi e lui mi dice che non si puo addrizzare perchè troppo storto, e da cambiare!! :KO)

Nooooooooooooooooo!!!!!

E adesso????

Ho comprato la macchina la macchina usata ed ora non so dove andarlo al comprare! mi aiutate???

Ho i cerchi da 17 TI non so nient'altro!!

Aiutatemi vi prego :hail) :hail)

Se hai preso una buca ed essa è più profonda di 7cm, il comune è obbligato a risarcirti.
 
Con queste cose non si può andare a sensazione, la sicurezza deve essere una certezza è non una possibilità. In questi casi senza una lastra è impossibile determinare una microrottura e anche discussioni sul "tipo di colpo" sono quasi impossibili da fare, perchè qualunque calcolo o stima sarebbe comunque ideale e non veritiera. Il bordo di un cerchio (soprattutto in quelli più grandi) invece contribuisce molto alla struttura(soprattutto nei TI che hanno poca lega) perchè in fin dei conti è quello che non permette allo pneumatico di uscire dal cerchio e l'aria spinge eccome sui bordi.Ogni singolo particolare ha un significato non stanno lì a caso, poi come ti ho detto non vado oltre a dire certe cose perchè non sono nel contesto giusto e parecchi nemmeno le capirebbero, però è così fidati :OK)
 
madbob":d0jbbez5 ha detto:
fumavale":d0jbbez5 ha detto:
Ciao a tutti ragazzi!!! :) :) :)

Oggi giornata moooooooooooooooolto triste!! :cry: :cry:

Stamattina andando :drive) a lavoro, facevo la solita strada a velocita moderata, asfalto ottimo perche appena fatto! A destra inizio a vedere della polvere ma non ci faccio caso, ad un tratto un rumore assurdo, avevo preso una buca (non era una buca normale era voragine) con il risultato che la macchina mi vibra!
Corro (relativamente con la macchina in quelle condizioni) dal mio gommista, mi smonta la ruota e mi da la brutta notizia:

Cerchio storto :mecry2) :mecry2) :mecry2) e gomma fortunatamente integra

Inizialmente penso, me lo faccio raddrizzare e poi tutto ok! :OK)
Chiedo al gommista il da farsi e lui mi dice che non si puo addrizzare perchè troppo storto, e da cambiare!! :KO)

Nooooooooooooooooo!!!!!

E adesso????

Ho comprato la macchina la macchina usata ed ora non so dove andarlo al comprare! mi aiutate???

Ho i cerchi da 17 TI non so nient'altro!!

Aiutatemi vi prego :hail) :hail)

Se hai preso una buca ed essa è più profonda di 7cm, il comune è obbligato a risarcirti.
Scusa ma da dove esce 'stà cavolata dei 7cm?!
Non facciamo chiacchiere da bar, please, così si crea falsa informazione!
E cmq ad essere precisi il Comune non è obbligato a un bel nulla: chi deve risarcire il danno è il responsabile della manutenzione della strada, che di solito più che il Comune è
- una società di lavori edili (sul suolo cittadino è quasi sempre così)
- la Provincia
- l'ANAS
- altro
 
YoKoHaMa":1fle5knp ha detto:
madbob":1fle5knp ha detto:
fumavale":1fle5knp ha detto:
Ciao a tutti ragazzi!!! :) :) :)

Oggi giornata moooooooooooooooolto triste!! :cry: :cry:

Stamattina andando :drive) a lavoro, facevo la solita strada a velocita moderata, asfalto ottimo perche appena fatto! A destra inizio a vedere della polvere ma non ci faccio caso, ad un tratto un rumore assurdo, avevo preso una buca (non era una buca normale era voragine) con il risultato che la macchina mi vibra!
Corro (relativamente con la macchina in quelle condizioni) dal mio gommista, mi smonta la ruota e mi da la brutta notizia:

Cerchio storto :mecry2) :mecry2) :mecry2) e gomma fortunatamente integra

Inizialmente penso, me lo faccio raddrizzare e poi tutto ok! :OK)
Chiedo al gommista il da farsi e lui mi dice che non si puo addrizzare perchè troppo storto, e da cambiare!! :KO)

Nooooooooooooooooo!!!!!

E adesso????

Ho comprato la macchina la macchina usata ed ora non so dove andarlo al comprare! mi aiutate???

Ho i cerchi da 17 TI non so nient'altro!!

Aiutatemi vi prego :hail) :hail)

Se hai preso una buca ed essa è più profonda di 7cm, il comune è obbligato a risarcirti.
Scusa ma da dove esce 'stà cavolata dei 7cm?!
Non facciamo chiacchiere da bar, please, così si crea falsa informazione!
E cmq ad essere precisi il Comune non è obbligato a un bel nulla: chi deve risarcire il danno è il responsabile della manutenzione della strada, che di solito più che il Comune è
- una società di lavori edili (sul suolo cittadino è quasi sempre così)
- la Provincia
- l'ANAS
- altro

Infatti si spiega perchè nei piccoli centri le buche sono riparate con il calcestruzzo... :asd) :asd) :OK)

Cmq è vero, il comune ti da una pacca sulla spalla al massimo :alfa)
 
MarcoOk":30lfl9m7 ha detto:
Con queste cose non si può andare a sensazione, la sicurezza deve essere una certezza è non una possibilità. In questi casi senza una lastra è impossibile determinare una microrottura e anche discussioni sul "tipo di colpo" sono quasi impossibili da fare, perchè qualunque calcolo o stima sarebbe comunque ideale e non veritiera. Il bordo di un cerchio (soprattutto in quelli più grandi) invece contribuisce molto alla struttura(soprattutto nei TI che hanno poca lega) perchè in fin dei conti è quello che non permette allo pneumatico di uscire dal cerchio e l'aria spinge eccome sui bordi.Ogni singolo particolare ha un significato non stanno lì a caso, poi come ti ho detto non vado oltre a dire certe cose perchè non sono nel contesto giusto e parecchi nemmeno le capirebbero, però è così fidati :OK)
Mi fido, mi fido, ma in tutt'Italia chi è che si mette a fare questi controlli dopo aver preso una buca? E tu stesso, li fai? Eppure non si è mai sentito di un cerchio spaccatosi a causa di microlesioni, a ben controllare non esiste nessuna casistica; nel mondo delle corse invece è diverso, ma vabbe' non c'entra nulla.
Quello che volevo dire sul bordo cerchio non è che "non serve", è ovvio che serve a tenere il pneumatico, ma la rigidità della struttura non è data da quello (cioè il bordo "esterno", che serve appunto solo al pneumatico), ma dalla raggiera che si dirama dal centro passando per le razze e finendo sul canale interno; tutto l'insieme è struttura (sembra Matrix :asd) ), come un fabbricato che ha una struttura e delle mura, ma i muri di certo non servono a mantenere in piedi il fabbricato.
In definitiva secondo me è un allarmismo inutile, non credo ci siano rischi reali.
 
YoKoHaMa":2yun3ryx ha detto:
MarcoOk":2yun3ryx ha detto:
Con queste cose non si può andare a sensazione, la sicurezza deve essere una certezza è non una possibilità. In questi casi senza una lastra è impossibile determinare una microrottura e anche discussioni sul "tipo di colpo" sono quasi impossibili da fare, perchè qualunque calcolo o stima sarebbe comunque ideale e non veritiera. Il bordo di un cerchio (soprattutto in quelli più grandi) invece contribuisce molto alla struttura(soprattutto nei TI che hanno poca lega) perchè in fin dei conti è quello che non permette allo pneumatico di uscire dal cerchio e l'aria spinge eccome sui bordi.Ogni singolo particolare ha un significato non stanno lì a caso, poi come ti ho detto non vado oltre a dire certe cose perchè non sono nel contesto giusto e parecchi nemmeno le capirebbero, però è così fidati :OK)
Mi fido, mi fido, ma in tutt'Italia chi è che si mette a fare questi controlli dopo aver preso una buca? E tu stesso, li fai? Eppure non si è mai sentito di un cerchio spaccatosi a causa di microlesioni, a ben controllare non esiste nessuna casistica; nel mondo delle corse invece è diverso, ma vabbe' non c'entra nulla.
Quello che volevo dire sul bordo cerchio non è che "non serve", è ovvio che serve a tenere il pneumatico, ma la rigidità della struttura non è data da quello (cioè il bordo "esterno", che serve appunto solo al pneumatico), ma dalla raggiera che si dirama dal centro passando per le razze e finendo sul canale interno; tutto l'insieme è struttura (sembra Matrix :asd) ), come un fabbricato che ha una struttura e delle mura, ma i muri di certo non servono a mantenere in piedi il fabbricato.
In definitiva secondo me è un allarmismo inutile, non credo ci siano rischi reali.

Allora, io stesso non lo faccio perchè è inutile far riparare un cerchio in lega rotto o piegato per varie ragioni molto più complesse di queste che si son dette, quindi quando mi capita lo cambio e via senza buttar soldi. Microrotture dovute a questo motivo sono capitate eccome, solo non ne hai mai sentito parlare tu non sono così frequenti ma accadono. Nel mondo delle competizioni dove girano soldetti (di cui ho fatto parte) non frega a nessuno riparare un cerchio anche perchè nn sono di certo di lega come quelli su strada ma lo cambiano e via proprio perchè di rischiare la vita del pilota e una gara per caduta nella migliore delle ipotesi no va a nessuno. Esistono centri per il recupero cerchi seri dove fanno le lastre per un motivo di sicurezza, però su un cerchio che costa 130€ spendercene 150€ mi sembra assurdo. Come funzionano le costruzioni lo so bene, sono quasi Ing. Civile quindi come funziona uno scheletro in CA lo so bene, ma so altrettanto bene che in un cerchio in lega praticamente tutto è strutturale perchè essendo minimizzati per avere dei fori di indubbia qualità estetica, bisogna cercare di avere una maggiore resistenza agli urti(nel senso fisico non italiano!). Il fatto che sia una "lega" e non un materiale puro a chi ha studiato chimica farà intuire qualcosa sulla resistenza e carico di rottura ma non dico niente perchè sono cose come già detto che vanno ben oltre il senso di questo post. :nod) Purtroppo nelle convinzioni degli automobilisti e molto spesso appassionati, ci sono voci e verità non vere, che a volte fanno rischiare la vita senza nemmeno saperlo. Io personalmente, se so anche che nella più remota possibilità potrei rischiare la vita trovo tutti i modi per eliminare quella probabilità, e in questo caso risparmiare 100€ per avere una eventualità del genere mi dispiace ma valgo molto di più.....poi lo ripeto, ognuno fa quello che vuole però molto spesso incidenti o accadimenti brutti che sembano assurdi dietro hanno una spiegazione molto logica e ancor più spesso dovute alle inadempienze del conducente....io faccio così, so che si deve fare così e che è il modo più sicuro e conveniente che possa esistere, poi il mondo è bello perchè è vario. Ora basta chiudo qui, cmq andando più a fondo sulla faccenda potresti sorprenderti che non ho così torto anzi.... :spin)
 
YoKoHaMa":3k4bx9v5 ha detto:
madbob":3k4bx9v5 ha detto:
Se hai preso una buca ed essa è più profonda di 7cm, il comune è obbligato a risarcirti.
Scusa ma da dove esce 'stà cavolata dei 7cm?!
non è una cavolata, ricordo anche io qualcosa sui 7 cm..
mi sembra che l' ente proprietario della strada non è ritenuto a risarcire se la buca è meno profonda dei 7 cm... non so se fosse una sentenza o cosa :ka)
 
MarcoOk":15gcx32y ha detto:
YoKoHaMa":15gcx32y ha detto:
MarcoOk":15gcx32y ha detto:
Con queste cose non si può andare a sensazione, la sicurezza deve essere una certezza è non una possibilità. In questi casi senza una lastra è impossibile determinare una microrottura e anche discussioni sul "tipo di colpo" sono quasi impossibili da fare, perchè qualunque calcolo o stima sarebbe comunque ideale e non veritiera. Il bordo di un cerchio (soprattutto in quelli più grandi) invece contribuisce molto alla struttura(soprattutto nei TI che hanno poca lega) perchè in fin dei conti è quello che non permette allo pneumatico di uscire dal cerchio e l'aria spinge eccome sui bordi.Ogni singolo particolare ha un significato non stanno lì a caso, poi come ti ho detto non vado oltre a dire certe cose perchè non sono nel contesto giusto e parecchi nemmeno le capirebbero, però è così fidati :OK)
Mi fido, mi fido, ma in tutt'Italia chi è che si mette a fare questi controlli dopo aver preso una buca? E tu stesso, li fai? Eppure non si è mai sentito di un cerchio spaccatosi a causa di microlesioni, a ben controllare non esiste nessuna casistica; nel mondo delle corse invece è diverso, ma vabbe' non c'entra nulla.
Quello che volevo dire sul bordo cerchio non è che "non serve", è ovvio che serve a tenere il pneumatico, ma la rigidità della struttura non è data da quello (cioè il bordo "esterno", che serve appunto solo al pneumatico), ma dalla raggiera che si dirama dal centro passando per le razze e finendo sul canale interno; tutto l'insieme è struttura (sembra Matrix :asd) ), come un fabbricato che ha una struttura e delle mura, ma i muri di certo non servono a mantenere in piedi il fabbricato.
In definitiva secondo me è un allarmismo inutile, non credo ci siano rischi reali.

Allora, io stesso non lo faccio perchè è inutile far riparare un cerchio in lega rotto o piegato per varie ragioni molto più complesse di queste che si son dette, quindi quando mi capita lo cambio e via senza buttar soldi. Microrotture dovute a questo motivo sono capitate eccome, solo non ne hai mai sentito parlare tu non sono così frequenti ma accadono. Nel mondo delle competizioni dove girano soldetti (di cui ho fatto parte) non frega a nessuno riparare un cerchio anche perchè nn sono di certo di lega come quelli su strada ma lo cambiano e via proprio perchè di rischiare la vita del pilota e una gara per caduta nella migliore delle ipotesi no va a nessuno. Esistono centri per il recupero cerchi seri dove fanno le lastre per un motivo di sicurezza, però su un cerchio che costa 130€ spendercene 150€ mi sembra assurdo. Come funzionano le costruzioni lo so bene, sono quasi Ing. Civile quindi come funziona uno scheletro in CA lo so bene, ma so altrettanto bene che in un cerchio in lega praticamente tutto è strutturale perchè essendo minimizzati per avere dei fori di indubbia qualità estetica, bisogna cercare di avere una maggiore resistenza agli urti(nel senso fisico non italiano!). Il fatto che sia una "lega" e non un materiale puro a chi ha studiato chimica farà intuire qualcosa sulla resistenza e carico di rottura ma non dico niente perchè sono cose come già detto che vanno ben oltre il senso di questo post. :nod) Purtroppo nelle convinzioni degli automobilisti e molto spesso appassionati, ci sono voci e verità non vere, che a volte fanno rischiare la vita senza nemmeno saperlo. Io personalmente, se so anche che nella più remota possibilità potrei rischiare la vita trovo tutti i modi per eliminare quella probabilità, e in questo caso risparmiare 100€ per avere una eventualità del genere mi dispiace ma valgo molto di più.....poi lo ripeto, ognuno fa quello che vuole però molto spesso incidenti o accadimenti brutti che sembano assurdi dietro hanno una spiegazione molto logica e ancor più spesso dovute alle inadempienze del conducente....io faccio così, so che si deve fare così e che è il modo più sicuro e conveniente che possa esistere, poi il mondo è bello perchè è vario. Ora basta chiudo qui, cmq andando più a fondo sulla faccenda potresti sorprenderti che non ho così torto anzi.... :spin)
No no ma non dico che hai torto, dico solo che per me è davvero un'esagerazione! Che sei quasi ingegnere o qualcosa del genere lo avevo capito, sapevo di parlare con una persona competente, ma proprio questo mi fa sembrare che tu sia un po' troppo "appannato" dalla teoria, un po' come uno che studia appassionatamente medicina e vede in un colpo di tosse mille potenziali malattie.... Non dico che le microfratture non sono possibili, magari io sono anni che subisco microfratture ai cerchi senza saperlo, ma nonostante tutto (e girando a volte anche in autostrada x km e km con cerchi in condizioni pietose) non ho mai avuto incidenti o uscite di strada, quindi figuriamoci un po'......
Per quanto riguarda il mondo delle corse mi sono espresso male, anzi dovevo precisare, perchè lì radiografie ai cerchi ne fanno ma non per poterlo riparare, ma per studiarne gli eventuali danni, la loro natura, il "percorso" di lesioni ecc. ecc., insomma tutto ciò di cui parli tu.
Poi voglio dire: i centri "seri" dove analizzano i cerchi in quel modo ci sono, certo, ma lì verificano cerchi dai 18-19" i su delle auto ad alte prestazioni, cerchi insomma che costano anche 2000euro l'uno e che sono soggetti a sollecitazioni e stress altissimi, che pur essendo magari che so forgiati - lavorati dal pieno - per dire.... possono subire dei danni invisibili che potrebbero provocare rotture improvvise.

Cmq lungi da me attaccarti o altro, ci mancherebbe :fluffle) ; tu preferisci cambiare cerchio, io ripararlo fin quando possibile. Per me è esagerato cambiare un cerchio per "così poco" (relativamente a come la penso io), così come per altri potrebbe essere esagerato cambiare due gomme se ne danneggio una come faccio io, anche se non usurate....

Punti di vista.
 
YoKoHaMa":9mi5sbwo ha detto:
MarcoOk":9mi5sbwo ha detto:
YoKoHaMa":9mi5sbwo ha detto:
MarcoOk":9mi5sbwo ha detto:
Con queste cose non si può andare a sensazione, la sicurezza deve essere una certezza è non una possibilità. In questi casi senza una lastra è impossibile determinare una microrottura e anche discussioni sul "tipo di colpo" sono quasi impossibili da fare, perchè qualunque calcolo o stima sarebbe comunque ideale e non veritiera. Il bordo di un cerchio (soprattutto in quelli più grandi) invece contribuisce molto alla struttura(soprattutto nei TI che hanno poca lega) perchè in fin dei conti è quello che non permette allo pneumatico di uscire dal cerchio e l'aria spinge eccome sui bordi.Ogni singolo particolare ha un significato non stanno lì a caso, poi come ti ho detto non vado oltre a dire certe cose perchè non sono nel contesto giusto e parecchi nemmeno le capirebbero, però è così fidati :OK)
Mi fido, mi fido, ma in tutt'Italia chi è che si mette a fare questi controlli dopo aver preso una buca? E tu stesso, li fai? Eppure non si è mai sentito di un cerchio spaccatosi a causa di microlesioni, a ben controllare non esiste nessuna casistica; nel mondo delle corse invece è diverso, ma vabbe' non c'entra nulla.
Quello che volevo dire sul bordo cerchio non è che "non serve", è ovvio che serve a tenere il pneumatico, ma la rigidità della struttura non è data da quello (cioè il bordo "esterno", che serve appunto solo al pneumatico), ma dalla raggiera che si dirama dal centro passando per le razze e finendo sul canale interno; tutto l'insieme è struttura (sembra Matrix :asd) ), come un fabbricato che ha una struttura e delle mura, ma i muri di certo non servono a mantenere in piedi il fabbricato.
In definitiva secondo me è un allarmismo inutile, non credo ci siano rischi reali.

Allora, io stesso non lo faccio perchè è inutile far riparare un cerchio in lega rotto o piegato per varie ragioni molto più complesse di queste che si son dette, quindi quando mi capita lo cambio e via senza buttar soldi. Microrotture dovute a questo motivo sono capitate eccome, solo non ne hai mai sentito parlare tu non sono così frequenti ma accadono. Nel mondo delle competizioni dove girano soldetti (di cui ho fatto parte) non frega a nessuno riparare un cerchio anche perchè nn sono di certo di lega come quelli su strada ma lo cambiano e via proprio perchè di rischiare la vita del pilota e una gara per caduta nella migliore delle ipotesi no va a nessuno. Esistono centri per il recupero cerchi seri dove fanno le lastre per un motivo di sicurezza, però su un cerchio che costa 130€ spendercene 150€ mi sembra assurdo. Come funzionano le costruzioni lo so bene, sono quasi Ing. Civile quindi come funziona uno scheletro in CA lo so bene, ma so altrettanto bene che in un cerchio in lega praticamente tutto è strutturale perchè essendo minimizzati per avere dei fori di indubbia qualità estetica, bisogna cercare di avere una maggiore resistenza agli urti(nel senso fisico non italiano!). Il fatto che sia una "lega" e non un materiale puro a chi ha studiato chimica farà intuire qualcosa sulla resistenza e carico di rottura ma non dico niente perchè sono cose come già detto che vanno ben oltre il senso di questo post. :nod) Purtroppo nelle convinzioni degli automobilisti e molto spesso appassionati, ci sono voci e verità non vere, che a volte fanno rischiare la vita senza nemmeno saperlo. Io personalmente, se so anche che nella più remota possibilità potrei rischiare la vita trovo tutti i modi per eliminare quella probabilità, e in questo caso risparmiare 100€ per avere una eventualità del genere mi dispiace ma valgo molto di più.....poi lo ripeto, ognuno fa quello che vuole però molto spesso incidenti o accadimenti brutti che sembano assurdi dietro hanno una spiegazione molto logica e ancor più spesso dovute alle inadempienze del conducente....io faccio così, so che si deve fare così e che è il modo più sicuro e conveniente che possa esistere, poi il mondo è bello perchè è vario. Ora basta chiudo qui, cmq andando più a fondo sulla faccenda potresti sorprenderti che non ho così torto anzi.... :spin)
No no ma non dico che hai torto, dico solo che per me è davvero un'esagerazione! Che sei quasi ingegnere o qualcosa del genere lo avevo capito, sapevo di parlare con una persona competente, ma proprio questo mi fa sembrare che tu sia un po' troppo "appannato" dalla teoria, un po' come uno che studia appassionatamente medicina e vede in un colpo di tosse mille potenziali malattie.... Non dico che le microfratture non sono possibili, magari io sono anni che subisco microfratture ai cerchi senza saperlo, ma nonostante tutto (e girando a volte anche in autostrada x km e km con cerchi in condizioni pietose) non ho mai avuto incidenti o uscite di strada, quindi figuriamoci un po'......
Per quanto riguarda il mondo delle corse mi sono espresso male, anzi dovevo precisare, perchè lì radiografie ai cerchi ne fanno ma non per poterlo riparare, ma per studiarne gli eventuali danni, la loro natura, il "percorso" di lesioni ecc. ecc., insomma tutto ciò di cui parli tu.
Poi voglio dire: i centri "seri" dove analizzano i cerchi in quel modo ci sono, certo, ma lì verificano cerchi dai 18-19" i su delle auto ad alte prestazioni, cerchi insomma che costano anche 2000euro l'uno e che sono soggetti a sollecitazioni e stress altissimi, che pur essendo magari che so forgiati - lavorati dal pieno - per dire.... possono subire dei danni invisibili che potrebbero provocare rotture improvvise.

Cmq lungi da me attaccarti o altro, ci mancherebbe :fluffle) ; tu preferisci cambiare cerchio, io ripararlo fin quando possibile. Per me è esagerato cambiare un cerchio per "così poco" (relativamente a come la penso io), così come per altri potrebbe essere esagerato cambiare due gomme se ne danneggio una come faccio io, anche se non usurate....

Punti di vista.

No no avevo capito tranquillo :fluffle) L'unica cosa che forse non si è capito, è che il mio non è "un punto di vista" ma nasce da anni di studio universitari e certe cose(che alla fine per chi l'ha studiate) sono semplici e facilmente comprensibili, e chi ha studiato fisica e chimica ad alti livelli ha la comprensione di mille cose(almeno io studiando a Pisa)e per giunta queste cose le ho viste e vissute nelle competizioni.... poi ripeto, ognuna fa come vuole......!!!
 
Giusto, anche perchè si potrebbe parlarne per ore rimanendo fermi alle proprie, chiamiamole, "abitudini" :OK) EDIT (per punto di vista intendevo la scelta di cambiare cerchio invece di ripararlo per stare più sicuri)

Che sono frutto di studi universitari l'avevo capito, ma che le avessi vissute anche nelle competizioni no, in effetti. Cmq beato te, davvero un bell'indirizzo, interessantissimo (ingegneria meccanica, giusto?). Io purtroppo ho scelto altro...mannaggia :(


Scusate tutti per l'OT :p
 
YoKoHaMa":1s40q7ga ha detto:
Giusto, anche perchè si potrebbe parlarne per ore rimanendo fermi alle proprie, chiamiamole, "abitudini" :OK)

Che sono frutto di studi universitari l'avevo capito, ma che le avessi vissute anche nelle competizioni no, in effetti. Cmq beato te, davvero un bell'indirizzo, interessantissimo (ingegneria meccanica, giusto?). Io purtroppo ho scelto altro...mannaggia :(


Scusate tutti per l'OT :p

No Ing. civile, dell'ambiente e del territorio(praticamente progettazione di autostrade, ferrovie, abitazioni...tutto il progettabile insomma) e essere appassionati di meccanica e seguire quelle poche lezioni in più di Ing. meccanica ti fa capire molte ma molte ma molte cose....(anche perchè gli studi di base sono quelli) :OK)
 
MarcoOk":2qxhmv8t ha detto:
YoKoHaMa":2qxhmv8t ha detto:
madbob":2qxhmv8t ha detto:
fumavale":2qxhmv8t ha detto:
Ciao a tutti ragazzi!!! :) :) :)

Oggi giornata moooooooooooooooolto triste!! :cry: :cry:

Stamattina andando :drive) a lavoro, facevo la solita strada a velocita moderata, asfalto ottimo perche appena fatto! A destra inizio a vedere della polvere ma non ci faccio caso, ad un tratto un rumore assurdo, avevo preso una buca (non era una buca normale era voragine) con il risultato che la macchina mi vibra!
Corro (relativamente con la macchina in quelle condizioni) dal mio gommista, mi smonta la ruota e mi da la brutta notizia:

Cerchio storto :mecry2) :mecry2) :mecry2) e gomma fortunatamente integra

Inizialmente penso, me lo faccio raddrizzare e poi tutto ok! :OK)
Chiedo al gommista il da farsi e lui mi dice che non si puo addrizzare perchè troppo storto, e da cambiare!! :KO)

Nooooooooooooooooo!!!!!

E adesso????

Ho comprato la macchina la macchina usata ed ora non so dove andarlo al comprare! mi aiutate???

Ho i cerchi da 17 TI non so nient'altro!!

Aiutatemi vi prego :hail) :hail)

Se hai preso una buca ed essa è più profonda di 7cm, il comune è obbligato a risarcirti.
Scusa ma da dove esce 'stà cavolata dei 7cm?!
Non facciamo chiacchiere da bar, please, così si crea falsa informazione!
E cmq ad essere precisi il Comune non è obbligato a un bel nulla: chi deve risarcire il danno è il responsabile della manutenzione della strada, che di solito più che il Comune è
- una società di lavori edili (sul suolo cittadino è quasi sempre così)
- la Provincia
- l'ANAS
- altro

Infatti si spiega perchè nei piccoli centri le buche sono riparate con il calcestruzzo... :asd) :asd) :OK)

Cmq è vero, il comune ti da una pacca sulla spalla al massimo :alfa)

io son stato risarcito ... aloa!
 
madbob":3t71977r ha detto:
MarcoOk":3t71977r ha detto:
YoKoHaMa":3t71977r ha detto:
madbob":3t71977r ha detto:
fumavale":3t71977r ha detto:
Ciao a tutti ragazzi!!! :) :) :)

Oggi giornata moooooooooooooooolto triste!! :cry: :cry:

Stamattina andando :drive) a lavoro, facevo la solita strada a velocita moderata, asfalto ottimo perche appena fatto! A destra inizio a vedere della polvere ma non ci faccio caso, ad un tratto un rumore assurdo, avevo preso una buca (non era una buca normale era voragine) con il risultato che la macchina mi vibra!
Corro (relativamente con la macchina in quelle condizioni) dal mio gommista, mi smonta la ruota e mi da la brutta notizia:

Cerchio storto :mecry2) :mecry2) :mecry2) e gomma fortunatamente integra

Inizialmente penso, me lo faccio raddrizzare e poi tutto ok! :OK)
Chiedo al gommista il da farsi e lui mi dice che non si puo addrizzare perchè troppo storto, e da cambiare!! :KO)

Nooooooooooooooooo!!!!!

E adesso????

Ho comprato la macchina la macchina usata ed ora non so dove andarlo al comprare! mi aiutate???

Ho i cerchi da 17 TI non so nient'altro!!

Aiutatemi vi prego :hail) :hail)

Se hai preso una buca ed essa è più profonda di 7cm, il comune è obbligato a risarcirti.
Scusa ma da dove esce 'stà cavolata dei 7cm?!
Non facciamo chiacchiere da bar, please, così si crea falsa informazione!
E cmq ad essere precisi il Comune non è obbligato a un bel nulla: chi deve risarcire il danno è il responsabile della manutenzione della strada, che di solito più che il Comune è
- una società di lavori edili (sul suolo cittadino è quasi sempre così)
- la Provincia
- l'ANAS
- altro

Infatti si spiega perchè nei piccoli centri le buche sono riparate con il calcestruzzo... :asd) :asd) :OK)

Cmq è vero, il comune ti da una pacca sulla spalla al massimo :alfa)

io son stato risarcito ... aloa!

Io no perchè a me non è successo :culo) :culo) :culo)

Spiegaci perbene da dove vegnono questi 7 cm :scratch) :OK)
 
Top