Aiuto fari xeno originali

Federicoroll

Nuovo Alfista
Salve a tutti , il faro anabbagliante non funzionava, sicchè andato dall'elettrauto mi diceva che probabilmente la lampada era fulminata... costo sostituzione entrambe le lampade circa 220 euro ...

Siccome sono una grandissima testa ... dura... , l'indomani mattina , con non poco sbattimento di balle , ho smontato i coperchi difficilissimi da togliere perchè non a clip , ma a viti ... e ce ne sono 4 di cui una inaccessibilissima... insomma ho invertito le lampade, e sorpresa , invertendole la situazione non cambiava, quindi le lampade FUNZIONANO...

Ho fatto accendi e spegni per un pò e poi sono tornate a funzionare... Ho controllato tutti i fusibili sia sotto plancia che nel vano motore ed è tutto ok... ma ripeto non è questione di alimentazione , nè di lampada!

ho notato comunque che la sede della lampada si muove quasi impercettibilmente, può essere che questo leggerissimo ma proprio imprercettibile movimento della lampada fa si che non si accenda?
Per adesso ho risolto nel seguente modo , accendo i fari , qualora non si accendessero entrambi , spengo e riaccendo dopo qualche tentativo funzionano. Una volta è capitato che si spegnesse anche in marcia..

grazie a tutti
 
Fossi in te andrei da un'altro elettrauto, ma cercherei di risolvere il problema, l'accensione e lo spegnimento continuo sono molto deleteri per gli xeno, necessitano infatti di diversi secondi prima di essere caldi, a maggior ragione con gli xeno originali, con quello che costano, cerca di trovare una soluzione definitva il prima possibile perchè il metodo da te utilizzato come ti ho già detto è molto deleterio. Comunque se hai già provato con l'inversionme delle lampade, per ma la colpevole è la centralina del faro che non funziona bene.
 
si si , grazie per il tuo intervento, so che è deleterio per le lampade, anche perchè so che fondamentalmente è proprio l'accensione il momento più critico , ma per adesso non ho potuto fare altrimenti... ma la centralina del faro , perchè una volta si e una volta no? sul bc non da nessun errore.... mah sono rattristato da questa situazione....
 
Abbaglianti e anabbaglianti sono controllati da relè, il BC ignora del tutto se funzionino o meno, discorso diverso è invece per per le posizioni e i fari posteriori che sono controllati direttamente dal BC e quindi quest'ultimo ne rileva anche i malfunzionamenti. Per quanto riguarda il tuo problema, potrebbe essere un falso contatto nella centralina o nei connettori, è molto difficile capire da cosa possa essere dovuto il problema, io comunque il prima possibile la porterei da un'altro elettrauto e quando gliela lasci digli che hai già provato a scambiare le lampada senza risolvere, spero per te che sia solo un falso contatto perchè i ricambi per gli xeno originali, come tutti i ricambi alfa, non sono propio a buon mercato.
 
Si la centralina è quella avitata al coperchio, quella maledetta, che una volta svitata non capisci come cavolo si rimonta, e che da un fastidio terribile quando provi a cambiare le posizioni :mad2) , credo che la rivendano a ricambio, al limite prova a chiedere nell'area ricambi il codice. Purtroppo non le puoi invertire perchè mi pare di aver capito da DTE, che siano configurate una come master e l'altra come slave, l'unica è un buon elettrauto che ti sappia dare una mano.
 
Federicoroll":g94k4xoz ha detto:
aggiorno : ho telefonato in alfa, la centralina costa 330 euro !!! più delle lampade... sono desolato .... :hail) :mecry)

Allora:
1) innanzitutto dovresti andare in Alfa così da farti fare una diagnosi delle centraline fari così da rilevare la presenza di qualche malfunzionamento;
2) nel caso in cui fosse davvero la ballast a funzionar male, ci sono aziende come Xenovision e Xenonlamp che vendono il ricambio per gli impianti originali a circa 1/3 di quanto fa Alfa.
Non disperare e fa' queste verifiche.
Domanda: il tuo impianto xenon è quello col faro lenticolare o con quello a parabola?
 
Federicoroll":3kdaqjsq ha detto:
ciao , farò queste verifiche :) grazie ...

Il faro ke ho è quello di serie a lente con motorino alzafaro e spruzzini

Allora hai quello della serie 0; io ho quello a parabola e... problemi di sfarfallio (leggi la discussione apposita).
 
si , ho letto la discussione in merito allo sfarfallio...

Aggiungo, x quanto riguarda il faro in questione, avevo avuto un pò di condensa, che ho fatto accuratamente asciugare col phon con aria tiepidina, può essere che i cavi della centralina o comunque i connettori erano presi un pò d'umidità? più tardi scendo in garage e dò un bel pò di aria fredda sulla centralina non si sa mai... può essere una cazzata , ma una volta l'umidità mi ha creato un problema simile con la moto
 
Federicoroll":3nxhnpqn ha detto:
si , ho letto la discussione in merito allo sfarfallio...

Aggiungo, x quanto riguarda il faro in questione, avevo avuto un pò di condensa, che ho fatto accuratamente asciugare col phon con aria tiepidina, può essere che i cavi della centralina o comunque i connettori erano presi un pò d'umidità? più tardi scendo in garage e dò un bel pò di aria fredda sulla centralina non si sa mai... può essere una cazzata , ma una volta l'umidità mi ha creato un problema simile con la moto

L'umidità non fa MAI bene a qualsiasi cosa in cui sia presente corrente elettrica. Sicuramente il tuo faro non è più sigillato a dovere e, pertanto, ti consiglio caldamente di provvedere.
Alcuni utenti hanno risolto il problema condensa praticando un forellino nel faro (non ricordo se sul tappo o proprio sul corpo) per eliminare il problema; affermano di aver risolto ma personalmente son molto scettico. Sull'uso del phon: hai fatto bene perché l'aria tiepida asciuga.
 
Federicoroll":2bmdlojr ha detto:
sceso in garage ho smontato e soffiato aria sulla centralina e connettori... Bah adesso funziona perfettamente.... ho provato più volte... speriamo bene !

Meglio...
Tieni presente che Alfa stessa, in una service specifica che è da ritenersi normale uno sfarfallio dei fari.
 
Top