Aiuto.... alfa 147 quasi ko

sandrino

Nuovo Alfista
14 Giugno 2008
25
0
1
La Spezia
Aiuto

Stamatina salgo in auto (la solita Alfa 147 JTDm 8V 2007 con 102000 km) avvio e sento un rumore appena percettibile al motore..

il pedale della frizione è diventato mollissimo, stacca molto molto a fine corsa (cioè c'è molta corsa vuota)

La Prima entra a fatica, è durissima, e vibra tutto quando rilascio la frizione per partire
La retromarcia è praticamente impossibile da fare entrare e se ci riesco sembra che la frizione slitti e vibra tantissimo

Ho un timore grandissimo che si sia rotto il volano bimassa..... [-o< :help)
Spero di no, costa un pacco...

Che ne dite, secondo voi cosa può essere?
un amico mi ha detto che potrebbe essere una delle due pompe della frizione....

GRAZIE
 
Il fatto che ti sia cambiata la corsa del pedale avvalora il parere del tuo amico, non mi è mai successo ma ricordo di aver letto che non dovresti spendere moltissimo... Se ti puo rassicurare un volano bimassa della valeo con 400€ lo prendi e non come i 1000€ circa necessari per l'originale, mi pare.....
Aspettiamo qualche utente piu esperto in fatto di frizione
Ciao e buona giornata
:ciao)
 
grazie Bullone,
nel frattempo, cercando, avevo già trovato.... mi sa che mi è successa la stessa cosa

meglio la pompa del volano...
 
Da come lo descrivi, rumore, più prima che entra a fatica e retro che non entra (per farla entrare spegni il motore, metti la retro e lo riaccendi) è lo spingidisco che ti sta salutando, dovrai cambiare la frizione. Fai attenzione perchè a me si è rotto mentre parcheggiavo, e a momenti entro in garage senza nemmeno aprirlo, perchè rompendosi è come se molli la frizione di colpo.
 
una cosa come la tua mi successe sulla 156, in quel caso si spaccarono ben 2 molle, non solo non entravano le marce, quando entravano pareva di avere un cambio da auto da rally, inoltre con tutta la frizione abbassata la macchina camminava da sola.

In quel caso era lo spingidisco.


Cmq consiglio: una volta che apri la frizione cambia il kit completo, e non come alcuni (anche meccanici) che cambiano disco+spingidisco e lasciano il reggispinta idraulico vecchio...
 
Il problema però nel mio caso è stato graduale non istantaneo

all'inizio le marce entravano anche se a fatica poi, più usavo la frizione più peggiorava la situazione.

Sono riuscito a portarla dal meccanico a fatica perchè le marce non entravano più.

Lui dice che deve essere il ripetitore sul cambio.... lo spero tanto.
 
Anche a me era graduale, prima non entravano solo se facevo coda, poi piano piano hanno iniziato a non entrare quasi più, a quel punto ha iniziato a fare rumore, ed ho deciso di andare dal meccanico, non l'ho lasciata solo perchè avevo da fare alcune commissioni, e secondo lui avrebbe potuto reggere ancora un pò, ma non è stato cos'ì. Il giorno dopo si è rotta del tutto.
Per farla uscire dal cortile dovevo mettere la marcia, accenderla (premendo o no la frizione, non cambiava nulla, premendola forse aveva meno forza il motore) mettere la marcia, spegnerla e fare manovra, per poi rimettere la marcia e accenderla. Appena fuori ho chiamato l'aci.
 
Se fosse la pompa della frizione con 120/140€ dal meccanico di fiducia la cambi ma se in caso fosse lo spingidisco e devi rifare la frizione e naturalmente valutare lo stato del volano allora lì buoni buoni 400/500€ per la frizione ci vogliono se poi ci aggiungi anche il volano pure attorno ai 1.000€
 
Mi sa che Lele ha ragione

di sicuro, ho controllato con il meccanico, non è né la pompa frizione né il ripetitore

Probabile sia lo spingidisco o qualcosaltro, forse il cuscinetto idraulico della frizione.... :dead)

In sostanza, quando si aprirà il cambio si vedrà,
Pe la sostituzione frizione, spingidisco olio ecc tutto compreso circa 500 :swear)

Ci mancava solo questo
 
cuscinetto del reggispinta andato :nod) .. non è idraulico con attuatore cmq come le benza :OK)
foto di GiovanniJTDm
ssm14154.jpg

kit frizione e via ..
 
cambiato tutto, spesa esorbitante.. :splat)

Una domanda: è normale che il pedale frizione abbia una corsa a vuoto ora che è tutto nuovo mentre prima non l'ha mai avuta?

Di contro prima era molto duro ora è il contrario....
 
sandrino":2o364rjo ha detto:
cambiato tutto, spesa esorbitante.. :splat)

Una domanda: è normale che il pedale frizione abbia una corsa a vuoto ora che è tutto nuovo mentre prima non l'ha mai avuta?

Di contro prima era molto duro ora è il contrario....

Non è che mi hanno :backb) ????

in che senso avrebbe una corsa a vuoto? Perchè se fa della corsa a vuoto, è possibile che sia entrata aria nel sistema idraulico della frizione..
 
nel senso che quando premi il pedale una buona metà corre a vuoto poi inizia a staccare la frizione

prima non lo faceva, non c'era corsa a vuoto

Aria la escludo in quanto il circuito idraulico è lo stesso dei freni ed il liquido è stato sostituito (così mi dice il mecc) su mia richiesta e quindi spurgato
 
Top