AHHHHHHHHH delirio di 4R

Ahhh qeull'articolo intero e non maciullato da perfide mani 4ruotisti mi riattiva la circolazione che si era mess ain stand by...
peccato che allora alfa continuerà ad avere i volani fatti a culo ghghgh

Che faccio tolgo la scritta GTD da dietro mo?
 
Gheroppa":2phe3gf3 ha detto:
Ahhh qeull'articolo intero e non maciullato da perfide mani 4ruotisti mi riattiva la circolazione che si era mess ain stand by...
peccato che allora alfa continuerà ad avere i volani fatti a culo ghghgh

Che faccio tolgo la scritta GTD da dietro mo?

anche l'articolo di 4r letto per bene e tutto... dice la stessa cosa...

ragazzi non in-Gavizzatevi
:crepap) :crepap)
 
rispondo a modo mio com e già atto nell'altro 3d:
se mai il gruppo VAG o QUALUNQUE altra casa ESTERA mettesse le mani sull'Alfa, beh mi dispiace, ma smetterei di acquistare auto. L'unico marchio di orgoglio che ci rimane dopo Ferrari/Maserati è proprio l'Alfa Romeo che, se la memoria non mi inganna, non ha mai subito la proprietà estera (parlando di marchi prestigiosi, ovviamente).
Certo se la vedete da un punto di vista sinergico l'alleanza potrebbe portare buone cose, ma io non la vedo così, scusatemi. Che orgoglio avreste a montare es. il DSG sulle vostre nuove 149 o i TFSI? Vi vantereste ancora di avere un'auto 100% italiana? io no!
Anzi, per di più sentirete anche commenti, o meglio frecciatine, del tipo: " "la qualità della tecnologià tedesca con gli assemblaggi italiani"... o peggio "l'Alfa non è buona a fare motori e ha ripiegato sui gioielli VW".

Beh, io a sentirmi dire (ma anche solo pensare) robe di questo tipo mi sentirei profondamente umiliato al punto da abbandonare l'auto.

E non mi venite a dire che questi accordi nel mercato dell'auto sono necessari e benefici. Io non la vedo una BMW fare accordi con GM o Ford, ne Mercedes, ne VAG, e non è un caso che ho citato i migliori brand al mondo. O vogliamo fare come i marchi "generalisti" che non puntano all'immagine e all'orgoglio ma solo al profitto, senza guardare i compromessi che questo comporta?

Ve la vedreste una BMW con motori Ford? Beh, e allora non vedete neanche Alfa con motori VAG, che già siamo finiti nel cesso con la "collaborazione" GM...

Scusate per il tono e le provocazioni--
 
Hanno provato a copiare lo stile Alfa prendendosi Da silva e producendo delle Seat che sono la brutta copia delle Alfa. :crepap)
Visto il flop dell'operazione adesso pensano di acquistare direttamente l'Alfa (SE E' VERO, MA NON PENSO). Ma una volta che avranno Saettizzato l'Alfa dove pensano di andare? :confusbig)
Anche questa è una notizia bufala. :nono)
Se in Fiat hanno stanno creando il polo Maserati-Alfa Romeo, con alle spalle la tecnologia Ferrari, non penso che cederanno mai l'Alfa a nessuno. Viste anche le prospettive di sbarcare negli U.S.A. :)
Solo per il marchio ci vorrebbero troppi soldi.
Possiamo dormire sonni tranquilli. :OK)
 
Audi come partner industriale...... lo vedo solo come un grosso guadagno per l'alfa romeo! :elio)

Alluminio, motori ecc..... :D
 
SimoGTA":1nq6i6b7 ha detto:
Audi come partner industriale...... lo vedo solo come un grosso guadagno per l'alfa romeo! :elio)

Alluminio, motori ecc..... :D
ti rispondo quotandoti il mio post precedente:
minkiux":1nq6i6b7 ha detto:
Messaggio Inviato: 05/07/06 9:56 Oggetto:
rispondo a modo mio com e già atto nell'altro 3d:
se mai il gruppo VAG o QUALUNQUE altra casa ESTERA mettesse le mani sull'Alfa, beh mi dispiace, ma smetterei di acquistare auto. L'unico marchio di orgoglio che ci rimane dopo Ferrari/Maserati è proprio l'Alfa Romeo che, se la memoria non mi inganna, non ha mai subito la proprietà estera (parlando di marchi prestigiosi, ovviamente).
Certo se la vedete da un punto di vista sinergico l'alleanza potrebbe portare buone cose, ma io non la vedo così, scusatemi. Che orgoglio avreste a montare es. il DSG sulle vostre nuove 149 o i TFSI? Vi vantereste ancora di avere un'auto 100% italiana? io no!
Anzi, per di più sentirete anche commenti, o meglio frecciatine, del tipo: " "la qualità della tecnologià tedesca con gli assemblaggi italiani"... o peggio "l'Alfa non è buona a fare motori e ha ripiegato sui gioielli VW".

Beh, io a sentirmi dire (ma anche solo pensare) robe di questo tipo mi sentirei profondamente umiliato al punto da abbandonare l'auto.

E non mi venite a dire che questi accordi nel mercato dell'auto sono necessari e benefici. Io non la vedo una BMW fare accordi con GM o Ford, ne Mercedes, ne VAG, e non è un caso che ho citato i migliori brand al mondo. O vogliamo fare come i marchi "generalisti" che non puntano all'immagine e all'orgoglio ma solo al profitto, senza guardare i compromessi che questo comporta?

Ve la vedreste una BMW con motori Ford? Beh, e allora non vedete neanche Alfa con motori VAG, che già siamo finiti nel cesso con la "collaborazione" GM...

Scusate per il tono e le provocazioni--
 
@xanto, io non mi ingavinizzo, ma l'articolo di 4R non nominava ne le parole storico ne antecedente ne altro, l'unica cosa che si poteva vedere a mo di termine contrattuale in caratteri minuti è che avevano staccato i periodi e basta...
Cmq va beh io la scritta GTD la tengo ..si sa mai :)
 
minkiux":292zahwp ha detto:
SimoGTA":292zahwp ha detto:
Audi come partner industriale...... lo vedo solo come un grosso guadagno per l'alfa romeo! :elio)

Alluminio, motori ecc..... :D
ti rispondo quotandoti il mio post precedente:
minkiux":292zahwp ha detto:
Messaggio Inviato: 05/07/06 9:56 Oggetto:
rispondo a modo mio com e già atto nell'altro 3d:
se mai il gruppo VAG o QUALUNQUE altra casa ESTERA mettesse le mani sull'Alfa, beh mi dispiace, ma smetterei di acquistare auto. L'unico marchio di orgoglio che ci rimane dopo Ferrari/Maserati è proprio l'Alfa Romeo che, se la memoria non mi inganna, non ha mai subito la proprietà estera (parlando di marchi prestigiosi, ovviamente).
Certo se la vedete da un punto di vista sinergico l'alleanza potrebbe portare buone cose, ma io non la vedo così, scusatemi. Che orgoglio avreste a montare es. il DSG sulle vostre nuove 149 o i TFSI? Vi vantereste ancora di avere un'auto 100% italiana? io no!
Anzi, per di più sentirete anche commenti, o meglio frecciatine, del tipo: " "la qualità della tecnologià tedesca con gli assemblaggi italiani"... o peggio "l'Alfa non è buona a fare motori e ha ripiegato sui gioielli VW".

Beh, io a sentirmi dire (ma anche solo pensare) robe di questo tipo mi sentirei profondamente umiliato al punto da abbandonare l'auto.

E non mi venite a dire che questi accordi nel mercato dell'auto sono necessari e benefici. Io non la vedo una BMW fare accordi con GM o Ford, ne Mercedes, ne VAG, e non è un caso che ho citato i migliori brand al mondo. O vogliamo fare come i marchi "generalisti" che non puntano all'immagine e all'orgoglio ma solo al profitto, senza guardare i compromessi che questo comporta?

Ve la vedreste una BMW con motori Ford? Beh, e allora non vedete neanche Alfa con motori VAG, che già siamo finiti nel cesso con la "collaborazione" GM...

Scusate per il tono e le provocazioni--

lo sai vero che molti componenti della 147 e sopratutto della 159 /brera sono esteri?? :D
 
certo, ma stai parlando di vetri, di turbine, di impianti audio, di centraline, NON di un componente chiave come il motore o il pianale. Credo capisca la differenza....
 
minkiux":1ydnvp7w ha detto:
certo, ma stai parlando di vetri, di turbine, di impianti audio, di centraline, NON di un componente chiave come il motore o il pianale. Credo capisca la differenza....

Io capisco come ti senti. Anch'io vorrei che facessimo tutto in Italia al 100%. Ma oggi per marchi che non siano elitari (Ferrari, Porsche, Aston Martin, ecc.) è molto difficile non collaborare perchè la competizione è serrattissima e i costi molto elevati. Inoltre le tecnologie (a differenza di 10-15 anni fa) invecchiano prestissimo e vanno continuamente evolute ed aggiornate.
Oggi non è più importante DOVE PRODUCI ma DOVE E' NATO IL PROGETTO. La Panda (come la futura 500) è prodotta in Polonia, ma viene sentita come un prodotto (e vanto) italiano al 100% perchè il suo progetto è stato portato a termine completamente da FIAT nel nostro paese. Le Z4 e X5 vengono prodotte nelgi USA eppure si identificano come "tedesche". Per non parlare delle Polo fatte in Spagna.
Oggi tutti collaborano: anche BMW! Infatti ha realizzato i nuovi 4L 1.6 16v aspirati e turbo con PSA. E svilupperà l'ibirdo assieme a Daimler-Crhysler e GM.
La collaborazione è essenziale nel mondo globalizzato e bisogna abbandonare un pò di orgoglio perchè saranno sempre più frequenti i progetti condivisi o lo scambio di componenti tra marche contendenti.

PS: mi spiace darti un dispiacere ma i motori benzina di 159 e Brera/Spyder non sono fabbricati in Italia. Arrivano già assemblati dagli stabilimenti tedeschi della Opel (i 4 cilindri) e da quelli Holden a Melbourne in Australia via nave (i V6). La progettazione dei basamenti è stata condivisa nella fase finale di sviluppo mentre le testate sono un progetto esclusivo di Alfa Romeo. Per ora solo i JTD sono interamente realizzati in Italia, ma anche questi sono e saranno scambiati con altri gruppi. Opel ha già la licenza illimitata a peodurre i 1.9, mentre i 1.3 sono prodotti nello stabilimento polacco che è compartecipata da FIAT e GM al 50-50%. Suzuki avrà la licenza per produrre il nuovo 2.0 JTD in giappone a partire dal 2011. Ford, è risaputo, sarebbe interessata al nuovo 1.6 JTD multijet, sia a produrre in Polonia assieme a FIAT un nuovo 3 cilindri da circa 900 cm3.
 
doctorAR":fbwpe5yk ha detto:
minkiux":fbwpe5yk ha detto:
certo, ma stai parlando di vetri, di turbine, di impianti audio, di centraline, NON di un componente chiave come il motore o il pianale. Credo capisca la differenza....

Io capisco come ti senti. Anch'io vorrei che facessimo tutto in Italia al 100%. Ma oggi per marchi che non siano elitari (Ferrari, Porsche, Aston Martin, ecc.) è molto difficile non collaborare perchè la competizione è serrattissima e i costi molto elevati. Inoltre le tecnologie (a differenza di 10-15 anni fa) invecchiano prestissimo e vanno continuamente evolute ed aggiornate.
Oggi non è più importante DOVE PRODUCI ma DOVE E' NATO IL PROGETTO. La Panda (come la futura 500) è prodotta in Polonia, ma viene sentita come un prodotto (e vanto) italiano al 100% perchè il suo progetto è stato portato a termine completamente da FIAT nel nostro paese. Le Z4 e X5 vengono prodotte nelgi USA eppure si identificano come "tedesche". Per non parlare delle Polo fatte in Spagna.
Oggi tutti collaborano: anche BMW! Infatti ha realizzato i nuovi 4L 1.6 16v aspirati e turbo con PSA. E svilupperà l'ibirdo assieme a Daimler-Crhysler e GM.
La collaborazione è essenziale nel mondo globalizzato e bisogna abbandonare un pò di orgoglio perchè saranno sempre più frequenti i progetti condivisi o lo scambio di componenti tra marche contendenti.

PS: mi spiace darti un dispiacere ma i motori benzina di 159 e Brera/Spyder non sono fabbricati in Italia. Arrivano già assemblati dagli stabilimenti tedeschi della Opel (i 4 cilindri) e da quelli Holden a Melbourne in Australia via nave (i V6). La progettazione dei basamenti è stata condivisa nella fase finale di sviluppo mentre le testate sono un progetto esclusivo di Alfa Romeo. Per ora solo i JTD sono interamente realizzati in Italia, ma anche questi sono e saranno scambiati con altri gruppi. Opel ha già la licenza illimitata a peodurre i 1.9, mentre i 1.3 sono prodotti nello stabilimento polacco che è compartecipata da FIAT e GM al 50-50%. Suzuki avrà la licenza per produrre il nuovo 2.0 JTD in giappone a partire dal 2011. Ford, è risaputo, sarebbe interessata al nuovo 1.6 JTD multijet, sia a produrre in Polonia assieme a FIAT un nuovo 3 cilindri da circa 900 cm3.
credi di avermi detto cose che non conoscevo? Seconde te non sono cosciente che i basamenti dei motori jts (1.9, 2.2, 3.2) sono di produzion e Holden (gruppo GM)? Ma infatti non mi sto forse lamentando di questo?

E' ovvio che in un mercato molto costoso come quello della "PROGETTAZIONE" di un'auto si cercano collaborazioni qua e la, ma non mi va giù che interi componenti fondamentali per un'auto vengono presi altrove e non progettati (e ribadisco progettati) qui da noi.

O forse l'Alfa si vuole mettere alla pari di Seat (controllata da VAG) e costruire solo la carrozzeria? :KO)
Te le vedi tu un'alfa motorizzata VW? Già sto manando giù la collaborazione GM, che più che guadagnarci ci abbiamo perso..., ma soprattutto abbiamo "sporcato" le nostre auto con motori di derivazione estera.

Bye
 
Si con prestazioni da topolino :) ma che non vada da sola!!!

P.S. Doctor direi che tu..sai :) sai per caso in casa fiat che stiano studiando con una brava e sotto un motore ford?..andando un po OT v abeh :)

Un'altra cosa, ma non ti pare che il rapporto cc/CV degli holden e non solo dell'holden sia un po scarso? Questo per uno sviluppo in economia o solo per una mentalità puntata alla lunga durata?
 
Gheroppa":2uzfp1ba ha detto:
Un'altra cosa, ma non ti pare che il rapporto cc/CV degli holden e non solo dell'holden sia un po scarso? Questo per uno sviluppo in economia o solo per una mentalità puntata alla lunga durata?

forse perchè partono da uno small block americano da 5500rpm max?

puoi rifarlo quanto ti pare.. ma sempre incontro a compromessi vai...

cmq poi ne riparliamo quando va in produzione quello da più di 100cv/l :asd) :asd)
 
minkiux":quwlxk6j ha detto:
doctorAR":quwlxk6j ha detto:
minkiux":quwlxk6j ha detto:
certo, ma stai parlando di vetri, di turbine, di impianti audio, di centraline, NON di un componente chiave come il motore o il pianale. Credo capisca la differenza....

Io capisco come ti senti. Anch'io vorrei che facessimo tutto in Italia al 100%. Ma oggi per marchi che non siano elitari (Ferrari, Porsche, Aston Martin, ecc.) è molto difficile non collaborare perchè la competizione è serrattissima e i costi molto elevati. Inoltre le tecnologie (a differenza di 10-15 anni fa) invecchiano prestissimo e vanno continuamente evolute ed aggiornate.
Oggi non è più importante DOVE PRODUCI ma DOVE E' NATO IL PROGETTO. La Panda (come la futura 500) è prodotta in Polonia, ma viene sentita come un prodotto (e vanto) italiano al 100% perchè il suo progetto è stato portato a termine completamente da FIAT nel nostro paese. Le Z4 e X5 vengono prodotte nelgi USA eppure si identificano come "tedesche". Per non parlare delle Polo fatte in Spagna.
Oggi tutti collaborano: anche BMW! Infatti ha realizzato i nuovi 4L 1.6 16v aspirati e turbo con PSA. E svilupperà l'ibirdo assieme a Daimler-Crhysler e GM.
La collaborazione è essenziale nel mondo globalizzato e bisogna abbandonare un pò di orgoglio perchè saranno sempre più frequenti i progetti condivisi o lo scambio di componenti tra marche contendenti.

PS: mi spiace darti un dispiacere ma i motori benzina di 159 e Brera/Spyder non sono fabbricati in Italia. Arrivano già assemblati dagli stabilimenti tedeschi della Opel (i 4 cilindri) e da quelli Holden a Melbourne in Australia via nave (i V6). La progettazione dei basamenti è stata condivisa nella fase finale di sviluppo mentre le testate sono un progetto esclusivo di Alfa Romeo. Per ora solo i JTD sono interamente realizzati in Italia, ma anche questi sono e saranno scambiati con altri gruppi. Opel ha già la licenza illimitata a peodurre i 1.9, mentre i 1.3 sono prodotti nello stabilimento polacco che è compartecipata da FIAT e GM al 50-50%. Suzuki avrà la licenza per produrre il nuovo 2.0 JTD in giappone a partire dal 2011. Ford, è risaputo, sarebbe interessata al nuovo 1.6 JTD multijet, sia a produrre in Polonia assieme a FIAT un nuovo 3 cilindri da circa 900 cm3.
credi di avermi detto cose che non conoscevo? Seconde te non sono cosciente che i basamenti dei motori jts (1.9, 2.2, 3.2) sono di produzion e Holden (gruppo GM)? Ma infatti non mi sto forse lamentando di questo?

E' ovvio che in un mercato molto costoso come quello della "PROGETTAZIONE" di un'auto si cercano collaborazioni qua e la, ma non mi va giù che interi componenti fondamentali per un'auto vengono presi altrove e non progettati (e ribadisco progettati) qui da noi.

O forse l'Alfa si vuole mettere alla pari di Seat (controllata da VAG) e costruire solo la carrozzeria? :KO)
Te le vedi tu un'alfa motorizzata VW? Già sto manando giù la collaborazione GM, che più che guadagnarci ci abbiamo perso..., ma soprattutto abbiamo "sporcato" le nostre auto con motori di derivazione estera.

Bye

Non avevo dubbio che fossi già a conoscenza di tutto, ma volevo solo ricordatelo.
Poi chi ha detto che Alfa adotterà solo le attuali meccaniche Audi nel caso di un accordo? VAG ha già abbondanti volumi produttivi e non è certo interessata a vendere componenti. Se si interessano ad un'alleanza con FIAT-Alfa è perchè evidentemente FIAT ha della merce tecnica di scambio. E se il progetto dovesse essere una nuova generazione di motori che uniscano le doti migliori di Alfa e Audi? Sarebbe terribile?
E se nel frattempo i multijet trovassero posto sotto i cofani Audi, mentre i V6 e V8 common rail Audi finissero sul qualche Alfa, sarebbe una tragedia?

Secondo me l'importante in un'alleanza tecnica è che ENTRAMBI i partner ne guadagnino qualcosa. Fondamentale che NON FINISCA COME CON GM dove loro si sono accaparrati i multijet (tra i migliori diesel nella loro categoria) e noi ci siamo dovuti accontentare dei basamenti Opel e Holden per i motori Alfa. Direi che l'unica cosa che ci abbiamo guadagnato veramente da quella alleanza sono i soldi che Marchionne è riuscito a scucirgli per estinguere la "put option".
 
Xanto.net":14840ej8 ha detto:
Gheroppa":14840ej8 ha detto:
Un'altra cosa, ma non ti pare che il rapporto cc/CV degli holden e non solo dell'holden sia un po scarso? Questo per uno sviluppo in economia o solo per una mentalità puntata alla lunga durata?

forse perchè partono da uno small block americano da 5500rpm max?

puoi rifarlo quanto ti pare.. ma sempre incontro a compromessi vai...

cmq poi ne riparliamo quando va in produzione quello da più di 100cv/l :asd) :asd)

Grazie Xanto! sempre preciso e veloce...
ecco perchè .... ecco però vedi a me ste sorte di compromessi un po fan girare il belin :| ovvio che se parti da una base cosi sempre a fare rattoppi andrai e meno che mai avrai una buona resa prestazionale :| va beh...

il 100CV/L dici la Clio RS nuova? Gghghg potrebbero allearsi con la regiè vedi, pensa che bello un Busso, che prenderebb eil nome di Bussò da 320CV :)
basta che tengano le sosponsioni loro e non quelle renault nuove però :)
 
Top