minkiux":fbwpe5yk ha detto:
certo, ma stai parlando di vetri, di turbine, di impianti audio, di centraline, NON di un componente chiave come il motore o il pianale. Credo capisca la differenza....
Io capisco come ti senti. Anch'io vorrei che facessimo tutto in Italia al 100%. Ma oggi per marchi che non siano elitari (Ferrari, Porsche, Aston Martin, ecc.) è molto difficile non collaborare perchè la competizione è serrattissima e i costi molto elevati. Inoltre le tecnologie (a differenza di 10-15 anni fa) invecchiano prestissimo e vanno continuamente evolute ed aggiornate.
Oggi non è più importante DOVE PRODUCI ma DOVE E' NATO IL PROGETTO. La Panda (come la futura 500) è prodotta in Polonia, ma viene sentita come un prodotto (e vanto) italiano al 100% perchè il suo progetto è stato portato a termine completamente da FIAT nel nostro paese. Le Z4 e X5 vengono prodotte nelgi USA eppure si identificano come "tedesche". Per non parlare delle Polo fatte in Spagna.
Oggi tutti collaborano: anche BMW! Infatti ha realizzato i nuovi 4L 1.6 16v aspirati e turbo con PSA. E svilupperà l'ibirdo assieme a Daimler-Crhysler e GM.
La collaborazione è essenziale nel mondo globalizzato e bisogna abbandonare un pò di orgoglio perchè saranno sempre più frequenti i progetti condivisi o lo scambio di componenti tra marche contendenti.
PS: mi spiace darti un dispiacere ma i motori benzina di 159 e Brera/Spyder non sono fabbricati in Italia. Arrivano già assemblati dagli stabilimenti tedeschi della Opel (i 4 cilindri) e da quelli Holden a Melbourne in Australia via nave (i V6). La progettazione dei basamenti è stata condivisa nella fase finale di sviluppo mentre le testate sono un progetto esclusivo di Alfa Romeo. Per ora solo i JTD sono interamente realizzati in Italia, ma anche questi sono e saranno scambiati con altri gruppi. Opel ha già la licenza illimitata a peodurre i 1.9, mentre i 1.3 sono prodotti nello stabilimento polacco che è compartecipata da FIAT e GM al 50-50%. Suzuki avrà la licenza per produrre il nuovo 2.0 JTD in giappone a partire dal 2011. Ford, è risaputo, sarebbe interessata al nuovo 1.6 JTD multijet, sia a produrre in Polonia assieme a FIAT un nuovo 3 cilindri da circa 900 cm3.