Aggiornamento da paura alla mia rimappa !!! + 45 cv !!!

vircillo":1xbgkpfw ha detto:
nO BIRILLON, COME HO GIà DETTO HO SOLO LA SERIETà di chi conosco di persona...

Tanto serio non è se non ha verificato su strada gli eventuali recovery della centralina.
Mi sa tanto di mappa preconfezionata, tra l'altro molto dubbi i 45Cv, visto che solitamente con +35 sei già sul limite dei 1.5bar.
 
sbenga":279sjq4s ha detto:
vircillo":279sjq4s ha detto:
nO BIRILLON, COME HO GIà DETTO HO SOLO LA SERIETà di chi conosco di persona...

Tanto serio non è se non ha verificato su strada gli eventuali recovery della centralina.
Mi sa tanto di mappa preconfezionata, tra l'altro molto dubbi i 45Cv, visto che solitamente con +35 sei già sul limite dei 1.5bar.

No, ha parlato anche di pochi cavalli che mi dava il filtro...
 
vircillo":1pim645s ha detto:
birillom":1pim645s ha detto:
vircillo":1pim645s ha detto:
InterNik":1pim645s ha detto:
...

Ci siamo già capiti? :asd)

.....

Comunque ragazzi, mi sono informato sia per gli strumenti che per il resto... si, è consigliabile montarli... mi hanno fatto 50 euro a controllo e 100 euro il montaggio...

Mi sembra un buon prezzo :OK) nel montaggio è compresa anche la mascherina per "incastonare" gli strumenti?

Per il resto vi farò sapere dove va messa e perchè la resistenza...
quando tiro... tipo a 180 in su entra la protezione motore e si accende la spia... mi devo preoccupare, lui dice che è una cazzata... voi oltre a fare i simpatici... mi dite perchè e cosa rischio...

Puo essere una cavolata come no dipende cosa taglia turbo, rail o altro,
sull'affidabilità bisognerebbe avere qualche dato in piu tipo a che pressioni giri? dove hai la coppia, come è distribuita ecc.. in genere se la mappa è fatta bene di importante rischi turbina e frizione

hai una foto/stampa della rullata, giusto per capire a grandi linee come si sviluppa il grafico?

nO BIRILLON, COME HO GIà DETTO HO SOLO LA SERIETà di chi conosco di persona... e la prova su strada, insomma... mi ha fatto un prezzo privato e non sono andato nel centro dove lavora... ecco... quello che mi ha detto che questo aggiornamento 2006 fa lavorare meglio la coppia... elimina tutti i punti morti...

su strada è uno schianto...

Mi scusi, se a differenza di molti cerco di prenderla sul serio e sono stato poco attento ha quello che ha scritto, in ogni modo una rullata puo andare a farla da qualsiasi preparatore cosi possiamo discutere su dei dati un po certi se no, per me, si rischia di discutere di aria fritta.
 
birillom":yfpq8bv9 ha detto:
vircillo":yfpq8bv9 ha detto:
birillom":yfpq8bv9 ha detto:
vircillo":yfpq8bv9 ha detto:
InterNik":yfpq8bv9 ha detto:
...

Ci siamo già capiti? :asd)

.....

Comunque ragazzi, mi sono informato sia per gli strumenti che per il resto... si, è consigliabile montarli... mi hanno fatto 50 euro a controllo e 100 euro il montaggio...

Mi sembra un buon prezzo :OK) nel montaggio è compresa anche la mascherina per "incastonare" gli strumenti?

Per il resto vi farò sapere dove va messa e perchè la resistenza...
quando tiro... tipo a 180 in su entra la protezione motore e si accende la spia... mi devo preoccupare, lui dice che è una cazzata... voi oltre a fare i simpatici... mi dite perchè e cosa rischio...

Puo essere una cavolata come no dipende cosa taglia turbo, rail o altro,
sull'affidabilità bisognerebbe avere qualche dato in piu tipo a che pressioni giri? dove hai la coppia, come è distribuita ecc.. in genere se la mappa è fatta bene di importante rischi turbina e frizione

hai una foto/stampa della rullata, giusto per capire a grandi linee come si sviluppa il grafico?

nO BIRILLON, COME HO GIà DETTO HO SOLO LA SERIETà di chi conosco di persona... e la prova su strada, insomma... mi ha fatto un prezzo privato e non sono andato nel centro dove lavora... ecco... quello che mi ha detto che questo aggiornamento 2006 fa lavorare meglio la coppia... elimina tutti i punti morti...

su strada è uno schianto...

Mi scusi, se a differenza di molti cerco di prenderla sul serio e sono stato poco attento ha quello che ha scritto, in ogni modo una rullata puo andare a farla da qualsiasi preparatore cosi possiamo discutere su dei dati un po certi se no, per me, si rischia di discutere di aria fritta.

Grazie, birillon, il testo grande mi è scappato :hail) scusa...
grazie della tua disponibilità... cercherò di seguire il tuo consiglio e ti farò sapere... hai ragione su tutto... ma a volte per risparmiare qualche soldino ti fidi degli amici e vai... devo solo trovare un centro... e stamperò una rullata... ma i costi dell'operazione?
 
vircillo":2qogbiui ha detto:
.........
Grazie, birillon, il testo grande mi è scappato :hail) scusa...
grazie della tua disponibilità... cercherò di seguire il tuo consiglio e ti farò sapere... hai ragione su tutto... ma a volte per risparmiare qualche soldino ti fidi degli amici e vai... devo solo trovare un centro... e stamperò una rullata... ma i costi dell'operazione?

Qua da me (lombardia e limitrofi) ho speso dai 25 euro ai 90 euro, se riesci a trovarlo sui 40/50 euro è abbastanza onesto.

Con il grafico capiamo quanto hai come picco di coppia e dove è posizionato in modo da farci un'idea di quanto è sollecitata la trasmissione e la frizione poi con i manometri si vedono le pressioni di picco e costante del turbo e le temperature dell'olio e riusciamo a farci un'idea piu chiara della sollecitazione

quando vai a farti torgliere il taglio chiedigli da cosa era dovuto e come ha fatto a toglierlo.

Ciao ;)
 
birillom":gqho0ix9 ha detto:
vircillo":gqho0ix9 ha detto:
.........
Grazie, birillon, il testo grande mi è scappato :hail) scusa...
grazie della tua disponibilità... cercherò di seguire il tuo consiglio e ti farò sapere... hai ragione su tutto... ma a volte per risparmiare qualche soldino ti fidi degli amici e vai... devo solo trovare un centro... e stamperò una rullata... ma i costi dell'operazione?

Qua da me (lombardia e limitrofi) ho speso dai 25 euro ai 90 euro, se riesci a trovarlo sui 40 euro è abbastanza onesto.

Con il grafico capiamo quanto hai come picco di coppia e dove è posizionato in modo da farci un'idea di quanto è sollecitata la trasmissione e la frizione poi con i manometri si vedono le pressioni di picco e costante del turbo e le temperature dell'olio e riusciamo a farci un'idea piu chiara della sollecitazione

quando vai a farti torgliere il taglio chiedigli da cosa era dovuto e come ha fatto a toglierlo.

Ciao ;)

Il taglio, presumo sia quando va in sicura il motore con la spia... vero?

ok, vi farò sapere... grazie ancora
 
vircillo":mthjjnnr ha detto:
birillom":mthjjnnr ha detto:
vircillo":mthjjnnr ha detto:
.........
Grazie, birillon, il testo grande mi è scappato :hail) scusa...
grazie della tua disponibilità... cercherò di seguire il tuo consiglio e ti farò sapere... hai ragione su tutto... ma a volte per risparmiare qualche soldino ti fidi degli amici e vai... devo solo trovare un centro... e stamperò una rullata... ma i costi dell'operazione?

Qua da me (lombardia e limitrofi) ho speso dai 25 euro ai 90 euro, se riesci a trovarlo sui 40 euro è abbastanza onesto.

Con il grafico capiamo quanto hai come picco di coppia e dove è posizionato in modo da farci un'idea di quanto è sollecitata la trasmissione e la frizione poi con i manometri si vedono le pressioni di picco e costante del turbo e le temperature dell'olio e riusciamo a farci un'idea piu chiara della sollecitazione

quando vai a farti torgliere il taglio chiedigli da cosa era dovuto e come ha fatto a toglierlo.

Ciao ;)

Il taglio, presumo sia quando va in sicura il motore con la spia... vero?

ok, vi farò sapere... grazie ancora

esatto.... di nulla.
 
vircillo":fp7eju9y ha detto:
sbenga":fp7eju9y ha detto:
vircillo":fp7eju9y ha detto:
nO BIRILLON, COME HO GIà DETTO HO SOLO LA SERIETà di chi conosco di persona...

Tanto serio non è se non ha verificato su strada gli eventuali recovery della centralina.
Mi sa tanto di mappa preconfezionata, tra l'altro molto dubbi i 45Cv, visto che solitamente con +35 sei già sul limite dei 1.5bar.

No, ha parlato anche di pochi cavalli che mi dava il filtro...

Su un motore turbo compresso?
E siamo a quota 2 stronzate...

Ti posso consigliare di cambiare preparatore, di farti una mappa personalizzata e non preconfezionata, oltre che magari vari test al banco prima e dopo.
Ne va anche della durata del tuo motore.
 
sbenga":363booda ha detto:
vircillo":363booda ha detto:
sbenga":363booda ha detto:
vircillo":363booda ha detto:
nO BIRILLON, COME HO GIà DETTO HO SOLO LA SERIETà di chi conosco di persona...

Tanto serio non è se non ha verificato su strada gli eventuali recovery della centralina.
Mi sa tanto di mappa preconfezionata, tra l'altro molto dubbi i 45Cv, visto che solitamente con +35 sei già sul limite dei 1.5bar.

No, ha parlato anche di pochi cavalli che mi dava il filtro...

Su un motore turbo compresso?
E siamo a quota 2 stronzate...

beh,su un turbo diesel fà molto il filtro.....adesso non spariamo sentenze.... ;)
 
Vircillo ti ho editato un post in quanto hai violato il regolamento (comportamento contro il C.d.S). Stai più attento quando scrivi. :grazie)

P.S. comincia ad ordinare un kit frizione nuovo.. :asd)
 
vircillo":1sgu9x6h ha detto:
InterNik":1sgu9x6h ha detto:
...

Ci siamo già capiti? :asd)

Come siete simpatici... qundo vi incontrerò di persona vi darò un abbraccio forte forte... ma così forte :splat) ...
Amoooooreeee... non vedo l'ora :jolly)

Nel tuo caso l'elemento che non "saprai mai" quanto è sollecitato è la frizione: non avendo una misura (più o meno precisa) della coppia non puoi avere una idea "quantitativa" delle sollecitazioni.

Quello che ti sconsiglio è affondare in pieno a bassi regimi con marce alte (che so, tipo 2000 rpm in IV / V), il "giù tutto" in fase di coppia massima determina il massimo stress alla frizione (per quest'ultima è significativa la coppia trasmessa, più che la potenza in sè).

Farei anche attenzione (ma non so come funzioni dove vivi) al discorso del bollino blu, qua a RN l'hanno introdotto da poco e rischi grane col particolato allo scarico, una controllatina non fa male :nod)
 
mia personale esperienza :

tutte le mappature , e dico tutte , hanno bisogno di modifiche meccaniche per supportare l'incremento di cavalli e altre modifiche per elevare il livello di resistenza degli organi maggiormente stressati .

tutto questo significa :
- modifica dei primi due rapporti , altrimenti diventano inutilizzabili ;
- utilizzo del miglior olio per turbo diesel ;
- utilizzo del miglior olio per salvaguardare il cambio ;
- installazione di radiatore olio ;
- installazione di IC e tutte le relative tubazioni ;
- kit frizione - spingidisco per supportare l'incremento di coppia ;
- volano ;
- un normale filtro aria a pannello ;
- scarico ;
- eliminazione EGR e tutti i tubi connessi ;
- freni , ammortizzatori e cerchi per aumentare la sicurezza di guida .

tutto questo permette l'utilizzo pieno del motore e un buon grado di affidabilita . chi elabora un motore si deve , e dico deve , aspettare le rotture , quindi meglio prevenire !

per quanto riguarda la turbina ( io parlo del 140 Cv) puo raggiungere picchi di 1.9 in totale sicurezza , in quanto progettata e verificata per pressioni poco oltre i 2.2 .

io ormai sono piu di 35000 Km che giro in queste condizioni . la macchina è divertentissima , non mangia un filo d'olio e l'unico difetto è la frizione molto dura . ma il divertimento di guida appaga tutto ...
 
Lorenzo":ss8lbza4 ha detto:
per quanto riguarda la turbina ( io parlo del 140 Cv) puo raggiungere picchi di 1.9 in totale sicurezza , in quanto progettata e verificata per pressioni poco oltre i 2.2 .

una gt1749vnt progettata per 2,2 bar? ma ci siam fumati il cervello?

fà fatica la mia a quelle pressioni che è una "vnt22 con aspirazione T3"...
 
ti dico ... non fumo , fuma solamente la mia 147 ! :asd)

la turbina che monta la mia 147 parla chiaro , picco a 1.9 abbondante e costante a 1.6/1.7 ( non ricordo perfettamente come era l'ultima volta sul banco quando ho cambiato la frizione )

attualmente ( con 35000 all'attivo dalla 2° mappatura ) con le modifiche sopra elencate sono a 187 (cavallo piu cavallo meno) a 4760 giri al minuto e 380 Nm a partire dai 2400 ( piu o meno )

è un'anno che giro in queste condizioni e la vettura non ha problemi di sorta .
 
rapidello":3isamkbl ha detto:
beh,su un turbo diesel fà molto il filtro.....adesso non spariamo sentenze.... ;)
Dipende, in ogni caso "molto" non fa ;)
Dipende da cosa intendi per molto.
Finchè il filtro aria è sufficientemente permeabile da garantire abbastanza aria con la massima pressione della turbina al massimo dei giri motore, sostituirlo non porta a nulla di che.
Certo, quando si vanno ad usare turbine maggiorate con pressioni più alte il filtro in carta inizia ad essere limitante, anche parecchio.
In questo caso, turbina originale con rimappa senza modulo antitaglio, un filtro sportivo non da nemmeno 1Cv.
 
Lorenzo":2f317tpp ha detto:
ti dico ... non fumo , fuma solamente la mia 147 ! :asd)

la turbina che monta la mia 147 parla chiaro , picco a 1.9 abbondante e costante a 1.6/1.7 ( non ricordo perfettamente come era l'ultima volta sul banco quando ho cambiato la frizione )

attualmente ( con 35000 all'attivo dalla 2° mappatura ) con le modifiche sopra elencate sono a 187 (cavallo piu cavallo meno) a 4760 giri al minuto e 380 Nm a partire dai 2400 ( piu o meno )

è un'anno che giro in queste condizioni e la vettura non ha problemi di sorta .

1,6 è un conto....2,2 è tutta un altra cosa....

4760 giri...potenza massima....non ci credo....posta una rullata perchè non ci credo

2400 giri coppia max? naaa se è a 3000 è già buono...
 
Top