Le vicissitudini con la S3 del cuGGGGino (ma cugggggino vero eh) le ho già raccontate, mettiamoci una pietra sopra.
Oggi vorrei aggiungere materiale al libro delle sfighe motoristiche.
Ho uno Scudo aziendale, con motore 1.9TD (motore PSA).
Comprato usato in quanto occasionissima con turbina e motore nuovi. Il motore originale, a circa 90K Km, è saltato causa una precamera scesa cordialmente sulla testa del pistone.
Messo su il nuovo PSA percorre circa 13K Km e lo prendiamo noi.....da subito evidenzia anomalo consumo d'acqua....poi comincia a girare un pelino male......finchè tornando da Milano mio fratello si trova col motore che gira a 3 e fuma da far paura.
Km percorsi dal motore fino a quel momento, 25K. Diagnosi valvola spaccata. Rompiamo le palle alla casa che lo ha fornito (visto che non ha nemmeno 1 anno) e riusciamo ad ottenere un motore nuovo. Ovviamente parte delle spese di smontaggio/rimontaggio ricadono su di noi in quanto trovi frizione al 50% (meglio farla visto che è tutto smontato), qualche tubo da sostituire, revisioni gli iniettori, la pompa ecc......
Morale lo scherzo a noi costa 900 Euro + IVA.
Usiamo il motore in maniera egregia, con cambio olio/filtri ogni 10K, ma ci accorgiamo che il consumo d'olio è un po' troppo elevato.....va beh si dovrà assestare......al primo cambio d'olio passiamo da sintetico a minerale e la situazione resta invariata...1Kg ogni 3K Km.
Giunto a 20K Km, nelle mie mani, comincia di nuovo a manifestare uno strano consumo di acqua....dopo due giorni l'avviamento è difficile e gira a 3......pochi Km e fuma bianco come una ciminiera...ma solo quando la turbina spinge di più......
Diagnosi "testata crepata"! Volevano far passare il tutto per una nostra disattenzione o un problema al radiatore che avrebbe fatto surriscaldare il motore. Per fortuna c'è una "spia" sulla testata, un adesivo che cambia colore a segnalare una scaldata. La spia parla chiaro, il motore non ha MAI scaldato e così ci passano la sostituzione della testa in garanzia.
Ma le loro tabelle dicono che le ore di manodopera sono X perchè prevedono lo smontaggio/montaggio a motore su. Peccato che se vedeste la posizione della testata capireste che è praticamente posta sotto il cruscotto e ruotata. Quindi bisogna tirar giù il motore per fare un bel lavoro.
Si aggiungono altre spese che loro non riconoscono e ci ritroviamo ora con una fattura di 300 Euro + IVA da pagare.
Oltre al disagio ed al noleggio forzato di un furgone per lavorare (per otto giorni).
Ora, siccome so come ho trattato quel motore, voglio sentire quelli che dicono che gli stranieri lavorano bene e le case Italiane fanno motori di M...A!!!!!
Quanto durerà prima di rispaccarsi nuovamente???????
:mad2) :mad2) :mad2) :mad2) :mad2) :mad2)
Oggi vorrei aggiungere materiale al libro delle sfighe motoristiche.
Ho uno Scudo aziendale, con motore 1.9TD (motore PSA).
Comprato usato in quanto occasionissima con turbina e motore nuovi. Il motore originale, a circa 90K Km, è saltato causa una precamera scesa cordialmente sulla testa del pistone.
Messo su il nuovo PSA percorre circa 13K Km e lo prendiamo noi.....da subito evidenzia anomalo consumo d'acqua....poi comincia a girare un pelino male......finchè tornando da Milano mio fratello si trova col motore che gira a 3 e fuma da far paura.
Km percorsi dal motore fino a quel momento, 25K. Diagnosi valvola spaccata. Rompiamo le palle alla casa che lo ha fornito (visto che non ha nemmeno 1 anno) e riusciamo ad ottenere un motore nuovo. Ovviamente parte delle spese di smontaggio/rimontaggio ricadono su di noi in quanto trovi frizione al 50% (meglio farla visto che è tutto smontato), qualche tubo da sostituire, revisioni gli iniettori, la pompa ecc......
Morale lo scherzo a noi costa 900 Euro + IVA.
Usiamo il motore in maniera egregia, con cambio olio/filtri ogni 10K, ma ci accorgiamo che il consumo d'olio è un po' troppo elevato.....va beh si dovrà assestare......al primo cambio d'olio passiamo da sintetico a minerale e la situazione resta invariata...1Kg ogni 3K Km.
Giunto a 20K Km, nelle mie mani, comincia di nuovo a manifestare uno strano consumo di acqua....dopo due giorni l'avviamento è difficile e gira a 3......pochi Km e fuma bianco come una ciminiera...ma solo quando la turbina spinge di più......
Diagnosi "testata crepata"! Volevano far passare il tutto per una nostra disattenzione o un problema al radiatore che avrebbe fatto surriscaldare il motore. Per fortuna c'è una "spia" sulla testata, un adesivo che cambia colore a segnalare una scaldata. La spia parla chiaro, il motore non ha MAI scaldato e così ci passano la sostituzione della testa in garanzia.
Ma le loro tabelle dicono che le ore di manodopera sono X perchè prevedono lo smontaggio/montaggio a motore su. Peccato che se vedeste la posizione della testata capireste che è praticamente posta sotto il cruscotto e ruotata. Quindi bisogna tirar giù il motore per fare un bel lavoro.
Si aggiungono altre spese che loro non riconoscono e ci ritroviamo ora con una fattura di 300 Euro + IVA da pagare.
Oltre al disagio ed al noleggio forzato di un furgone per lavorare (per otto giorni).
Ora, siccome so come ho trattato quel motore, voglio sentire quelli che dicono che gli stranieri lavorano bene e le case Italiane fanno motori di M...A!!!!!
Quanto durerà prima di rispaccarsi nuovamente???????
:mad2) :mad2) :mad2) :mad2) :mad2) :mad2)