Acquistare un'auto.Come è più conveniente?

:ka)
borazzz":2p1xrkrt ha detto:
tanto che poi o vengono scalate o vanno a paesi sotto sviluppati dell'est europa

ma chi si compra qua una macchina con 250mila km in 7 anni a 4/5 mila euro?

è piu facile trovarsi una macchina con 120milakm scalati che in precedenza ne aveva 250mila in 7 anni a 6mila euro e uno quella la compra al contrario della prima
si ma lo skilometraggio è un problema sucessivo, o almeno non mio quando rientro l'auto.
quando devo rientrare l'auto con 300000 km, il conce me la valuta un niente, poi è probabile che lui se la skilometri, a me dal punto di vista economico non cambia :ka)
 
Diabolik":11hp4nlv ha detto:
qualche anno fa un tizio di mia conoscenza, di professione contabile, fece una serie di modelli per verificare in che modo si potessero sprecare meno soldi possibile sulle automobili
discutemmo un poco dei dettagli dei suoi modelli (ponderazione dei costi di manutenzione, ponderazione del valore dell'usato, ecc)

i suoi conti dimostravano che il modo più sicuro di minimizzare la spesa (o come diceva lui total cost of ownership) è comprare l'auto nuova e tenerla finchè non cade a pezzi; questo per quanto riguarda la posizione di un privato cittadino

se poi uno è lavoratore autonomo, subentrano i discorsi di carattere fiscale: lì bisogn chiedere al proprio commercialista quale tra leasing commerciale, leasing finanziario, finanziamento o altro è più conveniente ai fini delle detrazioni

comunque, di sicuro comprare l'auto nuova e cambiarla spesso massimizza il costo, visto che il massimo della svalutazione (1/3 circa a prescindere da marchio/modello) si ha durante il primo anno di vita

nel caso specifico di intaccator, visto che lui compra usato di 1 anno, opera un'ulteriore ottimizzazione visto che sconta in partenza il momento peggiore per la perdita di valore
intaccator, se sei un normale acquirente (no autonomo o simili) e vuoi minimizzare la spesa, considera effettivamente di tenere la macchina anche oltre i 200k chilometri: con una manutenzione ordinaria attenta non ci sono problemi di affidabilità, il costo della manutenzione ordinaria non è maggiore (devi fare sempre le stesse cose, non è che a 250k km ci siano robe strane da cambiare) e la differenza di valore tra una macchina di 6-7 anni con 200k km e una di 8-9 anni con 350k km è irrisorio (non valgono niente dutte e due :asd) ) ma tu ci hai guadagrato 2-3 anni di spesa ritardata

Io sono un medico ed ho la partita iva;non so francamente che tipo di agevolazioni potrei avere a livello fiscale come libero professionista.Mi devo informare.
Per quanto riguarda il superare abbondmente i 200k di kilometri lo ritengo inutile.Nel caso della 147 i motori sono "garantiti" 250000 km;mettiamo anche che ne faccia 270-280.Quando mi ritrovo a dover rifare il motore ad una macchina che non vale niente,che inculata ho preso?Altra cosa sarebbe se mi avvisasse prima del cedimento in modo da darla in permuta poco prima.
 
pierfrancesco19 io faccio 35000-40000km l'anno e solitamente tengo l'auto (solo diesel) 2 anni e mezzo o 3 anni ha detto:
Per me non ha senso comprare una macchina nuova.Una macchina da 20000 euro appena metti la prima ed esci dalla concessionaria ha perso 4000 euro di iva;aggiungi a questo almeno 2000 euro di svalutazione annua(del primo anno).In buona sostanza hai perso 6000 euro in un anno(30% del valore).Comprandola con un anno e qualche mese di vita la paghi all'incirca 6000 euro in meno (perche c'è gia stato qualcuno che ha pagato per te l'iva e a svalutazione del primo anno) ed a questi 6000 aggiungi la parziale svalutazione dell'inizio del secondo anno (facciamo 500 euro).Quindi hai comprato una macchina con 20-30k di km risparmiando 6500 euro (piu del 30%) e pagandola quindi 13500 euro.
Quindi tu la paghi 20000 e la vendi dopo tre anni a meta prezzo perdendoci 10000 euro.
Io la pago 13500 e la vendo dopo 5 anni a 5000.Io ci perdo 2000 euro in meno di te (8000) e tengo la macchina due anni piu di te.Secondo me conviene cosi,perchè mentre io faccio manutenzione straordinaria( e per farla uso anche i 2000 euro che ho risparmiato)negli ultimi due anni,tu stai perdendo all'incirca 7000 euro che è la svalutazione in due anni di una macchina nuova da 20000 euro.
Alla fine di questo ciclo io dopo 5 anni spendo nuovamente 8-9000 euro piu la permuta e riacquisto un'auto usata.Tu dopo 6 anni(1 anno in piu di me) sei pronto all'acquisto ed (alla svalutazione) della tua terza macchina nuova ;io ci ho perso 9000 piu la manutenzione,tu 20000 euro di svalutazione(sperando che la tua macchina non si rompa MAI).
Si accettano critiche,correzioni e quant'altro in quanto mi sono improvvisato ragioniere :asd)
 
Railman":2c8ve2df ha detto:
francescoalfa":2c8ve2df ha detto:
Abbiamo Ataru e tanti altri in questo forum che ci dimostrano il contrario :nod) (non voglio entrare nel merito specifico della 147, rimango sul generico)
..perchè? ..non ha fatto la manutenzione ordinaria? ..interventi extra nessuno? non ho letto il suo 3d ma se tira fuori tutte le fatture e le somma ci viene vicino di sicuro una panda nuova..
mah, fino ai miei 170mila ci tiravo fuori manco una Matiz, spesi circa 6mila euro di manutenz, comprese le gomme.

Diabolik":2c8ve2df ha detto:
i suoi conti dimostravano che il modo più sicuro di minimizzare la spesa (o come diceva lui total cost of ownership) è comprare l'auto nuova e tenerla finchè non cade a pezzi; questo per quanto riguarda la posizione di un privato cittadino
noi in famiglia applichiamo questa regola se non ci scassano l'auto... per la 147 ho scritto su, non scendo troppo in dettagli per la Uno a 200mila e la Panda a 250mila, ma direi che con poco più di una panda nuova le abbiamo manutenute entrambe per quasi 20 anni.
Tutte e tre le auto sono in condizioni abbastanza buone, anche se ovviamente si incrementa il rischio di guasti stupidi che ti lasciano fermo per strada (es. filo frizione).
Qui direi che entra in gioco pesantemente dove si va, chiaro che se facessi il rappresentante tutti i giorni fuori dalla mia regione, forse considererei un' auto che mi dia maggiore tranquillità.

Quando uno acquista un' auto, direi che troppo spesso ci si spaventa di fronte a mille/duemila euro di manutenzione straordinaria, mentre si ha meno timore a sganciare sull' unghia 10/20mila euro di auto nuova per stare più tranquillo (ci può stare) e "risparmiare" (di questo ho molti dubbi, coi soldi del nuovo ci si va avanti per 10 anni dal meccanico).
 
intaccator":3q5j6cgd ha detto:
Per me non ha senso comprare una macchina nuova.Una macchina da 20000 euro appena metti la prima ed esci dalla concessionaria ha perso 4000 euro di iva;aggiungi a questo almeno 2000 euro di svalutazione annua(del primo anno).In buona sostanza hai perso 6000 euro in un anno(30% del valore).Comprandola con un anno e qualche mese di vita la paghi all'incirca 6000 euro in meno (perche c'è gia stato qualcuno che ha pagato per te l'iva e a svalutazione del primo anno) ed a questi 6000 aggiungi la parziale svalutazione dell'inizio del secondo anno (facciamo 500 euro).Quindi hai comprato una macchina con 20-30k di km risparmiando 6500 euro (piu del 30%) e pagandola quindi 13500 euro.
Quindi tu la paghi 20000 e la vendi dopo tre anni a meta prezzo perdendoci 10000 euro.
Io la pago 13500 e la vendo dopo 5 anni a 5000.Io ci perdo 2000 euro in meno di te (8000) e tengo la macchina due anni piu di te.Secondo me conviene cosi,perchè mentre io faccio manutenzione straordinaria( e per farla uso anche i 2000 euro che ho risparmiato)negli ultimi due anni,tu stai perdendo all'incirca 7000 euro che è la svalutazione in due anni di una macchina nuova da 20000 euro.
Alla fine di questo ciclo io dopo 5 anni spendo nuovamente 8-9000 euro piu la permuta e riacquisto un'auto usata.Tu dopo 6 anni(1 anno in piu di me) sei pronto all'acquisto ed (alla svalutazione) della tua terza macchina nuova ;io ci ho perso 9000 piu la manutenzione,tu 20000 euro di svalutazione(sperando che la tua macchina non si rompa MAI).
Si accettano critiche,correzioni e quant'altro in quanto mi sono improvvisato ragioniere :asd)
la mia scelta di solito dipende da questi fattori:
1) se devo spendere una certa cifra l'auto la voglio nuova e allestita come dico io
2) ho bisogno di un mezzo affidabile, vista la molta autostrada
3)nei primi 2 anni la gaaranzia mi copre praticamente tutto
4)detto francamente già il fatto di aver comprato un audi mi ha fatto buttar via un casino di soldi, visto che con 5000 euro in meno e più se stavo in casa vw, skoda o seat avevo un prodotto simil--uguale; purtroppo gli sfizi si pagano e a caro prezzo.
5) premesso il punto 4, quando prendo un auto la ragione ha il suo peso(razionalizzare la spesa) , ma il "cuore" alla fine decide e solitamente cerca sempre ciò che è più costoso a parità di contenuti :ka) .

ad esempio la lancia musa l'ho presa km0 a verona a 14500 euro rispetto agli oltre 19000 euro e rotti che veniva l'auto nuova con 2-3 optional, questo nel 2006, anno in cui se andavi in un concessionario lancia lo sconto che ti facevano sul nuovo era risibile; bè dopo 2 anni e 8 mesi l'ho rivenduta con 105000km( 5 tagliandi fatti, una frizione, 3 valvole egr, un compressore clima e dischi nuovi) a 8300 euro, e con quel chilometraggio già valeva meno della valutazione di 4ruote che si aggirava sui 9000-9500 euro.


diciamo quindi che un conto preciso prima dell'acquisto non lo faccio, sto sull'approssimativo , sapendo comunque che la macchina è come la donna, ti ciuccia una gorna di soldi :asd) :asd)
 
intaccator":2skz6nc6 ha detto:
Io sono un medico ed ho la partita iva;non so francamente che tipo di agevolazioni potrei avere a livello fiscale come libero professionista.Mi devo informare.
Per quanto riguarda il superare abbondmente i 200k di kilometri lo ritengo inutile.Nel caso della 147 i motori sono "garantiti" 250000 km;mettiamo anche che ne faccia 270-280.Quando mi ritrovo a dover rifare il motore ad una macchina che non vale niente,che inculata ho preso?Altra cosa sarebbe se mi avvisasse prima del cedimento in modo da darla in permuta poco prima.
se fosse possibile far passare (almeno parzialmente) l'auto come bene strumentale, potresti detrarre i costi o le rate del leasing o gli interessi del finanziamento; comunque devi sentire il tuo commercialista

vero che i motori sono progettati per 250k km, ma nel senso per durare almeno 250k: normalmente, se usati con giudizio e con una manutenzione normale (olio, filtri e poco più), durano senza rogne molto di più senza che ci sia bisogno di revisioni; numerosi sono i casi di auto con più di 400k km con motore originale non rifatto; non ce ne sono di più semplicemente perchè siamo un paese ricco che può permettersi di cambiar macchina a volontà
chiaro che poi ci sono eccezioni (certi motori diesel che rompevano la testa a 100k km ad esempio) e anche casi sfigati, ma mediamente i 400k non sono un traguardo impossibile
nel tuo caso di medico, l'unica cosa che mi viene in mente è l'uso che ne fai: se fai molto stop&go (cioè brevi tratti urbani molte volte) il motore, non riuscendo quasi mai a scaldarsi bene, si consuma più in fretta rispetto a uno che fa gli stessi km tuoi ma solo con viaggi lunghi

PS il tuo esempio con l'auto nuova da 20000 euro non fa una grinza
 
Top