Acquistare un'auto.Come è più conveniente?

intaccator

Nuovo Alfista
13 Giugno 2006
1,222
0
36
41
Reggio Calabria
Ho una percorrenza annua che oscilla tra i 40 ed i 50k di km annui.Sono sempre stato dell'idea che mi conviene comprare una macchina con un anno o al massimo due di vita (con 20-30k di km) e versarla al concessionario dopo 4 massimo 5 anni con circa 200k di km per acquistare la solita vettura con uno o al massimo due anni di vita.Mi chiedevo,mi conviene?Io credo di si perchè pago una macchina praticamente nuova molti soldi in meno rispetto ad una realmente nuova e poi non spendo soldi cambiandola ogni uno o due anni per sostituirla.In pratica porto allo sfinimento quella che ho e ricomincio da capo.Il rovescio della medaglia è chiaramente che mi trovo a versare auto con 6-7 anni di vita e 200k di km che mi vengono giustamente valutate molto poco,di conseguenza mi trovo a versare belle differenze per cambiare auto.Mi converrebbe cambiare auto piu spesso in modo da avere un mezzo che abbia piu valore di mercato nel momento in cui vado a permutarlo?Qual'è (se esiste) la ricetta di mercato che mi consente di spostarmi con una macchina non troppo vecchia (sia come anni che come km) spendendo il meno possibile?Grazie anticipatamente per i vostri lumi! :asd)
 
secondo me se la dai indietro a 200 mila e va ancora bene allora è meglio che te la tieni anche fino a 250 o 300mila diciamo fino a quando non fondi tanto come dici te te la valutano poco allora la tieni perche poi si sa che molte da 200mila km o anche 300mila tornano magicamente a 90mila 100 mila ....
 
borazzz":ajp0cchv ha detto:
secondo me se la dai indietro a 200 mila e va ancora bene allora è meglio che te la tieni anche fino a 250 o 300mila diciamo fino a quando non fondi tanto come dici te te la valutano poco allora la tieni perche poi si sa che molte da 200mila km o anche 300mila tornano magicamente a 90mila 100 mila ....
Io vorrei non tenere la macchina piu di 200k di km per averne una sempre affidabile.Tenerla di piu vuol dire risparmiare ma le probabilità di rimanere per strada aumentano sensiblmente.
 
Anche secondo me ti conviene il leasing. Ma devi cambiarla ogni 2 anni, 6-7 anni per la tua percorrenza sono troppi. Chiaro che dipende da che auto vai a prendere. In 2 anni con il leasing (se non sbaglio) di rivalutano almeno il 50% del valore dell'auto è chiaro quindi che il prezzo di partenza fa la differenza.

forse ti sembra più conveniente tenerla 6-7 anni, ma a conti fatti secondo me, contando la manodopera e le manutenzioni straordinarie (praticamenti inesistenti i primi 80000km) dovresti starci dentro, o cmq più o meno lì. la differenza è che però ogni 2 anni hai una macchina completamente nuova e garantita pe i 2 anni che la tieni.

Un'altra alternativa potrebbe essere sicuramente il noleggio a lungo termine ma non so dirti molto.
 
intaccator":mx9756z4 ha detto:
borazzz":mx9756z4 ha detto:
secondo me se la dai indietro a 200 mila e va ancora bene allora è meglio che te la tieni anche fino a 250 o 300mila diciamo fino a quando non fondi tanto come dici te te la valutano poco allora la tieni perche poi si sa che molte da 200mila km o anche 300mila tornano magicamente a 90mila 100 mila ....
Io vorrei non tenere la macchina piu di 200k di km per averne una sempre affidabile.Tenerla di piu vuol dire risparmiare ma le probabilità di rimanere per strada aumentano sensiblmente.
Non è assolutamente vero.. se seguita la manutenzione programmata i 200.000 km non sono nulla...
Conosco tantissimi rappresentanti che si fanno mezz'Italia con auto "fresche" ma comunque con 250-300.000km e non hanno mai avuto problemi proprio perchèrispettano il tabellino manutenzionistico...
Possiamo dire che quando ci sono certe soglie di kilometraggio può uscir fuori il cuscinetto rumoroso, la testina... che comunque non sono cose che pregiudicano l'affidabilità :ka)
Proprio una settimana fa è arrivata in Bmw un 320d del 2004 con ben 550.000km :nod)
Ricorda che nella maggior parte dei casi l'auto come la tratti ti tratta..certo ci sono anche episodi in cui non è stato cosi' ma non sono delle costanti eh..
 
intaccator":1fd0luiy ha detto:
E va bene.Tu te li faresti 4mila km al mese in autostrada con una 147 co 4-500000km?E soprattutto,quanta altra gente qui dentro lo farebbe?
con 300000-400000km tra costo di tagliandi ed altre sostituzioni (cinghia, dischi freno, ammortizzatori....)spendi la cifra di acquisto dell'auto da nuova ed hai in mano un auto che non vale niente.
io faccio 35000-40000km l'anno e solitamente tengo l'auto (solo diesel) 2 anni e mezzo o 3 anni, e la vendo con 100000-120000 km in perfette condizioni e ne prendo una nuova.
l'auto che rientro ha un valore del 40%-50% e mi prendo un auto nuova, con garanzia per altri 2 anni.
no leasing, ma acquisto.
 
Io non m riferivo alla 147 con quel kilometraggio, ma penso che una segmento d si può tenere benissimo 5 anni e sfruttarla e nello stesso tempo estinguere l'eventuale finanziamento quinquennale.. Se poi è meglio fare un leasing biennale non sò su che base.. La macchina ogni fine mese ha il suo costo oltre alla manutenzione stessa e alla fine stai sempre a pagare..

pierfrancesco19":7g8eyqot ha detto:
con 300000-400000km tra costo di tagliandi ed altre sostituzioni (cinghia, dischi freno, ammortizzatori....)spendi la cifra di acquisto dell'auto da nuova ed hai in mano un auto che non vale niente.
E mica li cambi ogni mesi questi componenti :ka)

Tu ti basi solo sulla cifra di acquisto, dimenticandoti che anche se un'auto è nuova mica i freni, olio filtri e cavoli vari non si usurano... quindi è più corretto dire: Costo di acquisto+manutenzione, il che è differente da quello che comporta il cambio di cinghie, ammo, freni di un mezzo che è stato pagato o che comunque è già esente dal costo di acquisto dell'auto nuova...
 
pierfrancesco19":2vnhgvik ha detto:
il problema è sempre il solito....chi comprerebbe un auto con 400000km???nessuno
Che centra questo? :asd) :sgrat)
Mica se la deve comprare lui con quel chilometraggio...
Quello che consiglio io è prendere l'auto(nuova) che più gli piace e che si adatta alle sue esigenze tramite finanziamento quinquennale e sfruttarla fino all'osso, allo scadere di questi anni estinto il pagamento si disfa di quest'ultima e prende nuovamente un'auto nuova, versando la sua (i concessionari per vendere ritirano auto anche con chilometraggi altissimi e non dico altro.. a buon intenditore,,,).
Nella modalità biennale (non entro nel merito delle possibilità economiche altrui) significherebbe sostenere un eccessivo sacrificio economico, dato dal costo di acquisto o comunque di pagamento mensile più quello gestionale dell'auto che è sicuramente più dispendioso se effettuato ogni 2 anni...
 
Ragazzi ricordatevi però che tenere una macchina a fine vita ha anche un bel costo. la manutenzione programmata diventa più pesantè con l'avanzamento chilomentrico. Oltretutto ci sono gli interventi straordinari, che possono essere più o meno frequenti ma solitamente sono cari per via della ricerca guasti, ricambi extra..insomma. Non si regala niente. Senza contare l'affidabilità, che non è detto, ma è fondamentale per un uso intenso come in questi casi.
Io credo cmq che poi è una scelta personale.
qualcuno preferisce "stare tranquillo" e cambiarla ogni tanto e quancuno preferisce "sfinirla" con la facoltà di poter scegliere se effettuare guasti e difetti tollerabili, ma cmq eseguire una scrupolosa manutenzione programmata.

la cosa giusta da fare sarebbe fare una proiezione nel tempo delle manutenzioni programamte e non, perdita del valore dell'usato e valutazione del veicolo in occasione di cambio, calcolando che in italia (a parte certi veicoli) una macchina già con solo 200.000km non viene nemmeno ritirata se non a prezzo simbolico.
 
Railman":1ac1bnqo ha detto:
Ragazzi ricordatevi però che tenere una macchina a fine vita ha anche un bel costo. la manutenzione programmata diventa più pesantè con l'avanzamento chilomentrico. Oltretutto ci sono gli interventi straordinari, che possono essere più o meno frequenti ma solitamente sono cari per via della ricerca guasti, ricambi extra..insomma. Non si regala niente. Senza contare l'affidabilità, che non è detto, ma è fondamentale per un uso intenso come in questi casi.

Abbiamo Ataru e tanti altri in questo forum che ci dimostrano il contrario :nod) (non voglio entrare nel merito specifico della 147, rimango sul generico)


la cosa giusta da fare sarebbe fare una proiezione nel tempo delle manutenzioni programamte e non, perdita del valore dell'usato e valutazione del veicolo in occasione di cambio, calcolando che in italia (a parte certi veicoli) una macchina già con solo 200.000km non viene nemmeno ritirata se non a prezzo simbolico.
Dopo 5 anni e che quindi hai sfinito l'auto ci può stare... poi non credo che le conce ritirino a prezzi simbolici auto kilometrate.. sempre sul forum abbiamo belle esperienze in merito..
Certo che se acquisto un'auto di 10/15.000 €, è normale che ti permutano l'usato (kilometrato) a prezzo simbolico, ma puoi stare certo che dai 20.000 in su valutano anche i rottami a buon prezzo :spin)
 
francescoalfa":2waoloqw ha detto:
Abbiamo Ataru e tanti altri in questo forum che ci dimostrano il contrario :nod) (non voglio entrare nel merito specifico della 147, rimango sul generico)
..perchè? ..non ha fatto la manutenzione ordinaria? ..interventi extra nessuno? non ho letto il suo 3d ma se tira fuori tutte le fatture e le somma ci viene vicino di sicuro una panda nuova..
francescoalfa":2waoloqw ha detto:
Dopo 5 anni e che quindi hai sfinito l'auto ci può stare... poi non credo che le conce ritirino a prezzi simbolici auto kilometrate.. sempre sul forum abbiamo belle esperienze in merito..
Certo che se acquisto un'auto di 10/15.000 €, è normale che ti permutano l'usato (kilometrato) a prezzo simbolico, ma puoi stare certo che dai 20.000 in su valutano anche i rottami a buon prezzo :spin)
ma come? qua tutti si lamentano che anche perfette dopo 2-3-4 anni le nostre alfa valgono già 1/3 del prezzo d'acquisto e mi dici che con 200.000 km si prende bene?
io per prezzo simbolico intendo 2-3000€ dopo 6-7 anni per un'alfa con 200000km. e parliamo di auto di ben oltre 20000€

oltretutto in questo forum la percenutale che ha una 147 con oltre 200000km è ben poca.
 
qualche anno fa un tizio di mia conoscenza, di professione contabile, fece una serie di modelli per verificare in che modo si potessero sprecare meno soldi possibile sulle automobili
discutemmo un poco dei dettagli dei suoi modelli (ponderazione dei costi di manutenzione, ponderazione del valore dell'usato, ecc)

i suoi conti dimostravano che il modo più sicuro di minimizzare la spesa (o come diceva lui total cost of ownership) è comprare l'auto nuova e tenerla finchè non cade a pezzi; questo per quanto riguarda la posizione di un privato cittadino

se poi uno è lavoratore autonomo, subentrano i discorsi di carattere fiscale: lì bisogn chiedere al proprio commercialista quale tra leasing commerciale, leasing finanziario, finanziamento o altro è più conveniente ai fini delle detrazioni

comunque, di sicuro comprare l'auto nuova e cambiarla spesso massimizza il costo, visto che il massimo della svalutazione (1/3 circa a prescindere da marchio/modello) si ha durante il primo anno di vita

nel caso specifico di intaccator, visto che lui compra usato di 1 anno, opera un'ulteriore ottimizzazione visto che sconta in partenza il momento peggiore per la perdita di valore
intaccator, se sei un normale acquirente (no autonomo o simili) e vuoi minimizzare la spesa, considera effettivamente di tenere la macchina anche oltre i 200k chilometri: con una manutenzione ordinaria attenta non ci sono problemi di affidabilità, il costo della manutenzione ordinaria non è maggiore (devi fare sempre le stesse cose, non è che a 250k km ci siano robe strane da cambiare) e la differenza di valore tra una macchina di 6-7 anni con 200k km e una di 8-9 anni con 350k km è irrisorio (non valgono niente dutte e due :asd) ) ma tu ci hai guadagrato 2-3 anni di spesa ritardata
 
Diabolik":3jfj5lp5 ha detto:
qualche anno fa un tizio di mia conoscenza, di professione contabile, fece una serie di modelli per verificare in che modo si potessero sprecare meno soldi possibile sulle automobili
discutemmo un poco dei dettagli dei suoi modelli (ponderazione dei costi di manutenzione, ponderazione del valore dell'usato, ecc)

i suoi conti dimostravano che il modo più sicuro di minimizzare la spesa (o come diceva lui total cost of ownership) è comprare l'auto nuova e tenerla finchè non cade a pezzi; questo per quanto riguarda la posizione di un privato cittadino

se poi uno è lavoratore autonomo, subentrano i discorsi di carattere fiscale: lì bisogn chiedere al proprio commercialista quale tra leasing commerciale, leasing finanziario, finanziamento o altro è più conveniente ai fini delle detrazioni

comunque, di sicuro comprare l'auto nuova e cambiarla spesso massimizza il costo, visto che il massimo della svalutazione (1/3 circa a prescindere da marchio/modello) si ha durante il primo anno di vita

nel caso specifico di intaccator, visto che lui compra usato di 1 anno, opera un'ulteriore ottimizzazione visto che sconta in partenza il momento peggiore per la perdita di valore
intaccator, se sei un normale acquirente (no autonomo o simili) e vuoi minimizzare la spesa, considera effettivamente di tenere la macchina anche oltre i 200k chilometri: con una manutenzione ordinaria attenta non ci sono problemi di affidabilità, il costo della manutenzione ordinaria non è maggiore (devi fare sempre le stesse cose, non è che a 250k km ci siano robe strane da cambiare) e la differenza di valore tra una macchina di 6-7 anni con 200k km e una di 8-9 anni con 350k km è irrisorio (non valgono niente dutte e due :asd) ) ma tu ci hai guadagrato 2-3 anni di spesa ritardata

Ah ecco ho la conferma di quanto dicevo :OK)
 
tanto che poi o vengono scalate o vanno a paesi sotto sviluppati dell'est europa

ma chi si compra qua una macchina con 250mila km in 7 anni a 4/5 mila euro?

è piu facile trovarsi una macchina con 120milakm scalati che in precedenza ne aveva 250mila in 7 anni a 6mila euro e uno quella la compra al contrario della prima
 
Top