Acqua sotto alla ruota di scorta.

duccio

Nuovo Alfista
5 Marzo 2015
27
0
1
Buonasera, a tutti, sono un nuovo iscritto, gia passato per la presentazione... :D , ho una domanda molto importante da farvi subito.... :dead) .... ho notato che quando lascio l'auto fuori Alfa 147, prima serie 2004 1.9 jtd e porte, mo ritrovo con dell'acqua sotto alla ruota di corta, precisamente verso la targa e lato dx, la spugna di color grigio che si trova in quella zona e totalmente bagnata, qualcuno sa darmi qualche dritta? Grazie mille.....
 
duccio":1nq7r3jy ha detto:
Buonasera, a tutti, sono un nuovo iscritto, gia passato per la presentazione... :D , ho una domanda molto importante da farvi subito.... :dead) .... ho notato che quando lascio l'auto fuori Alfa 147, prima serie 2004 1.9 jtd e porte, mo ritrovo con dell'acqua sotto alla ruota di corta, precisamente verso la targa e lato dx, la spugna di color grigio che si trova in quella zona e totalmente bagnata, qualcuno sa darmi qualche dritta? Grazie mille.....
ciao duccio
" l'acqua non ha ossa " lo diceva un mio prof. di costruzioni all'università. comunque veniamo al caso tuo :
causa più semplice : guarnizione portellone verifica se è OK .
potrebbe anche essere lo sfiato dell'aria dietro al paraurti posteriore ( devi smontarlo e ne troverai due uno a dx e uno a sx sono delle gabbiette di plastica con delle parti mobili in gomma ) forse le parti mobili in gomma si sono rovinate o spostate e non chiudono più bene e quindi può entrare dell'acqua .
Controlla bene anche sotto il sedile posteriore potrebbe essere bagnato anche li. :OK)

molto improbabile : alloggio fari posteriori (mai dire mai )
spero di esserti stato utile :ciao)
 

Allegati

  • naread.png
    naread.png
    7.5 KB · Visualizzazioni: 4,780
Ciao,grazie mille, proprio oggi ho smontato il paraurti ed ho controllato le famigerate bocchette dell'aria, li mi pare sia tutto ok, sono tutte chiuse, poggiano bene e il materiale sembra in buono stato, l'unica cosa che è rotta è la guarnizione del portellone, mi spiego meglio, la parte che va a contatto con la battuta del portellone,e rotta, non è che manca ma non e chiusa diciamo, dovrei fare una foto per farti capire meglio... comunque è rotta, ma lo avevo escluso perchè la guarnizione era asciutta al momento che ho trovato l'acqua stagnante sotto alla ruota... e poi sotto al sedile dei passeggeri è tutto asciutto fortunatamente... quindi mi dici che se metto la guarnizione nuova, dovrei risolvere? Ho cercato in internet ma non la trovo.... e magari prenderla allo sfascio mi sembra inutile.... Attendo info in merito.... :p
 
ciao
devi controllare bene ,nel senso che devi stare dentro la macchina e dall'esterno devono bagnarla ....per come hai detto molto probabilmente sarà proprio la guarnizione ( sarebbe il male minore ) potresti anche trovarla allo sfascio basta che ovviamente non sia rotta o schiacciata altrimenti devi prenderla all'alfa ( cod . 51713027 ) fammi sapere :OK)
un saluto Roberto
 
Lunedì andrò ad ordinare il ricambio, 43+ Iva... appena la monto ti aggiorno. Comunque ho notato che quando il portellone e chiuso, la parte rotta del labbro, si sovrappone e lascia spazio quasi per un dito...
 
duccio":dg8do6ou ha detto:
Lunedì andrò ad ordinare il ricambio, 43+ Iva... appena la monto ti aggiorno. Comunque ho notato che quando il portellone e chiuso, la parte rotta del labbro, si sovrappone e lascia spazio quasi per un dito...
Allora sarà sicuramente la guarnizione :OK) :lol:
Comunque oggi ho lavato la mia e ho controllato la guarnizione : è perfetta ! :nod)
Se non è troppo lo sbattimento per cercarla , potresti risparmiarti 50 euri e prenderla usata ( come la mia se ne troveranno sicuramente altre ) :ciao)
 
Trovata la guarnizione, 5 euro allo sfascio, poi gli ho dato una bella lubrificata con il silicone spray, ora devo solo attendere la pioggia è lasciarla fuori... speriamo bene...
 
non risolto...

Ora che sta piovendo da piu di 2 giorni, ho lasciato l'auto fuori per vedere se il problema si ripresentava... aimè si..... sono sconfortato, posto un pò di foto da dove sembra entri l'acqua, chiedo aiuto a voi, datemi una mano..... :ka) :ka) :ka)
 

Allegati

  • IMG_20150317_121148 (FILEminimizer).jpg
    IMG_20150317_121148 (FILEminimizer).jpg
    47.1 KB · Visualizzazioni: 4,652
  • IMG_20150317_121224 (FILEminimizer).jpg
    IMG_20150317_121224 (FILEminimizer).jpg
    39.5 KB · Visualizzazioni: 4,597
  • IMG_20150317_121301 (FILEminimizer).jpg
    IMG_20150317_121301 (FILEminimizer).jpg
    71 KB · Visualizzazioni: 4,607
  • IMG_20150317_121548 (FILEminimizer).jpg
    IMG_20150317_121548 (FILEminimizer).jpg
    57.5 KB · Visualizzazioni: 4,598
  • IMG_20150317_121717 (FILEminimizer).jpg
    IMG_20150317_121717 (FILEminimizer).jpg
    74.7 KB · Visualizzazioni: 4,590
verifica oltre a quanto già detto/sostituito che non vi siano fori aperti intorno al vano ruota di scorta, alcuni fori di lavorazione sottoscocca sono chiusi da tappi di plastica a pressione sparsi qua e là sui lamierati. La guarnizione del portellone l'avevi controllata vero? Sui fianchi del baule non vi è traccia d'acqua (giusto per capire se questa trafila dall'alto o dal basso)?
 
yugs":1rw5pwpy ha detto:
verifica oltre a quanto già detto/sostituito che non vi siano fori aperti intorno al vano ruota di scorta, alcuni fori di lavorazione sottoscocca sono chiusi da tappi di plastica a pressione sparsi qua e là sui lamierati. La guarnizione del portellone l'avevi controllata vero? Sui fianchi del baule non vi è traccia d'acqua (giusto per capire se questa trafila dall'alto o dal basso)?
l'acqua è solo in quel punto dove ce la spugna, il resto del bagaglio è asciutto
 
duccio":3g5tnz3w ha detto:
l'acqua è solo in quel punto dove ce la spugna, il resto del bagaglio è asciutto

anche al di sopra della spugna?
 
duccio":17y35owq ha detto:
yugs":17y35owq ha detto:
verifica oltre a quanto già detto/sostituito che non vi siano fori aperti intorno al vano ruota di scorta, alcuni fori di lavorazione sottoscocca sono chiusi da tappi di plastica a pressione sparsi qua e là sui lamierati. La guarnizione del portellone l'avevi controllata vero? Sui fianchi del baule non vi è traccia d'acqua (giusto per capire se questa trafila dall'alto o dal basso)?
l'acqua è solo in quel punto dove ce la spugna, il resto del bagaglio è asciutto
L'unica soluzione al problema è ovvia : devi vedere da dove entra l'acqua !
Abbassa i sedili posteriori ,leva la cappelliera ecc. entra in macchina e fai bagnare la macchina da qualcuno con un bel getto d'acqua . Solo così potrai capire .
domanda : la macchina ha subito urti al :backb) ? si potrebbe essere scollato il collante fra le lamiere .
hai controllato le guarnizioni del faro post dx ,quello sulla carrozzeria (che dovrebbe essere più in alto sopra quell' isolante in foto ) ?
 
Provando oggi con il tubo dell'acqua, se indirizzato lo schizzo sopra al far posteriore penetra, mi spiego meglio, sempbra che la guarnzione del portellone non sia ermeteica cpme si deve, e poco dopo che si bagna inizia ad entrare l'acqua, dubito che sia il fanale postwrior, perchè mettendo la mano dentro al buco per cambiare la lapadina, li è tutto asciutto.... non ci capisco piu nulla...... :hail)
 
duccio":1jh4bp8f ha detto:
Provando oggi con il tubo dell'acqua, se indirizzato lo schizzo sopra al far posteriore penetra, mi spiego meglio, sempbra che la guarnzione del portellone non sia ermeteica cpme si deve, e poco dopo che si bagna inizia ad entrare l'acqua, dubito che sia il fanale postwrior, perchè mettendo la mano dentro al buco per cambiare la lapadina, li è tutto asciutto.... non ci capisco piu nulla...... :hail)

ma la guarnizione del portellone ti pare lesionata o deformata in qualche punto?
 
yugs":1rokw0sz ha detto:
duccio":1rokw0sz ha detto:
Provando oggi con il tubo dell'acqua, se indirizzato lo schizzo sopra al far posteriore penetra, mi spiego meglio, sempbra che la guarnzione del portellone non sia ermeteica cpme si deve, e poco dopo che si bagna inizia ad entrare l'acqua, dubito che sia il fanale postwrior, perchè mettendo la mano dentro al buco per cambiare la lapadina, li è tutto asciutto.... non ci capisco piu nulla...... :hail)

ma la guarnizione del portellone ti pare lesionata o deformata in qualche punto?
:color)
È tutta integra....
 
ciao duccio
ora che sei riuscito a capire da dove entra l' acqua sei un passo avanti : adesso bisogna risolvere il problema .
rispetto a prima di sostituire la guarnizione secondo te entra + o - acqua ?
il cofano posteriore è a filo con la carrozzeria ? se è più alto potresti regolare il gommino di battuta ( sul portellone ) e stringerlo
provvisoriamente potresti far aderire meglio la guarnizione al portellone ,nel punto da dove passa l'acqua, sollevandola un poco
 
Quando ho cambiato la guarnizionemettendoci quella presa allo sfascio, ho notato che all'interno del labbro, cioè dove si incastra nella lamiera c'era una pasta bianca che mi si è sbriciolata, ho notato che questa "pasta" correre lungo tutto l'accoppiamento della lamiera dietro, magari rimettendo del silicone fatto ad ok nel incastro della guarnizione doveri risolvere... che dite?
 
Top