Acqua nel portellone posteriore!

squalo87

Nuovo Alfista
28 Maggio 2007
915
0
16
Roma
Eè da un pò che mi entra l'acqua nel portellone posteriore, praticamente tra la parte in plastica e la carrozzeria, un pò di giorni fa il bc mi ha segnalato "avaria retronebbia" e oggi "avaria luce retromarcia"!
Io non so se l'acqua entri da le feritoie dei fari però entra! Qualcuno è mai successo?
Volevo dirvi che il portellone a causa di un tamponamento è stato cambiato, Può essere che mi abbiano montato male qualcosa? Secondo voi si sono ossidati i contatti dei Fari?
Grazie
 
squalo87":3d46pf0n ha detto:
Eè da un pò che mi entra l'acqua nel portellone posteriore, praticamente tra la parte in plastica e la carrozzeria, un pò di giorni fa il bc mi ha segnalato "avaria retronebbia" e oggi "avaria luce retromarcia"!
Io non so se l'acqua entri da le feritoie dei fari però entra! Qualcuno è mai successo?
Volevo dirvi che il portellone a causa di un tamponamento è stato cambiato, Può essere che mi abbiano montato male qualcosa? Secondo voi si sono ossidati i contatti dei Fari?
Grazie

Ciao,
da quanto ho capito, l'acqua ti entra all'inetrno del portellone, dove ci sono tutti i cablaggi delle luci retronebbia e retromarcia. Potrebbero essere due, le cose:
1) l'acqua potrebbe penetrare dal lunotto e dalla guarnizione sottostante (magari difettosa);
2) potrebbero aver montato male il tubo del tergilavalunotto durante i lavori di ripristino del portellone e la perdita potrebbe pure arrivare da lì.
Fa' controllare dal tuo carrozziere perché le avarie segnatale dal tuo BC derivano proprio dall'acqua che tocca i fili con possibilità - in caso malaugurato - cortocircuito.
 
Se l'infiltrazione è presente dopo utilizzo del tergilunotto o comunque non imputabile a pioggia è il raccordo fra tubetto e zona spruzzatore che si è sfilato.
Se invece non usi mai il tergilunotto e ti capita quando piove e piove tanto, è una imperfetta tenuta del lunotto (che è incollato) e/o del foro sul vetro da cui esce l'asse del tergilunotto stesso.
 
Il FUSI":3tfhqknv ha detto:
Se l'infiltrazione è presente dopo utilizzo del tergilunotto o comunque non imputabile a pioggia è il raccordo fra tubetto e zona spruzzatore che si è sfilato.
Se invece non usi mai il tergilunotto e ti capita quando piove e piove tanto, è una imperfetta tenuta del lunotto (che è incollato) e/o del foro sul vetro da cui esce l'asse del tergilunotto stesso.
non è più facile che entri dalla guarnizione del portellone ? Magari è fissata male o tagliata
 
No ragazzi ho provato a rivedere smontando la parte in plastica e dovrebbe entare proprio tra le guarnizioni dei fari.. Come faccio a risolvere?
Ma in caso ci potrebbe essere un corto circuito? E che danni dovrebbe causare? Dovrebbe partire soltanto il fusibbile no? Grazie
 
squalo87":1bmn5elc ha detto:
No ragazzi ho provato a rivedere smontando la parte in plastica e dovrebbe entare proprio tra le guarnizioni dei fari.. Come faccio a risolvere?
Ma in caso ci potrebbe essere un corto circuito? E che danni dovrebbe causare? Dovrebbe partire soltanto il fusibbile no? Grazie

Se le "colpevoli" sono le guarnizioni dei fari, ammesso le forniscano separate, falle sostituire.
A regola il fusibile dovrebbe impedire proprio che, in caso di corto, ti si rovini qualche componente più costoso dell'impianto. Di norma, però, ad un fusibile son collegate più utenze e, nel caso saltasse quello che sovrintende alle luci in menzione, potrebbero restare spente altre lampade.
 
esperienza personale....

a me è successa la stessa cosa. Prova a spruizzare col tergi posteriore, se lo spruzzo non è adeguato o è inesistente allora è il tubicino (all'interno del portellone)che si è sfilato e non arriva all'uscita del tergi e quindi l'acqua cola dentro .
ciao
 
Eccomi....
Io avevo il lunotto scollato, lato guida in alto sulla destra, da dentro se lo spingevo vicino al bordo verso l'esterno si vedeva proprio che si muoveva.
Dopo aver rimandato la sistemazione per vari motivi (rischio di rottura del vetro smontandolo e macchina che serviva) la grandine ha pensato a "risolvere" il problema sfondando (oltre la carrozzeria) il lunotto.
Ora, l'acqua entra lo stesso, molto meno, ma entra. Credo, a questo punto che entra dai fari.
Io son fermo all'avaria random del retronebbia.
Prima con un niente di pioggia o un lavaggio, aprendo il baule mi facevo una bella doccia, ora deve prendere tanta acqua e aprendolo ne esce poca.
Questa cosa all'epoca mi faceva impazzire perchè quando prendeva acqua, la sentivo scorrere quando facevo curve.
 
Top