Accendere-spegnere spesso gli xeno (su scooter) può ridurne la vita... alternative?

vexator

Nuovo Alfista
Vorrei montare il kit PROFESSIONAL della Xenonlamp sulla moto, dato l'anabbagliante è sempre acceso (non c'è nessun interruttore), non vorrei che la messa in moto e la frequente accensione/spegnimento del motore possa uccidere la lampada o peggio la ballast in breve tempo.
Certo, il kit BIKE proposto da xenonlamp è del tipo PROFESSIONAL quindi dovrebbe essere migliore :ka)
Non vorrei buttare via soldi, visto che la sola lampada costa intorno ai 90 euro (è una H4 bixeno).
Cosa ne pensate?
 
Lascia perdere.

Le lampadine se lasciate accese al momento di spegnimento/avvio del motore vanno incontro a cali o accumuli di tensione e rischiano di fulminarsi.

Il fatto che gli anabbaglianti della tua moto si accendano automaticamente....non so se c'è qualche centralina che smorza la tensione....

quindi o ti informi presso un elettrauto o lascia perdere....una lampada di ricambio non costa poco :OK)
 
L'ho fatto sul mio (Malaguti Madison 250)... Consiglio vivamente di lasciare perdere... Anche se personalmente l'interruttore ce l'ho, sono andato incontro a ben altri problemi (tipo l'impianto elettrico che non riesce a "tenere" le lampade per l'elevato wattaggio, il surriscaldamento eccessivo delle parabole del faro...).
SCONSIGLIO
 
enryfosgate":3tn0n895 ha detto:
L'ho fatto sul mio (Malaguti Madison 250)... Consiglio vivamente di lasciare perdere... Anche se personalmente l'interruttore ce l'ho, sono andato incontro a ben altri problemi (tipo l'impianto elettrico che non riesce a "tenere" le lampade per l'elevato wattaggio, il surriscaldamento eccessivo delle parabole del faro...).
SCONSIGLIO

come? gli xeno consumano meno...
 
Assolutamente no...
E' che come originali, monta due lampade tipo HS1, che è una specie di H4 da 35watt, quelli xeno hanno una potenza maggiore (non mi ricordo di quanto sono, comunque non sono i 55/60 watt), infatti ho dovuto mettere anche i relè sugli interruttori (un mio amico sul leonardo che monta la stessa tipologia di lampada "HS1", mettendo gli xeno ha fuso 2 interruttori...).

Che dire? Ho visto che comunque in giro ci sono i kit HID Xeno fatti apposta per le moto, ma non so fino a che punto conviene affrontare la spesa... (resta sempre il fatto dell'elevata temperatura all'interno del faro).
 
enryfosgate":36gqqd70 ha detto:
Assolutamente no...
E' che come originali, monta due lampade tipo HS1, che è una specie di H4 da 35watt, quelli xeno hanno una potenza maggiore (non mi ricordo di quanto sono, comunque non sono i 55/60 watt), infatti ho dovuto mettere anche i relè sugli interruttori (un mio amico sul leonardo che monta la stessa tipologia di lampada "HS1", mettendo gli xeno ha fuso 2 interruttori...).

Che dire? Ho visto che comunque in giro ci sono i kit HID Xeno fatti apposta per le moto, ma non so fino a che punto conviene affrontare la spesa... (resta sempre il fatto dell'elevata temperatura all'interno del faro).

sei sicure che fossero xeno? quelli che ho sulla 147 scaldano molto meno il faro :confusbig)
 
Accendere e spegnere spesso le lampade allo xeno riduce si la vita della stesse, questo perchè hanno bisogno di un certo tot di tempo (e non sono i 2/3 secondi che dicono :nono02) ) per arrivare allo stato ottimale di lavoro (ossia quando le vediamo belle bianche), e nel caso se interrompiamo l'alimentazione può succedere che si scarichi prima del previsto :nod)
 
Allora, facciamo chiarezza ..... La lampada xenon non si fulmina, ma si esaurisce. Anche accendendo e spegnendo molto le luci non comporta la rottura delle lampade, l'unica controindicazione sta negli sbalzi di tensione che ci sono al momento dell'accensione, eccdo perchè è vivamente sconsigliato accendere il mezzo con gli xeno già accesi. Con le alogene al max fulmini la lampadina, con gli xeno può essere peggio. :nono)

E' anche vero che se accendi e spegni i fanali 20 volte in 20 secondi direi che i problemi alla lampada ci sono, ma se lo fai a distanza di alcuni minuti non ci sono problemi :OK)
 
vexator":18s2qaht ha detto:
quindi sullo scooter sconsigliato?

Sullo scooter direi di si. Anche perchè con la botta di tensione che c'è all'accensione in poco ti si scarica la batteria. E poi che vantaggio avresti sullo scooter? L'intensità di corrente mandata alla lampada aumenta e diminuisce in base a quanto stai accelerando, quindi gli xeno non sono efficienti. Lascia perdere sullo scooter :KO)
 
Dives81":3p99fux4 ha detto:
vexator":3p99fux4 ha detto:
quindi sullo scooter sconsigliato?

Sullo scooter direi di si. Anche perchè con la botta di tensione che c'è all'accensione in poco ti si scarica la batteria. E poi che vantaggio avresti sullo scooter? L'intensità di corrente mandata alla lampada aumenta e diminuisce in base a quanto stai accelerando, quindi gli xeno non sono efficienti. Lascia perdere sullo scooter :KO)

:mecry)
va bene
 
non ho capito, ma che scooter hai, è una bicicletta con la dinamo?

altrimenti, se è una moto con un "normale" impianto elettrico, l'intensità della corrente può essere tranquilllamente indipendente dal regime del motore visto che c'è la batteria

inoltre: la batteria è perfettamente in grado di sopportare l'accesione degli xeno, che produce un picco di richiesta sicuramente inferiore a quello del motorino di avviamento

terzo: se hai l'interruttore separato, sulla moto i fari li accendi e spegni esattamente come sulle macchine. Viceversa, il faro si accende all'inizio e si spegne alla fine e basta.

ultimo: tra lampadina e impianto elettrico ci sta la ballast, che quindi ripara la lampadina da eventuali sbalzi di tensione dovuto all'accensione del motore. La ballast di per sè dovrebbe resistere a questi sbalzi - non ne ho mai guardata una ma scommetto che ha una alimentazione switching, tipicamente molto poco sensibile alle variazioni di tensione

morale della favola: se montato a regola d'arte l'impianto xeno dura mediamente molto di più di qualsiasi alogena
quelli che muoiono prematuramente sono -montati male; -difettosi all'origine
 
non è una bicicletta con la dinamo :asd)
è una Vespa LXV 125: http://www.it.vespa.com/it_IT/vespa/lxv ... popup.aspx

La uso spesso di sera, ovviamente in estate... quindi una maggiore illuminazione è sempre ben accetta. Cmq, gli xeno non credo siano una buona idea, anche perchè se muore una lampadina sono 90 euro di ricambio.
Opterei quindi per una lampadina tipo +50% o +70% della D-Gear, certo non mi illudo che minimamente sia una simil-xeno. Molti utenti su questo forum usano proprio queste lampadine con una certa soddisfazione...

su ebay si vendono le D-Gear SuperBlue H4 +70%, cosa ne dite?
 
vexator":36j55ih4 ha detto:
sei sicure che fossero xeno? quelli che ho sulla 147 scaldano molto meno il faro :confusbig)

Si, infatti ho molti dubbi in merito a tutto... :scratch)
Effettivamente, sulla :147) riscaldano meno anche da me... Credo che comunque c'entri il fatto che (almeno il kit che ho sullo scooter) consumi molto più rispetto alle lampade originali (che sono Hs1... Una specie di H4 da 35/35watt)...

Non so che dire... Ho detto la mia visto che sono andato incontro a sti problemi, voi ne sapete molto, molto, molto più di me a riguardo :OK) ... Ci sarebbe da vedere marca e modello derlla moto di VEXATOR, e poi, o chiedere a chi l'ha già fatto, o valutare con un bravo elettrauto l'effettivo "beneficio" conseguente l'installazione...

Un amico mio nel Leonardo (che monta la stessa tipologia di lampada che monta il mio), montando un kit xeno, ha bruciato ben 2 volte l'interruttore di accensione (non aveva messo il relè...), mentre un'altro, sempre sul Leonardo, dopo che ha montato un kit xenon HID fatto apposta per uso motociclistico si è trovato benone... Ancora ho visto di ragazzi che montano le classiche lampade "krypton" (quelle di 10€ all'Auchan :) ), su differenti tipologie di scooter, ed effettivamente hanno un netto guadagno sulla luminosità (senza dover pensarci troppo su visto che le lampade costano poco e si montano sostituendo solo le originali)...

Devo scappare ragazzi...
burnout02.gif

Un saluto a tutti... Alla prox!
 
Mah... una kit da 35 w ha pari potenza e maggiore resa di una lampada normale...

se l'attacco esiste, io lo farei.
Al massimo crei tu un'interruttore, no?
 
Allora spero di non dire fesserire ( o almeno di non dirne troppe)

1) Riscaldamente o dissipazione Xenon Vs Edison, a netto favore dello Xenon inquanto più efficenti, ciò vuol dire che a parità di Lumen avrai una dissipazione di calore molto inferiore, quindi su di un kit standar 35W avrai una minor dissipazione di energia sottoforma di calore di una lampadina normale da 50W (moolto meno) non so dirti in rapporto a quelle che hai su tu Hs1, ma dovremmo stare sulla stessa temperatura.

2) lampadine "normali" +30 +50% che ho sentito nominare o scritte tipo W100 xenion ecc.. ecco su quelle ci farei molta attenzione, inquanto per fare più luce ai 2 strade, migliori la qualità del vetro e del filamento oppure dopi la lampadina. Nel primo caso avrai a parità di assorbimento (50W o 35W) un miglioramento nel fascio di luce (soprattutto con vetri purì) ma se han assottiliato troppo il filamento sono più soggete a rotture, nel secondo caso (lampadina dopata) quella che ti propongono magari è una lampadina che al posto di 50W sta su 60W questo vuole dire maggior calore da dissipare, e possibile precoce oscuramento della parabola (come chi sulle macchine mette le lampadine da 100W al posto di quelle da 50W).


Nb. quelle fighette con vetri azzurrati servon solo a far scena ma riducono di molto la visibilità, infatti per avere una colorazione similxeno applicano un filtro azzurrino sul vetro, che naturalmente diminuisce i K.

A te la scelta.
 
Top