Accelerazione da bassi regimi

tatolino

Nuovo Alfista
30 Aprile 2007
8
0
1
Campobasso
Ciao a tutti, specie a chi di buon cuore vorrà aiutarmi nel problemino che ho.
Come già spiegato in presentazione ho un'ALFA 147 1.9 JTD DEL 2004.
La uso per spostarmi tra Campobasso, la mia città, e Roma, dove lavoro.
In fase di accelerazione, perlopiù in salita e specie se parto da regimi non altissimi, sento il motore come se si "imballasse": il rumore che avverto, proveniente dal davanti dell'auto, è quasi un "flottare" simile a quello della punteria fredda, che cresce per uno-due secondi nelle prime fasi di apertura rapida del gas, coincide con del fumo nero; poi il rombo di accelerazione ritorna rotondo, la macchina cresce di potenza (mi attacca al sedile) e non vedo più fumo nero!!

Mi aiutate a capire??

Grazie mille
 
Ciao a tutti ... rispondo ad entrambi ... da quando l'ho presa io, ovvero Settembre 2006, non è stata mai mappata ... per regimi non alti intendo intorno ai 2000 giri..
 
non è un problema... sono le 147 jtd.. che ai bassi regimi in ripresa... sembra imballato.. purtroppo son 115cv non 300.. quindi è la fisionomia del motore.. per ovviare il problema vai di modulo aggiuntivo o rimappa
 
Beh, se non riprende bene a 2000 giri però non può essere una cosa normale, è il regime di coppia massima dichiarata, e comunque poco sotto a quello che di solito risulata essere quello reale.
 
Però...se non sono inopportuno...io nn perderei di vista nè il ticchettio che sento quando si "imballa" nè la fumata nera e densa ke, appena sparisce il rumore e la makkina riprende potenza, si trasforma in una deliziosa fumata bianca.... o non sono aspetti rilevanti?
 
pierluigi84":xubtqzo3 ha detto:
non è un problema... sono le 147 jtd.. che ai bassi regimi in ripresa... sembra imballato.. purtroppo son 115cv non 300.. quindi è la fisionomia del motore.. per ovviare il problema vai di modulo aggiuntivo o rimappa
Casomai il problema è oltre i 3000 giri....sotto il motore è molto 'pieno'...tanto tanto avesse avuto il 150 cv.....
Non è normale assolutamente!
 
tatolino":3hspldo6 ha detto:
Però...se non sono inopportuno...io nn perderei di vista nè il ticchettio che sento quando si "imballa" nè la fumata nera e densa ke, appena sparisce il rumore e la makkina riprende potenza, si trasforma in una deliziosa fumata bianca.... o non sono aspetti rilevanti?

Un 115 di serie che fuma nero e poi fuma bianco??? :schok)
Secondo me hai qualcosa che non va....
 
fumata bianca...... non è un gran bel segno....ma tendente all'azzurrino?
sennò potrebbe essere la turbina.
Cmq (chiedo) non potrebbe avere la geometria variabile bloccata? si spiegherebbe il 'lag' eccessivo sottocoppia e la conseguente fumata nera dovuta all'arricchimento della miscela a causa di una scarsa sovralimentazione (dovuta alla geometria variabile bloccata) ai bassi regimi e la 'botta' successiva ai regimi medio-alti...mi sa tanto di comportamento da auto sovralimentata con turbina fissa.....
 
ok...fumata bianca è stato un termine da "scoop" ... chiedo umilmente perdono...per fumata bianca intendevo semplicemente dire che il fumo dalla marmitta è normale, pulito,non nero e denso, ma un comune fumo di scarico!! Pensate che, quando accelero e si verifica qsto problema, guardando nel retrovisore vedo la makkina dietro come avvolta in una nuvola di fumo e polvere, appena spariscono i rumori, invece, la visuale dietro ritorna pulita e nitida...se può essere d'aiuto ad una diagnosi, mi accorgo che la 147 dà qsto problema quando è già avviata da un pò ... possiamo dire a "caldo"!!
 
Sembrerebbe che sia stata rimappata...male: con una sovrabbondanza di gasolio ai bassi regimi. Anche la mia ha lo stesso problema ma solo a 1.000-1.200 giri e a freddo, poi non si verifica più.
In alternativa potrebbe essere la geometria bloccata aperta, magari a causa del blocco dell'elettrovalvola overboost o dei tubicini a depressione che comandano l'attuatore. Se però la cosa è così grave e dipendesse da un difetto di sovralimentazione, si dovrebbe accendere la spia di avaria motore.
 
tatolino":2984vplc ha detto:
No, nessuna spia ... e poi se fosse rimappata non dovrei accorgermi di una certa differenza da un'alfa normale??

Si, ma alla maggior potenza ci si abitua facilmente e se tu hai guidato la tua auto solo dopo che in ipotesi era stata rimappata non hai metro di paragone.
 
sono d'accordo con te ... però ho guidato una 147 distinctive come la mia, sicuramente non rimappata, e "sembra" andare allo stesso modo .. se poi tieni conto del fatto che mio padre è possessore di una tedesca 115 cv tutta originale..e guidate danno prestazioni "simili" ... io non penserei alla rimappatura!! ... ma un meccanico mi può dire se è rimappata??
 
Top