Abbaglianti + fendinebbia e si spengono anabbaglianti...

DevilBoss86

Nuovo Alfista
11 Ottobre 2006
29,135
0
36
38
Napoli/Melissano (LE)
Non so se capita anche a voi e se è una cosa che capita solo alle serie 0...

In pratica ho notato ciò, accendendo anabbaglianti + fendinebbia, nel momento in cui si accendono gli abbaglianti si vanno a spegnere gli anabbaglianti....

capita solo a me o anche a voi?
 
E' assolutamente normale e credo sia standard in tutte le automobili moderne!
In realtà gli abbaglianti non devono essere accesi in caso di nebbia per evitare la rifrazione della luce.
Pertanto se accendi gli abbaglianti non ha senso tenere accesi gli antinebbia e il sistema li spegne!
Tutto qui.
 
Dipende dall'età, anche la mia si comporta così, mentre su quelle uscite dopo si spegnevano gli abbaglianti, una volta accesi i fendinebbia, che è pure più logico.
 
Il motivo credo sia solo evitare il surriscaldamento della parabola che si potrebbe verificare nella serie 0 visto che i fendinebbia sono nel faro.
Purtroppo questa logica (ovvero spegnimento dei fendi se si accendono gli abbaglianti) è stata mantenuta anche nella restyling, a mio avviso senza motivo visto che i fendi sono nel paraurti e quindi non vi è più il problema del surriscaldamento.
 
306 Maxi":3pkqeme7 ha detto:
Il motivo credo sia solo evitare il surriscaldamento della parabola che si potrebbe verificare nella serie 0 visto che i fendinebbia sono nel faro.
Purtroppo questa logica (ovvero spegnimento dei fendi se si accendono gli abbaglianti) è stata mantenuta anche nella restyling, a mio avviso senza motivo visto che i fendi sono nel paraurti e quindi non vi è più il problema del surriscaldamento.

Scusa se intervengo ancora.
Se non vado errato su Audi e VW l'interruttore delle luci, il manopolone sul cruscotto accanto al volante, può essere ruotato in senso orario (per accendere posizioni, anabbaglianti e switchare poi con la leva al volante gli abbaglianti) o in senso antiorario (per attivare i fendinebbia) e, in quel caso, gli abbaglianti sono disinibiti. Questo confermerebbe la mia tesi.
Risulta anche a te?
 
Frales147":357ikzgp ha detto:
306 Maxi":357ikzgp ha detto:
Il motivo credo sia solo evitare il surriscaldamento della parabola che si potrebbe verificare nella serie 0 visto che i fendinebbia sono nel faro.
Purtroppo questa logica (ovvero spegnimento dei fendi se si accendono gli abbaglianti) è stata mantenuta anche nella restyling, a mio avviso senza motivo visto che i fendi sono nel paraurti e quindi non vi è più il problema del surriscaldamento.

Scusa se intervengo ancora.
Se non vado errato su Audi e VW l'interruttore delle luci, il manopolone sul cruscotto accanto al volante, può essere ruotato in senso orario (per accendere posizioni, anabbaglianti e switchare poi con la leva al volante gli abbaglianti) o in senso antiorario (per attivare i fendinebbia) e, in quel caso, gli abbaglianti sono disinibiti. Questo confermerebbe la mia tesi.
Risulta anche a te?
Sulle ultime VW/Audi non so... mi fermo ad una A4 del 2003 dove la manopolona andava ruotata solo in senso orario (primo scatto posizioni, secondo scatto anabbaglianti), mentre poi andava tirata in fuori per accendere fendinebbia (primo scatto) e retronebbia (secondo scatto). Anche perchè se fosse come dici tu (ma forse non ho capito io cosa intendevi), se tu ad esempio hai acceso normalmente gli anabbaglianti e vuoi accendere i fendi, devi ruotare in senso antiorario passando per la posizione di tutto spento!! Comunque su questa del 2003 i lunghi li potevi mettere in ogni caso, anche con fendi accesi.
Ora in famiglia abbiamo un serie 3 nuovo e anche lì puoi accenedere tutto insieme, così come sul 207 di un amico.
Personalmente la 147 è l'unica auto che ho guidato che ha questa logica di gestione delle luci.

Sono d'accordissimo sul fatto che nella nebbia è generalmente inutile usare gli abbaglianti, però se li voglio accendere solo per pochi secondi mi da fastidio che mi vengano spenti i fendinebbia, tanto non è che questo migliori le cose. Oppure se, per fatti miei, voglio ottenere la massima illuminazione possibile non lo posso fare.
Per me sulla 147 la cosa era stata fatta per la serie 0 appunto per motivi di surriscaldamento, dopodichè è stata lasciata così (Fiat insegna che bisogna fare il minimo indispensabile, quindi perchè sbattersi a cambiarla se non da problemi... :asd)) anche sulla restyling...

Ah dimenticavo, la domanda iniziale di Devilboss era che sulla sua, se i fendi sono accesi e si accendono gli abbaglianti, non si spengono i fendi stessi bensì gli anabbaglianti... e questo mi fa ancora più pensare che il motivo sia proprio solo evitare temperature eccessive nel faro.

Ciao ;)
 
Non vorrei dire una stronzata ma sulla rest. semmai si spengono i fendinebbia e non certo gli anabbaglianti.
Quello succedeva nella Punto dove era tutto nel solito gruppo ottico.
E non credo sia discorso di surriscaldamento parabola, ma di carico di tensione sull'impianto.
 
Sulla 156 invece accendendo fendi (che sono nel para) + abbaglianti + anabbaglianti non si spegne nulla...

quindi l'unica ipotesi, come è già stato detto, credo sia appunto per evitare il surriscaldamento della parabola faro...
 
DevilBoss86":1xcnzfyg ha detto:
Sulla 156 invece accendendo fendi (che sono nel para) + abbaglianti + anabbaglianti non si spegne nulla...

quindi l'unica ipotesi, come è già stato detto, credo sia appunto per evitare il surriscaldamento della parabola faro...

se invece che inserire gli abbaglianti fai il lampeggio, rimane acceso tutto... :asd)

confermo, sulla rest. si spengono i fendinebbia.. :nod)
 
Frales147":2bz5tcqs ha detto:
306 Maxi":2bz5tcqs ha detto:
Il motivo credo sia solo evitare il surriscaldamento della parabola che si potrebbe verificare nella serie 0 visto che i fendinebbia sono nel faro.
Purtroppo questa logica (ovvero spegnimento dei fendi se si accendono gli abbaglianti) è stata mantenuta anche nella restyling, a mio avviso senza motivo visto che i fendi sono nel paraurti e quindi non vi è più il problema del surriscaldamento.

Scusa se intervengo ancora.
Se non vado errato su Audi e VW l'interruttore delle luci, il manopolone sul cruscotto accanto al volante, può essere ruotato in senso orario (per accendere posizioni, anabbaglianti e switchare poi con la leva al volante gli abbaglianti) o in senso antiorario (per attivare i fendinebbia) e, in quel caso, gli abbaglianti sono disinibiti. Questo confermerebbe la mia tesi.
Risulta anche a te?

Su polo e golf(IV serie), è vero si gira in senso orario e ci sono, posizione, anabbaglianti, poi per i fendinebbia e retronebbia non si ruota il bottone ma lo si tira e fa i 2 scatti, infatti io con la polo, nonostante i fendinebbia riesco ad attivare anche gli abbaglianti!Sulla golf il meccanismo è lo stesso ma non ho mai provato a vedere se funziona!!
Penso, ma non ne sono sicuro che anche su audi sia la stessa cosa...
 
Il FUSI":3hqlfu2q ha detto:
Non vorrei dire una stronzata ma sulla rest. semmai si spengono i fendinebbia e non certo gli anabbaglianti.
Quello succedeva nella Punto dove era tutto nel solito gruppo ottico.
E non credo sia discorso di surriscaldamento parabola, ma di carico di tensione sull'impianto.
Si Fusi, sulla restyling si spengono i fendi, ma anche su alcune serie 0 mi pare (credo le ultime), mentre su altre (come quella di Devilboss) si spengono gli anabbaglianti. :nod)
 
Mi è capitato di vedere su una Ford Fiesta di un paio di anni fa, che accendendo gli abbaglianti, si spengono gli anabbaglianti...confermate, oppure è stata solo una mia impressione...

Scusate se non c'entra un cavolo.... :asd)

:alfa)
 
Top