A proposito di lampade...........sfatiamo i miti..........

Capro

Nuovo Alfista
4 Febbraio 2006
55
0
6
Ferrara
www.stefano-caproni.it
...........lasciamo perdere i costruttori di lampade che sono dei furbacchioni.

Una lampada da 55W non può essere descritta come lampada che fa luce come una 100W.

A partita di tipo di lampada (incandescenza, a scarica in gas, vapori di mercurio, ecc) una 55W fa luce per una 55W.

L'unica differenza che ci può essere tra lampade dello stesso tipo è la temperatura di colore che ci fa vedere la luce in tonalità diverse.

Rosa/gialla fino a 3.000°k
gialla da 3.000 a 4.000°k
gialla/bianca da 4.000 a 4.700°k
bianca oltre i 4.700°k

Inoltre ho appena consultato il catalogo Osram (è il mio lavoro giocare con le lampade anche se non da auto) e una lampada H7 da 55W di ottima qualità (sono secoli che fanno lampade) costa 3,20 euro di listino con uno sconto medio grossista del 40%.

Chi vende lampade fantasmagoriche che fanno luce come se fossero delle 100W ma sono delle 55W a 70 euro la coppia ci sta prendendo in giro.

Poi che la tecnologia migliori le qualità dei filamenti, e che una parte del calore prodotto che prima non faceva luce lo faccia nelle nuove lampade è vero.

Ma la differenza è impercettibile all'occhio umano.

Io non ho voglia di cambiare le lampade sula mia 147, ma basta un luxmetro in posizione fissa (che so a 10 metri dai fari) e poi cominciamo a cambiare lampade, prima delle Osram da 2 euro e poi delle lampade da 50 euro.

Qualcuno vuole scommettere sulla differenza ?

Ciao.
 
Fa piacere che qualcuno la scriva giusta, dopo anni di discussioni con chi sosteneva la bontà eccezionale di lampadine colorate il cui unico effetto è proiettare un fascio azzurrino sull'asfalto (e non illuminare un bel niente... :asd) )

Personalmente ho pure provato una coppia di lampadine da 100W "reali", che facevano si una bordata di luce ma dopo un annetto hanno manifestato una inquietante tendenza all'autodistruzione tramite vistosa bolla sul bulbo... rimosse al volo... (per la cronaca erano delle Bottari X-Tra White Competition)

Alla fine ho optato per montare delle Osram Super, fanno una luce "convenzionale giallina" che però si mostra di qualità superiore a quelle standard puntando i fari verso un qualsiasi muro, e costano 11 euro la coppia.
 
No scusate ma non sono daccordo per nulla....
Una lampada xenon per esempio potrebbe emettere 120Candele o non so quanti Lumen, una lampada a incandescenza filo caldo comune per via del rendimento più basso che ha a parità di consumo di energia, Watt appunto emetteràa per mero esempio 90candele o l'equivalente di Lumen, ogni trasformazione di energia ha un livello di perdita, ci sono sistemi in cui questa perdità è alta sistemi in cui lo è meno, non confondiamo i WATT che misurano l'assorbimento di energia con la misura della luminosità emessa, verisimo che molti costruttori di lampadine tamarre ci giocano, un po come giocano con le scritte "lampadina xeno" o similia.....
Anche vero però che esistono molte lampadine date per 95W e che effettivamente consumano 95W contro i 75W standard, emettono anche più luce (candele o lumen) solo che sono omologate per uso sportivo....
 
DriftSK":2dx84a2x ha detto:
Fa piacere che qualcuno la scriva giusta, dopo anni di discussioni con chi sosteneva la bontà eccezionale di lampadine colorate il cui unico effetto è proiettare un fascio azzurrino sull'asfalto (e non illuminare un bel niente... :asd) )

Personalmente ho pure provato una coppia di lampadine da 100W "reali", che facevano si una bordata di luce ma dopo un annetto hanno manifestato una inquietante tendenza all'autodistruzione tramite vistosa bolla sul bulbo... rimosse al volo... (per la cronaca erano delle Bottari X-Tra White Competition)

Alla fine ho optato per montare delle Osram Super, fanno una luce "convenzionale giallina" che però si mostra di qualità superiore a quelle standard puntando i fari verso un qualsiasi muro, e costano 11 euro la coppia.

In effetti al di la del prezzo che ho scritto (3 euro) è normale che ci facciano pagare 7-10 euro una lampada (confezione, ricarico, ecc.). Ma 50 euro sono davvero una presa in giro.

L'unico consiglio che mi sento di darvi è quello di cercare lampade con temperatura di colore alta, fanno luce più bianca (solo per quanto riguarda la NOSTRA percezione del colore, più aumentano i gradi K più ci avviciniamo allo spettro della luce solare), gli effetti pratici (illuminazione della strada) sono molto simili.

Se interessa nei prossimi giorni posto un po di materiale "illuminotecnico" con descrizione die tipi dilampada, delle differenze tra i vari tipi di lampada, gradi kelvin, ecc. con schemi e grafici.

Magari da mettere nella sezione FAQ e problemi vari.

Ciao
 
Gheroppa":1hvfvy64 ha detto:
No scusate ma non sono daccordo per nulla....
Una lampada xenon per esempio potrebbe emettere 120Candele o non so quanti Lumen, una lampada a incandescenza filo caldo comune per via del rendimento più basso che ha a parità di consumo di energia, Watt appunto emetteràa per mero esempio 90candele o l'equivalente di Lumen, ogni trasformazione di energia ha un livello di perdita, ci sono sistemi in cui questa perdità è alta sistemi in cui lo è meno, non confondiamo i WATT che misurano l'assorbimento di energia con la misura della luminosità emessa, verisimo che molti costruttori di lampadine tamarre ci giocano, un po come giocano con le scritte "lampadina xeno" o similia.....
Anche vero però che esistono molte lampadine date per 95W e che effettivamente consumano 95W contro i 75W standard, emettono anche più luce (candele o lumen) solo che sono omologate per uso sportivo....

Abbiamo parlato di lampade dello stesso tipo.
Il watt è una misura di potenza e non di energia.

A parità di potenza assorbita vi è parità di luce emessa (parlo di lampade dello stesos tipo ripeto) con minime differenze dovute al rendimento del filamento, alla trasparenza del vetro ecc.
La luce è quella.

Se consultate i cataloghi di lampade, i lumen di un tipo di lampada sono sempre gli stessi.

Tipo di lampada + potenza = lumen

Ciao
 
Capro":3fz28wrx ha detto:
DriftSK":3fz28wrx ha detto:
Fa piacere che qualcuno la scriva giusta, dopo anni di discussioni con chi sosteneva la bontà eccezionale di lampadine colorate il cui unico effetto è proiettare un fascio azzurrino sull'asfalto (e non illuminare un bel niente... :asd) )

Personalmente ho pure provato una coppia di lampadine da 100W "reali", che facevano si una bordata di luce ma dopo un annetto hanno manifestato una inquietante tendenza all'autodistruzione tramite vistosa bolla sul bulbo... rimosse al volo... (per la cronaca erano delle Bottari X-Tra White Competition)

Alla fine ho optato per montare delle Osram Super, fanno una luce "convenzionale giallina" che però si mostra di qualità superiore a quelle standard puntando i fari verso un qualsiasi muro, e costano 11 euro la coppia.

In effetti al di la del prezzo che ho scritto (3 euro) è normale che ci facciano pagare 7-10 euro una lampada (confezione, ricarico, ecc.). Ma 50 euro sono davvero una presa in giro.

L'unico consiglio che mi sento di darvi è quello di cercare lampade con temperatura di colore alta, fanno luce più bianca (solo per quanto riguarda la NOSTRA percezione del colore, più aumentano i gradi K più ci avviciniamo allo spettro della luce solare), gli effetti pratici (illuminazione della strada) sono molto simili.

Se interessa nei prossimi giorni posto un po di materiale "illuminotecnico" con descrizione die tipi dilampada, delle differenze tra i vari tipi di lampada, gradi kelvin, ecc. con schemi e grafici.

Magari da mettere nella sezione FAQ e problemi vari.

Ciao


si, grazie, personalmente mi faresti un grande favore. mi piacerebbe sapere qual'è la resa di una osram da 10 euro rispetto a una philips blue vision da 25 (quanto l'ho pagata io) a livello di prestazioni, colore e luce emessa. perchè se la resa fosse simile o addirittura migliore... beh, capite che risparmio! ciao!
 
DriftSK":nhhwjvne ha detto:
si, grazie, personalmente mi faresti un grande favore. mi piacerebbe sapere qual'è la resa di una osram da 10 euro rispetto a una philips blue vision da 25 (quanto l'ho pagata io) a livello di prestazioni, colore e luce emessa. perchè se la resa fosse simile o addirittura migliore... beh, capite che risparmio! ciao!

Ok mi procuro il catalogo aggiornato Philips e poi a breve un corso di "illuminotecnica" per Alfisti con tanto di tabelle comparative.

:OK)
 
Capro":1muu6km1 ha detto:
DriftSK":1muu6km1 ha detto:
si, grazie, personalmente mi faresti un grande favore. mi piacerebbe sapere qual'è la resa di una osram da 10 euro rispetto a una philips blue vision da 25 (quanto l'ho pagata io) a livello di prestazioni, colore e luce emessa. perchè se la resa fosse simile o addirittura migliore... beh, capite che risparmio! ciao!

Ok mi procuro il catalogo aggiornato Philips e poi a breve un corso di "illuminotecnica" per Alfisti con tanto di tabelle comparative.

:OK)


grazie, aspettiamo notizie! è un grandissimo favore! mi metto in prima fila per un corso accelerato! :elio)
 
Di lampade no ho visto parecchie e alla fin fine quelle che mi assicurano la migliore visibilità notturna sopratutto sul bagnato sono le classiche lampade da 10E.
Quelle bluastre vanno bene per sfighettare con gli amici, ma all'atto pratico riducono la visibilità.
Il solo fatto di avere un vetro colorato non perfettamente trasparente riduce tantissimo la luce emessa.
Per non dire che solitamente le lampade tradizionali durano di più.

Poi le vere Xenon e le 100W sono un'altra questione, ma ad un prezzo troppo "luminoso" per i miei gusti ;)
 
ci sono lampade che costano sui 40 euro (50 e 70 sono prezzi folli...) che sono davvero + robuste, non si fulminano con facilità ed emettono davvero luce bianca e non gialla...
 
sbenga":3n3jwoxd ha detto:
Il solo fatto di avere un vetro colorato non perfettamente trasparente riduce tantissimo la luce emessa.
Per non dire che solitamente le lampade tradizionali durano di più.

Straquoto, una delle maggiori cause di poca luce èla scarsa trasparenza del vetro, un vetro può ridurre il passaggio di luce anche del 30%.

Ciao
 
mancio83":24j2f09d ha detto:
ci sono lampade che costano sui 40 euro (50 e 70 sono prezzi folli...) che sono davvero + robuste, non si fulminano con facilità ed emettono davvero luce bianca e non gialla...

Quoto per quanto riguarda la qualità costruttiva, quella non si discute, le cose migliori durano di più.
La durata dichiarata dalle case delle nostre comuni lampade ad alogeni per auto sono le medesime.
Come giustamente dici però la durata dichiarata è reale solo se la quanlità costruttiva e ottima, e in questo vi sono grandi differenze.
Ma 40 euro non possono essere giustificati da NULLA, nemmeno dalla durata (almeno la penso così sopratutto perchè le comuni lampade alogene per auto hanno una tecnologia ormai vecchia e di bassissimo costo produttivo).

Ciao
 
Ok se mi dici che parli di SOLE lampade a incandescenza concordo, ma precisiamo stessa emissione lumen :)
SUl costo basato sul processo produttivo, beh allora si potrebbe parlare 30 giorni di seguoti del costo esoso e delinquenziale dei pezzi di ricambio alfa, costano più che quelli di una mercedes oggi ne ho avuto al conferma anche dal carozziere, provato a preventivare con Triatel stessi pezzi su più auto alfa batte TUTTI, prezzi folli come centralina airbag da sostituire ogni sinistro 330euro, pezzo di scarico centrale senza kata ne silinziatore, un tubo piegato lungo 50cm 170eur minigonne GTA in abs marcio 700euro,etctct uno schifo una vergogna, battesse tutti il altre cose e invece li mi rendo conto sempre più che fa schifo.... :|
 
raga, ieri ho guidato per un bel pò di tempo su una strada non illuminata. montavo le philips blue vision, e vi posso assicurare che ci vedevo benissimo... vi dirò, sinceramente non mi sembra proprio che con le normali alogene che montavo prima la profondità della luce fosse maggiore, anzi... ma forse sarà un'impressione personale, lascio il commento agli esperti :nod)
 
boh ...
con un amico ci mettemmo a pari su una strada buia e la differenza tra le Osram originali e le Philips GT150 era evidente: luce bianca, maggior contrasto con gli elementi sulla strada e maggior profondità di campo per le seconde.
Io monto con grande soddisfazione le GT150, tanto che un meccanico e un amico (che ha l'SLK senza xenon) sono rimasti stupiti quando gli ho detto che erano lampade "normali", perchè pensavano montassi degli xenon un pò meno potenti :culo)
 
Scott147":37l8tbw8 ha detto:
boh ...
con un amico ci mettemmo a pari su una strada buia e la differenza tra le Osram originali e le Philips GT150 era evidente: luce bianca, maggior contrasto con gli elementi sulla strada e maggior profondità di campo per le seconde.
Io monto con grande soddisfazione le GT150, tanto che un meccanico e un amico (che ha l'SLK senza xenon) sono rimasti stupiti quando gli ho detto che erano lampade "normali", perchè pensavano montassi degli xenon un pò meno potenti :culo)


hai una foto della tua con le gt150? vorrei capire la differenza con le blue vision perchè le gt150 non le ho mai viste dal vivo... grazie!
 
Io di lampade ne ho provate di tutti i tipi.
Morale...non do più di 10€ per una H7...quoto in pieno capro :OK)
se uno proprio ha soldi da spendere che prenda gli xeno, altrimenti una comune lampadina da 55W va più che bene!
meglio metterli in carburante quei soldini...e godersi la macchina.
 
Mah, pure io penso che la qualita' delle lampade influisca eccome sulla luminosita' delle stesse, a parita' di W assorbiti.
Anche a parita' di tipo (a incandescenza).
Le GT150, confrontate rispetto alle tradizionali, ai miei occhi, illuminano di piu'

Comunque, non ha senso mettere giu' un sacco di pareri personali del tutto soggettivi, come "a me sembra", "ai miei occhi", e via dicendo.

Vogliamo levarci una volta per tutte la curiosita' e sfatare o confermare i miti?
Si fa un bel test serio e rigoroso, con un luxmetro come dice Capro, e vediamo cosa ne viene fuori, no? :nod)
 
Top