40/50000 km annui quale alimentazione?

Io ti consiglio tranquillamente il GPL... l'ho installato anche di recente sulla 147 e va benissimo... con 18€ ci faccio circa 400/450km.
Anche la mia ragazza sulla sua Ypsilon ha messo il GPL e fino ad ora, non ha avuto il benchè minimo problema, se non quello di risparmiare un sacco e girare anche nei giorni di blocco!
...sul GPL ci sono solo molti pregiudizi, ma a mio avviso è meglio, così non si diffonde per moda come è successo col diesel! :OK)
 
Piadeina":23ptikuj ha detto:
...sul GPL ci sono solo molti pregiudizi, ma a mio avviso è meglio, così non si diffonde per moda come è successo col diesel! :OK)

spiacente ma è già successo..vedi le Chevrolet Matiz e similari che escono già con la doppia alimentazione... dagli tempo e anche il prezzo del GPL salirà come successo per il Diesel..

p.s. quanto hai speso per il GPL sulla 147 ? lo chiedo xke sono interessato a metterlo su una probabile 159.. (ma non ho voglia di cercare la discussione :p )..
 
PaoloBitta87":16xsv8q9 ha detto:
Piadeina":16xsv8q9 ha detto:
...sul GPL ci sono solo molti pregiudizi, ma a mio avviso è meglio, così non si diffonde per moda come è successo col diesel! :OK)

spiacente ma è già successo..vedi le Chevrolet Matiz e similari che escono già con la doppia alimentazione... dagli tempo e anche il prezzo del GPL salirà come successo per il Diesel..

p.s. quanto hai speso per il GPL sulla 147 ? lo chiedo xke sono interessato a metterlo su una probabile 159.. (ma non ho voglia di cercare la discussione :p )..


Fidati che il prezzo del gpl non arriverà mai ai livelli dei prezzi alla pompa degli altri carburanti, solo per il semplice fatto che il gpl è usato anche nell'ambito privato (e cmq non sarà mai tassato come è stato fatto con gli altri carburanti)... e se dovesse mai accadere (cosa che dubito fortemente) che il prezzo alla pompa aumenti, fidati che si assisterebbe ai pieni fai da te con bombole ad uso privato acquistate presso i rivenditori :p

Per quanto riguarda il costo, il Prins è uno di quelli più costosi, xkè nell'ambito è considerato uno dei migliori... sulla carta costava poco più di 2000€, che però nella realtà grazie agli incentivi comunali è arrivato a costare 1500€... senza contare anche che sto aspettando anche una sessantina di euro di buoni carburante. :OK)
 
Solo una cosa che pochi considerano... i motori benzina (anche se alimentati a gpl) non nascono per un alto kmetraggio annuo, nè assoluto... cioè con 50mila annui, probabilmente dopo 5 anni sarà da buttare ;)
 
cn73":2y8zzpdc ha detto:
Solo una cosa che pochi considerano... i motori benzina (anche se alimentati a gpl) non nascono per un alto kmetraggio annuo, nè assoluto... cioè con 50mila annui, probabilmente dopo 5 anni sarà da buttare ;)

anche prima.. nonchè non si considerla la manutenzione che richiedono ed i controlli da effettuare agli impianti GPL
 
Il discorso è un pò superfluo: dopo 250.000 Km la vettura in media è talmente conciata che diventa "da buttare", non esistono più le Mercedes diesel degli anni 60 costruite in ghisa e basalto capaci di fare un milione di chilometri e proseguire cambiando il motore. Oggi le automobili sono progettate per arrivare - se ben tenute - a 200.000 Km e niente più, a seguire iniziano inevitabilmente a guastarsi gli impianti di servizio e ad usurarsi componenti diverse dalle parti consumabili, tutto quello che viene dopo è grasso che cola.

La scelta dell'alimentazione dipende essenzialmente da fattori quali percorrenza media annua, tempo previsto di possesso della vettura prima di rivenderla/rottamarla, differenze tra prezzi di acquisto delle versioni. Su percorrenze elevate come quelle indicate nel titolo il gasolio ancora oggi è una scelta abbastanza sicura - con l'eccezione di alcuni particolari marche e modelli che per caratteristiche e prezzi risultano molto convenienti a benzina.

Se vuoi fare una scelta oculata verifica sul dieselometro di Quattroruote (lo pubblicano una o due volte l'anno assieme ad un inserto sulle auto aziendali).
 
DriftSK":7kxpiq4x ha detto:
Il discorso è un pò superfluo: dopo 250.000 Km la vettura in media è talmente conciata che diventa "da buttare", non esistono più le Mercedes diesel degli anni 60 costruite in ghisa e basalto capaci di fare un milione di chilometri e proseguire cambiando il motore. Oggi le automobili sono progettate per arrivare - se ben tenute - a 200.000 Km e niente più, a seguire iniziano inevitabilmente a guastarsi gli impianti di servizio e ad usurarsi componenti diverse dalle parti consumabili, tutto quello che viene dopo è grasso che cola.

La scelta dell'alimentazione dipende essenzialmente da fattori quali percorrenza media annua, tempo previsto di possesso della vettura prima di rivenderla/rottamarla, differenze tra prezzi di acquisto delle versioni. Su percorrenze elevate come quelle indicate nel titolo il gasolio ancora oggi è una scelta abbastanza sicura - con l'eccezione di alcuni particolari marche e modelli che per caratteristiche e prezzi risultano molto convenienti a benzina.

Se vuoi fare una scelta oculata verifica sul dieselometro di Quattroruote (lo pubblicano una o due volte l'anno assieme ad un inserto sulle auto aziendali).
quoto :OK)
dovresti prima scegliere il modello dell'auto, poi fare dei confronti tra diesel e gpl come il costo carburante la manutenzione le prestazioni, la strada che percorri maggiormente i carichi che ti porti in auto(se tipo uno fà il rappresentante), a svalutazione dell'auto dopo tot anni...... :sgrat)
credo comunque che il diesel sia più conveniente tirando le somme :)
 
Top