159 o aspettare la Giulietta?

flatout

Nuovo Alfista
6 Maggio 2008
43
0
6
Canton Ticino - Svizzera
Ciao a tutti.

dopo qualche mese di assenza mi rifaccio vivo...

La mia 147 Jtd 16 140CV é sempre una grande auto, anche ora che ho passato i 150'000 km continua a darmi bellissime soddisfazioni.

Tuttavia se voglio ancora venderla qui in Svizzera (dove auto oltre i 100'000 km sono quasi da esportazione all'est) sono al momento della decisione, o tengo la nasona finché ce la fa (ancora tante migliaia di km di soddisfazioni) oppure cambio.

La 159 mi é sempre piaciuta ed ora il 2.0 JTDm 170 CV pare abbia delle prestazioni perlomeno simili alla mia. Ovviamente la prenderei SW, TI con i 19".

Però ho qualche dubbio:

- Anche se é rimasta bellissima, é verso la fine della carriera e, nonostante i valori sull'usato attualmente non siano malaccio, ho paura che da qui a 4 anni avrò un valore residuo scarsino. È anche vero che sul nuovo ora ho un bello sconto.

- Prestazioni? Ho fatto 800 km con una SW 1.9 da 150 CV e in effetti non é ferma, ma é meno brillante della mia 147. Questo nuovo 170 CV avrà prestazioni simili alla mia nasona? Purtroppo sono riuscito a guidarne solo una per 10 km con ...10 km, pertanto superlegata, quindi non ho idea.

- Il DPF funziona? il nuovo 170 CV ha la nuova EGR ed il DPF subito all'uscita della turbina, pertanto dovrebbe arrivare in temperatura più infretta. Certo io faccio sì spesso viaggi medio lunghi, ma il quotidiano casa-ufficio é di 12 km (+12 di ritorno...) e la temperatura dell'acqua arriva a malapena al livello di esercizio, non vorrei che questo creasse problemi.

- Mi spaventa un pò il consumo delle gomme con i 19...

- Ma soprattutto: ora dovrebbe arrivare questa benedetta Giulietta. Certo é tre anni che doveva arrivare... Il nome Giulietta mi infastidisce un pò (sono un nostalgico dell "vere" Alfa), ma esteticamente mi piace (a parte gli interni, a mio avviso deludenti) e pare vada bene. Con lo stesso 2.0 JTD 170 CV penso sia più veloce della mia 147. Dato che sì mi interessa un bagagliaio più capiente della 147, ma non ho particolari esigenze di spazio... Certo a guardare il listino la differenza c'é ma non é così tanta (considerando che sulla Giulietta penso di sconti non se ne parli proprio).

Un saluto a tutti.
 
Partendo dal presuposto che 159 SW e Giulietta siano auto profondamente diverse per destinazione d'uso, rapporto peso/potenza e prestazioni, non è sicuramente semplice fare un confronto tra le due.
Tu che esigenze hai in verità?
Dal tuo discorso parrebbe che la tua 147 vada ancora piuttosto bene e che l'esigenza di cambiarla sia dovuta più a quanto vorresti recuperare vendendola che non ad una reale necessità "fisiologica". Personalmente opterei per la Giulietta, considerata la freschezza del progetto. È palese che, se sei solito trasportare oggetti ingobranti, la 159 faccia al caso tuo.
Come vedi non è semplicissimo scegliere...
 
In effetti non sono obbligato a cambiare, la 147 é una macchina che mi soddisfa ancora.
Ha una linea ancora molto bella; la mia é la prima serie, 5 porte, blu vela (un colore che é piuttosto raro, ma che trovo molto bello) con i cerchi supersport da 17.
È molto brillante e consuma davvero poco, ho una media generale (che non so più da quanto resetto) di 5,5 l/100 km, pur senza fare alcuna particolare attenzione ai consumi. Ho poi montato molle ed ammortizzatori originali Alfa della 147 GTA, che danno un assetto veramente godibile.

Tuttavia dopo 6 anni e mezzo e appunto 152'000 km, diciamo che mi piacerebbe cambiare... e già che ci sono recuperarci ancora qualcosa. Inoltre, a suo tempo l'avevo acquistata nuova ma in pronta consegna, pertanto non ho potuto scegliere nulla. E i sedili in stoffa grigia (la distinctive in svizzera a quel tempo non aveva la pelle di serie) onestamente mi hanno stufato un pò...
Con il tempo poi vorrei avere un pò più di bagagliaio e una macchina un pò più rilassante in autostrada (l'altra faccia dell'assetto sportivo unito ad uno sterzo diretto). E la vorrei chiara, in quanto scura é... sempre sporca...

Ho aspettato a lungo la giulietta (certo che bisogna proprio essere appassionati di queste alfa) che ricoprirebbe perfettamente le mie esigenze, cioè una auto divertente da guidare, brillante ma dai consumi contenuti (25'000 km anno ci stanno tutti), con un pò più bagagliaio.
Tuttavia sono andato a vederla al salone di Ginevra e sebbene fuori sia bella, gli interni mi hanno deluso, in particolare la mancanza della palpebra di copertura degli strumenti (capisco il legame con il passato, ma non mi pare sia venuto bene...), la fascia color "melanzana" delle versioni sportive é orribile (grigia é meglio ma comunque non mi aggrada un gran ché), il volante parzialmente scamosciato (non é mica una Impreza preparata...), i sedili (sportivi) dall'imbottitura molto cedevole e la radio (che per fortuna si può cambiare)...

Inotre per una cifra non lontana (incluso lo sconto chiaramente) mi porterei a casa la 159 SW TI... che in effetti sarebbe un pò più grande di quello che mi serve, ma che di linea mi piace veramente tanto, da sempre.

Bel problema... anche perché ci sono anche le non Alfa...
 
Ti consiglio di leggere bene la disc. relativa alla Giulietta,potresti cambiare idea su alcune cose,che potrebbero esserti sfuggite..
Inoltre,il volante scamosciato non c'è più,è diventato interamente in pelle..
P.S. non avrei mai montato un'assetto così rigido :asd) (io,ne ho uno forse peggiore,ma percorro pochissimi km/annui,lo toglierò apena riprendo a lavorare..)
P.S. a me gli interni,son piaciuti molto,forse a Ginevra c'era qualcosa di non ancora definitivo.. :ka)
 
io ho preso la 159, la giulietta con più o meno stesso allestimento, motore e optional mi veniva solo 2000 euro meno della 159 (sconto dipendenti + incentivo permuta)
non ci ho pensato 2 volte, oltretutto perchè la 159 esteticamente mi piace di più
 
Vedo che c'é qualcuno che ha avuto il mio stesso dubbio.

Sono curioso di provare la giulietta perché esternamente é bella e se il comportamento su strada é buono come sembra si potrebbe sorvolare sugli interni così così.

Certo che l'altra é la 159, che a linea é uno spettacolo, a comportamento su strada é ancora un riferimento, gli interni sono belli (in particolare la TI) e sì pesa un pò, ma alla fine esattamente come la nuova A4... Varrebbe la pena per le poche migliaia di euro in più...
 
Vai di 159, qui dietro casa mia uno ha appena preso una SW TI nera coi 19'' bruniti, è impressionante per quanto è bella :lingua) :lingua) :lingua)

Il 2.0 jtdm poi è un ottimo motore ;)
 
La 159 è una macchina più robusta, ha una linea stupenda.
E poi si trovano a prezzi abbordabili.
La Giulietta almeno per un 2.0 jtdm da 170 cv ci vogliono sui 28 mila euro.
Non è troppo???????
Prendi la 159, dalle mia parti si trovano 159 distinctive con pelle,navigatore KM 0 a 22 mila euro!!!!!!!
 
Sono andato a vedere la giulietta e... non é male, ma inizio ad avere qualche dubbio anche sulla linea, in particulare il frontale...

Rimangono poi i pesanti dubbi sulla plancia. Specie la zona degli strumenti, senza palpebra e con quelle due "curve" nella parte superiore... La copertura del piantone dello sterzo mi pare poi alquanto approssimativa.

Vicino c'era una 159 SW. Un altro mondo. Sono ancora curioso di guidare la giulietta, ma comincio a pensare che la 159 SW JTD 170 CV sia l'unica auto con cui l'Alfa potrebbe riuscire a non farmi comprare qualcosa della concorrenza...
 
Ciao Fede,

fa piacere vedere un altro ticinese.

Io abito a Locarno, anche se sono Italiano, e la macchina la prenderei dall'amico Simonetti (minusio). Mi trovo molto bene da lui e gli ho già preso due auto (prima del JTD ho avuto una delle prime 147 2.0 TS). Mi dispiacerebbe cambiare marca anche perché sia lui che il capo meccanico sono delle persone affidabili, molto competenti e veramente gentili.

Se capita l'occasione... :celebrate)
 
Oggi sono stato qui a Locarno, nella piazza grande, dove hanno fatto tappa le auto del gruppo di Alfa del raduno organizzato dall banca del sempione.
Cavolo c'erano almeno un centinaio di Alfa storiche; macchina fantastiche da vari modelli degli anni '30 alle prime giuliette, sia berline che coupè o cabriolet, a un sacco di GT nelle varie versioni, Giulie in tutte le declinazioni, almeno 10 duetto, sia l'osso di seppia che i coda tronca, la bellissima GTZ di un bel blu corsaiolo, la 2600 cabrio, una sraordinaria 6C carrozzata touring (suppongo degli anni '40), la 8C "moderna", la SZ, la 75 twin spark della polizia di lugano, la GTV 6 cilindri del garage grifone di Lugano, alias "virus Alfa" e... la nuova giulietta nera del rappresentante Alfa svizzero.

Ragazzi, cosa é stata l'Alfa Romeo nella storia dell'automobile!

Sono poi andato alla presentazione della giulietta (invitato dal Simonetti) ad un garage locale. Beh, é la terza volta che la vedo dal vivo, dopo il salone di Ginevra e lo scorso weekend in Valtellina e devo dire che piano piano inizia a piacermi. Certo quella esposta oggi era nel "rosso competizione" che non é ordinabile (non capirò mai la politica dell'Alfa...), però esteticamente con i cerchi da 18 a fori, beh, fa la sua figura.
Internamente contiuno ad avere dei dubbi, ma, sarà che ero abbastanza estasiato da tutto quello che ho visto prima, ma devo dire che così brutta poi non é...

Anche i sedili "a cannelloni", dopo aver visto quelli delle varie giulia GT, Montreal ed altre, hanno il loro perché.

Comincio ad aver paura che nonostante la 159 (specie la TI) abbia ancora una linea da urlo, purtroppo inizierà a far sentire i suoi annia breve. Se già l'avessi non mi preoccuperei minimamente, ma comprarla nuova proprio adesso?

Poi il JTD 170CV se rende sulla 159, chissà sulla giulietta...
 
teknomotion":2wz49u8n ha detto:
Ti consiglio di leggere bene la disc. relativa alla Giulietta,potresti cambiare idea su alcune cose,che potrebbero esserti sfuggite..

Come non quotarti... :OK)

E non mi riferisco all'estetica, posteriore e laterale sono spettacolari, è l'anteriore il problema in termini estetici, ma come detto prima c'è ben altro da valutare su quella macchina!
 
A Teknomotion e Devilboss86,

se seguo il vostro consiglio di leggere le specifiche tecniche nel dettaglio o quando mi dite che c'é ben altro da vedere nella giulietta, ho paura di avere una crisi la disperazione di vedere come si é ridotto il mondo dell'auto (perlomeno nei segmenti di mercato di cui stiamo discutendo qui) e tenermi la mia nasona, tanto a parte i led e le forme un pò più moderne ben poco c'é di diverso nella giulietta...

A livello squisitamente meccanico, rispetto alla 147, la giulietta mi offre:

- un affinamento del mio stesso motore, che (a numeri) aumenta potenza e coppia ma considerando i vari tappi anti-inquinamento (doverosa la ricerca per ridurre le emissioni, ma sono convinto che stanno esagerando e la cosa non ha più contenuti ecologisti ma prettamente economici) ed il peso dell'auto (che probabilmente sarà superiore), non dovrebbe garantire significativi incrementi prestazionali (ovviamente spero di ricredermi).

- sospensioni anteriori molto meno raffinate. Mi possono dire quello che vogliono, ma la ruota si muove in modo diverso. Perlomeno, sembra che il nuovo retrotreno sia più raffinato rispetto ai McPherson, che dovrebbero garantire un comportamento un pò più filtrato del retrotreno. Spero mantenendo l'ottima agilità. Attenzione, il comportamento su strada non dipende solo ed esclusivamente dal disegno delle sospensioni, ma anche da come hanno sviluppato l'assetto, quindi sono curioso di provarla, magari ne rimango stupito.

- invenzioncine tecniche tipo quel sistema che mette in pressione il circuito dei freni quando seleziono la "D" nel DNA o il Q2 elettronico che mi pare siano più cavolate per farcire i depliant che non cose reali (beninteso, così fan tutte le case, l'Alfa perlomeno ha più fantasia di altri nelle sigle).

Cos'altro? Ovvio che la discussione si sposta sulla linea, sugli interni (che inizio a digerire, ma con un pò di fatica) e su argomenti ben poco interessanti per l'appassionato, come i led delle luci...

D'altra parte ormai tutte le concorrenti sono così. Ora conta quanti airbag hai, quante emissioni fai (che poi sono tutta una bufala la gente non lo sa) o quante sigle l'auto può vantare (anche se spesso sono cavolate che poi uno non capisce neanche a cosa servono). Persino l'unica concorrente che vanta delle caratteristiche tecniche apparentemente più interessanti, la BMW 120d, é un incompleta. Infatti quando si scopre che il differenziale autobloccante non si può avere (e su un posteriore con il cambio davanti e 35 kgm di coppia ritengo sia un problema) e che le sospensioni sono anche meno raffinate di quelle della 147, causando una guidabilità interessante ma non certo di alto livello, uno si perde d'animo. Il fatto che sia uno dei riferimenti come comportamento su strada la dice lunga sul livello delle auto attuali...

Alla fine la 159, risulta un auto meccanicamente interessante. Il peso deriva da un pianale molto rigido (il valore di resistenza a torsione era tra i più elevati all'epoca del lancio) e da sospensioni raffinate, oltre che da un insonorizzazione ben fatta.

Insomma, il dubbio rimane. Devo proprio provare questa giulietta per capire se ne vale la pena.
 
Esatto,devi provarla,altrimenti,son tutte parole che leggi,e che "volano"..ognuno dice la sua..
P.S. visto che sei della zona,passa a trovarci nella disc. regionale SVVC :OK)
 
Top