159 1800 140CV - Questa sconosciuta

Ringo

Nuovo Alfista
14 Gennaio 2007
23
0
1
Bergamo
Ciao a tutti, apro qui un nuovo post su questa fantomatica versione della 159.
Ritengo che interesserà a molti per il prezzo, però non se ne sa molto.
Le riviste non ne parlano nè la provano.
La rivista "Cambio" la sconsiglia nella sua recensione per gli acquisti senza nemmeno averla provata...
Sul listino di Quattroruote i dati di consumo (e altri) compaiono in corsivo, e quindi sono dedotti da chissà dove.....
I concessionari non la consigliano, forse perchè non ne sanno granchè...

Ma questa benedetta versione l'Alfa la sta consegnando o no?
Qualcuno ce l'ha?

Forza con le impressioni.......
:eek:hmamma)
 
Ringo":1b9siwk0 ha detto:
Ciao a tutti, apro qui un nuovo post su questa fantomatica versione della 159.
Ritengo che interesserà a molti per il prezzo, però non se ne sa molto.
Le riviste non ne parlano nè la provano.
La rivista "Cambio" la sconsiglia nella sua recensione per gli acquisti senza nemmeno averla provata...
Sul listino di Quattroruote i dati di consumo (e altri) compaiono in corsivo, e quindi sono dedotti da chissà dove.....
I concessionari non la consigliano, forse perchè non ne sanno granchè...

Ma questa benedetta versione l'Alfa la sta consegnando o no?
Qualcuno ce l'ha?

Forza con le impressioni.......
:eek:hmamma)

conosco un paio di persone che ce l'hanno....lo trovano un motore molto buono...elastico, non consuma troppo...certo non sportivo ma un buon motore...

ps:hai un pm
 
select":kf62kqdn ha detto:
Ringo":kf62kqdn ha detto:
Ciao a tutti, apro qui un nuovo post su questa fantomatica versione della 159.
Ritengo che interesserà a molti per il prezzo, però non se ne sa molto.
Le riviste non ne parlano nè la provano.
La rivista "Cambio" la sconsiglia nella sua recensione per gli acquisti senza nemmeno averla provata...
Sul listino di Quattroruote i dati di consumo (e altri) compaiono in corsivo, e quindi sono dedotti da chissà dove.....
I concessionari non la consigliano, forse perchè non ne sanno granchè...

Ma questa benedetta versione l'Alfa la sta consegnando o no?
Qualcuno ce l'ha?

Forza con le impressioni.......
:eek:hmamma)

conosco un paio di persone che ce l'hanno....lo trovano un motore molto buono...elastico, non consuma troppo...certo non sportivo ma un buon motore...

ps:hai un pm

sarei curioso di sapere quanto vende, a che scopo metterla in vendita se non si vende e fa spingere l'immagine verso il basso?

magari qualche flotta aziendale? penso ci sia gia il 120 cv......mistero
 
Il motore 1800 come tutti sapete è quello prodotto da GM ed usato per le varie opel astra, vectra, zafira, etc.
L'alfa lo monta esattamente come gli viene fornito.
Leggendo le impressioni di guida di qualche possessore di zafira (1360Kg e aereodinamica non certo paragonabile a quella della 159) si evince che il 1800 si comporta bene ed è adatto alla mole della vettura. Sicuramente il cliente zafira non chiede le prestazioni di un cliente alfa, perciò ad un alfista questo motore potrebbe sembrare inadeguato. Questo spiega perchè in concessionario o nelle riviste si parla delle altre motorizzazioni più vicine alle esegenze della clientela alfa. Secondo me questo motore è stato introdotto per avere una versione entry-level dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, che fa diventare la 159 con i quasi 24000euro (progression) un'auto appetibile a chi piace la 159 esteticamente ma non può permettersi le versioni più costose.
Rimane il fatto che al momento del lancio dei motori JTS non esistevano ancora impianti a GPL per motori a iniezione diretta e il 1800 si presta bene a tale combustibile visto che Opel da la possibilità di installare l'impianto GPL su tutte le versini a benzina.
Adesso che esistono impianti GPL anche i motori ad iniezione diretta forse il 1800 ha meno senso, però siamo solo all'inizio, gli impianti GPL su JTS sono ancora troppo giovani e l'affidabilità e la durata del motore sono delle incognite.
Poi mi chiedevo come mai la BMW fa la 318i 129CV e questo non è motivo di sconcerto mentre il 1800 sulla 159 fa storcere il naso?
Forse questo non sarebbe successo se il 1800 fosse stato il TS, motore alfa collaudato quanto il GM, ma dal cuore alfa. Pensandoci bene forse i TS e il classico vuoto a bassi regimi poco si prestano ad auto di tale mole (IMHO).
Ciao Antonio
 
Poi mi chiedevo come mai la BMW fa la 318i 129CV e questo non è motivo di sconcerto mentre il 1800 sulla 159 fa storcere il naso?

perchè bmw è bmw, ed il fatto di produrre in alto di gamma delle vetture costosissime ma tecnologicamente impeccabili fa perdonare degli entry level impresentabili. :ka)

alfa gli entry level li fa, ma ha paura a propagandarli per non sputtanare il marchio.
Segno evidente che dubitano della "solidità" del marchio, che, parliamoci chiaro, è ancora in buona parte da (ri)costruire :(
 
thranduil":2y5r6r3x ha detto:
Poi mi chiedevo come mai la BMW fa la 318i 129CV e questo non è motivo di sconcerto mentre il 1800 sulla 159 fa storcere il naso?

perchè bmw è bmw, ed il fatto di produrre in alto di gamma delle vetture costosissime ma tecnologicamente impeccabili fa perdonare degli entry level impresentabili. :ka)

alfa gli entry level li fa, ma ha paura a propagandarli per non sputtanare il marchio.
Segno evidente che dubitano della "solidità" del marchio, che, parliamoci chiaro, è ancora in buona parte da (ri)costruire :(

Bah. Ma che cavolo di discorso è "paura di sputtanare il marchio"??
In Alfa come in FIAT avranno i loro bravi uffici marketing che gli dicono di produrre una macchina di un certo tipo perchè c'è una richiesta di mercato, e poi si dovranno pure attrezzare per pubblicizzarla e spingerla come si deve.
Evidentemente non tutte le ciambelle escono con il buco, oppure non sono abbastanza bravi.......
Comunque sia, il 1800 dai dati tecnici sembra un signor motore, e vorrei sapere come si comporta sulla "balenottera" da qualcuno che ce l'ha.
 
Le versioni di attacco di vetture di un certo segmento spesso sono previste per l'uso aziendale, sia in Fiat che di privati. Poi magari ci sono anche i privati che non vogliono prestazioni esagerate ma bassi costi di esercizio. Vedi il 1.9 120cv montato su 159/Croma, molti funzionati/dirigenti Fiat acquistano queste motorizzazioni dovendo cambiare auto ogni anno o due e non ci vogliono spendere troppo oltre il prezzo che passa loro l'azienda. O molte aziende private appunto prendono le versioni entry level per lavoro e se ne fregano se va più o meno forte.. l'importante è avere bassi costi di gestione vettura (bollo, assicurazione) uniti al prezzo di acquisto ridotto. ;)
Non è uno scandalo farle, ma un'esigenza dovuta alle richieste di mercato.
Stesso discorso per il 1,8 benzina.
 
Mah....a giudicare dai post non ce l'ha nessuno.
Forza,dai, qualcuno che ce l'ha.....una bella recensione per i ragazzi del forum! :contract)
 
Ciao a tutti!
Possiedo una 159 1.8 140 cv da quasi 3 mesi e posso dire che tutto sommato ha un buon motore;non ha spinta da vendere però se la cava più tosto bene in tutte le circostanze, è abbastanza elastico con una coppia ben spalmata su tutto l'arco dei regimi intermedi, diciamo tra 1500 e 4500 giri; sopra qesta soglia continua ad andare bene ed a accelerare in modo abb. deciso anche se il Twin Spark aveva qualcosa in più sia come grinta sia come allungo (700 giri).Consumi col mio piede relativamente tranquillo intorno agli 11/12 km/l.Il cambio è buono, sufficentemente veloce e preciso. La spaziatura dei rapporti è ottima con una prima ed una seconda marcia abb. corte unite ad una erogazione della coppia ben spalmata per dare brio in partenza e nelle prime fasi di accelerazione, infatti i 1460 kg reali della macchina non permetterebbero ad un motore aspirato da 140 cv una rapportatura diciamo tipica alfa col "primone" per intedereci.Credo che in fin dei conti il "vecchio" 1747cc su questa avrebbe reso peggio, prima avevo una 156 1.8 T.S euro 2 che ai bassi regimi era un pò più vuoto e su questa 159 che pesa 200 kg in più avrebbe avuto a mio modesto parere serie difficoltà nella marcia "tranquilla".
Continuando con la 159 posso affermare che ha un'ottima tenuta laterale, uno sterzo preciso anche se meno diretto rispetto a quello della 156 ed una frenata davvero apprezzabile con spazi di arresto ridotti.Buona la silenziosità ed i fruscii aerodinamici.Gli interni sono ben realizzati con buoni materiali ed accoppiamenti privi di errori, tutto sembra ben realizzato ad esclusione di 2 accoppiamenti all'esterno ma nulla di grave.
Tirando le somme sono contento dell'acquisto e se tornassi indietro lo rifarei anche se mi piaceva molto anche la GT in versione 2.0JTS ma poi vista la differenza di prezzo e la 75 ho optato per la 159.
Spero di essere stato esaudiente nelle valutaioni :)
 
Grande! Ottima recensione.
Hai per caso provato anche la 1900Jts? Hai notato differenze?
Io ho provato la 1900Jts; sono rimasto impressionato dalla silenziosità del motore e dal confort, però premendo a fondo riprendeva sempre dolcemente, non in modo particolarmente "grintoso" (anche se in realtà il contachilometri saliva ...) Vista la piccola differenza sullo 0-100, non mi aspetto grosse differenze con il 1800, tu cosa ne pensi?

In un recente viaggio col jtd120 M grigia, il proprietario mi ha detto che non capiva l'utilità della 6a marcia su quella macchina....... la tua con 5 come va? Si sente l'esigenza di una cambiata, magari in autostrada?

Questi sono un po' gli ultimi dubbi che mi restano.....fosse per me prenderei il 1800, però nessuno lo fa provare...e mi resta il dubbio se scegliere il 1800 Opel o il Jts :confusbig)
Onestamente, credo che GM i motori benzina li sappia fare e bene (ho usato per anni la versione precedente 1800-8 valvole) l'unico dubbio è se è adatto per la 159 . :X)
 
Ho provato la 1.9 jts ma poco.Ho notato che la 1.9 era un pelo piu vuota ai bassi ma agli alti non ho potuto consatare.
Non so 2000 euro son 4.000.0000 di vecchie lire ed un consumo dichiarato un po' piu basso se le differenze sulle prestazioni dichiarate sono veritiere credo che potresti andare bene col 1.800.Mentre per la quinta posso dirti che è abbastanza di potenza e io sono dell'opinione che la 6a marcia vada bene almeno dai 200 cv in su.
 
..più vuota sotto...uhm....strano, l'iniezione diretta dovrebbe servire proprio a dare + coppia in basso.
Forse è la rapportatura del cambio che fa la differenza che dici.
Comunque grazie per le tue impressioni.
Alla fine vuoi vedere che il 1800 è il + azzeccato della gamma? :asd)
Non vorrei dire, ma anche i consumi contano, e quando si cambia l'auto secondo me si deve fare una scelta tra vari fattori; se si vuole un'auto sportiva, lo deve essere per DAVVERO, altrimenti meglio l'entry level più risparmioso.
Dopo tutto, il JTD 120cv non è che te lo regalano, e alla fine va di meno del 1800 (senza contare che è anche tecnologicamente vecchio).
Stendiamo poi un velo pietoso su quello che si legge sul forum sui consumi ....mi sembra di essere tornato indietro di 20 anni...consumi da 8 valvole e carburatore.....A questi livelli ben venga il 1800.... :drive)
 
Curiosità:
I due scatolotti nel vano motore a destra.......una è la batteria, e l'altro?
Effettivamente, come qualcuno faceva notare in un altro thread, il layout nel cofano non è il massimo, però mi sembra abbastanza nella norma.

Tempo fa ho visto una 166 dal mio meccanico con il 6 cilindri...........non c'entrava + uno spillo nel cofano!

Comunque complimenti, bell'acquisto........ io sto ancora preparando lo spazio nel Box..... :love)
 
Tra 1.8 e 1.9 JTS la differenza è davvero poca, almeno per le mie considerazioni personali. Entrambe si muovono in scioltezza e comfort, occhio non sportività, scioltezza e comfort, con un ottima silenziosità di marcia e, specie sulla 1.9 JTS, una gradevole risposta ai bassi regimi, tenendo però ovviamente conto della massa importante che si tira dietro.

Parlare di prestazioni su queste versioni di attacco è assolutamente fuori luogo, ho trovato appena accettabili le versioni 2.2 benzina e 1.9 JTD 150cv. La 159 1.9 JTS in teoria ha prestazioni simili alla 1.9 JTD 150cv, in pratica, a causa della mancaza della sovralimentazione e alla linearità del suo motore, l'impressione è di guidare una vettura più lenta rispetto alla 1.9 JTDm 150cv.

Per quanto riguarda le sei marce, già sulla 1.9 JTDm 150cv la ripresa in sesta è pressochè inesistente, figuriamoci con il 120cv che tra l'altro ha meno coppia....serve soltanto per mantenere velocità costanti in autostrada, ammesso che in salita sia capace a mantenerle. Tra l'altro ho notato che nemmeno la 2.4 JTDm 200cv ha una ripresa consistente con l'ultimo rapporto inserito.

Consiglio personale, se non si fanno molti chilometri, consiglio di indirizzarsi sulla 1.9 JTS o 1.8, tanto ricercare sportività e prestazioni su queste 159 mi pare quasi fuori luogo.

Per chi è indeciso tra 1.9 JTS e 1.8, come detto sopra, una vale l'altra. Ho trovato il 1.9 JTS più pastoso, morbido, con consumi pressochè equivalenti al 1.8 ma con quei 20cv in più che, in fin dei conti, possono sempre servire. Ma se non interessa il decimo di secondo nello 0 - 100....la 1.8 può andare benissimo.
 
Grazie "Il Matto" :matto) , bella "recensione" - sei il primo che scrive sul confronto 1800-1900JTS :champion)
Alla fine confermi le mie "supposizioni".....ottime sotto vari aspetti ma non sportive, a dispetto della potenza erogata.
L'importante è non avere aspettative sbagliate. :faccine_merav0015)
Personalmente ho brevemente provato in concessionaria il 1900JTS,il 1900JTD 120 e 150 e anche il 2400.
Il 2400, per come guido io, lo definirei decisamente sportivo (azz. i 200 cv li senti sullo sterzo con la trazione anteriore!).
Definirei sicuramente brillante anche il 150cv, invece il 120 mi è sembrato limitato : dopo i 4000/4500 "muore".....e costringe a cambiate continue.
Non ho però grosse esperienze sulla sportività delle Alfa: ho guidato varie volte la 145 1400TS che però non mi sembra tanto "sportiva"in prestazioni, a parte un certo sound del motore (che nei lunghi viaggi può anche essere fastidioso) e l'ottimo assetto in strada.
Ho poi avuto per 2 settimane la 147 JTD 120cv (2a serie), bè, devo dire che mi sono divertito, bella spinta ma un certo buco sotto i 2000: ci si deve abituare un po' venendo dal benzina.

Ma bisogna per forza guardare ai DIESEL?????

Se si volesse fare un paragone, cosa si potrebbe prendere come riferimento di "tipica sportività Alfa"? forse la 156 ? e quale motorizzazione secondo voi potrebbe incarnare lo spirito Alfa Romeo?
 
Top