159 1.9 JtD M rossa dopo 21.000 km (con consuntivo consumi)

stenmark

Nuovo Alfista
8 Gennaio 2005
749
0
16
Milano
PROBLEMI RILEVATI ALLA CONSEGNA:
- Locary mal fissati e rumorosi in velocità (già sistemato)
- Allineamento fregio alluminio porta con quello plancia (temo difficilmente risolvibile)
- Luce bagagliaio che alla prima apertura quotidiana non si accende (se ne parlerà al tagliando)
- Coprimontanti laterali (come sopra)

NOIE/PROBLEMI SOPRAVVENUTI:
- Plafoniera che si è messa a "ronzare"

CONSUMI:
- 1.453 litri complessivi per 21mila km percorsi = 14,45 km/litro
percorso: 90% autostrada; 5% statale; 5% città

Devo dire che l'ultimo aspetto mi ha favorevolmente impressionato. Dai 15mila km in poi mi fa tranquillamente più di 15 km/litro. Mi aspettavo che non si schiodasse dai 14
 
NOIE : nemmeno una, solo alcune imperfezioni come descritte da te, cioè montanti e allineamento fregio porta/plancia

PROBLEMI : 0


CONSUMI : ora non la uso piu' per lavoro e sono a 15000...i consumi sono attorno ai 13, ma non ho il piede leggero.

Non faccio considerazioni sulle prestazioni, perche è contro il regolamento...ma pensavo peggio...
 
Lorenzo":2h7v1b04 ha detto:
NOIE : nemmeno una, solo alcune imperfezioni come descritte da te, cioè montanti e allineamento fregio porta/plancia

PROBLEMI : 0


CONSUMI : ora non la uso piu' per lavoro e sono a 15000...i consumi sono attorno ai 13, ma non ho il piede leggero.

Non faccio considerazioni sulle prestazioni, perche è contro il regolamento...ma pensavo peggio...

sì, il diavolo non è così brutto come lo si dipinge :sarcastic)

trovo eccezionali i freni
 
:sarcastic)


ma si dai, comunque penso che sia in linea con tutte le altre berline come prestazioni e consumi...

si, i freni sono buoni...
 
Ciao
Ho letto che hai sia la 147 m-jet 16v e sia la 159 m-jet 16v....
io ho la 147 m-jet 16v da 140 cv e pensare ad una 159 molto piu pesante e con lo stesso motore ( o quasi visto i 10 cv in piu e credo 5 nm sempre in più) non rimango molto entusiasmato...
a me piace molto la 159 e soprattutto la sw...ma ti volevo chiedere se hai avuto la sesazione che forse il motore sia leggermente sottodimensionato...ripeto, dico leggermente, penso a quando ti serve tutta la coppia per una ripresa in quarta od in quinta magari in una di quelle salite tra roncobilaccio e sasso marconi e magari anche a pieno carico...insomma un po di coppia in piu servirebbe tutta!?!?
tu cosa dici visto che puoi fare una precisa comparazione tra le due auto che hai?
 
io avevo una 147 1.9jtd 140cv e ora ho la 159 150 cavalli...

logico che nelle prime 2 marce il tiro non sia uguale, data la mole...è comunque una berlina...

sinceramente a dirla tutta mi aspettavo peggio, un po' qui sul forum tanta gente che ne parla male(solo pochi vedo che ne sanno veramente e hanno delle tesi valide) e un po' il fatto di avere ''solo'' 150 cavalli con un'incremento notevole di peso(rispetto alla 147)....

mi sto ricredendo, ora che il motore si sta slegando...e in piu' a chi diceva che questa macchina, con questo motore diventava una lumaca...devo dire che...si sbagliavano, soprattutto rispetto ad un paio di concorrenti, una è anche della classe della 147 (golf)

il motore non è ruvido, al contrario è lineare e silenzioso nella guida tranquilla e i 30( ? ) nm in piu' si sentono

io non ho trovato per niente disastroso, come dicono tanti, il comportamento della vettura, e anche confrontata alla 147...

logico che se fiat fosse stata piu' furba e mentre cambiava frizione e cambio gli dasse da subito 160/165 cavalli al posto dei 150 sarebbe stato l'ideale
 
Pablogoal":3atsfuyk ha detto:
Ciao
Ho letto che hai sia la 147 m-jet 16v e sia la 159 m-jet 16v....
io ho la 147 m-jet 16v da 140 cv e pensare ad una 159 molto piu pesante e con lo stesso motore ( o quasi visto i 10 cv in piu e credo 5 nm sempre in più) non rimango molto entusiasmato...
a me piace molto la 159 e soprattutto la sw...ma ti volevo chiedere se hai avuto la sesazione che forse il motore sia leggermente sottodimensionato...ripeto, dico leggermente, penso a quando ti serve tutta la coppia per una ripresa in quarta od in quinta magari in una di quelle salite tra roncobilaccio e sasso marconi e magari anche a pieno carico...insomma un po di coppia in piu servirebbe tutta!?!?
tu cosa dici visto che puoi fare una precisa comparazione tra le due auto che hai?

Dunque,

le differenze tra i due motori sono i 10 CV in più, i 320 nm di coppia contro i 305 della 147, ma non bisogna dimenticare che la 159, rispetto alla tua/mia 147, oltre a pesare circa 250 kg in più, è euro 4 e ha anche il FAP.

Ti dico subito qual è il risultato della somma di tutti questi fattori:

Il 1.9 Mjet 16 V, in tutte le sue versioni, soffre di un turbo lag sotto i 1.800-2000 giri. La 147 che possediamo tu e io non non ne è esente, ma il fatto che pesi 250 kg in meno (oltre 300 se fai la differenza con 159 SW) la agevola molto quando sei sotto coppia, per cui in queste situazioni 147 batte 159 3 a 0.

Quando il motore va in coppia, la nuova versione del 1.9 fa sentire la sua maggiore possanza e le differenze rimangono a favore della 147, ma non in maniera così marcata.

La 159, inoltre, essendo meglio insonorizzata dà meno la sensazione di velocità. Con la 147 sembra sempre di andare più forte, anche se la velocità è la stessa.

In estrema sintesi: se guidi spesso in città, la 159 150 cv ti farà soffrire rispetto a 147 140 cv. Se guidi spesso in autostrada le differenze le senti molto meno (a meno che tu sia uno che scarica il contagiri a ogni cambio marcia).

Personalmente, preferisco vedere che dallo scarico non esce fumo nero puzzolente, piuttosto che fare lo 0-100 in in 0,8 secondi in meno.

In ogni caso, ti consiglio di chiedere al tuo concessionario una prova su strada, anche se, come ti ha detto Lorenzo, la 159 dopo circa 10mila km tende a slegarsi sensibilmente.
 
Ciao Ragazzi
Risposte esaudienti...proprio come pensavo....anzi come speravo...gia in altri topic avevo letto che il motore anche se con solo 150cv non sfigurava ma ora leggendo le vostre impressioni un pò più precise di altre me ne convinco....

Non sono il tipo da scaricare il contagiri ( o almeno non sempre) ed anzi di solito guido in modo sportivo ma sempre senza far soffrire inutilmente l'auto per guadagnare un decimo di secondo in accelerazione...
quello che più mi faceva pensare è proprio il famoso turbo lag di cui soffrono quasi tutti i diesl ma maggiormente i nostri common rail...

Uso la mia 147 soprattutto in autostrada ( 80.000km in 3 anni) e pensando ad una futura macchina(credo proprio che sarà una 159 sw) pensavo anche ai lunghi tratti che mi troverò a percorrere (roma - padova).
Non avevo dubbi sulla sensazione di comfort che puo dare una 159 e sulla senzazione di andar meno forte di quanto in realta si sta andando....

Grazie ancora per le vostre risposte....speriamo che al momento che potrò acquistare quest'auto abbia vinto al lotto cosi mi butto sul 2.4 m-jet da 210 cv cosi non avro di questi problemi( anche se anche li quel turbo lag famoso...un po migliorato dicono ma...)....cmq mi sa che sia piu probabile che tra un paio di anni il gruppo fiat metta su un 1.9 da 160/ 165cv con 350 nm ed allora sarebbe tutto risolto
 
guarda ti dico...se la macchina la tieni in movimento, intendo senza rallentare troppo...(cioè strade abbastanza larche e spaziose) e la lasci correre liscia ... te la diverti molto !!
 
159 1.9 JtD M rossa

Ciao ragazzi, molto interessante la vostra discussione, però voglio ricordarvi che sulla rivista Automobilismo, nelle pagine precedenti il listino, ci sono i dati tecnici delle vetture provate. Alla voce 159 JtD M 150 il numero di cavalli calcolato è 161 e non 150; il valore invece coincide per gli altri modelli Alfa, comunque la differenza è minima, 1 o 2 cavalli, quindi sostanzialmente in linea con quanto dichiarato dalla casa madre. Quindi, ripeto, per la 159 Jtd 150 i CV sono 161, per cui l'auto anche se venduta per 150 Cv, in realtà ne ha 161. Forse per il peso eccessivo viene già consegnata con 10 Cv in più di quanto indicato. Che ne pensate??? E' Possibile???
Ciao, a presto
 
c'è chi dice ne abbia 160....chi dice ne abbia 150...

non so, il dato calcolato e non rilevato non so sia credibile, nel senso che non so in base a cosa lo abiano calcolato...

se il calcolo è basato al valore della coppia a 2000 giri(che è maggiore in 159 rispetto alle altre vetture AR)...non è attendibile, bisognerebbe avere il valore di coppia a 4000 in corrispondenza della potenza massima non a 2000 dove la casa dichiara l'aumento rispetto ad altri modelli, e quindi corrisponde ad una semplice prova sul banco a rulli... cioè rilevamento della coppia a 4000 giri e calcolo della potenza

:ka)
 
Re: 159 1.9 JtD M rossa

atdevito":2q045ijv ha detto:
Ciao ragazzi, molto interessante la vostra discussione, però voglio ricordarvi che sulla rivista Automobilismo, nelle pagine precedenti il listino, ci sono i dati tecnici delle vetture provate. Alla voce 159 JtD M 150 il numero di cavalli calcolato è 161 e non 150; il valore invece coincide per gli altri modelli Alfa, comunque la differenza è minima, 1 o 2 cavalli, quindi sostanzialmente in linea con quanto dichiarato dalla casa madre. Quindi, ripeto, per la 159 Jtd 150 i CV sono 161, per cui l'auto anche se venduta per 150 Cv, in realtà ne ha 161. Forse per il peso eccessivo viene già consegnata con 10 Cv in più di quanto indicato. Che ne pensate??? E' Possibile???
Ciao, a presto

Se ti riferisci a questo dato (vedere nella pagina il grafico di coppia e potenza):

http://www.automobilismo.it/edisport/au ... enDocument

allora da quello che scrivono dovrebbe essere il risultato di una prova al banco, non un dato calcolato
 
Il dato pubblicato da Automobilismo non è calcolato ma è proprio il risultato di una prova al banco.

Personalmente sono convinto che ultimamente i jtd siano tutti attorno ai 160 Cv e non 150.
Cerco di spiegare i motivi che mi hanno portato a questa convinzione.
Premetto che tutti gli strumenti di misura possano essere imprecisi o maltarati, però mi sembra poco probabile che una rivista letta da milioni di persone si affidi a strumenti poco attendibili e poco controllati.
Premetto anche che ho la collezione completa di Automobilismo, quindi posso consultare i vecchi numeri con le prove delle varie versioni susseguitesi nel tempo.
Inizialmente quanto venne presentato sul mercato il 140 Cv le prove effettuate dalla rivista furono 2 a distanza di pochi mesi e i risultati furono di una prima lettura di 143,7 e la seconda 145 CV, differenza secondo me dovuta alle tolleranze di produzione, però la cosa che mi colpì fu che sia il regime a cui si è ottenuta la potenza e la coppia massima era pressoché identico per le due auto ma anche che le curve erano perfettamente sovrapponibili.
In seguito viene lanciato il modello da 150 Cv, anche questo fu provato 2 volte prima su una 147 e poi una GT, con risultati di 150,5 e 148 Cv, però il fatto curioso e che l'andamento delle curve era molto simile al 140 Cv, e per un lungo tratto le curve si sovrapponevano.
Poi succede qualche cosa di nuovo, entra in vigore la normativa Euro 4, quindi nuovo adeguamento al software della centralina e tutti i modelli di auto con il 1,9 jtd provate (Croma, 159, 147 Q2) buttano fuori tra i 158 e i 161 Cv, ma soprattutto l'andamento delle curve è molto diverso dalle precedenti, cala il regime di coppia massima rilevato, prima attorno ai 2350/2500 giri ora a 2000 (peraltro uguale al dichiarato a differenza di prima), la curva di coppia è meno appuntita e meglio distribuita e l'ascesa della potenza è più graduale prima dei 2000 giri.
Possibile che sia un caso che gli ultimi modelli siano tutti attorno ai 160 Cv, per me è più probabile che la nuova mappa sia più performante forse per contrastare il peso dei nuovi modelli.
 
il mio jtd 140 su 147.... dal preparatore la prima volta mi aeva dato 134cv....e mi diceva che erano piu' o meno tutti li... comunque dipende sempre dallo strumento di misura, dal banco e cose varie ...

rimane pero' una domanda nella mia mente: 159 butta il 160cv e 320nm(se non erro) mentre 147 dovrebbe averne 150, ma le prove danno 160...io sapevo che il gruppo frizione del 147 non resisteva oltre ai 305 nm che dichiarano...(infatti io ne avevo dopo la prima mappa 330 e ho spaccato :sedia) )

un po' di confusione secondo me su questa storia delle potenze, coppia, omolagate con x cavallie realmente ne hanno x+10.....boh :ka)
 
Lorenzo":2wzrnbss ha detto:
il mio jtd 140 su 147.... dal preparatore la prima volta mi aeva dato 134cv....e mi diceva che erano piu' o meno tutti li... comunque dipende sempre dallo strumento di misura, dal banco e cose varie ...

rimane pero' una domanda nella mia mente: 159 butta il 160cv e 320nm(se non erro) mentre 147 dovrebbe averne 150, ma le prove danno 160...io sapevo che il gruppo frizione del 147 non resisteva oltre ai 305 nm che dichiarano...(infatti io ne avevo dopo la prima mappa 330 e ho spaccato :sedia) )

un po' di confusione secondo me su questa storia delle potenze, coppia, omolagate con x cavallie realmente ne hanno x+10.....boh :ka)
si puo' fare anche un 160cv con una coppia di 305 nm non ci sono problemi,il 150 che montano le opel e saab hanno piu' coppia.
 
Non è possibile che il gruppo cambio/frizione di 159 sia diverso da quello di 147?
In effetti su 147 la coppia dichiarata è 305 Nm e quella verificata al banco di automobilismo ~310 Nm sia per la versione 140 che 150 Cv, mentre quella di 159 è 320 Nm anche se poi sempre lo stesso banco ne ha misurati ~340.
Cmq tutte le componenti sono un pochettino sovradimensionate per reggere qualche cosina in più, il costruttore in genere si ferma un pò prima per garantire l'affidabilità.
La potenza e la coppia sono legate da una formula matematica, da una curva si può calcolare l'altra e viceversa.
Ad esempio 161 Cv (118,4 Kw) a 4000 giri corrispondono ad una coppia di

118,4/(0,1047*4000)*1000= 282,7 Nm.

Così come 340 Nm a 2000 corrispondono a 340/1000*(0,1047*2000)= 71,2 Kw (96,8 Cv)

Teoricamente parlando se il cambio regge una coppia di 340 Nm può quindi trasmettere una potenza di 96,8 Cv a 2000 giri ma anche una di (96,8*2) 193,6 a 4000, la coppia sarebbe la stessa, quindi il problema non sarebbe 140, 150 o 160 Cv al regime di potenza massima ma non andare oltre i 100 al regime di coppia.
 
pyro":1fpqxdoe ha detto:
15 km\l è un ottimo consumo, complimenti! :OK)

A me onestamente non pare così ottimo, poi non so a che velocità vada in autostrada, ma io sono ben oltre i 18... il 140CV consuma così tanto di meno? :confusbig)
 
Top