156 2.4 M-jet TI Vs 147 140 Cv

Re: re

Lorenzo":3piu7osn ha detto:
la mia è un settembre 2003 e con l'uscita del nuovo 150 Cv il mio 140
si è svalutato parecchio...

Immaginati quindi la svalutazione di un modello nn più in produzione...come la 156 !
 
Bene Fillo...

forse causa della preserie perchè da quel che sò il 2.4 è un 1.9 con un cilindro in più quindi non vedo il motivo per cui questo motore non debba essere affidabile!!cmq sei il primo che sento che abbia avuto problemi con questo motore anche nella mia officina alfa quelli che vengono vengono solo per regolari tagliandi!!

Sono contento di quello che dici. Il mio forse è solo un caso isolato tra i pochi. Comunque la mia 56 non credo fosse preserie in quanto l'ho ordinata 7 mesi dopo il lancio del restyling e mi è stato confermato anche dal numero di telaio. La tua affermazione mi solleva molto il morale. Dopo la mia esperienza e le parole del meccanico alfa che ho citato prima mi ero fatto un'idea abbastanza strana di questa unità motoristica. Hai detto bene. Il 1.9 è il 2.4 con un cilindro in più...ok. Adesso lasciamo decidere al nostro amico cosa scegliere. Se non ha problemi di assicurazione che aumenta e la 156 è tenuta bene con regolari tagliandi e manutenzioni, piuttosto di far potenziare la sua 147, è meglio che provi la 56. Ciao! :OK)
Luca
 
Re: Ok Fillo...

Luca C.":3u63bkz0 ha detto:
la mia potrebbe anche essere stata sfiga ma...

Anche io ho avuto per 3 anni consecutivi la versione 150CV a 10v e non ho avuto nessunissimo problema. Andava alla grande ma era meno prestante del 2.4 20v. Poi ho avuto un anno il 2.4 20v e sono spuntati tanti problemi. Come ho già detto le prestazioni in più del 175 si sentono ma il motore è già bello che tirato...forse troppo... lo stesso meccanico Alfa dove ho portato a far riparare la macchina mi disse un giorno: "sei ancora qua, cos'e che non va? Io: sempre il motore che ha dei problemi". La sua risposta lapidaria fu: questo motore è passato dai 136, ai 150 cv e poi a 175 senza essere cambiato molto nei componenti. Inizia a essere troppa la potenza da reggere". Non sei il primo e neanche l'ultimo che ha delle noie su questo motore". Chiusa qua. Poi non dico che tutte le 2.4 175 hanno dei problemi. Consiglio solo al nostro amico che se vuole acquistare la 156 T.I. deve pensarci 2 volte e forse anche 3. Ciao! :OK)

Non puoi fare paragoni sull'affidabilità delmotore di un auto, in questo senso...

Tu guidi in un certa maniera e magari la tua guida preserva gli orgnani meccanici, tipo non tiri a freddo, aspetti che la macchina sia calda, sfrutti la macchina nn solo nelle marce basse ma in tutto il range di utilizzo della stessa.

Un altro invece può guidare come un cane, non aspetta che il motore sia calda e tira a macchina fredda, scanna le marce come un cane fino all'ultimo rpm disponibile prima del taglio della centralina.

Questi due modi di guidare fanno la differenza sulla durata di un motore, nel primo caso il motore lo tieni per anni facendo manutenzione ordinaria, nel secodo caso sicuramente la macchina vedrà i neon dell'officina molto + spesso. Sfruttando la macchina sempre al massimo l'usura deigli organi meccanici e maggiore e di cosenguenza la loro stessa vita.

Io ho posseduto una fita punto 1.2 ELX da 75cv lo venduta dopo 5anni e 6mesi e di 1.2 75CV cera ben poco considerando che aveva quasi 105cv...ma era un orologio, mai una partenza mancata e mai un problema meccanico... tutto dipende da coem la usi la macchina, e questo nn vuoll dire risparmiarla, vuol dire usarla con razziocinio, aspettare che sia ben calda, nn tirare sempre al limitatore, nn sfruttare sempre le marce basse e soprattutto fare sempre la manutenzione ordinaria e straordinaria, nn fare oggi sul motore quello che serve significa spendere domani il doppio :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK)

C'è anche un'altra cosa da nn escludere ovvero che i motori posso avere anche difetti congenti dalla nascita, ovvero stessa macchina stesso motore, magari la tua presente un difetto che la mia no, tutto dipende anche dalla sfiga...

Ora tornado al topic in questione io ti consiglio valuta il tuo stile di guide e ilmodo in cui tratti il motore, e poi compi la tua scelta, quello che ti posso dire che il 2.4 20v da 175cv è una bestia in tutti sensi, c'è sempre nn molla mai e soprattutto da grandi soddisfazioni...
 
Ne ho vista una proprio ieri... Alfa 156 2.4 Mjet 20V... con cerchi a raggi da 17'' e minigonne (era la TI)... uno spettacolo di auto... :OK)
 
Re: Ok Fillo...

Luca C.":iw7ztii2 ha detto:
la mia potrebbe anche essere stata sfiga ma...

Anche io ho avuto per 3 anni consecutivi la versione 150CV a 10v e non ho avuto nessunissimo problema. Andava alla grande ma era meno prestante del 2.4 20v. Poi ho avuto un anno il 2.4 20v e sono spuntati tanti problemi. Come ho già detto le prestazioni in più del 175 si sentono ma il motore è già bello che tirato...forse troppo... lo stesso meccanico Alfa dove ho portato a far riparare la macchina mi disse un giorno: "sei ancora qua, cos'e che non va? Io: sempre il motore che ha dei problemi". La sua risposta lapidaria fu: questo motore è passato dai 136, ai 150 cv e poi a 175 senza essere cambiato molto nei componenti. Inizia a essere troppa la potenza da reggere". Non sei il primo e neanche l'ultimo che ha delle noie su questo motore". Chiusa qua. Poi non dico che tutte le 2.4 175 hanno dei problemi. Consiglio solo al nostro amico che se vuole acquistare la 156 T.I. deve pensarci 2 volte e forse anche 3. Ciao! :OK)


il mio mecc ha un 56 2.4 ed ha spaccato x benino pure lui :( vredevo fosse un caso ma nn è cosi..
 
Ok Allora...

leggendo questo post potrei tirare alcune conclusioni. Vediamo un pò. Sicuramente il 56 2.4 175CV che ho avuto per un anno sarà stato un esemplare ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! per rompersi cosi tante volte, ma l'intervento finale di squaletto mi lascia ancora un pò di dubbi. Sicuramente l'uso che ne ho fatto io è stato normale. La lasciavo andare a 90° prima di tiralrla un pò e di fuorigiri non se ne parla. Eppure la macchina è stata 1 mese e mezzo in officina in totale su 11 mesi e mezzo di possesso. Anche mio padre (l'utilizzatore per il 50%) alla fine era arrivato all'esasperazione. Anche lui diceva che quel 2.4 era una bomba di motore ma aveva perso fiducia sull'affidabilità. Insomma, non riesci a dire che è un motore senza difetti mentre sei in autostrada e la macchina ti inizia ad andare a 4 cilindri la prima volta, la seconda e la terza ti devi fermare per via del calo di potenza...non si riusciva più a muovere. Ripeto: non dico che tutti questi motori abbiano dei problemi ma la mia esperienza non è stata certo positiva. Non ho assolutamente tirato il collo al motore per rompersi. Per questo dico al nostro amico di valutare bene la scelta. Non vorrei che si ritrovasse più tempo in officina che il resto. Poi se prende la 56 2.4 e non ha problemi sarò molto contento per lui...E' tutto...
Ciao :OK)
Luca
 
RE

Leggendo rimango un po perplesso ... non vorrei davvero avere problemi ...

Se cambio la mia 147 per un'altra macchina ( ALFA ROMEO sicuramente ) non voglio avere il dubbio dell'affidabilita ... la mia ha 70000 Km ( e mi piace qualche volta vedere un po di zona rossa ) rimappata , scarico e tutto ... penso che un'auto trattata bene ( tutte le precauzioni possibili come faccio sulla mia ) ti deve portare in giro senza perdere colpi ... altrimenti perdi il gusto di viaggiare ... hai sempre paura di rimanere sulla corsia d'emergenza ..........

Pero rimango sempre curioso di provare il 2.4 ...
 
Re: Ok Allora...

Luca C.":3t3nyqss ha detto:
leggendo questo post potrei tirare alcune conclusioni. Vediamo un pò. Sicuramente il 56 2.4 175CV che ho avuto per un anno sarà stato un esemplare ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! per rompersi cosi tante volte, ma l'intervento finale di squaletto mi lascia ancora un pò di dubbi. Sicuramente l'uso che ne ho fatto io è stato normale. La lasciavo andare a 90° prima di tiralrla un pò e di fuorigiri non se ne parla. Eppure la macchina è stata 1 mese e mezzo in officina in totale su 11 mesi e mezzo di possesso. Anche mio padre (l'utilizzatore per il 50%) alla fine era arrivato all'esasperazione. Anche lui diceva che quel 2.4 era una bomba di motore ma aveva perso fiducia sull'affidabilità. Insomma, non riesci a dire che è un motore senza difetti mentre sei in autostrada e la macchina ti inizia ad andare a 4 cilindri la prima volta, la seconda e la terza ti devi fermare per via del calo di potenza...non si riusciva più a muovere. Ripeto: non dico che tutti questi motori abbiano dei problemi ma la mia esperienza non è stata certo positiva. Non ho assolutamente tirato il collo al motore per rompersi. Per questo dico al nostro amico di valutare bene la scelta. Non vorrei che si ritrovasse più tempo in officina che il resto. Poi se prende la 56 2.4 e non ha problemi sarò molto contento per lui...E' tutto...
Ciao :OK)
Luca


E' successo anche ad un ragazzo del forum ma la sua 147 non è che andasse a 3 invece che 4 la sua si fermava in autostrada ... Ma L'ottima assistenza Alfa ha detto che aveva solo una lampada bruciata.... :asd) :asd) Cuore sportivo... :asd) :CRAPAP)


Vai tranqui e prendi la 56 Ti :OK)
 
Ok Lorenzo...

Se hai curiosità a provare il 2.4 20v fallo e ne rimmarrai sicuramente soddisfatto. La mia esperienza non può condizionarti così tanto. Se prendi la 156 T.I. fai un ottimo acquisto come ho già detto prima ma ti sconsiglio vivamente la rimappa per i problemi che ti ho elencato prima. A te la scelta...Ciao! Buon viaggio... :A)

Luca
 
Top