La mia situazione è questa:
jtd 115 no restyling cerchi 15" (mia)
m-jet 150 con assetto comfort cerchi 16" (mamma)
gt 2.0 jts cerchi 17" (cugino)
Per la gt, non so cosa ci sia stato montato, e non ricordo particolari sostituzioni di braccetti e affini, ma era nata male, quindi un colabrodo...
all'inizio la mia (assetto originale per una jtd 115 distinctive di inizio 2004) era il giusto, non troppo "molle" nè troppo rigida, direi configurazione ideale per l'uso di tutti i giorni. (ora a 150K km gli ammortizzatori avrebbero bisogno di attenzioni....)
quella di mia madre, assetto comfort e raggi da 16", non mi ha mai convinto, diciamo che il termine che trovo giusto è "terrificante" sembra di essere su una gondola, e ogni volta che faccio autostrada con quella stò male (è vero che soffro l'auto, ma è un evento rarissimo che soffro quando guido io).
La gt, l'ho usata poco, ma è un'amore, un filo più rigida della mia, ma non mi meraviglio se l'assetto era identico e la differenza era dovuta ai cerchi da 17"
Come consiglio ti direi assetto originale della jtd, ma solo quando devi rifare gli ammortizzatori, mantenendo i 17", poi valuti il da farsi, almeno non fai una spesa inutile.
Nella mia esperienza con auto con assetto (punto gt, lancia delta integrale, audi s3) oltre al fattore scomodità assoluta a viaggiare, non trovo bella la guida, non mi trasmettono sicurezza, quantomeno in condizioni di tutti i giorni. Con la mia, riesco ad arrivare al limite e a tenerla senza particolari problemi, in tutte quelle con assetto, mi sentivo tranquillo, ma son sempre finite per andare per i fatti loro, la peggiore è stata l's3 (forse perchè è l'ultima che ho usato).