140.000 km rivitalizza???

mi collego alla discussione: quanto costa revisionare una turbina? Comunque a 140000 km farei una mappetta da non più di 20 cv....hai il mjt 150 cv vero?è più delicato dell'8v per le rimappe.
magari fatti fare un bel check up prima di procedere, e se vai vai delicato.Soprattutto fatti fare una mappail più lineare possibile nell'erogazione in modo da non sottoporre organi come volano e frizione a picchi di stress troppo elevati (es di erogazione simil iniettore pompa..)
Poi comunque non 'strapazzarla' di continuo con la mappa che il rischio di cedimenti è comunque più elevato di una originale.
 
Axiom":3uwgstiw ha detto:
beh io spero che dopo 140k km la frizione l'abbia cambiata!
e perchè mai se ancora non è consumata ?
Io ho ancoral ' originale

imho, la domanda da porsi è:
la macchina deve camminare ancora molti km, esempio arrivare a 300mila, o si pensa di venderla/demolirla?
Si predilige la durata complessiva dell' auto o si preferisce averne una che duri meno ma sia + performante ?

Nel primo caso non deve essere fatto nulla per peggiorarne la durata.
Nel secondo sì.
PS: ma poi col traffico che c'è tutti questi cavalli, quando li usate? Andate spesso in pista?
 
ma entrando da un negozio specializzato in tuning e cose varie ho visto in vendita un trattamento ceramico per motori diesel e benzina.
volevo chiedervi se funziona o è la solita minxxiata
 
novello2000":2ka4weqt ha detto:
ma entrando da un negozio specializzato in tuning e cose varie ho visto in vendita un trattamento ceramico per motori diesel e benzina.
volevo chiedervi se funziona o è la solita minxxiata

Trattamento ceramico? In che consiste?
 
è un tipo di antiattrito...bo, ci sono pareri molto discordanti in materia...io nel dubbio non ne uso :shrug03)
 
Axiom":3reotmdl ha detto:
:jaw) ancora l'originale!!!???
quanti km hai su? e se sono piu dei 140k....non hai problemi!!?????
150mila, come da firma
è d'obbligo: :tiè) :tiè) :tiè)
 
Esperienza sul campo: terminata oggi una Alfa 156 jtd 110cv.
Eseguita ssotituzione completa del complessivo frizione solo e soltanto perchè, chi ha eseguito il lavoro prima di noi, sicuramente per un attimo di distrazione ha montato il disco frizione al contrario. In sintesi: kit frizione nuovo a 140000 km e rimappa per condire il tutto. Ho messo subito le cose in chiaro con il cliente:mappa conservativa o niente ;)
Credo che avremo guadagnato una 20ina circa di cavalli, utilissimi per svegliare un pò la bellissima sportwagon senza stressare la ancora giovane ed efficiente (...credetemi, dico sul serio...) meccanica dell'auto...
Che dire: w le Alfa e w i Jtd :OK)
 
giangirm":3gbgrri3 ha detto:
Axiom":3gbgrri3 ha detto:
:jaw) ancora l'originale!!!???
quanti km hai su? e se sono piu dei 140k....non hai problemi!!?????
150mila, come da firma
è d'obbligo: :tiè) :tiè) :tiè)

ho fai solo autostrada ho davvero hai una frizione costruita dalla nasa!

beato te! di solito che io sappia a 100k km siamo in dirittura di arrivo con la frizione usa correttamente! quindi senza mai appoggiare il piede sulla frizione o quant'altro con un uso cittadino!

posso solo dirti che CUL0!!
 
sbenga":9hy1ee6q ha detto:
yugs":9hy1ee6q ha detto:
armonioso81":9hy1ee6q ha detto:
la frizione quanto costa per curiosità?

kit originale sui 220 euro a spanne (per il diesel).
Più altri 200 per metterla sù.

La turbina, tra ricambio nuovo, montaggio e cambio olio-filtro (ce lo perdi) sono circa 1.000E.

Ora penso di essere riuscito a spaventarlo ;)


200 euro per sostiruire la frizione??? la prossima volta per cambiarla vengo da te! tanto anche di viaggio, nave, pernottamento mi costa una valanga di meno!
 
Axiom":3mcyeyoa ha detto:
200 euro per sostiruire la frizione??? la prossima volta per cambiarla vengo da te! tanto anche di viaggio, nave, pernottamento mi costa una valanga di meno!

Conosco anche chi me lo fa per meno... ;)
 
Mhà .. non per portarti sfiga ( :) ) ma a 140 mila km.. che rimappi a fare ? Nn ti bastano i puledri che hai ?
Cmq.. a parte il fatto di essere anti-rimappista o meno,metti in conto che facendo la rimappa aumenti la coppia e quindi il carico sulla frizione/cambio...

Sulla mia 1.4 TS la frizione l'ho cambiata a 160.000 km tondi tondi,ma è un benza : a me mi aveva detto che era andato lo spingidisco della frizione e che ha sfondato poi il disco (infatti mi avevano fatto vedere la frizione mia a 160 mila km e aveva le alette centrali piegate verso l'interno..non tutte le alette ,ma almeno 3 si ..) invece come materiale d'attrito mi dissero che ne aveva ancora un po ' ....

la frizione del diesel dovrebbe essere piu' robusta, ma .. inzomma quanto pensi di arrivare on quella frizione ? 170-180 mila ?
Poi puo' darsi che ti duri pure 250 mila km ,ma a quel punto bisogna vedere come ci arriva la frizione,nel senso che se ci arriva sputando sangue e tossendo e strappando ...coem ti han detto gli altri ,hai 2 pezzi anziani ... al dessert .. e anche se prendessero torta + caffe'+digestivo e amaro ..la fine arriva.. BENE,adesso che ti ho fatto il malocchio sono apposto ( :culo) :culo) )..

Ciao !
 
armonioso81":87fdw5gm ha detto:
raga la mia nasona ha raggiunto i 140.000 km e anche se va sempre benone volevo chiedervi se posso far rimappare la centralina in modo da guadagnare circa 30cv.
la macchina va bene ma dite che ho fatto troppi km per fare cio?

Non crearti troppi problemi, rimappa! Io lo farei al tuo posto, anche perchè, non per portarti jella :nono) , ma la frizione cmq andrà fatta prima o poi :asd) Vuoi mettere il piacere di guida che si ha con 30 cv in più?? :rotolo) :rotolo) :OK)
 
Io rientro nella categoria delle frizioni-longlife: 128.000 km senza nemmeno uno strappetto dei quali 88.000 km di rimappa abbastanza pesante (+34 cv, +68 mn). Poi ho distrutto il motore e con l'occasione l'ho cambiata e ora sto a 170.000 senza problemi (tranne le turbine che mi durano come le mutande pulite :asd) ).
In genere si sconsiglia la rimappatura sopra i 40.000 km perchè è quello il momento in cui si passa da una fase di definitivo assestamento del motore (diciamo il postrodaggio, quindi il momento in cui il motore rende davvero il massimo) a quello in cui inizia l'usura (per quanto minima).
Se vuoi procedere è meglio che fai revisionare la turbina (costo medio attorno ai € 400) o magari la fai anche rinforzare mediante l'adozione di cuscinetti (in verità sono delle bronzine) maggiorati (circa 600-700 €), la quale già ora sarà certamente in viaggio verso il crepuscolo.
 
cat147":10z5sf00 ha detto:
Io rientro nella categoria delle frizioni-longlife: 128.000 km senza nemmeno uno strappetto dei quali 88.000 km di rimappa abbastanza pesante (+34 cv, +68 mn). Poi ho distrutto il motore e con l'occasione l'ho cambiata e ora sto a 170.000 senza problemi (tranne le turbine che mi durano come le mutande pulite :asd) ).

era meglio se spaccavi la frizione.... :asd)
 
frib":2h4y213j ha detto:
vabè dai ragazzi non facciamo terrorismo psicologico :jolly)
diciamo che 140k km sono tanti per pezzi soggetti ad usura come la frizione e la turbina. ora, tenuta originale, potresti farci ancora parecchi km come sostituirli a breve, non si può dire a priori. il motore in se (monoblocco, pistoni, bielle ecc..) non risente molto di "soli" 140 k km. certamente con 30 cv in più accorceresti la pur limitata vita residua della tua frizione (che ripeto non è giovane di suo). per la turbina dipende da tanti fattori, fra cui la fortuna :p (considera che la revisione della turbina andrebbe fatta almeno ogni 100k km,anche se quasi nessuno lo fa, e ci sono turbine con più di 200k km che girano senza problemi, come ce ne sono altre che saltano a 30k :shrug03) ).
devi sapere a cosa andrai incontro, ma non mi sento di dirti a priori di non mappare :shrug03) l'importante è che tu sappia che i hai due componenti anziani che potrebbero cedere subito dopo l'elaborazione.
potresti farti fare una mappa tranquilla, non più di 20 cv, ed eventualmente farti revisionare la turbina, e successivamente appena cede la frizione procedere alla sua sostituzione

quoto :OK)
 
Top