100mila km con la VW Passat: tante noie

cuoresportivo86":5m5a8k3w ha detto:
No....allo stesso tempo non ho mai sentito in tutta la mia vita, che un'auto riducesse cosi i freni a 40mila km, che sia manuale o automatica.

lo sospettavo...se avessi provato un'auto con cambio automatico non parleresti così

l'usura dei freni è molto più elevata su un cambio automatico....non hai praticamente freno motore
le pastiglie su un'auto con cambio automatico durano quasi la metà che su un'auto con il manuale...poi ovviamente dipende dallo stile di guida, ma fidati che la differenza di usura è abissale

tanto per farti un esempio stupido quando lavo le auto di famiglia con l'automatico il giorno successivo al lavaggio dopo aver percorso poche decine di km ho già i cerchi neri sporti della polvere dei freni

sulla 147, essendo manuale, devono passare alcuni giorni e percorrere molti più km per iniziare a vedere la polvere nere delle pastiglie sul cerchio

cmq io le pastigle della mia 147 le ho appena cambiate (70.000 km) e leggere che una ben più pesante Passat con DSG le ha dovute cambiare a 40.000 non mi sorprende
 
simo__87":29nz7ltb ha detto:
cuoresportivo86":29nz7ltb ha detto:
No....allo stesso tempo non ho mai sentito in tutta la mia vita, che un'auto riducesse cosi i freni a 40mila km, che sia manuale o automatica.

lo sospettavo...se avessi provato un'auto con cambio automatico non parleresti così

l'usura dei freni è molto più elevata su un cambio automatico....non hai praticamente freno motore
le pastiglie su un'auto con cambio automatico durano quasi la metà che su un'auto con il manuale...poi ovviamente dipende dallo stile di guida, ma fidati che la differenza di usura è abissale

tanto per farti un esempio stupido quando lavo le auto di famiglia con l'automatico il giorno successivo al lavaggio dopo aver percorso poche decine di km ho già i cerchi neri sporti della polvere dei freni

sulla 147, essendo manuale, devono passare alcuni giorni e percorrere molti più km per iniziare a vedere la polvere nere delle pastiglie sul cerchio

cmq io le pastigle della mia 147 le ho appena cambiate (70.000 km) e leggere che una ben più pesante Passat con DSG le ha dovute cambiare a 40.000 non mi sorprende

Fammi capire, quelli di autobild sono cosi stupidi da mettere "in conto" anche i freni come "difetto" ? Calcola che loro sono tedesci e l'auto pure.

Tra l'altro posso capire che i freni si consumino prima, ma hai visto come stavano i dischi? Come hai detto tu, con un automatico i freni durano circa la metà rispetto ad una manuale, ma appunto "uno" li cambia e via, li invece, diciamo che al momento del cambio, i dischi si sono presentati rovinati proprio, mangiati.

Quindi usura "anomala" c'è a giudicare dalle foto.
 
cuoresportivo86":2mv6fc4f ha detto:
simo__87":2mv6fc4f ha detto:
cuoresportivo86":2mv6fc4f ha detto:
No....allo stesso tempo non ho mai sentito in tutta la mia vita, che un'auto riducesse cosi i freni a 40mila km, che sia manuale o automatica.

lo sospettavo...se avessi provato un'auto con cambio automatico non parleresti così

l'usura dei freni è molto più elevata su un cambio automatico....non hai praticamente freno motore
le pastiglie su un'auto con cambio automatico durano quasi la metà che su un'auto con il manuale...poi ovviamente dipende dallo stile di guida, ma fidati che la differenza di usura è abissale

tanto per farti un esempio stupido quando lavo le auto di famiglia con l'automatico il giorno successivo al lavaggio dopo aver percorso poche decine di km ho già i cerchi neri sporti della polvere dei freni

sulla 147, essendo manuale, devono passare alcuni giorni e percorrere molti più km per iniziare a vedere la polvere nere delle pastiglie sul cerchio

cmq io le pastigle della mia 147 le ho appena cambiate (70.000 km) e leggere che una ben più pesante Passat con DSG le ha dovute cambiare a 40.000 non mi sorprende

Fammi capire, quelli di autobild sono cosi stupidi da mettere "in conto" anche i freni come "difetto" ? Calcola che loro sono tedesci e l'auto pure.

Tra l'altro posso capire che i freni si consumino prima, ma hai visto come stavano i dischi? Come hai detto tu, con un automatico i freni durano circa la metà rispetto ad una manuale, ma appunto "uno" li cambia e via, li invece, diciamo che al momento del cambio, i dischi si sono presentati rovinati proprio, mangiati.

Quindi usura "anomala" c'è a giudicare dalle foto.

mi sa che non ci siamo capiti....quello che fa autobild non mi interessa, rileggi quello che ho scritto...
tra l'altro non so il tedesco e a meno che tu o qualcun altro non mi dai una traduzione del testo come faccio a commentare una prova di cui non so nemmeno le modalità in cui è stata svolta? :asd)

ma torniamo al punto....il punto è che 40.000 km non sono pochi per le pastiglie e per i freni di un'auto con cambio automatico...ti sei sorpreso per la scoperta dell'acqua calda insomma....e te l'ho fatto notare, tutto lì

ovvio che i tuoi a 50.000 stanno messi molto meglio...essendo manuale hanno dovuto sopportare sforzi ben minori...inoltre avrai un occhio di riguardo verso la tua auto no?...cosa che dubito abbiano avuto quelli di autobild visto che lo scopo della prova era proprio mettere alla frusta l'auto

comunque, se proprio vuoi un mio parere sulla questione posso dirti che vedendo come si è ridotto il disco e il tipo di danno che ha subito, hanno quasi sicuramente passato il limite e a hanno sostituito la pastiglia troppo tardi...
altrimenti non si spiega come un disco si possa rovinare in quel modo...è evidente che ha avuto un incontro ravvicinato con il ferro :asd)
ma la foto è stata fatta a 40.000 o a 100.000 km? anche questo non è chiaro

detto questo può essere benissimo che si tratti di un problema all'impianto che ha causato un decadimento prematuro dei freni, oppure potrebbero aver messo l'auto in cima a una montagna e averla fatta scendere frenando in continuazione per km e km.....ma senza sapere le modalità con cui hanno svolto la prova come si fa dirlo?
messa così potrebbe essere qualsiasi cosa...

hai la traduzione esatta del testo? forse lì lo spiegano
altrimenti parliamo di niente
 
l'esimio et altissimo MAD147":20chlmu0 ha detto:
Non credo... :asd) I freni delle auto con cambio auto :asd) hanno una durata neanche lontanamente paragonabile alle vetture con cambio manuale.. 50.000 km sono già un oooooottimo chilometraggio. Per la cronaca ,io sono a quota 114. e qualcosa km ed ancora ho su pattini e dischi originali. Ed almeno altri 30.000 km li hanno.
:nono) :nono) :contract) :contract) :contract) :contract) :contract) :contract) :contract) :contract) :D :D :D :D :D
 
147jtd-TI":wibznq99 ha detto:
[...]

Il Vecchio/ il Drake... insomma Enzo Ferrari nella sua immensa grandezza diceva una massima molto semplice: "Quello che non c'è, non si rompe"
[...]

Perdonami... dai miei ricordi lo disse Henry Ford in occasione della presentazione della Ford T, per rimarcare la semplicità costruttiva di quell'auto (era pure e solo nera affinchè la lacca asciugasse in tempi ragionevoli senza provocare ritardi e colli di bottiglia nella catena di produzione)

Per quanto riguarda 'sta passat... la testata crepata è scandalosa, e penso che non si tratti di modello ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!... il resto si può inghiottire ;)
 
confermo ovviamente il discorso dei freni....la mia C70 e' automatica e la prima sostituzione pastiglie l'ho fatta a 20k km....e se per questo ho pure ovalizzato i dischi per mia pura ignoranza (anzi aggiungiamo che pure in volvo, come ho letto su vari forum, hanno problemi di ovalizzazione facile).....


con lo stesso stile di guida facevo 45k km con la 147 per il cambio pastiglie.....e con i brembo sport nn ho mai ovalizzato nulla nonostante fossi un pazzo nelle frenate....con quelli originali nemmeno parlo, non erano ovalizzati, a momenti erano quadrati :lol:
 
simo__87":2gg1fxgo ha detto:
mi sa che non ci siamo capiti....quello che fa autobild non mi interessa, rileggi quello che ho scritto...
tra l'altro non so il tedesco e a meno che tu o qualcun altro non mi dai una traduzione del testo come faccio a commentare una prova di cui non so nemmeno le modalità in cui è stata svolta? :asd)

ma torniamo al punto....il punto è che 40.000 km non sono pochi per le pastiglie e per i freni di un'auto con cambio automatico...ti sei sorpreso per la scoperta dell'acqua calda insomma....e te l'ho fatto notare, tutto lì

ovvio che i tuoi a 50.000 stanno messi molto meglio...essendo manuale hanno dovuto sopportare sforzi ben minori...inoltre avrai un occhio di riguardo verso la tua auto no?...cosa che dubito abbiano avuto quelli di autobild visto che lo scopo della prova era proprio mettere alla frusta l'auto

comunque, se proprio vuoi un mio parere sulla questione posso dirti che vedendo come si è ridotto il disco e il tipo di danno che ha subito, hanno quasi sicuramente passato il limite e a hanno sostituito la pastiglia troppo tardi...
altrimenti non si spiega come un disco si possa rovinare in quel modo...è evidente che ha avuto un incontro ravvicinato con il ferro :asd)
ma la foto è stata fatta a 40.000 o a 100.000 km? anche questo non è chiaro

detto questo può essere benissimo che si tratti di un problema all'impianto che ha causato un decadimento prematuro dei freni, oppure potrebbero aver messo l'auto in cima a una montagna e averla fatta scendere frenando in continuazione per km e km.....ma senza sapere le modalità con cui hanno svolto la prova come si fa dirlo?
messa così potrebbe essere qualsiasi cosa...

hai la traduzione esatta del testo? forse lì lo spiegano
altrimenti parliamo di niente

Provando a tradurre un po, sembra che si siano lamentato molto dei freni, però non ho ben capito quando è stata scattata la foto, ma se parlano della sostituzione e di come si sono ridotti, penso sia stata scattata a 40mila. Siccome ne parlano abbastanza, forse appunto c'era un bel problema all'impianto frenante :OK)

Comunque, un problema li, un problema la, non mi sembra sia andata proprio bene questa Passat.
 
Top