100mila km con la VW Passat: tante noie

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
Riporto qui la prova di un giornale tedesco (autobild) che ha provato per 100mila Km la Passat (se ho capito bene è il 2.0 TDI 170cv), e per parlare male di un prodotto "della loro terra", direi che c'è ne vuole, ma in effetti davanti ai tanti problemi che ha avuto questa Passat, non potevano farla franca.
Dunque, la cosa che impressiona tanto sono i freni (guardate la foto) che sono proprio distrutti :jaw) I problemi sono stati tanti, e alcuni anche pesanti amio avviso.
Inoltre, nel forum dove ho trovato questo articolo, c'è un po di gente che la Passat la guida e si lamenta per le diverse rogne, tra cui anche l'assistenza (a quanto pare anche loro son bastardi, io l'ho sempre detto che c'è officina e officina, e non dipende tanto e sempre dal marchio). Prendo un commento molto significativo di un utente:

mio padre ha avuto diverse passat (scelta obbligata essendo benefit aziendale), attualmente ha l'ultima, con dsg, e non possiamo proprio dire che siano auto robuste.
oltre a guasti veri e propri ci ha impressionati come le ultime 2, una della serie precedente e una dell'ultima, facciano un sacco di rumore dai -crediamo- cuscinetti delle ruote... sembra di viaggiare in treno, scandaloso. e l'assistenza e' impotente.
mesi fa, mentre era in officina per l'ennesima volta per capire come mai restasse accesa la spia del FAP nonostante fosse gia' rigenerato, il titolare del salone ha allargato le braccia dicendo: "guardi, ne hanno sempre una 'ste macchine!", e per dirlo uno che deve venderle...
eppure la cosa divertente (sono sarcastico!) e' che tanta gente continua a preferire le tedesche non perche' siano belle o perche' quel particolare modello faccia proprio al caso loro o perche' quell'altro ha il motore piu' efficiente, ecc... nooo: le comprano perche' "sono robuste!". Contenti voi... beata ignoranza!


Bene, ora passiamo ai guasti:

24.368 km - Cambio della pompa della benzina motivo: perdita ripetuta della potenza del motore.
27.275 km - Siccome il cambio della pompa non ha portato miglioria cambio di tutte e 4 le pompe di ignezione (Pumpe-Düse-Elementi).
40.297 km - Segnalazione di guarsto all'airbag passeggero (!)
40.297 km - Cambio dell'olio delle marce e cambio freni guardate la foto dei freni.. sono guasi distrutti--.
69.599 km - Rimasti sulla A 24 e dopo essere stati rimorkiati fino a una officina VW. In officina non trovano il difetto e kiedono aiuto alla casa costruttrice la quale fa montare un cavo "Bypass" tra il sensore della potenza e la centralina del motore.
96.713 km - Dopo tante ricadute di potenza cambiato anke il sensore della temperatura di scarico.
96.997 km - Riparature portate prima non hanno portato nessuna miglioria e allora hanno ricambiato tutte e 4 le pompre d'ignezione (Pumpe-Düse).

Qui l'articolo in tedesco con altre foto e dati: http://www.autobild.de/artikel/dauertes ... 85569.html

A voi i commenti............

Un po di foto:
 

Allegati

  • 60067530_1fee68c2d9.jpg
    60067530_1fee68c2d9.jpg
    40.1 KB · Visualizzazioni: 604
  • 60067529_8858217c02.jpg
    60067529_8858217c02.jpg
    65.8 KB · Visualizzazioni: 605
  • 60067528_6f6932707d.jpg
    60067528_6f6932707d.jpg
    13.5 KB · Visualizzazioni: 606
  • 60067527_ab08bf3114.jpg
    60067527_ab08bf3114.jpg
    31.8 KB · Visualizzazioni: 598
  • 60067526_b3f9d7562a.jpg
    60067526_b3f9d7562a.jpg
    13.8 KB · Visualizzazioni: 602
  • 60067525_7fa22dcc40.jpg
    60067525_7fa22dcc40.jpg
    53 KB · Visualizzazioni: 598
  • 60067524_a46e28135c.jpg
    60067524_a46e28135c.jpg
    42.1 KB · Visualizzazioni: 598
  • 60067522_a5a9de46a5.jpg
    60067522_a5a9de46a5.jpg
    62.2 KB · Visualizzazioni: 606
  • 60067512_1a0aceee76.jpg
    60067512_1a0aceee76.jpg
    48.5 KB · Visualizzazioni: 606
  • 60067509_e4caef4a20.jpg
    60067509_e4caef4a20.jpg
    42.8 KB · Visualizzazioni: 603
Per via dei dischi dei freni era lui che era sul ferro con le pasiglie... se el cambiava quando era ora magari non arrivava a sti punti...
per il resto non lo so... ho anche io il 2.0 TDI 170 cv e ho avuto qualche problemino di elettronica risolto però in poco tempo e per il resto la macchina è sempre andata da dio...
il tuo discorso però non vale solo per VW o per Alfa Romeo ma per tutti i costruttori di auto... capita sempre l'esemplare ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!... almeno la sua era auto aziendale e non ha tirato fuori un cent per comprarla....
 
147jtd-TI":2c4o5i8m ha detto:
Per via dei dischi dei freni era lui che era sul ferro con le pasiglie... se el cambiava quando era ora magari non arrivava a sti punti...
Be ora non so perchè non li hanno cambiati prima, sta di fatto che non credo che sono deficenti da non cambiare prima le pasticche e rovinare tutto cosi per parlare poi male di un'auto tedesca (come loro).

147jtd-TI":2c4o5i8m ha detto:
per il resto non lo so... ho anche io il 2.0 TDI 170 cv e ho avuto qualche problemino di elettronica risolto però in poco tempo e per il resto la macchina è sempre andata da dio...
il tuo discorso però non vale solo per VW o per Alfa Romeo ma per tutti i costruttori di auto... capita sempre l'esemplare ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!...
Be certo mica tutte sono cosi ovvio :OK) , c'è solo il fatto che se capita l'esemplare ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! durante un test, fai una brutta figura.
147jtd-TI":2c4o5i8m ha detto:
almeno la sua era auto aziendale e non ha tirato fuori un cent per comprarla....

A chi ti riferisci? A quello che ha commentato (quello che ho riportato io) ? Be, menomale che nel suo caso non ha dovuto uscire soldi, pensa se fosse un cliente "normale".
 
Sono cose gravi, ma a me non sembrano così tante....

A me in 33 mila km di 147 è capitato di peggio....

- Dischi (ovalizzati) + pastiglie
- avaria motore e airbag (spento e riacceso, tutto ok)
- gomme a 18 mila km (consumo anomalo....)
- 2 xeno da cambiare secondo loro (io ci ho piantato il silicone e son perfetti)
- 1 egr sostituita e una pulita
- 1 tubo intercooler (costoso)
- filtro gasolio

e sento già la frizione che mi sta facendo ciao ciao con la manina. :-(
 
Mollan":267z9l4w ha detto:
Sono cose gravi, ma a me non sembrano così tante....

A me in 33 mila km di 147 è capitato di peggio....

- Dischi (ovalizzati) + pastiglie
- avaria motore e airbag (spento e riacceso, tutto ok)
- gomme a 18 mila km (consumo anomalo....)
- 2 xeno da cambiare secondo loro (io ci ho piantato il silicone e son perfetti)
- 1 egr sostituita e una pulita
- 1 tubo intercooler (costoso)
- filtro gasolio

e sento già la frizione che mi sta facendo ciao ciao con la manina. :-(

A parte che parliamo di una segmento D e non una C, quindi cambia anche il prezzo, e poi non cominciamo con "a me è successo, a mio zio pure ecc ecc", perchè come ho gia detto, c'è anche gente che ha avuto problemi con la 159, ovvio che non tutte sono cosi sia le 159 che le passat. Il fatto è che il costruttore fa una brutta figura in queste occasioni, visto che poi la prova esce sul giornale. Visto che si parla sempre male delle italiane, leggere di noie sulle tedesche, scritte da tedeschi poi, serve a ricordare alla gente "fissata con le tedesche", che sono auto pure quelle che fanno in germania, e che spesso incappano in problemi come succede a noi, tutto qui :OK) Detto in altre parole, tutte le auto possono avere problemi :OK) :OK) Almeno, io l'ho sempre vista cosi :ka)
 
solo che i marchi tedeschi mi sembra che dagli errori imparino, o almeno facciano campagne di richiamo degne di questo nome,(come la sostituzione della testata dell audi a 3 tdi,iniettore pompa, anche a 90000km, quando molti proprietari avevano l'auto fuori garanzia).
l'alfa conosce perfettamente i difetti congeniti delle sue auto come la 147 :dischi che si ovalizzano, frizione che fà pietà,cinghia da sostituire a 60000km sui ts(credo che sia l'unica auto che abbisogni di un intervento tanto oneroso così spesso) ma non mette una pezza, si rifornisce sempre dai soliti costruttori di pezzi e continua a fabbricare auto con problemi.
Il difetto di fabbricazione lo concepisco, ma il voler far finta di nulla è una cosa che disaffeziona il cliente.
fin che sei dentro ai 2 anni di garanzia ti fanno le sostituzioni e poi cavoli tuoi,e il pezzo incriminato intanto continuano a montarlo in linea di montaggio, così ragionano in fiat.(idem per la lancia)
 
non sono certo un difensore delle auto tedesche nè sono un seguace della supremazia-teknologika-teteska però mi sembra esagerato considerare "problemi pesanti" l'accensione(una volta sola) della spia airbag e i dischi consumati(tra l'altro bastava cambiare prima le pastiglie e probabilmente i dischi non sarebbero in quello stato).
Mi sembra piuttosto la solita storia delle assistenze che, di fronte a problemi di natura elettronica, cambiano pezzi a casaccio nella speranza che tutto si risolva e intanto il cliente paga.
 
Elbarto":1cszra57 ha detto:
non sono certo un difensore delle auto tedesche nè sono un seguace della supremazia-teknologika-teteska però mi sembra esagerato considerare "problemi pesanti" l'accensione(una volta sola) della spia airbag e i dischi consumati(tra l'altro bastava cambiare prima le pastiglie e probabilmente i dischi non sarebbero in quello stato).
Mi sembra piuttosto la solita storia delle assistenze che, di fronte a problemi di natura elettronica, cambiano pezzi a casaccio nella speranza che tutto si risolva e intanto il cliente paga.

Be scusami, ma hai preso i meno seri, questi ti sembrano da niente?

24.368 km - Cambio della pompa della benzina motivo: perdita ripetuta della potenza del motore.
27.275 km - Siccome il cambio della pompa non ha portato miglioria cambio di tutte e 4 le pompe di ignezione (Pumpe-Düse-Elementi).
69.599 km - Rimasti sulla A 24 e dopo essere stati rimorkiati fino a una officina VW. In officina non trovano il difetto e kiedono aiuto alla casa costruttrice la quale fa montare un cavo "Bypass" tra il sensore della potenza e la centralina del motore.
96.713 km - Dopo tante ricadute di potenza cambiato anke il sensore della temperatura di scarico.
96.997 km - Riparature portate prima non hanno portato nessuna miglioria e allora hanno ricambiato tutte e 4 le pompre d'ignezione (Pumpe-Düse).
 
pierfrancesco19":13ot92oh ha detto:
solo che i marchi tedeschi mi sembra che dagli errori imparino, o almeno facciano campagne di richiamo degne di questo nome,(come la sostituzione della testata dell audi a 3 tdi,iniettore pompa, anche a 90000km, quando molti proprietari avevano l'auto fuori garanzia).
l'alfa conosce perfettamente i difetti congeniti delle sue auto come la 147 :dischi che si ovalizzano, frizione che fà pietà,cinghia da sostituire a 60000km sui ts(credo che sia l'unica auto che abbisogni di un intervento tanto oneroso così spesso) ma non mette una pezza, si rifornisce sempre dai soliti costruttori di pezzi e continua a fabbricare auto con problemi.
Il difetto di fabbricazione lo concepisco, ma il voler far finta di nulla è una cosa che disaffeziona il cliente.
fin che sei dentro ai 2 anni di garanzia ti fanno le sostituzioni e poi cavoli tuoi,e il pezzo incriminato intanto continuano a montarlo in linea di montaggio, così ragionano in fiat.(idem per la lancia)

Uffa adesso ricominciamo con le solite storie............che palle :splat) :splat)
 
cuoresportivo86":3bxmkvsz ha detto:
pierfrancesco19":3bxmkvsz ha detto:
solo che i marchi tedeschi mi sembra che dagli errori imparino, o almeno facciano campagne di richiamo degne di questo nome,(come la sostituzione della testata dell audi a 3 tdi,iniettore pompa, anche a 90000km, quando molti proprietari avevano l'auto fuori garanzia).
l'alfa conosce perfettamente i difetti congeniti delle sue auto come la 147 :dischi che si ovalizzano, frizione che fà pietà,cinghia da sostituire a 60000km sui ts(credo che sia l'unica auto che abbisogni di un intervento tanto oneroso così spesso) ma non mette una pezza, si rifornisce sempre dai soliti costruttori di pezzi e continua a fabbricare auto con problemi.
Il difetto di fabbricazione lo concepisco, ma il voler far finta di nulla è una cosa che disaffeziona il cliente.
fin che sei dentro ai 2 anni di garanzia ti fanno le sostituzioni e poi cavoli tuoi,e il pezzo incriminato intanto continuano a montarlo in linea di montaggio, così ragionano in fiat.(idem per la lancia)

Uffa adesso ricominciamo con le solite storie............che palle :splat) :splat)
il problema è quello...che sono "le solite"...
 
cuoresportivo86":1vldr3ru ha detto:
pierfrancesco19":1vldr3ru ha detto:
solo che i marchi tedeschi mi sembra che dagli errori imparino, o almeno facciano campagne di richiamo degne di questo nome,(come la sostituzione della testata dell audi a 3 tdi,iniettore pompa, anche a 90000km, quando molti proprietari avevano l'auto fuori garanzia).
l'alfa conosce perfettamente i difetti congeniti delle sue auto come la 147 :dischi che si ovalizzano, frizione che fà pietà,cinghia da sostituire a 60000km sui ts(credo che sia l'unica auto che abbisogni di un intervento tanto oneroso così spesso) ma non mette una pezza, si rifornisce sempre dai soliti costruttori di pezzi e continua a fabbricare auto con problemi.
Il difetto di fabbricazione lo concepisco, ma il voler far finta di nulla è una cosa che disaffeziona il cliente.
fin che sei dentro ai 2 anni di garanzia ti fanno le sostituzioni e poi cavoli tuoi,e il pezzo incriminato intanto continuano a montarlo in linea di montaggio, così ragionano in fiat.(idem per la lancia)

Uffa adesso ricominciamo con le solite storie............che palle :splat) :splat)
non sono le solite storie, se a te l'alfa piace e ti trovi bene contiunua a comprartela :asd) , io dalla lancia sono scappato e ho riparato su una tedesca, stessa cosa che farà mio padre appena venderà la sua nasona.(la 147 rimane comunque la più bella a mio modo di vedere nel segmento c)
tu difendi il marchio a spada tratta non volendo vedere dei problemi evidenti che il marchio continua a perpetuare ;)
 
cuoresportivo86":ezyjhx2x ha detto:
Elbarto":ezyjhx2x ha detto:
non sono certo un difensore delle auto tedesche nè sono un seguace della supremazia-teknologika-teteska però mi sembra esagerato considerare "problemi pesanti" l'accensione(una volta sola) della spia airbag e i dischi consumati(tra l'altro bastava cambiare prima le pastiglie e probabilmente i dischi non sarebbero in quello stato).
Mi sembra piuttosto la solita storia delle assistenze che, di fronte a problemi di natura elettronica, cambiano pezzi a casaccio nella speranza che tutto si risolva e intanto il cliente paga.

Be scusami, ma hai preso i meno seri, questi ti sembrano da niente?

24.368 km - Cambio della pompa della benzina motivo: perdita ripetuta della potenza del motore.
27.275 km - Siccome il cambio della pompa non ha portato miglioria cambio di tutte e 4 le pompe di ignezione (Pumpe-Düse-Elementi).
69.599 km - Rimasti sulla A 24 e dopo essere stati rimorkiati fino a una officina VW. In officina non trovano il difetto e kiedono aiuto alla casa costruttrice la quale fa montare un cavo "Bypass" tra il sensore della potenza e la centralina del motore.
96.713 km - Dopo tante ricadute di potenza cambiato anke il sensore della temperatura di scarico.
96.997 km - Riparature portate prima non hanno portato nessuna miglioria e allora hanno ricambiato tutte e 4 le pompre d'ignezione (Pumpe-Düse).

a parte che il "cambio della pompa benzina" su una macchina diesel mi sembra quantomeno insolito :asd)
cmq questi problemi secondo me sono riconducibili ad un singolo stupido difetto di qualche sensore/centralina/FAP che l'assistenza non ha voluto risolvere(leggi: non avevano voglia di smazzarsi e perdere un sacco di tempo per capire di cosa si trattasse ed hanno optato per la soluzione più stupida&sbrigativa) e quindi rientra nel mio discorsetto sulle assistenze che assistono sempre meno e sono diventate solo un modo per far soldi
...Com'era bello quando i meccanici aggiustavano e non cambiavano pezzi a caso...

Però effettivamente la testa sembra crepata :splat) e questo è assurdo
 
Bah, guardate, posso dirvi cosa è successo alla passat aziendale di unmio collega...

in pratica, randomicamente, non entrava il turbo e poteva viaggiare solo a 90Km/h al max. Succedeva abbastanza spesso ma non sempre e, nonostante una decina di aggiornamenti della centralina e pezzi veri sostituiti con fermi macchina prolungati, il problema non si è mai risolto. Alla fine la macchina è stata distrutta in un incidente e da allora non ha più dato problemi! :asd)

Insomma, secondo me la supremazia teconologica tedesca si è molto ridimensionata se non sparita del tutto! Forse le uniche che davvero non danno problemi sono le giapponesi... boh!
 
Io posso dirvi che non centra il marchio o l'officina...

..più le macchine sono complesse più hanno rogne. E' statistica che più cose ci sono e più sono soggette a guasti..mi pare ovvio.
Sono sicuro che una panda 1.2 di problemi ne ha di meno, e se li dovesse avere si risolvono semplicemente e soprattutto spendendo poco.

lo hai voluto il TDi (o jtd)? e mmò te lo tieni..turbine, tubicini, manicotti, pompe e pompette, iniettori a 24287 mila Bar, valvoline e sensorini, attuatori e motorini....bravi bravi bravi :clap)

i fessi siamo noi.
 
pierfrancesco19":3uyu6wcz ha detto:
tu difendi il marchio a spada tratta non volendo vedere dei problemi evidenti che il marchio continua a perpetuare ;)
Bah.....veramente qui non sto difendendo niente. Io dico che le auto hanno tutti i problemi, come gli ha avuti la 147, la 159 ecc ecc, ma come li hanno avuti anche tante tedesche blasonate e costose; io l'ho sempre vista cosi: ogni caso è a se, quindi dipende anche molto dall'officina a cui uno si rivolte, perchè c'è quello che ormai ha i suoi clienti fissi, gli bastano e se arrivi tu "nuovo", se riesce a risolverti il problema bene, altrimenti non si sbatterà piu di tanto (qui da me c'è una concessionaria che ragiona piu o meno cosi), mentre poi c'è l'officina che lavora con passione, ci tiene ai clienti, e non ti restituisce l'auto finchè non ha risolto.

Elbarto":3uyu6wcz ha detto:
tra l'altro bastava cambiare prima le pastiglie e probabilmente i dischi non sarebbero in quello stato).

Forse ti è sfuggito un dettaglio: i freni si sono ridotti cosi a 40mila km,ti sembra normale? Io sulla 159 ne ho 52mila, e ho ancora le pasticche originali e i dischi in buonissiom stato :ka)

Elbarto":3uyu6wcz ha detto:
a parte che il "cambio della pompa benzina" su una macchina diesel mi sembra quantomeno insolito :asd)
Be è in tedesco, avran tradotto male ;)
Elbarto":3uyu6wcz ha detto:
cmq questi problemi secondo me sono riconducibili ad un singolo stupido difetto di qualche sensore/centralina/FAP che l'assistenza non ha voluto risolvere(leggi: non avevano voglia di smazzarsi e perdere un sacco di tempo per capire di cosa si trattasse ed hanno optato per la soluzione più stupida&sbrigativa) e quindi rientra nel mio discorsetto sulle assistenze che assistono sempre meno e sono diventate solo un modo per far soldi
...Com'era bello quando i meccanici aggiustavano e non cambiavano pezzi a caso...
Non puoi saperlo tu perchè hanno "agito" cosi :OK)
Elbarto":3uyu6wcz ha detto:
Però effettivamente la testa sembra crepata :splat) e questo è assurdo

Già..........
 
Railman":1w1zwgfd ha detto:
Io posso dirvi che non centra il marchio o l'officina...

..più le macchine sono complesse più hanno rogne. E' statistica che più cose ci sono e più sono soggette a guasti..mi pare ovvio.
Sono sicuro che una panda 1.2 di problemi ne ha di meno, e se li dovesse avere si risolvono semplicemente e soprattutto spendendo poco.

lo hai voluto il TDi (o jtd)? e mmò te lo tieni..turbine, tubicini, manicotti, pompe e pompette, iniettori a 24287 mila Bar, valvoline e sensorini, attuatori e motorini....bravi bravi bravi :clap)

i fessi siamo noi.

Il Vecchio/ il Drake... insomma Enzo Ferrari nella sua immensa grandezza diceva una massima molto semplice: "Quello che non c'è, non si rompe"


Per via dei freni ko a 42000 km.... la macchina monta il cambio automatico DSG e non ha freno motore.... poi dipende sempre l'uso che ne è stato fatto... se il tipo frenava sempre all'ultimo e da alte velocità, i freni sono durati anche tanto.... Sulla mia A3, per dire, le pastiglie dei freni sono state sostituite a 100.000 km e non ero ancora sul ferro tant'è vero che i dischi non sono stati cambiati...
Il cambio dell'olio della trasmissione va comunque fatto... i manuali non lo consigliano ma, essendo un lubrificante, col tempo e con l'usura perde le sue proprietà e quindi può rovinare il cambio... una sostituzione va sempre fatta... ed è quello che io farò al prox tagliando dei 120.000 km...
La sostituzione della pompa del gasolio nel serbatoio è un difetto comune sulle Passat tanto è vero che è stato oggetto di una campagna di richiamo da parte di VW ed è finita pure su Quattroruote come "Difetto del mese"...
Rileggendo comunque le varie sostituzioni di pezzi mi pare di capire che il difetto di fondo era uno solo che non è mai stato capito e allora si cambiavano pezzi a casaccio per provare a vedere se succedeva qualcosa... cambiare 2 volte gli iniettori pompa in 100.000 km non è mai successo, nemmeno su motori preparati...
è il bello dei sistemi di diagnosi che ci sono nelle officine.... il computer dice una cosa, poi è un'altra che non c'entra un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!... l'unica è andare da un bravo meccanico con 30 anni di esperienza e affidare l'auto alle sue cure...
 
cuoresportivo86":1slq9317 ha detto:
Elbarto":1slq9317 ha detto:
tra l'altro bastava cambiare prima le pastiglie e probabilmente i dischi non sarebbero in quello stato).

Forse ti è sfuggito un dettaglio: i freni si sono ridotti cosi a 40mila km,ti sembra normale? Io sulla 159 ne ho 52mila, e ho ancora le pasticche originali e i dischi in buonissiom stato :ka)

hai mai guidato un'auto con cambio automatico?
 
simo__87":1koaiwjf ha detto:
cuoresportivo86":1koaiwjf ha detto:
Elbarto":1koaiwjf ha detto:
tra l'altro bastava cambiare prima le pastiglie e probabilmente i dischi non sarebbero in quello stato).

Forse ti è sfuggito un dettaglio: i freni si sono ridotti cosi a 40mila km,ti sembra normale? Io sulla 159 ne ho 52mila, e ho ancora le pasticche originali e i dischi in buonissiom stato :ka)

hai mai guidato un'auto con cambio automatico?

No....allo stesso tempo non ho mai sentito in tutta la mia vita, che un'auto riducesse cosi i freni a 40mila km, che sia manuale o automatica.
 
Non credo... :asd) I freni delle auto con cambio auto :asd) hanno una durata neanche lontanamente paragonabile alle vetture con cambio manuale.. 50.000 km sono già un oooooottimo chilometraggio. Per la cronaca ,io sono a quota 114. e qualcosa km ed ancora ho su pattini e dischi originali. Ed almeno altri 30.000 km li hanno.
 
Top