10.000km in 6 mesi.. cosa faccio?

giangirm":a73vga43 ha detto:
Ricordo ancora: l' anno scorso il prezzo del gasolio era maggiore del benza, e oggi non è così lontano come un tempo

Su questo però non sono tanto d'accordo.
Oggi il prezzo della benzina è di 1,298 (fonte: quotidiano energia) per litro e con consumi nell'ordine dei 10 Km/l per percorrere 1000 Km ti servono 100 litri pari a 129,8€, mentre a gasolio (che costa 1,125 cioè 17 cents in meno e secondo me non è poco) lasciando stare che io faccio anche 20 Km/l, ma accontentiamoci di un 15, significa che per fare 1000 Km ti costa 66,66 litri a 1,125= € 75 cioè 54,8€ in meno pari al 42%. (54,8€ x 20K Km all'anno sono 1096€)
 
switing63":jotl9x87 ha detto:
(54,8€ x 20K Km all'anno sono 1096€)
quindi per risparmiare (non tenendo conto di assicurazione e manutenzione più care) mille euro, ne spendo 3mila in più per prenderla a gasolio.
E se fra tre anni Mi rimettono il gasolio uguale alla benzina? ;)

Il risparmio magari ce l' hai, ma è quasi ridicolo e non vale il maggior investimento iniziale.
Il discorso varia con 30k l' anno.
 
giangirm":3jscjd54 ha detto:
quindi per risparmiare (non tenendo conto di assicurazione e manutenzione più care) mille euro, ne spendo 3mila in più per prenderla a gasolio.
E se fra tre anni Mi rimettono il gasolio uguale alla benzina? ;)

Il risparmio magari ce l' hai, ma è quasi ridicolo e non vale il maggior investimento iniziale.
Il discorso varia con 30k l' anno.

In realtà il calcolo è più complesso di così, però banalizzando, e ipotizzando 3000€ di maggior costo dell'auto ci vogliono 3 anni per pareggiare il maggior costo dell'auto ma se tu la tieni 8 anni come ha fatto ora, avresti 5 anni di ulteriore guadagno a 1000€ annui sono 5000€ che ti ripagano più che ampiamente del maggior costo di assicurazione e manutenzione.

Secondo me il punto non è quanti Km percorri in un anno ma anche quanti anni decidi di tenere l'auto. Se il punto di pareggio tra due modelli analoghi, ma uno benzina e l'altro diesel è situato a 80.000 Km e decidi di tenere l'auto 10 anni il punto di pareggio è a 8000 Km/annui, quindi anche con 12000 all'anno ci guadagni.
 
switing63":3q40prjn ha detto:
Secondo me il punto non è quanti Km percorri in un anno ma anche quanti anni decidi di tenere l'auto.
certo
ma devi anche tenere conto di regole abbastanza sicure.
Attualmente il divario dei 2 prezzi è destinato a diminuire.
Quando io l' ho presa per es. il risparmio era di 40 cent (costava 2/3 della benzina), nell' 85 addirittura di 700 lire (metà prezzo) e allora 20mila km l' anno erano largamente sufficienti. Oggi rischiano di non esserlo più, il prezzo del gasolio è circa 11/13 di un benzina
 
giangirm":2l8c8emm ha detto:
francescoalfa":2l8c8emm ha detto:
@Giang: attenzione! la mia non si vende, quando la cambiero, andrà a mio padre :OK) mica sono ***** ad andare a "regalare" un'auto in quelle condizioni :ka)
bene!

Ma non penso che si ammortizzino le spese quotidiane (di quanto, 10 euro a settimana?) spendendo qualche migliaio di euro per ottenerre quel briciolo di risparmio.
Ricordo ancora: l' anno scorso il prezzo del gasolio era maggiore del benza, e oggi non è così lontano come un tempo

ti faccio un esempio mio padre con la sua 147 benzina 1.6 105cv del 2005 con un pieno da 64 euro fà 480-490 km
io con la a3 sportback 170cv del 2009 con un pieno di bludiesel da 56 euro faccio 770-780 km
mi sembra ci sia una bella differenza.ho più prestazioni e minor consumi.
ovvio che se la mia auto la utilizzassi solo in città credo che non farei più di 500-550 km.
 
anche io faccio 20000 km/anno anzi 21000 ma a conti fatti meglio il benza.
usata la jtd 120 sostitutiva per 220 km di cui 190 di autostrada ho fatto 14-15 kl/litro
con la mia 1,6 t.s. 120 (coi 18") sullo stesso tratto ho fatto 11,5-12

sinceramente considerato il maggior costo iniziale, e il maggior costo dell'assicurazione il gaslio conviene ben sopra i 20000.


p.s. ma non avevi montato il 1.8?
 
francescoalfa":2scx4g72 ha detto:
yugs":2scx4g72 ha detto:
cos'hai, il 1.6 o il 2.0? quanti anni e km? 20000 l'anno è già una media che sul tipo di auto porta a scegliere diesel.
L'alternativa sarebbe il gpl, se riesci a sfruttare l'incentivo statale (se ha meno di 3 anni l'auto) le spese di installazione diminuiscono e pareggi più in fretta l'esborso.

Però se l'auto ha già tot anni, magari puoi pensare a breve a sostituirla con un modello successivo o analogo a gasolio.

1.6 t.spark del 2001, il gas onestamente no anche perchè non ci sono gli incentivi, a questo punto non rimane che puntare ad un diesel, ora come ora non saprei su cosa indirizzarmi :ka)
ti sbali incentyvi ci sono e stanno per finire.........muoviti e prenota
 
torinoxxx83":22mxhrx5 ha detto:
francescoalfa":22mxhrx5 ha detto:
yugs":22mxhrx5 ha detto:
cos'hai, il 1.6 o il 2.0? quanti anni e km? 20000 l'anno è già una media che sul tipo di auto porta a scegliere diesel.
L'alternativa sarebbe il gpl, se riesci a sfruttare l'incentivo statale (se ha meno di 3 anni l'auto) le spese di installazione diminuiscono e pareggi più in fretta l'esborso.

Però se l'auto ha già tot anni, magari puoi pensare a breve a sostituirla con un modello successivo o analogo a gasolio.

1.6 t.spark del 2001, il gas onestamente no anche perchè non ci sono gli incentivi, a questo punto non rimane che puntare ad un diesel, ora come ora non saprei su cosa indirizzarmi :ka)
ti sbali incentyvi ci sono e stanno per finire.........muoviti e prenota

Non mi conviene montare un impianto a gas perchè non lo ammortizzerei tra l'altro, mica l'auto la tengo per altri 5 anni...

@Reo: si, ma i consumi diciamo che sono uguali al 1.6, non è importante la cilindrata in questo caso, qui conta il tipo di carburante :OK)
 
pierfrancesco19":2hjfmbmp ha detto:
ti faccio un esempio mio padre con la sua 147 benzina 1.6 105cv del 2005 con un pieno da 64 euro fà 480-490 km
io con la a3 sportback 170cv del 2009 con un pieno di bludiesel da 56 euro faccio 770-780 km
mi sembra ci sia una bella differenza.ho più prestazioni e minor consumi.
ovvio che se la mia auto la utilizzassi solo in città credo che non farei più di 500-550 km.

Percorrete gli stessi tragitti..?480/490 mi sembrano veramente pochi..ne faccio più di 600 io con l'auto super modificata,e non faccio quasi mai statale oppure autostrada.. :ka)
20.000 km sono ancora da benzina,ricordate che il diesel ha manutenzione/assicurazione e prezzo d'acquisto più elevati.. :ka)
 
teknomotion":1sng4otr ha detto:
20.000 km sono ancora da benzina,ricordate che il diesel ha manutenzione/assicurazione e prezzo d'acquisto più elevati.. :ka)
quoto alla grande!!

cmq io sono dell'idea che se la macchina la usi per viaggiare alloa si gasolio, ma per "cazzeggio" benzina e basta!!
 
Io al posto tuo aspetterei ancora...con 20.000 l'anno si puo' ancora matenere un benzina(ihmo) Se poi vedi che i Km annui aumentano inizi a prendere in considerazione il passaggio al Diesel
 
pierfrancesco19":3ha6ax82 ha detto:
ti faccio un esempio mio padre con la sua 147 benzina 1.6 105cv del 2005 con un pieno da 64 euro fà 480-490 km
io con la a3 sportback 170cv del 2009 con un pieno di bludiesel da 56 euro faccio 770-780 km
mi sembra ci sia una bella differenza.ho più prestazioni e minor consumi.
ovvio che se la mia auto la utilizzassi solo in città credo che non farei più di 500-550 km.
non mi devi mica convincere che il costo chilometrico del gasolio sia inferiore...
Il problema che a molti sfugge quando acquistano, è che per risparmiare poco più che briciole, vado a spendere da subito qualche migliaio di euro in più
Io la penso così, sarò taccagno dentro...
Faccio lo stesso discorso anche quando si acquista un' auto nuova perchè la veccia ha "già" 100.000 km... per non spendere un po' più del solito di manutenzione (1000 euro l' anno?!), la si rottama e se ne compra una nuova, spendendo 10mila euro, ma con la soddisfazione (?) di spendere meno dal meccanico
 
giangirm":6o84882l ha detto:
pierfrancesco19":6o84882l ha detto:
ti faccio un esempio mio padre con la sua 147 benzina 1.6 105cv del 2005 con un pieno da 64 euro fà 480-490 km
io con la a3 sportback 170cv del 2009 con un pieno di bludiesel da 56 euro faccio 770-780 km
mi sembra ci sia una bella differenza.ho più prestazioni e minor consumi.
ovvio che se la mia auto la utilizzassi solo in città credo che non farei più di 500-550 km.
non mi devi mica convincere che il costo chilometrico del gasolio sia inferiore...
Il problema che a molti sfugge quando acquistano, è che per risparmiare poco più che briciole, vado a spendere da subito qualche migliaio di euro in più
Io la penso così, sarò taccagno dentro...
Faccio lo stesso discorso anche quando si acquista un' auto nuova perchè la veccia ha "già" 100.000 km... per non spendere un po' più del solito di manutenzione (1000 euro l' anno?!), la si rottama e se ne compra una nuova, spendendo 10mila euro, ma con la soddisfazione (?) di spendere meno dal meccanico

non posso fare altro che quotarti :OK)
 
teknomotion":38bguf8k ha detto:
pierfrancesco19":38bguf8k ha detto:
ti faccio un esempio mio padre con la sua 147 benzina 1.6 105cv del 2005 con un pieno da 64 euro fà 480-490 km
io con la a3 sportback 170cv del 2009 con un pieno di bludiesel da 56 euro faccio 770-780 km
mi sembra ci sia una bella differenza.ho più prestazioni e minor consumi.
ovvio che se la mia auto la utilizzassi solo in città credo che non farei più di 500-550 km.

Percorrete gli stessi tragitti..?480/490 mi sembrano veramente pochi..ne faccio più di 600 io con l'auto super modificata,e non faccio quasi mai statale oppure autostrada.. :ka)
20.000 km sono ancora da benzina,ricordate che il diesel ha manutenzione/assicurazione e prezzo d'acquisto più elevati.. :ka)

mio padre fà in prevalenza città e statali con la sua nasona.e se arriva a 500 km con un pieno è un miracolo, comunque odia il diesel e non prende nenche in considerazione il gas e si tiene il suo bel benzina, anche perchè percorre 18000km l'anno.
 
giangirm":9ndk4h8v ha detto:
non mi devi mica convincere che il costo chilometrico del gasolio sia inferiore...
Il problema che a molti sfugge quando acquistano, è che per risparmiare poco più che briciole, vado a spendere da subito qualche migliaio di euro in più
Io la penso così, sarò taccagno dentro...
Faccio lo stesso discorso anche quando si acquista un' auto nuova perchè la veccia ha "già" 100.000 km... per non spendere un po' più del solito di manutenzione (1000 euro l' anno?!), la si rottama e se ne compra una nuova, spendendo 10mila euro, ma con la soddisfazione (?) di spendere meno dal meccanico

E' proprio x quello che le auto le tengo una vita :nod)
 
pierfrancesco19":35wve8ij ha detto:
mio padre fà in prevalenza città e statali con la sua nasona.e se arriva a 500 km con un pieno è un miracolo, comunque odia il diesel e non prende nenche in considerazione il gas e si tiene il suo bel benzina, anche perchè percorre 18000km l'anno.

Devi pensare che,con il tuo diesel,in città risparmieresti ben poco..i paragoni si fanno sugli stessi percorsi :OK)
 
teknomotion":1idtmabh ha detto:
pierfrancesco19":1idtmabh ha detto:
mio padre fà in prevalenza città e statali con la sua nasona.e se arriva a 500 km con un pieno è un miracolo, comunque odia il diesel e non prende nenche in considerazione il gas e si tiene il suo bel benzina, anche perchè percorre 18000km l'anno.

Devi pensare che,con il tuo diesel,in città risparmieresti ben poco..i paragoni si fanno sugli stessi percorsi :OK)
guarda anche se mio padre facesse solo autostrada i 600km con un pieno se li sogna :splat) , io sono arrivato a farmi 850km facendo solo autostrada e tangenziale ;) .
io con la mia macchina non vado in città perchè: la macchina beve molto (sempre un pelo meno della nasona di papà), perchè le strade fanno cag...,perchè non ci sono parcheggi e se ci sono la sorpresina è sempre dietro l'angolo(paraurti portiere o fiancate strisciate);per questo,le poche volte che mi reco in città utilizzo una "bellissima" :ignore) renault megane del 1998 che caccio dove voglio senza patemi, che come consumi è leggermente più parsimoniosa della nasona visto che è un 1.6 da 90 cv dichiarati(perchè non si sentono)
 
ragazzi, scusate ma quale diesel fa 15km/l ??? il 1.3 mjet della panda, o il tre cilindri della smart... io tutti i diesel che ho provato non facevano più di 12km/l, magari i 15km/l li tocchi se guidi davvero soft.
poi, per carità, ognuno ha il suo stile di guida, magari con un grosso diesel si diverte a giudare a mo' di nonno e può toccare anche i 20 km/l...
A questo punto vedo un controsenso, perchè comprare grossi diesel se poi si deve risparmiare a tutti costi cambiado sotto i 1500 giri e non superando i 70km/h?

ormai l'era del risparmio del diesel è finita, prima quando costava 70-80 centesimi c'era senza dubbio, ma ora prorio no.
Questa cosa l'hanno capita anche le casa automobilistiche, notate cosa sfornano ultimamente? benzina o diesel?
per risparmiare davvero c'è solo il gpl che costa 50 centesimi al litro, o il metano che costa ancora meno. il resto fa parte del passato.
 
vexator":1cm85axw ha detto:
ragazzi, scusate ma quale diesel fa 15km/l ??? il 1.3 mjet della panda, o il tre cilindri della smart... io tutti i diesel che ho provato non facevano più di 12km/l, magari i 15km/l li tocchi se guidi davvero soft.
poi, per carità, ognuno ha il suo stile di guida, magari con un grosso diesel si diverte a giudare a mo' di nonno e può toccare anche i 20 km/l...
A questo punto vedo un controsenso, perchè comprare grossi diesel se poi si deve risparmiare a tutti costi cambiado sotto i 1500 giri e non superando i 70km/h?

ormai l'era del risparmio del diesel è finita, prima quando costava 70-80 centesimi c'era senza dubbio, ma ora prorio no.
Questa cosa l'hanno capita anche le casa automobilistiche, notate cosa sfornano ultimamente? benzina o diesel?
per risparmiare davvero c'è solo il gpl che costa 50 centesimi al litro, o il metano che costa ancora meno. il resto fa parte del passato.

io riesco a tenere una media 16,6 km/l reali, non segnati dal computer di bordo. :OK)
e non ho una guida da nonno... :spin)
ho preso il diesel perchè faccio molti km l'anno, la mia macchina ha 6 mesi domani e ho già percoso 17600km :)
 
mio cugino ha la GT, quando la guido io non riesco a stare sopra i 12 :ka)
Un amico ha la 159 con lo stesso motore... lui addirittura anche meno :splat)
con la 320d aziendale i 12km/l erano un miraggio :splat)
poi ripeto, magari guidando senza tirare le marce, senza forti accelerate i 15-20km/l sui diesel fiat si possono vedere, però a questo punto una panda 750 da più emozioni :mecry)

io con la mia non riesco a superare i 7-8 km/l, mi piacerebbe farla provare ai diesel-drivers magari riescono a strappare un bel 15km/l :asd)
 
Top