1.6 TS fabbrica olio, brutto segno

Dani_22

Nuovo Alfista
12 Maggio 2009
1,728
0
36
Ankon Dorica Civitas Fidei
Antefatti:
- e' noto che i 1.6 e 2.0 TS siano golosi di olio motore, chi piu' chi meno ma ne mangiano abbastanza
- l'ultimo cambio olio l'ho eseguito il 19 luglio scorso con Shell ultra qualcosa 5w40 full synth
- l'ultimo rabbocco l'ho eseguito con un Tamoil 5w40 100% sintetico dell'Auchan verso Natale circa portando il livello olio leggermente (roba di mm) sopra il massimo indicato dall'astina

Problema:
- ieri sera verificando il livello olio nelle condizioni "standard" in cui sempre lo verifico per valutare se necessario un rabbocco ( macchina in piano, motore freddo, e spento da almeno 1 ora ) ho rilevato che nel motore della mia 47 c'e' piu' olio di quello che dovrebbe esserci, ovvero il livello indicato dall'astina e' di gran lunga sopra il massimo. Il livello totale indicato e' pressoche' doppio rispetto all'intervallo fra minimo e massimo.
- ho ripetuto la rilevazione pocanzi abbastanza preoccupato ed il risultato e' stato pressoche' medesimo.

NB: ho 28.000 e spicci km, manutenzione sempre regolare, il motore non mi ha dato nessun segno particolare, erogazione, potenza, consumi, tutto nella norma. In piu' io ho una guida decisamente pacata e bado bene di essere il piu' moderato possibile a freddo.

Qui vi chiedo, voi che dite, motore andato ?
 
Dani questa è la sezione del Virtual Garage. Credo sia più adatta la sezione "147" per eventuali problemi. Ciao ciao :ciao)
viewforum.php?f=4
 
Capace che quando hai rabboccato l'olio la macchina era ancora calda, parte dell'olio motore era ancora in circolo e così nella tua rilevazione è risultato che mancava. Quando poi hai rabboccato e rianalizzato il livello a macchina fredda hai notato un'aumento vertiginoso del livello in quanto l'olio era tutto depositato.

Se hai i mezzi A MACCHINA FREDDISSIMA cerca di togliere l'olio in eccesso, se no portala da chi può farlo, di solio i benzinai lo fanno. Se la macchina cmq va bene io ti consiglierei anche di tenerlo, ma ho paura di darti un consiglio stupido ;)

Comunque la prossima volta azzecca la sezione giusta :asd)
 
conviene misurare l'olio quando la macchina e' stata la notte ferma,in modo che tutto l'olio scende in coppa e vedi quanto ce ne realmente...
 
In genere il livello olio si misura a macchina completamente fredda, tipo dopo una nottata.

Tenere l'olio in più se è poco non fa nulla, ma se è troppo rischia di far danni, tipo spaccare i paraoli.
 
prima volta che la sento, non è che l'astina si e unta mentre la tiravi fuori ?
ricontrolla come si deve piu volte e guarda l'astina da entrambi i lati

poi se e ancora alto guarda se manca acqua del radiatore se è tutto ok lascia stare e non aggiungerne piu fino a che non tocca il minimo
misura sempre in piano

l'unico guaio e che l'acqua e potrebbe essere andata dentro la coppa ma dubito
 
FALSO ALLARME

l'aveva presa mio padre lunedi' e con l'occasione aveva rabboccato ( rabboccato per usare un eufemismo ) l'olio e l'ho saputo stasera.
Ora il problema e' che circa 1 litro d'olio di troppo... che faccio? lascio stare o devo levarlo seno' faccio danni ?
 
vai dal meccanico e fallo tirare(aspirare con l'attrezzo apposta) dalla ''cannuccia'' di metallo dove va inserita l'astina di misurazione,oppure se hai tempo tu e un po' di pazienza,procurati una cannuccia di plastica da cocktails di quelle lunhe un metro e 50 cc la volta te lo tiri(succhi)tu...pero' ci vuole tempo eh...
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... x=76&ty=84
ecco questa cannucia qui... :up)
 
magari prima di succhiarselo è meglio se scuote un pò la macchina così lo shekera :asd)

Sinceramente la vedo molto dura l'idea del tirare l'olio con la cannuccia da cocktail, meglio se si rivolge ad un meccanico o se fa da se in altri modi :nod)
 
io feci cosi'..ho perso un ora di tempo e' vero...pero' lo feci in garage un giorno che non avevo niente da fare...comunque si riesce...con un po' di pazienza...
 
A me è successa la stessa cosa su una ford con il 1.8 TD. perdeva olio, e parecchio, ma allo stesso tempo il livello dell'olio era oltre il livello massimo.
Risultato: era entrato gasolio nell'olio e quindi ne aumentava la quantità. però sto parlando di un motore con 192000 km però la frizione era ancora originale :D nonostante l'uso della macchina perlopiù cittadino.
 
Dani_22":ks6e4igc ha detto:
FALSO ALLARME

l'aveva presa mio padre lunedi' e con l'occasione aveva rabboccato ( rabboccato per usare un eufemismo ) l'olio e l'ho saputo stasera.
Ora il problema e' che circa 1 litro d'olio di troppo... che faccio? lascio stare o devo levarlo seno' faccio danni ?

leva il tappo sotto lo togli e rimetti la quantita giusta poi quando serve veramente quelo avanzato lo aggiungi
sul manuale c'e scritto che va portato a livello anzi faglielo fare a chi ha fatto il danno cosi impara :bonk)

io nemmeno ci camminerei lo farei io stesso
 
non voglio dire una stupidata ma secondo libretto uso e manutenzione di un motore ts la misurazione dell olio va fatta non a motore freddo ma a motore appena spento attendendo 30 secondi prima dell operazione per far defluire correttamente l olio dalla coppa...per lo meno questo è ciò che riporta il libro della mia gtv. ciò credo sia dovuto x la semplice espansione dell'olio a caldo e la misura va fatta per ovvii motivi con olio caldo ed espanso.
 
Kapsula":xraws97c ha detto:
non voglio dire una stupidata ma secondo libretto uso e manutenzione di un motore ts la misurazione dell olio va fatta non a motore freddo ma a motore appena spento attendendo 30 secondi prima dell operazione per far defluire correttamente l olio dalla coppa...per lo meno questo è ciò che riporta il libro della mia gtv. ciò credo sia dovuto x la semplice espansione dell'olio a caldo e la misura va fatta per ovvii motivi con olio caldo ed espanso.

ma e' olio,mica mercurio,non credo che si espande con il calore...quando e' fredda e ferma da tanto tempo sai quanto olio c'e' effettivamente in coppa perche' e' tutto giu' nella coppa e non sulle pareti del motore e nei rispettivi condotti....
 
maxxx147":wmge8jgj ha detto:
Kapsula":wmge8jgj ha detto:
non voglio dire una stupidata ma secondo libretto uso e manutenzione di un motore ts la misurazione dell olio va fatta non a motore freddo ma a motore appena spento attendendo 30 secondi prima dell operazione per far defluire correttamente l olio dalla coppa...per lo meno questo è ciò che riporta il libro della mia gtv. ciò credo sia dovuto x la semplice espansione dell'olio a caldo e la misura va fatta per ovvii motivi con olio caldo ed espanso.

ma e' olio,mica mercurio,non credo che si espande con il calore...quando e' fredda e ferma da tanto tempo sai quanto olio c'e' effettivamente in coppa perche' e' tutto giu' nella coppa e non sulle pareti del motore e nei rispettivi condotti....
l olio a caldo va in espansione.
4.4 litri a caldo espandono il proprio volume, per questo motivo bisogna rispettare i livelli riportati sull astina...
poi vabbé, io mi fido di ciò che riporta il libretto ma ognuno é libero di fare ciò che crede ;)
 
Top