1.6 benzina...spiegatemi questa sensazione.

cn73

Nuovo Alfista
3 Gennaio 2005
5,846
0
36
Torino
In questi giorni sto guidando la Stilo 1.6 105 cv benzina di mio fratello...la mia piccola 1.6 120 cv riposa in box. Ho una strana sensazione... la stilo "và sicuramente di meno", ma la sensazione che ho è che sia + "leggera", più piena ai bassi, più fluida e con molto meno freno motore in rilascio di acceleratore...insomma una guida "piacevole".
 
cn73":1b6yk2qf ha detto:
In questi giorni sto guidando la Stilo 1.6 105 cv benzina di mio fratello...la mia piccola 1.6 120 cv riposa in box. Ho una strana sensazione... la stilo "và sicuramente di meno", ma la sensazione che ho è che sia + "leggera", più piena ai bassi, più fluida e con molto meno freno motore in rilascio di acceleratore...insomma una guida "piacevole".

Fiat Stilo KG 1195
Alfa 147 KG 1270
 
carissimo,

guarda, io sto guidando da un qualche giorno la Stilo jtd aziendale..
in confronto alla mia 1.6 120cv, non ha proprio nulla di più... anzi, Molto meno.. sia come guidabilità, sia come sensazione di guida.

non cè nulla di paragonabile, con tutto rispetto per chi ha la stilo eh,
ma è tutta un altra cosa.

oggi tra l'altro in una strada chiusa del parcheggio dove lavoriamo ho provato la ripresa da fermo della mia 120cv benza contro un non so cosa Mazda 6... bah... ciullato alla grande :D
 
ciao geppo! ;) Il confronto con la jtd mi interessa poco la sai come la penso sui diesel ;)
La mia stilo è una 5 porte (estetica = 0), pesa + della 147 3 porte?? non credo...
 
se non erro (non vorrei dire una scemenza) il 105cv (dell'alfa però della stio non so se è lo stesso) ai bassi spinge di + rispetto al 120 che invece spinge in alto quando entra in azione il variatore di fase. è ovvio che essendo entrambi a benzina spingono di + entrambi in alto :asd)
 
ciao marco ;) ... come sai, anche io la penso come te sui diesel, mi spiace di non poterti offrire un confronto più idoneo, ma questo m'han dato in azienda.. e questo posso dire.. :lol:
 
Che ne dite riguardo alla sensazione del minore freno motore?? La 147 spinge da bestia ma scende subito di giri, se non stai sempre a pestare...
 
Secondo me dipende dal fatto che non e' la "tua" macchina..pensa che io l'anno scorso ho preso a noleggio una megane 1.4 da 80cv ed avevo la sensazione che fosse piu' "brillante" della mia.....
 
La 147 sembra "sforzi" molto di più nelle prime due marce... è come quando in bici si mette una marcia + dura... la stilo a 2000 giri ha già un discreto tiro, la 147 lo prende solo a 3000 e oltre...
 
La Stilo ha una impostazione più da "familiare", dove il motore deve girare con regolarità, senza nervosismi, a tutti i regimi.

La 147 ha un piglio più sportivo, dove alla mancanza di spinta ai bassi regimi, corrisponde ad una maggior rabbiosità agli alti.

Poiché nella guida di tutti i giorni si usa poco salire di giri, ecco che la Stilo sembra più rapida e pronta.
Mettici poi che, come già detto, non è la tua macchina e questo effetto è ancora più accentuato.
A me è capitato di guidare occasionalmente la Brava 1.6 da 102 Cv e sembrava andasse molto di più della mia da 105 Cv. :sarcastic)

In ogni caso provate a confrontare i dati tra il 1.6 da 105 Cv della Stilo e quello dell'Alfa...la cosa fa riflettere.

Max.
 
in corso traiano ho "incontrato"una stilo 1.6 e credimi sia agli alti che ai bassi con la mia 105cv :ciao) ,pensa col 120cv!
 
maximus71":nrldxh8v ha detto:
La Stilo ha una impostazione più da "familiare", dove il motore deve girare con regolarità, senza nervosismi, a tutti i regimi.

La 147 ha un piglio più sportivo, dove alla mancanza di spinta ai bassi regimi, corrisponde ad una maggior rabbiosità agli alti.

Poiché nella guida di tutti i giorni si usa poco salire di giri, ecco che la Stilo sembra più rapida e pronta.
Mettici poi che, come già detto, non è la tua macchina e questo effetto è ancora più accentuato.
A me è capitato di guidare occasionalmente la Brava 1.6 da 102 Cv e sembrava andasse molto di più della mia da 105 Cv. :sarcastic)

In ogni caso provate a confrontare i dati tra il 1.6 da 105 Cv della Stilo e quello dell'Alfa...la cosa fa riflettere.

Max.

Si mi hai convinto ;) Puoi postare questo raffronto?
 
ilplay":xmhqltou ha detto:
in corso traiano ho "incontrato"una stilo 1.6 e credimi sia agli alti che ai bassi con la mia 105cv :ciao) ,pensa col 120cv!

Certo la mia premessa è stata che và di meno assolutamente! Parlavo di sensazioni ;)

Ma sta stilo l'hai incontrata ieri sera? :scratch)
 
147SuperSport":130xqto4 ha detto:
se non erro (non vorrei dire una scemenza) il 105cv (dell'alfa però della stio non so se è lo stesso) ai bassi spinge di + rispetto al 120 che invece spinge in alto quando entra in azione il variatore di fase. è ovvio che essendo entrambi a benzina spingono di + entrambi in alto :asd)
E' proprio questa la spiegazione: il 1.6 120cv Alfa Romeo è un pò più vuoto ai bassi regimi, ma spinge molto di più agli alti per la peresenza del variatore che è assente nel 1.6 Fiat.
 
Ciao,

io possiedo, oltre al GT, una 147 1.6 105 cv e ho posseduto una Stio 1.6 benzina, che era di mio fratello, il quale ora guida la mia 147.

Quando provavo la Stilo, l'impressione era che andasse di più della 147, specialmente nello scatto. Sembrava salire più velocemente di giri. Quando però mio fratello ha guidato la 147, mi ha detto che il motore era molto più rabbioso della Stilo, e che "scappava via".

Per cui in effetti non so se è un discorso di feeling, per cui ci si abitua e sembra che poi la ns auto vada di meno, oppure no... cmq sicuramente tra i 2 1.6 a 100 cv la diff è poca...

Ciao!
 
cn73":33jkxb9l ha detto:
maximus71":33jkxb9l ha detto:
La Stilo ha una impostazione più da "familiare", dove il motore deve girare con regolarità, senza nervosismi, a tutti i regimi.

La 147 ha un piglio più sportivo, dove alla mancanza di spinta ai bassi regimi, corrisponde ad una maggior rabbiosità agli alti.

Poiché nella guida di tutti i giorni si usa poco salire di giri, ecco che la Stilo sembra più rapida e pronta.
Mettici poi che, come già detto, non è la tua macchina e questo effetto è ancora più accentuato.
A me è capitato di guidare occasionalmente la Brava 1.6 da 102 Cv e sembrava andasse molto di più della mia da 105 Cv. :sarcastic)

In ogni caso provate a confrontare i dati tra il 1.6 da 105 Cv della Stilo e quello dell'Alfa...la cosa fa riflettere.

Max.

Si mi hai convinto ;) Puoi postare questo raffronto?

1600 T.S. 105CV 147 - 1.600 16V 105CV Stilo

Numero Cilindri 4 - 4
Cilindrata (cc) 1598 - 1598
Rapporto Compressione 10,3:1 - 10,5
Potenza Max KW 77 - 77
Potenza Max CV 105 - 105
Potenza Max (Giri/min) 5600 - 5750
Coppia Nm 140 - 145
Coppia Kgm 14,3 - 14,8
Coppia Max (Giri/min) 4200 - 4000

Come potete notare la Stilo ha una coppia max leggermente superiore alla 147 e la raggiunge prima, ecco forse la sensazione di "tirare di più".
Però la potenza max la raggiunge dopo la 147, ecco quindi che l'alfa è più "rabbiosa".
Infatti come accelerazione, la Stilo è più rapida (guardatevi le tabelle dei listini di quattroruote) ma perde in velocità massima. Qui probabilmente entra in gioco la rapportatura del cambio.

Max.
 
cn73":1bzjju0y ha detto:
ilplay":1bzjju0y ha detto:
in corso traiano ho "incontrato"una stilo 1.6 e credimi sia agli alti che ai bassi con la mia 105cv :ciao) ,pensa col 120cv!

Certo la mia premessa è stata che và di meno assolutamente! Parlavo di sensazioni ;)

Ma sta stilo l'hai incontrata ieri sera? :scratch)
no piu'di un mese fa ed e'arrivato all'incrocio davanti alla fiat che tra un po'si cappottava sui binari :sarcastic)
 
Sarà che guido molto in città, da qui lòa sensazione di maggiore scatto ai bassi regimi... cmq ragazzi beve tanto quanto l'alfa, non si schioda dagli 8 al litro in città ;)
 
Top