1.6 a freddo si spegne. Diagnosi: debimetro

Traif1502

Nuovo Alfista
20 Maggio 2010
2,265
6
38
Castelli Romani
Ho un problemino con una 1.6 105cv. E' stata ferma per un anno e più. Ci sto lavorando su da un paio di mesi e quasi ogni weekend la metto in moto per spostarla nel box, quindi parliamo di accensioni che durano massimo 5/10 minuti (la lascio al minimo giusto per far muovere un po' il motore). La settimana scorsa però ha cominciato a fare la stronza e non si voleva accendere. Il motorino continuava a girare ma affogava e si spegneva. Alla fine al quarto/quinto tentativo ci sono riuscito accelerando mentre giravo la chiave e lasciandola sui 2.000 giri per un minuto buono. Poi tutto ok, minimo regolare, la sposto, la spegno e quando finisco di lavorarci e la riaccendo va al primo colpo come se nulla fosse. Mi documento un po' e leggo che alcuni hanno avuto il medesimo problema risolto cambiando debimetro. Stamattina quindi vado a staccare il connettore e si mette in moto immediatamente. Spengo, lo ricollego e non si vuole più accendere. A questo punto vi chiedo: può essersi rotto così da solo? O magari mi basta farla camminare un po' e si risolve? Per il momento ho tolto e pulito il filtro dell'aria (montava quello sportivo della Sparco). Il prossimo weekend lo rimetto e riprovo ad accenderla. Nel frattempo voi che mi consigliate?
 
Ah può essere di tutto...dal debimetro, alla sonda lambda, al sensore di fase alla pompa benzina.

Personalmente a me è successo con quest'ultima. Al primo avviamento dopo qualche ora spenta, faticava sempre. Presa una allo sfascio come prova, e partita sempre al primo colpo.
Questo è successo il mese scorso.

In febbraio invece non partiva per colpa di questo:

175e18acdd03fef73ece0e29ed8033a7.jpg


Inviato dal mio SM-G900F
 
Quel tubo è nuovo, lo cambiai tanto tempo fa quando il progetto era addirittura un altro. Per quanto riguarda il resto, il fatto che staccando il connettore del debimetro funzioni tutto bene non è un segno che sia quello a dar problemi?
 
Traif1502":2ymalzo7 ha detto:
Quel tubo è nuovo, lo cambiai tanto tempo fa quando il progetto era addirittura un altro. Per quanto riguarda il resto, il fatto che staccando il connettore del debimetro funzioni tutto bene non è un segno che sia quello a dar problemi?

eh bisognerebbe vedere con examiner, che valori legge! :(
 
La diagnosi al momento non posso farla perché appena attacco il cavoe accendo il quadro questo si spegne e si riaccende in continuazione. Ma il fatto che per un po' abbia fatto brevi accensioni non può aver influito in qualche modo?

Inviato dal mio M-PPxG501 utilizzando Tapatalk
 
Magari hai le candele bagnate...non lo so! Prova a farci un giretto e far scaldare bene il tutto.

Inviato dal mio SM-G900F
 
Purtroppo non posso, è senza assicurazione e non ho tempo di prendere la targa prova. Sabato che rimetto il filtro provo a togliere e controllare le candele. Sono complicate da rimuovere sul TS?

Inviato dal mio M-PPxG501 utilizzando Tapatalk
 
Mmh io l'ho sempre visto fare al mio meccanico e no, non sembra complicato.
C'è prima da rimuovere le bobine e le pipette.

Inviato dal mio SM-G900F
 
Il complicato è più nel rimetterle perché bisogna stare attenti a non rovinare la filettatura dell'allogio...
Anche se ho avuto un problema con una candela piccola nello smontaggio...
Saluti Max.

Inviato dal mio Asus Zenfone 2
 
Con una buona chiave è un'operazione alla portata di tutti; come già detto per accedere alle candele, oltre alla copertura in plastica del motore, va rimossa la piastra delle bobine.
Dovresti trovare dei tutorial video su youtube, è valido per tutti i twinspark 16v.
Per quanto riguarda il problema dell'auto andrebbe fatta una diagnosi elettronica per vedere come lavora il debimetro.
 
Sembra di sì. A freddo poi la sentivo pure battere un po', probabilmente gli iniettori. Settimana prossima dovrei finalmente metterla in strada così la faccio camminare un po' come si deve e faccio un bel pieno di benzina additivata. Vi tengo aggiornati

Inviato dal mio M-PPxG501 utilizzando Tapatalk
 
Meglio usarla un po su strada, non fa benissimo al motore stare sempre fermo o girare sempre al minimo.
Probabilmente il ticchettio che senti potrebbero essere le punterie idrauliche un po scariche d'olio.
 
Andy96":3vsoib3y ha detto:
Very good!
È la tua terza 147?[emoji1]
Beh se consideri pure quella che ho venduto è la quarta :asd) A parte gli scherzi, ho avuto un cambio vita comprensivo di cambio lavoro. Da mesi giro con la vecchia Matiz che fa da muletto dentro casa perché dove vado non è zona dove parcheggiare una macchina a cui ci si tiene. Solo che la piccoletta non ce la fa più, ha i suoi anni e sinceramente non è nemmeno tutta sta sicurezza andarci in giro, quindi è il momento di salutarla. Avevo questa 147 ferma a casa da quasi due anni, è un progetto mai finito con un amico per cui dovevamo farla diventare da pista. Entro fine 2015 andava deciso che farci per via del rinnovo bollo (e comunque il proprietario che è amico mio voleva togliersi l'intestazione). Ho colto la palla al balzo e ho cominciato a rimontarla/restaurarla e adesso andrà a sostituire la piccola coreana
 
Traif1502":gbwvzcu2 ha detto:
Andy96":gbwvzcu2 ha detto:
Very good!
È la tua terza 147?[emoji1]
Beh se consideri pure quella che ho venduto è la quarta :asd) A parte gli scherzi, ho avuto un cambio vita comprensivo di cambio lavoro. Da mesi giro con la vecchia Matiz che fa da muletto dentro casa perché dove vado non è zona dove parcheggiare una macchina a cui ci si tiene. Solo che la piccoletta non ce la fa più, ha i suoi anni e sinceramente non è nemmeno tutta sta sicurezza andarci in giro, quindi è il momento di salutarla. Avevo questa 147 ferma a casa da quasi due anni, è un progetto mai finito con un amico per cui dovevamo farla diventare da pista. Entro fine 2015 andava deciso che farci per via del rinnovo bollo (e comunque il proprietario che è amico mio voleva togliersi l'intestazione). Ho colto la palla al balzo e ho cominciato a rimontarla/restaurarla e adesso andrà a sostituire la piccola coreana
Hai tutta la mia stima.
 
Top