1° problema con DPF

vic_89":yv1phqwm ha detto:
si per quello è vero ma si accende troppo spesso e non va bene...
cmq è vero ke li a Milano sta diventando impossibile girare sentivo amici che me ne parlavano....

Il problema consiste nel fatto che - almeno in Lombardia - c'è una classe politica (indipendentemente dallo schieramento) che non sa nulla di tecnologia applicata alle auto. Se così non fosse, infatti, non si spiegherebbe il "razzismo" verso i diesel Euro 4 senza DPF. Se un'auto è omologata Euro 4 tale è sia con che senza DPF. Però, dal 2010 (se non addirittura da settembre 2009) è intenzione del Comune di Milano di estendere il pagamento dell'ecopass pure a diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato. E non è una cosa giusta.

Dani_22":yv1phqwm ha detto:
oddio.. max solidarietà :ignore) !
No qui da me è solo vietato l'ingresso in centro alle auto non catalizzate, senza specificare omologazione Euro 1, 2, 3, stella!
insomma una cosa molto blanda, tantopiù che non c'è alcun controllo in merito. Non mi lamento via ;)

Beato te (anche se credo sia una questione di tempo)...
Qui in Lombardia si è giunti al paradosso di vedersi fermata un'auto con pochi anni di vita oppure nuovissima perché senza quel c...o di DPF, ti rendi conto?
Ti ringrazio per la solidarietà...
 
Io ho il DPF sulla nasona col 120 jtdm (scelta obbligata a Bologna per girare).
Onestamente mi ha dato tanti problemi l'auto, ma il DPF poveretto no.. e' li', fa il suo lavoro, ogni tanto si rigenera (uno se sta attento al sound del motore e/o guarda il consumo istantaneo in rilascio) ma in 50k km mai un'avaria per il DPF.
Certo che il DPF per essere rigenerato, nella sua logica contorta, necessita ogni tanto la percorrenza di strade "veloci" a motore e olio caldo (da freddo, non parte il ciclo), cosa che chi fa brevi tragitti in città.. e' un po' difficile (c'e' da dire che comprare un diesel per fare pochi tragitti e brevi.. ha sbagliato qualcosa sin da subito...)
Secondo me la nasona ha provato di pulire il filtro, e' stata interrotta un po' di volte, ed ha alzato bandiera bianca. Rimane il mistero in ogni caso sull'avaria e non sul msg specifico del DPF.
 
oversim":xg69s59p ha detto:
Io ho il DPF sulla nasona col 120 jtdm (scelta obbligata a Bologna per girare).
Onestamente mi ha dato tanti problemi l'auto, ma il DPF poveretto no.. e' li', fa il suo lavoro, ogni tanto si rigenera (uno se sta attento al sound del motore e/o guarda il consumo istantaneo in rilascio) ma in 50k km mai un'avaria per il DPF.
Certo che il DPF per essere rigenerato, nella sua logica contorta, necessita ogni tanto la percorrenza di strade "veloci" a motore e olio caldo (da freddo, non parte il ciclo), cosa che chi fa brevi tragitti in città.. e' un po' difficile (c'e' da dire che comprare un diesel per fare pochi tragitti e brevi.. ha sbagliato qualcosa sin da subito...)
Secondo me la nasona ha provato di pulire il filtro, e' stata interrotta un po' di volte, ed ha alzato bandiera bianca. Rimane il mistero in ogni caso sull'avaria e non sul msg specifico del DPF.

Difatti, la mia perplessità, sta proprio nel fatto che la spia del DPF non si sia accesa e che, al contrario, si sia accesa quella dell'avaria motore che pure si può accendere se ci sono problemi coi gas di scarico (se non ricordo male da manuale di uso e manutenzione).
Ad ogni modo, io percorro parecchi chilometri (di cui 800 solo nel tragitto casa-lavoro) esattamente divisi a metà tra urbano ed extraurbano. Sta di fatto che la mia - sarà sfiga o semplice coincidenza - decide di pulire il DPF quando sono praticamente arrivato a destinazione.
E se è vero che ho imparato - mi sembra di avrlo detto - a riconoscere la rigenerazione, è altrettanto vero che l'ultima volta prima dell'avaria ho purtroppo spento il motore (riflesso involontario della mano) nonostante avessi avvertito l'odore di bruciato.
Resta il fatto - secondo me indiscutibile - che si potesse usare la spia del DPF anche per avvertire dell'avvio della rigenerazione (questo secondo me)
 
Navaspa":1a3stegz ha detto:
Ad ogni modo, io percorro parecchi chilometri (di cui 800 solo nel tragitto casa-lavoro) esattamente divisi a metà tra urbano ed extraurbano. Sta di fatto che la mia - sarà sfiga o semplice coincidenza - decide di pulire il DPF quando sono praticamente arrivato a destinazione.
E se è vero che ho imparato - mi sembra di avrlo detto - a riconoscere la rigenerazione, è altrettanto vero che l'ultima volta prima dell'avaria ho purtroppo spento il motore (riflesso involontario della mano) nonostante avessi avvertito l'odore di bruciato.
Resta il fatto - secondo me indiscutibile - che si potesse usare la spia del DPF anche per avvertire dell'avvio della rigenerazione (questo secondo me)

Hai ragione, in effetti la regola del DPF combacia esattamente con la legge di Murphy ;) Arrivi a destinazione, ed inizia il ciclo :scratch)
Ci ho pensato anche io alla spia, magari hanno deciso di non inserirla per non causare "panico" (l'utente medio e' decisamente ignorante in materia di motori...) anche se a monte di tutto cio' c'e' in ogni caso la logica sbagliata di questo componente: un qualcosa che puo' essere eseguito solo in determinate situazioni causera' sempre problemi qualora le condizioni non vengano soddisfatte (anche perche' non parliamo di accendere il motore e di fare almeno 1km...).
Non so come funzioni esattamente l'ADBlue usato negli autotrasporti, ma magari qualcosa di simile si poteva fare senza sprecare carburante, inquinare l'olio, e per giunta attendere il verificarsi del passaggio della Cometa di Halley per l'autopulizia del filtro :lol:
 
oversim":3ndumdp2 ha detto:
Hai ragione, in effetti la regola del DPF combacia esattamente con la legge di Murphy ;) Arrivi a destinazione, ed inizia il ciclo :scratch)
Ci ho pensato anche io alla spia, magari hanno deciso di non inserirla per non causare "panico" (l'utente medio e' decisamente ignorante in materia di motori...) anche se a monte di tutto cio' c'e' in ogni caso la logica sbagliata di questo componente: un qualcosa che puo' essere eseguito solo in determinate situazioni causera' sempre problemi qualora le condizioni non vengano soddisfatte (anche perche' non parliamo di accendere il motore e di fare almeno 1km...).
Non so come funzioni esattamente l'ADBlue usato negli autotrasporti, ma magari qualcosa di simile si poteva fare senza sprecare carburante, inquinare l'olio, e per giunta attendere il verificarsi del passaggio della Cometa di Halley per l'autopulizia del filtro :lol:

In effetti pare proprio che l'accensione della spia a livello di anomalia - ciò che accade oggi - sia voluta per tenere tranquilli i clienti (leggi «se non si accende nulla significa che va tutto bene»). Resta innegabile che, secondo il mio punto di vista (sono un pignolo rompicoglioni), l'accensione della spia unita all'invito di non spegnere il motore fino al completamento della pulizia, sia un "toccasana" per la vita stessa del DPF.
 
Top