N
Navaspa
Guest
Stasera, rientrando a casa dal lavoro, di colpo si accende la spia «avaria controllo motore» con relativo messaggio sul display. Al primo posto libero in cui riesco a fermarmi spengo il motore ed attendo 5 minuti. Niente: l'avaria è ancora lì. La macchina è lenta e fatica a salire di giri. Quindi, essendo ancora vicino a Bergamo City, decido di andare dal concessionario che mi ha venduto la putt... la macchina.
Attaccato l'examiner, il responso è «filtro antiparticolato». Decidono, quindi, di procedere con la rigenerazione forzata per pulirlo. Azzerano l'errore e via, verso casa; la macchina torna a funzionare come si deve.
La cosa che mi lascia perplesso è la mancata accensione della spia «trappola filtro intasata» così come da manuale di uso e manutenzione. Non avrebbe dovuto accendersi quella?
Il meccanico alza le spalle dicendomi: «Va' a sapere cosa gli prende... E, comunque, è la logica di funzionamento del filtro che è sbagliata!»
Come non essere d'accordo?
Ricordo che, durante le prime rigenerazioni - quando ancora non avevo idea di come si presentassero - avevo spento più volte la macchina per timore che andasse a fuoco, considerata quella tremenda puzza di bruciato che si sentiva. Poi, quando ho imparato a distinguerla, mi son sempre affidato al consumo istantaneo per vedere il momento in cui il DPF iniziava a rigenerarsi; peccato che, a vettura ferma, tale indicazione sparisse lasciandomi a disposizione il solo... naso!
Ma non potevano far accendere la spia, durante la rigenerazione?!
Ma vaffan...
:boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe)
Attaccato l'examiner, il responso è «filtro antiparticolato». Decidono, quindi, di procedere con la rigenerazione forzata per pulirlo. Azzerano l'errore e via, verso casa; la macchina torna a funzionare come si deve.
La cosa che mi lascia perplesso è la mancata accensione della spia «trappola filtro intasata» così come da manuale di uso e manutenzione. Non avrebbe dovuto accendersi quella?
Il meccanico alza le spalle dicendomi: «Va' a sapere cosa gli prende... E, comunque, è la logica di funzionamento del filtro che è sbagliata!»
Come non essere d'accordo?
Ricordo che, durante le prime rigenerazioni - quando ancora non avevo idea di come si presentassero - avevo spento più volte la macchina per timore che andasse a fuoco, considerata quella tremenda puzza di bruciato che si sentiva. Poi, quando ho imparato a distinguerla, mi son sempre affidato al consumo istantaneo per vedere il momento in cui il DPF iniziava a rigenerarsi; peccato che, a vettura ferma, tale indicazione sparisse lasciandomi a disposizione il solo... naso!
Ma non potevano far accendere la spia, durante la rigenerazione?!
Ma vaffan...
:boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe) :boxe)