Risultati ricerca

  1. C

    Alfa 75 - Modulo efficenza

    Nessuna confusione: nel mio originario post ho parlato giustappunto di intercambiabilità dei corpi dei carburatori tra motori di cilindrate diverse sotituendo tutta la roba che ci sta dentro e che serve ad adeguare la carburazione. :ciao)
  2. C

    Alfa 75 - Modulo efficenza

    ...ora stai parlando di un motore 2 litri da competizione, non di un motore di serie, peraltro dotato di iniezione meccanica Lucas e non di carburatori. Solo pochissime scocche vennero allestite con il motore 1985 cc. a testa stretta (derivato da quello della GT 1750 America) con carburatori...
  3. C

    Alfa 75 - Modulo efficenza

    Prima d'ora non ci siamo mai incrociati su questo formum e devo dire che non me ne rammarico affatto, vista l'educazione che dimostri nel definire le mie affermazioni "minkiate" e "manfrine". Io non ho mai inteso questo spazio come uno strumento per vedere competitivamente chi la sa più lunga...
  4. C

    Alfa 75 - Modulo efficenza

    Sul discorso carburatori, io sono d'accordo con Fusi nel senso che qualsiasi carburatore dimensionalmente adatto per essere flangiato sul collettore di serie è adattabile a un motore di cilindrata differente rispetto a quello sul quale era originariamente installato, così come le marche sono...
  5. C

    Maserati Biturbo 420 iniezione [Auto Storica], ma quanto mi costi?

    Scusa, ma il fatto che a te non sia mai capitata la disavventura di rimanere ingolfato nel traffico a causa della soluzione economica adottata per l'alimentazione, non toglie che invece tali disagi - e proprio per qual motivo - fossero stati patiti da molti altri possessori del modello.
  6. C

    Sparito sfiato in rilascio con tubi IC in inox!!! Come mai?

    In garage ho una GT1749V da revisionare che ho smontato completamente tempo addietro. Il foro evidenziato nella foto è l'alloggiamento della spina a C che si vede innestata. Ho provato a soffiarci dentro col compressore e l'aria non esce da nessun'altra parte, quindi non ci sono collegamenti con...
  7. C

    Enrico Sala (e aneddoti sull'Alfa)

    Dopo essermi (ri)documentato, rettifico il mio intervento sulle mostrine poste sul montante posteriore dell'Alfasud. Nella prima serie non c'erano, e neppure sulle immeditamente successive versioni L ed N. Comparvero nel 1976 sulla 5 marce e sulla TI. Sulla prima la mostrina era costituita da...
  8. C

    Enrico Sala (e aneddoti sull'Alfa)

    Forse bisogna fare una distinzione per ambiti disciplinari: in ambito tecnico e scientifico è vero che la velocità massima teorica è quella alla quale tutta la potenza massima del motore viene assorbita dalla resistenza all'avanzamento. In ambito normativo la velocità teorica riportata sui...
  9. C

    Enrico Sala (e aneddoti sull'Alfa)

    Mediamente (e statisticamente), per raggiungere i 230 km/h con una vettura dotata di un cx attorno a 0,40 (che può non voler dire nulla, perché conta molto anche la sezione frontale) ci vogliono dai 190 ai 200 cv. Con i 160 cv del Busso 2.5 sono realistiche velocità di punta attorno ai 205 km/h...
  10. C

    olio motore Alfetta GTV

    Fai bene a rimanere su un semisintetico per tutte le ragioni che ho scritto. Anche se la gradazione è leggermente diversa da quella prescritta (10w40 anziché 10w50) l'esperienza del passato e di alcuni miei amici insegna che non dovresti avere problemi.
  11. C

    Noi (ancora giovanissimi) cresciuti in Alfa

    Tradizione alfista anche a casa mia, ma la passione è una malattia che ho preso per conto mio visto che mio padre non ha mai avuto la passione per le auto, purtroppo da lui considerate come puro mezzo di trasporto, sebbene se ne sia concesse anche di molto belle. Come Alfa lui ha avuto una...
  12. C

    alfa 156 valvola egr

    A quanto ne so io, è come t'ha detto il mappatore: Sul jtd dotato di centralina Bosch ECD15 è possibile intervenire profondamente e anche se tappi meccanicamente la EGR non ci sono problemi di errori. Viceversa sui mjtd dotati di centralina Bosch ECD16 le possibilità di intervento sono minori e...
  13. C

    olio motore Alfetta GTV

    Possiedo anch'io un'Alfetta GTV (una L del 1979) e ho avuto lo stesso problema. Poiché ho rifatto completamente il motore (pistoni, fasce, cilindri, bronzine, testa), dopo il primissimo rodaggio di 2.000 km ho messo subito il Total Quarz 10w50 che è totalmente sintetico, giacché, dopo lunghe...
  14. C

    ALfa 164 2.0 turbo v6 nessun acquisto fu mai così sbagliato

    Per il problema del consumo d'acqua io farei anzitutto una prova semplice semplice per verificare (con buona approssimazione) che non sia un problema di testa fessurata o guarnizione di testa bruciata. Salvo che il trafilamento non sia estremamente localizzato in corrispondenza di un cilindro...
  15. C

    Modifica paraurti anteriore: che ne pensate?

    Vado a memoria perché l'intervento lo feci molti anni fa. Bisogna segare a metà il trasparente del gruppo indicatore di direzione (fai riferimento al punto in cui vedi la linea di demarcazione tra il chiaro della parabola rifettente e lo scuro della porzione inferiore: puoi regolarti bene anche...
  16. C

    Metamorfosi delle plancette alzavetri

    Salve a tutti, la mia 147 prima serie, dopo 8 anni di onorato servizio, ha manifestato un inconveniente strano: le mostrine a effetto gommato delle plancette alzavetri (tutte 4, ma in particolare quelle anteriori) nel giro di qualche settimana sono diventate lucide, untuose e appicicaticce...a...
  17. C

    Differenza suono tra casse anteriori e posteriori di una 147

    Sulla 147 prima serie i woofer anteriori non sono uguali a quelli posteriori: il diametro del magnete sui primi è leggermente maggiore (in teoria tengono qualche w in più) e differente è anche la risposta in frequenza (da scheda tecnica i posteriori salgono fino a 8000 Hz mentre gli anteriori si...
  18. C

    collegamento doppio din

    Sul circuito dell'auto non c'è il filo di alimentazione sotto chiave perché l'accensione e lo spegnimento automatici della sorgente di serie sono gestiti dal body-computer tramite la linea can-bus. Per ripristinare la funzione su una sorgente after market bisogna tirare un cavo collegandolo al...
  19. C

    Carburatori Giulia

    Una coppia di Weber doppio corpo orizzontali da 40 si possono trovare (salvo colpi di fortuna) nelle fiere di auto d'epoca. Se revisionati e perfetti chiedono anche € 800 la coppia. I Dell'Orto (che però non credo fossero già montati dalla Giulia) sono più facili da trovare e anche un pelo più...
Top