Calo di prestazioni e aumento dei consumi!!

Igor JTD 16v

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
2,981
0
36
46
Belluno
Ciao gente!
Tutto ok?
Purtroppo non sono più molto presente nel forum, ora che mi son sposato ho tutt'altri pensieri :asd) :asd) ...

Vabbeh, vi spiego il mio problemino...

Ho la nasona serie 0 1.9 multijet, 56000 km passati da poco e da circa 2 mesi (pressappoco da che mi sono sposato... :ignore) ) noto che il motore non è più brillante come il solito e che il benzinaio è sempre più contento di vedermi...

Quest'ultima settimana poi che c'è brutto tempo noto che, guardando il trip computer, non riesco mai a farla andare sopra i 12 km/l, mentre prima andava benissimo anche sui 18 km/l...
Inoltre noto anche una certa fumosità in accelerazione che non mi ha mai fatto, nel senso che non ho mai visto fumo nero uscire dalla marmitta!!

Secondo voi???
Debimetro sporco?
EGR sporca?
Filtri?

Che dite, anticipo il tagliando o aspetto i 60000?
Quanto viene il tagliando dei 60k?
Inoltre ho un po' di cose da fare, tipo i freni da cambiare, i braccetti da controllare, i supporti motore da controllare, e altre cosucce...


Please, rispondete a tutto! :spin)
 
Direi il debimetro...

Nella mia vecchia auto, Bravo JTd, era proprio successo ciò...
Calo netto delle prestazioni, consumi più elevati, fumosità...

Cambiato il debimetro tutto a posto! :OK)
 
tony_sv":71f9ujq8 ha detto:
Direi il debimetro...

Nella mia vecchia auto, Bravo JTd, era proprio successo ciò...
Calo netto delle prestazioni, consumi più elevati, fumosità...

Cambiato il debimetro tutto a posto! :OK)

Quanto costa il debimetro del multijet?

Riguardo al tagliando che consigliate?
 
Perché consideri così drastica la rottura del tubo dell'intercooler?
Succede spesso (specie sulle jtd140cv, dove il tubo batte su un 'qualcosa'
del cambio)...
Basta un piccolo taglio, come è successo a me, e la macchina rende meno,
oltre che a fumare come una ciminiera :)

cmq se apri il cofano riesci a vederlo, forse...

ciaoo
 
markvime":1s2nxs92 ha detto:
Perché consideri così drastica la rottura del tubo dell'intercooler?
Succede spesso (specie sulle jtd140cv, dove il tubo batte su un 'qualcosa'
del cambio)...
Basta un piccolo taglio, come è successo a me, e la macchina rende meno,
oltre che a fumare come una ciminiera :)

cmq se apri il cofano riesci a vederlo, forse...

ciaoo

Esatto, nei mjet non è poi così raro l'evento.. :shrug03)

https://forum.alfavirtualclub.it/view ... hp?t=24094
 
A me è successa la stessa cosa un paio di giorni fa, oggi sono andato a ritirarla ed era il tubo intercoller superiore bucato. Le prestazioni non scendono così tanto mentre il fumo aumenta pesantemente. Per me è il tubo ic.
 
sinceramente anche da me i consumi sono aumentati abbastanza ma secondo me è il clima!!il mio tubo intercooler è ok l'ho guardato lunedi però ho la macchina che fina da nuova ha sempre fumato parecchio :ka)
 
Ciao!
Beh, il fumo non è poi così evidente, fa un po' di nuvoletta nera quando accelero, cosa che fin'ora non aveva mai fatto...
Il clima lo escludo, stasera c'erano 12°C e non l'ho proprio acceso, ma lo stesso i consumi erano al di sopra della media, agli alti sembra strozzata, mentre ai bassi si accentua il buco solito ai 1800 giri...


Qualcuno mi butta giù un po' di prezzi e tariffe?
-sostituzione debimetro
-sostituzione tubi intercooler
-tagliando 60k (meglio far sostituire anche le cinghie di distribuzione? non cigolano...)
-pastiglie freni e dischi...........


Grazie! :OK)
 
se fosse il debimetro sporco, io ho pravato a pulirlo, ma è un po un lavoraccio... la prossima volta proverò con un moduletto per debimetri che trovi facilmente in internet e non costa tantissimo...
 
s3r9i0":1b36e4xb ha detto:
il tagliando se lo fai è sempre bene, olio filtri nuovi, il motore ne giova e tanto..lavora meglio è più pulito...

Forse hai capito male, la domanda non era "faccio o non faccio il tagliando?", ma era "lo faccio prima dei 60000 km oppure lo faccio a 60000 km giusti?" :OK)
 
con i tagliandi non devi essere preciso come un orologio svizzero.....se vai in conce con 59.000 km non si arrabbia nessuno :asd) cambio olio e tutti i filtri e la machina torna a respirare :A)
 
igor, hai risolto?

avrei delle domaande inerenti alla questione: ho gli stessi sintomi di igor, solo che più che altro sembra vuota sotto o meglio, per avere una certa accelerazione devo premere molto di più sul pedale mentre prima era pronta e con un filo di acceleratore potevo tenere velocità costante, ora ripeto devo premere di più ed è tutto meno regolare e fluido.

visto che in concomitanza mi è saltata fuori anche la frizione che strappa (non mi sembra che slitti anche perchè ho pochi km), potrebbe essere qualcosa al volano e quindi al sensore giri?
in accensione stenta un po' di più ma si avvia sempre, col clima è inguidabile per la mancanza di potenza, non accenna a spegnersi se premo la frizione, consumi aumentati di parecchio, acceleratore che se appena premuto acnhe al minimo non fa un tubo e con un po' di pressione in più la il motore sembra soffocato (mentre prima da fermo appena sfiorato il pedale si sentiva subito il fischio trbina, ora macchina più rumorosa e vibra). no fumo se non un pochininino...
Cosa mi dite? sempre debimetro? purtroppo mi dicono che la diagnosi è ok e che la macchina è così.
potrebbe essere sia debimetro sia gruppo frizione (ho pensato), ma se fosse solo qualche sensore collegato al volano? darebbe questi sintomi e anche i consumi? chiedo solo perchè credo lavorino tutti in sinergia.
ovviamente è una cavolata cisto che prima andava molto meglio.

chiedo lumi grazie
 
Top