ragazzi, girovagando in internet ho trovato questo "articolo" scritto da un ragazzo del quale cancellerò nome e provenienza(anche se l'articolo è di "pubblico dominio" per correttezza lo faccio ugualmente) copio di seguito l'originale:
"Essendo nuovo , qui, cerchero di farmi conoscere, sono ...... della Provincia di ...... e sono un gran patito di Motori ....ho conseguito la patenta "speciale" da circa 2 anni .......
spiegazione di patente speciale : E' un corso di guida che si effettua solitamente con ex piloti o di rally
o di formula 1 al fine di avere un completo controllo dell'autovettura in tutte le occasioni"
Dopo questa prefazione Vi voglio parlare dell'ultima auto da me collaudata nel circuito di Monza
a porte chiuse ,perche grazie al mio maestro ho avuto la possibilita' di provarla in anteprima .la mia
Op l'ho inserita qui dove figura l'auto di serie (non potevo fare altrimenti) .
Trattasi del prototipo della nuova Alfa Romeo 147 gruppo n per il prossimo campionato Super Turismo
a differenza della se pur ottima auto di serie qui parlo di una auto dal costo di circa 200.000.000 ...gia'
la sua bellissima estetica mi fa rabbrividire anche se abituato a "mostri" su 4 ruote la vettura da me provata pesa 1.100 kili per via di tutti gli allegerimenti usati in pratica ti trovi seduto sul solito ottimo recaro a scocca unica molto avvolgente con la leva del cambio molto lunga rispetto al tradizionale
molti di Voi sen'altro avranno notato tutti questi particolari (per cui non mi dilungo molto) dopo le solite
raccomandazioni del caso (gomme fredde, calibrazione del volante ...etc....) mi lascia partire,schiacciando il pulsante sento subito che si tratta di un'auto alquanto particolare
il ruggito e il solito dell'alfa (classica sinfonia di cavalli) mentre il mio Maestro mi parlava , sia per il
casco sia per il suono del motore...per non parlare dell'ecciazione ,le faccio solo un gesto con la
mano ,ciao ciao ,innesto la prima (per altro morbidissima) e mollo la frizione ,la rossa
comincia a sgommare dopo avere rilasciato leggermente la frizione a gomme fumanti inizio la
mia serie di giri .la macchina a gia' da principio un comportamento leale e gli innesti delle marce
risultano subito comodi e morbidi ,come se l'avessero disegnata sul mio corpo. la macchina da me
provata e dotata di 6 marce corte (non come quelle da rally ) ma piuttosto corte l'ago del contagiri
tocca ad una velocita impressionante i 9.000 giri (anche se ho cercato sempre di evitare .....a parte l'impressionante tenuta di strada ....siamo a livelli di un go kart ....la macchina dopo la classica fucilata
di quando entra in coppia intorno ai 3.500 giri .....si siede un pochino intorno ai 6.000 giri ...difetto che ho riferito al mio maestro (ma non ce n'era certo bisogno) verra poi perfezionata la taratura della coppia
motore al fine di non avere più quel vuoto fastidioso .Monza con tutti bene o male sanno tutti e una pista piuttosto veloce ...e riesco a "spemere" il motore a dovere raggiungendo poi mi riferiranno, in rettilineo davanti alla tribuna centrale la ragguardevole velocita di 265 orari ...in fondo al rettilineo cerco di testare la frenata ...molto potente ...anche se nel caso della mia autovettura sicuramente l'equilibratura
della frenata non era stata fatta con la cura dovuta ,affronto la prima chicane in seconda e la macchina tende leggermente al sovvrasterzo ,classico delle autovetture a trazione anteriore, ma del tutto controllabile per poi spingere nell'altro lungo rettilineo la macchina che con i suoi Michelin
da 17 pollici a comportamento molto diretto ,nel senso che nonostante la ragguardevole velocita' hanno sempre un ottima direzionalità , personalmente non è un pneumatico che amo particolarmente
per via della sua difficoltà a riscaldarsi preferisco pneumatici con mescola più morbida che mi consentiscono già dal primo giro di sentira la macchina sotto controllo .
Comunque un ottima macchina anche se a mio modesto giudizio avrebbe qualcosina da rivedere
come ad esempio una aumento della coppia ed una maggior ritorno del volante dopo sterzate in
sovvrasterzo .Sarà comunque la macchina da battere ."
ora mi chiedevo: che motore monta quest'uto???(2000???), quanti cavalli ha??? è possibile che sia più veloce della GTA a monza???
ma quello che mi fa sorgere il dubbio: è possibile che passi davanti alla tribuna a 265 km/h????? :jaw) :jaw) .....nemmeno una F.1 riesce a segnare quella velocità sulla tribuna centrale...forse.
"Essendo nuovo , qui, cerchero di farmi conoscere, sono ...... della Provincia di ...... e sono un gran patito di Motori ....ho conseguito la patenta "speciale" da circa 2 anni .......
spiegazione di patente speciale : E' un corso di guida che si effettua solitamente con ex piloti o di rally
o di formula 1 al fine di avere un completo controllo dell'autovettura in tutte le occasioni"
Dopo questa prefazione Vi voglio parlare dell'ultima auto da me collaudata nel circuito di Monza
a porte chiuse ,perche grazie al mio maestro ho avuto la possibilita' di provarla in anteprima .la mia
Op l'ho inserita qui dove figura l'auto di serie (non potevo fare altrimenti) .
Trattasi del prototipo della nuova Alfa Romeo 147 gruppo n per il prossimo campionato Super Turismo
a differenza della se pur ottima auto di serie qui parlo di una auto dal costo di circa 200.000.000 ...gia'
la sua bellissima estetica mi fa rabbrividire anche se abituato a "mostri" su 4 ruote la vettura da me provata pesa 1.100 kili per via di tutti gli allegerimenti usati in pratica ti trovi seduto sul solito ottimo recaro a scocca unica molto avvolgente con la leva del cambio molto lunga rispetto al tradizionale
molti di Voi sen'altro avranno notato tutti questi particolari (per cui non mi dilungo molto) dopo le solite
raccomandazioni del caso (gomme fredde, calibrazione del volante ...etc....) mi lascia partire,schiacciando il pulsante sento subito che si tratta di un'auto alquanto particolare
il ruggito e il solito dell'alfa (classica sinfonia di cavalli) mentre il mio Maestro mi parlava , sia per il
casco sia per il suono del motore...per non parlare dell'ecciazione ,le faccio solo un gesto con la
mano ,ciao ciao ,innesto la prima (per altro morbidissima) e mollo la frizione ,la rossa
comincia a sgommare dopo avere rilasciato leggermente la frizione a gomme fumanti inizio la
mia serie di giri .la macchina a gia' da principio un comportamento leale e gli innesti delle marce
risultano subito comodi e morbidi ,come se l'avessero disegnata sul mio corpo. la macchina da me
provata e dotata di 6 marce corte (non come quelle da rally ) ma piuttosto corte l'ago del contagiri
tocca ad una velocita impressionante i 9.000 giri (anche se ho cercato sempre di evitare .....a parte l'impressionante tenuta di strada ....siamo a livelli di un go kart ....la macchina dopo la classica fucilata
di quando entra in coppia intorno ai 3.500 giri .....si siede un pochino intorno ai 6.000 giri ...difetto che ho riferito al mio maestro (ma non ce n'era certo bisogno) verra poi perfezionata la taratura della coppia
motore al fine di non avere più quel vuoto fastidioso .Monza con tutti bene o male sanno tutti e una pista piuttosto veloce ...e riesco a "spemere" il motore a dovere raggiungendo poi mi riferiranno, in rettilineo davanti alla tribuna centrale la ragguardevole velocita di 265 orari ...in fondo al rettilineo cerco di testare la frenata ...molto potente ...anche se nel caso della mia autovettura sicuramente l'equilibratura
della frenata non era stata fatta con la cura dovuta ,affronto la prima chicane in seconda e la macchina tende leggermente al sovvrasterzo ,classico delle autovetture a trazione anteriore, ma del tutto controllabile per poi spingere nell'altro lungo rettilineo la macchina che con i suoi Michelin
da 17 pollici a comportamento molto diretto ,nel senso che nonostante la ragguardevole velocita' hanno sempre un ottima direzionalità , personalmente non è un pneumatico che amo particolarmente
per via della sua difficoltà a riscaldarsi preferisco pneumatici con mescola più morbida che mi consentiscono già dal primo giro di sentira la macchina sotto controllo .
Comunque un ottima macchina anche se a mio modesto giudizio avrebbe qualcosina da rivedere
come ad esempio una aumento della coppia ed una maggior ritorno del volante dopo sterzate in
sovvrasterzo .Sarà comunque la macchina da battere ."
ora mi chiedevo: che motore monta quest'uto???(2000???), quanti cavalli ha??? è possibile che sia più veloce della GTA a monza???
ma quello che mi fa sorgere il dubbio: è possibile che passi davanti alla tribuna a 265 km/h????? :jaw) :jaw) .....nemmeno una F.1 riesce a segnare quella velocità sulla tribuna centrale...forse.