A proposito della frizione

Frales147

Nuovo Alfista
23 Agosto 2005
1,870
0
36
Palermo
imageshack.us
Parlando con mio fratello, genio della meccanica ed enciclopedia ambulante, ho scoperto che da qualche tempo il gruppo Fiat (e quindi anche Alfa Romeo), ne ha inventata un'altra, peraltro non condivisa nemmeno dagli stessi meccanici Fiat/Alfa/Lancia.
Il parastrappi è stato trasferito sul volano! :jaw)
Praticamente le molle, che si trovavano nello spazio tra il mozzo scanalato e la superficie del materiale di attrito del disco frizione, ora si trovano all'interno del volano, che adesso è in due pezzi. :eek:o)
Mentre il costo del complessivo frizione, nonchè della sua sostituzione è sicuramente non estremamente elevato (circa 250€), nel caso si rilevino strappi alla partenza, a questo punto diventa imperativo sostituire ... udite, udite ... anche il volano completo.
Il salasso economico è assicurato :backb) , nonchè uno spreco eccessivo di materiale, normalmente non soggetto a particolari usure. :handclap)
Un meccanico mi dice, inoltre che, quando le molle prendono gioco, provocano una rumorosità, simile ad un tintinnio, al momento dello spegnimento del propulsore.
Complimenti agli ingegneri che hanno ideato questa "incredibile" modifica! :ubriachi)
 
Frales147":i5ssin4i ha detto:
Parlando con mio fratello, genio della meccanica ed enciclopedia ambulante, ho scoperto che da qualche tempo il gruppo Fiat (e quindi anche Alfa Romeo), ne ha inventata un'altra, peraltro non condivisa nemmeno dagli stessi meccanici Fiat/Alfa/Lancia.
Il parastrappi è stato trasferito sul volano! :jaw)
.
.
.

Complimenti agli ingegneri che hanno ideato questa "incredibile" modifica! :ubriachi)

Modifica tecnica peraltro sfruttata da altre case automobilistiche, quali Ford,gruppo WV, Peugeot ,Toyota , etc etc etc ...


:faccine_merav0015) :faccine_merav0015)
 
Frales147":3k03wcig ha detto:
Mentre il costo del complessivo frizione, nonchè della sua sostituzione è sicuramente non estremamente elevato (circa 250€)
Ti correggo è dai 550 ai 600 euro (provato... sul portafogli!)
Parliamo di frizione MJET, quella dei benzina mooolto meno :swear)
 
lukameraweb":kcb8e88u ha detto:
aspetta aspetta ma sulla versione 1 questa cosa non accade

Il tintinnio si sente quando le molle parastrappi hanno un bel pò di km alle spalle (tranne ovviamente quei casi di difetti di produzione) .
Sulla serie 1 c'è sicuramente il volano (anzichè il disco frizione) con il parastrappi.
 
albiz_1999":3eaaa4aw ha detto:
lukameraweb":3eaaa4aw ha detto:
aspetta aspetta ma sulla versione 1 questa cosa non accade

Il tintinnio si sente quando le molle parastrappi hanno un bel pò di km alle spalle (tranne ovviamente quei casi di difetti di produzione) .
Sulla serie 1 c'è sicuramente il volano (anzichè il disco frizione) con il parastrappi.

A Vs. avviso perchè hanno apportato questa modifica?
NOn vi sembra illogico?
In fondo il parastrappi sul disco frizione non era più semplice e, sopratutto, meno complicato di quanto non sia adesso?
 
Frales147":3b6wh1db ha detto:
A Vs. avviso perchè hanno apportato questa modifica?
NOn vi sembra illogico?
In fondo il parastrappi sul disco frizione non era più semplice e, sopratutto, meno complicato di quanto non sia adesso?

No, perchè così facendo diminuiscono alcuni tipi di risonanze tipiche della frizione con parastrappi che creano problemi di stress e deformazioni all'albero motore ; questa soluzione , oltre a produrre minor stress per l'albero motore , diminuisce un indice che nel settore automobilistico chiamano "NVH", ossia Noise (rumorosità) ,vibration (vibrazioni) & harshness (intesa come ruvidità in certe situazioni ).
Sul fatto che sia più semplice (intesa come produzione) avere il parastrappi sul disco frizione non sò risponderti, non sono così addentro.
 
Top