Giunto al momento del cambio (quelle che ho si saran vetrificate causa la mia fermezza cronica) ho cercato le FERODO DS2500.
I ricambisti normalmente non sanno nemmeno cosa siano le FERODO DS2500, al limite cercano di consigliarmi le ROESCH o similia.
I più preparati invece non riescono a capire che c'è differenza tra i vecchi dischi da 305 (molto più diffusi usati anche su Fiat Coupè ed altre vetture Alfa) e quelli da 330 (pastiglie unicamente compatibili con 147 e 156 GTA > 10/2003).
Mi son rotto ed ho ordinato le originali.
Oltre che andare sul sicuro (numero di codice da DTE) ed attendere UN GIORNO soltanto, si è alla fine aggiunta la piacevole sorpresa di risparmiare un sacco (oltre 200 Euro per le Ferodo contro 82,50 delle originali, e hanno pure la spia usura).
Le pastiglie al primo impatto danno subito una sola impressione.......SONO ENORMI!!!
2,3 Kg di peso!!!
Tanto che il ricambista aprendo la scatola ha sgranato gli occhi e mi ha chiesto per che auto fossero.
Io (bastardo) con aria innocente "Alfa 147"....e lui "147??????" ed io "si ma è Multisgiet"
Poi ho pronunciato la sigla di tre lettere e lui ha esclamato un bel "aaahhhhhhhh!!!!".
Eccole di seguito nel loro splendore.
Particolarità, l'invito per evitare l'impuntamento dello spigolo c'è solo da una parte ed hanno quindi la freccia con il senso di rotazione del disco. FIGO!
Altra particolarità la superficie di appoggio dei cilindretti pinza è "gommosa" sembra una sostanza catramata, sicuramente è per evitare fischi e vibrazioni.
Aggiungo un disegno del profilo con le quote cosi chi eventualmente dovesse sostituirle e cercare pastiglie racing eviterà di trovarsi di fronte ai miei problemi (molti mi han chiesto il disegno e le quote).
Ah....io leggo FERODO sopra :?: che mescola avranno? :ka)
Proseguirò il reportage con le foto del cambio vero e proprio
:OK)
I ricambisti normalmente non sanno nemmeno cosa siano le FERODO DS2500, al limite cercano di consigliarmi le ROESCH o similia.
I più preparati invece non riescono a capire che c'è differenza tra i vecchi dischi da 305 (molto più diffusi usati anche su Fiat Coupè ed altre vetture Alfa) e quelli da 330 (pastiglie unicamente compatibili con 147 e 156 GTA > 10/2003).
Mi son rotto ed ho ordinato le originali.
Oltre che andare sul sicuro (numero di codice da DTE) ed attendere UN GIORNO soltanto, si è alla fine aggiunta la piacevole sorpresa di risparmiare un sacco (oltre 200 Euro per le Ferodo contro 82,50 delle originali, e hanno pure la spia usura).
Le pastiglie al primo impatto danno subito una sola impressione.......SONO ENORMI!!!
2,3 Kg di peso!!!
Tanto che il ricambista aprendo la scatola ha sgranato gli occhi e mi ha chiesto per che auto fossero.
Io (bastardo) con aria innocente "Alfa 147"....e lui "147??????" ed io "si ma è Multisgiet"
Poi ho pronunciato la sigla di tre lettere e lui ha esclamato un bel "aaahhhhhhhh!!!!".
Eccole di seguito nel loro splendore.
Particolarità, l'invito per evitare l'impuntamento dello spigolo c'è solo da una parte ed hanno quindi la freccia con il senso di rotazione del disco. FIGO!
Altra particolarità la superficie di appoggio dei cilindretti pinza è "gommosa" sembra una sostanza catramata, sicuramente è per evitare fischi e vibrazioni.
Aggiungo un disegno del profilo con le quote cosi chi eventualmente dovesse sostituirle e cercare pastiglie racing eviterà di trovarsi di fronte ai miei problemi (molti mi han chiesto il disegno e le quote).
Ah....io leggo FERODO sopra :?: che mescola avranno? :ka)
Proseguirò il reportage con le foto del cambio vero e proprio