manopola del clima rotta help me (soluzione + F.A.Q.)

silverxstone

Nuovo Alfista
6 Novembre 2004
1,305
2
38
oggi si e rotta la manopola lato guidatore del clima bizona e piu precisamente la rotella che regola i gradi nel senso che non va più a scatti ma "liscia" e ad ogni piccola buca si muove da se inserendo il clima ogni 3 minuti da solo,
qualcuno sa come si smonta la manopola es tirando o svitando dall'interno
grazie per le risposte

sono il primo che che gli succede?
 
Non c’è l’ho fatta a resistere e ho smontato la centralina clima, e con rabbia ho scoperto che il problema è grave,
è soprattutto che richiede la sostituzione della centralina perché è un problema di “progettazione” ovvero delle piccole guide di plastica si sono rotte, con relativi pezzetti di plastica in giro negli ingranaggi il guaio che tutte e tre le manopole girevoli si stanno per rompere anche quella del lato passeggero che è stata usata pochissimo secondo me il problema e che sono di plastica troppo sottile e col tempo la rottura è inevitabile quindi e una cosa che potrebbe riguardare molti, è solo questione di tempo
ho risolto col “fai da te” ho fatto le foto appena posso le metto sul forum
 
Mi spiace tanto per te,sono contento che la presi con il clima manuale..
Non la prendere come un'offesa,ma sono del parere che meno elettronica si ha in auto meglio e'...........
 
più che elettronica è micromeccanica....basterebeb farla bene non sottodimensionare con un 2% in netgativo di tolleranza per risparmiare mezzo centesimo....sgrunttss va beh sono nero che ho finito di lavorare da poco e ho visto i sorci verdi...
Cmq sono curioso di aspettare le foto, la mia ha i suoi anni e i suoi cicli di lavoro e per ora perfetta, un problema analogo me l'aveva dato la bocchetta aria posteriore, non capivo perchè ogni tanto si abassava il flusso aria anteriore senza motivi en senso alcuno :| poi mentre pulivo l'auto ho scoperto che la regolazione aperta chiusa andava lisci senza scatti e oltrettuto fluidissima :| smonata la bastarda ho scoperto che un pezzo di pasltica che teneva la molla di ritenzione era andato a miglior vita :\ risolto con una bocchetta dal demolitore....
 
Allora, per chi vuole smanettare per smontare/aprire la centralina climatizzatore.

1) evare il cassettino/portabibite levare le due viti a testa esagonale tirare un indietro la centralina climatizzatore staccare il connettore in alto sganciando il “collarino” di blocco.

2)levare capovolgere la centralina climatizzatore staccare l’altro connettore come sopra e poi levare anche il sensore temperature quello con 2 fili sollevare la linguetta e staccarlo completamente dalla centralina climatizzatore, è messo dentro a pressione, visto che l’avete tolto pulite il sensore (nella punta ) e assicurarsi che la ventolina non sia bloccata anzi se avete un compressore dategli una bella soffiata

3) a questo punto la centralina climatizzatore e staccata mettersi comodi su un tavolo con uno straccio sotto levare prima il blocchetto con I pulsanti+4 frecce io ho adoperato un comune cacciavite per le due viti “strampalate” che ci sono

4) levare il coperchio dietro sganciando le linguettine aiutandosi con un cacciavite e sopratutto sollevando la linguetta grossa che urta il connettore grosso

5) svitare le viti nere con una chiave esagonale (o cacciavite ) che tengono I due circuiti stampati levarli delicatamente assieme (l’unica cosa che si potrebbe staccare e una striscia bianca di plastica che va dietro il display e c’è solo un verso per rimetterla )

6) a questo punto avete aperto tutto e vi trovate con tutto il retro dei pulsanti a vista guardate la foto

7) se avete il mio stesso problema vi troverete almeno due pezzettini di plastica piu la “molletta” persi nella centralina climatizzatore recuperateli

8) bisogna riattaccare I due pezzettini di plastica prima con il super attak rimettendoli esattamente dove erano, poi rinforzarli come si può io ho adoperato dei pezzettini di metallo piegati e incollati a dovere (guarda foto) tutte le altre guide che erano crepate ma non ancora rotte del tutto dopo aver sfilato la molletta le ho solo incollate facendo penetrare la colla .

9) i pulsanti compreso la ghiera si sfilano a pressione prima si toglie la ghiera io li ho tolti uno per uno e gli ho tolto quel pò di pellicola rimasta solo la parte d’avanti ,l’ho grattata con l’unghia e puliti con un fazzolettino di carta, non levarla anche hai lati che serve come anti rumore/vibrazione. Ri-incastrarli ognuno al suo posto, per ultima la ghiera, ricordarsi che ogni pulsante ha un nottolino bianco o nero staccabile e che deve essere al suo posto prima di rimontare i circuiti stampati

10) questo è tutto, è più facile smontarlo/rimontarlo che spiegare ultimo consiglio non avvitare troppo le viti dei circuiti stampati altrimenti qualche pulsante non funziona anzi prima di rimontare il coperchio agganciare il solo connettore grosso e provare tutti i pulsanti/ghiere se tutti funzionano (emettono beep) allora chiudere e fissare il tutto facendo la procedura inversa lubrificate con un pò di grasso le mollette/ghiere

Piccola considerazione finale se questo difetto è destinato a manifestarsi su tutte 147 col tempo, un intervento del genere nessun meccanico lo fa, loro sostituirebbero tutto il blocco e per quanto ho visto io quel pezzo ha molte cose all’interno il costo sicuramente è elevato e sostituirlo perchè un pò di plastica si spezza è un peccato.


climat_aperto.jpg
 
Mi spiace tanto per te,sono contento che la presi con il clima manuale..
Non la prendere come un'offesa,ma sono del parere che meno elettronica si ha in auto meglio e'...........

rispondo a brian anche il manuale potrebbe avere problemi è più un problema meccanico che elettronico
 
Silve rottimal spiegazione ,ma foto non se ne vede propio....??!!??

Cmq qui è qeustione come giàd etto di micromeccanica non di elettronica, poi spiegato cosi potrebbe essere un problema ANCHE dei clima manuali.... strano però non si sia sentito questo problema prima...bah speriamo :)
 
ultime delucidazioni

per rispondere a tutti i post privati la procedura descritta mi sembra abbastanza buona l'ultima cosa che consiglio se avete difficoltà a rinforzare/incollare le parti rotte consiglio di adoperare la resina (kit carrozziere) e un kit venduto con un litro di resina catalizzatore e un metro circa di panno mettere un po di resina e un goccio di catalizzatore e rinforzare con questo (un pennello per dipingere fa a caso vostro)
con questo la riparazione è definitiva (costo kit 12 euro)

comunque sono circa 6 mesi che la mia riparazione della foto http://xoomer.alice.it/f33/a/climat_aperto.jpg (se per caso non si veve nel post) regge bene ho adoperato semplice attak e lamierino
 
Procedura eseguita alla perfezione silver 6 un mito!!
Per riattaccare la plastica rotta ho usato una colla bicomponente per plastica, costo 8 euro.
Alla fine era rimasto un piccolo gioco gioco della ghiera, risolto estraendola e facendo su di essa un paio di giri di teflon(pellicola sottile)!!

Soddisfatissimo del risultato!!

Grazie ancora!!
 
Top