Alfa 147 1.6 105 - 10.000 km a METANO

Vigna

Nuovo Alfista
12 Novembre 2004
32
0
6
Salve a tutti
fortunatamente abito in una zona dove i distributori di metano non mancano (provincia di An) e da 10 anni guido auto a metano.
Fiesta, Alfa33 boxer e, da ormai 6 mesi, una 147 1.6 metanizzata con cui ho percorso ormai 10.000km.

Ho preso l'auto usata da un grosso concess Fiat della zona: 5porte, del 2002, Distint, 14.000km, tenuta benissimo.
Pagata 12.900euro con tagliando (olio, filtro, batteria nuova), passaggio e rottamazione della gloriosa 33.

Ho fatto subito installare un impianto Omegas della Landi in una grossa officina di Ancona:l'impiantista conosceva bene l'auto e sapeva dove mettere le mani.

Mi ha permutato le bombole della 33 con 2 bombole nuove in lega leggera e ho preso i 650 euro dell'incentivo statale; ai 12.900 ho aggiunto altri 1.100 euro.

Ho su 2 bombole per complessivi 77 litri: con il metano a 0,701 spendo circa 8 euro per un pieno, per circa 260km.

In 10.000 km, fatevi 2 conti di quanto ho risparmiato anche rispetto al diesel (ho già quasi ammortizzato l'impianto!!)

Questo il risultato del bagagliaio.
http://digilander.libero.it/mauvigna/14 ... lfa147.jpg

Sul forum ww.metano.it trovate anche un altra 147 a cui hanno installato le bombole in orizzontale: ha 87 litri ma perdendo l'accesso al vano ruota che resta quindi vuoto e inutilizzabile.

Che dire...La macchina va alla grande: ho passato questo freddo inverno con la neve con l'auto fuori e mai un problema all'accensione. A benza è chiaramente più brillante...ma vabbè con i limiti e i salassi che si rischiano va più che bene anche a metano.
Al diesel non ho mai pensato perchè mi capita di usare l'auto per brevi tragitti accendi/spegni e anche se ha una resa superiore, sono sicuro che andrà a costare come la benzina (se non di più).

Qualche volta, in giorni particolarmente umidi mi ha segnato la spia Avaria sistema motore ma nulla di grave: come faceva un attimo più caldo tutto tornava ok e ormai è più di un mese che non si accende...

Sono sempre andato a metano e non uso l'auto per lavoro; per me, l'acquisto di un auto è comunque legato al fatto di poterla usare a metano, per il risparmio e per il minore inquinamento.

A disposizione per domande...

Ciao a tutti e W il METANO ;-)
 
mah...il 105 a benza è gustoso nei tornanti ma non è proprio un fulmine...
E' innegabile che a metano perde un pò di spunto.. ma non credo si possa parlare di 'evidente calo di prestazioni'.

E poi alla fine c'è il bottoncino: se ne avessi proprio bisogno, in un attimo torni a benza e hai un pò più di brio...

Per il 90% dell'uso che si fa dell'auto, credo che il metano sia la soluzione migliore: con il GPL ad esempio perdi giusto il vano per la ruota di scorta e hai quasi le stesse prestazioni del benza, ma alla fine è sempre a gas e non hai quel risparmio che avresti a metano!

Salut
 
ma secondo me il GPL va meglio perchè l'auto va come a benzina in quanto a prestazioni...
certo se ad uno non importa, metano...
ma normalmente il GPL è meglio per risparmiare ed avere le stesse prestazioni...
 
Io monto un impianto GPL ma se avessi qualche distributore di metano in zona forse avrei optato per un bel Landi Omegas pure io.

Svantaggi del metano rispetto al GPL sono principalmente la perdita del bagagliaio quasi totale, il maggior peso delle bombole, la minore autonomia e la perdita di prestazioni ma ha dalla sua alcuni vantaggi non trascurabili, come il costo al km minore, la possibilità di parcheggiare ovunque, il minor inquinamento inoltre non è derivato dal petrolio come il gpl trattandosi di un gas naturale.

Complimenti per la scelta, in questo modo possiamo far capire a chi si ostina a dire che il diesel è + conveniente, che questo non è vero :OK)
 
vmaurizio":21i6d1ob ha detto:
Io monto un impianto GPL ma se avessi qualche distributore di metano in zona forse avrei optato per un bel Landi Omegas pure io.

Svantaggi del metano rispetto al GPL sono principalmente la perdita del bagagliaio quasi totale, il maggior peso delle bombole, la minore autonomia e la perdita di prestazioni ma ha dalla sua alcuni vantaggi non trascurabili, come il costo al km minore, la possibilità di parcheggiare ovunque, il minor inquinamento inoltre non è derivato dal petrolio come il gpl trattandosi di un gas naturale.

Complimenti per la scelta, in questo modo possiamo far capire a chi si ostina a dire che il diesel è + conveniente, che questo non è vero :OK)
è un fatto di priorità... :OK) per me infatti la cosa fondamentale è non perdere in prestazioni...
che inquino meno...non m'importa...
consumare meno è meglio certo...ma senza penalizzare le prerstazioni...appena questo accade...già non mi va + bene...
per questo per me l'ideale sono i diesel o i benza + GPL che a quanto ho capito mantiene invariate le prestazioni dell'auto...
 
ciao..
io l ho detto talmente tante volte che mi son stufato!
io monto un Landi gpl da 11.000km!mai un problemino e cosa importante non ho perso prestazioni...inquino mooooolto meno e posso circolare quando voglio!

lo stato dovrebbe incentivare questo tipo di soluzioni!!!!!!!!

fatto è:
20€ di gas 35,90lt=350/360 km.
 
Sciaky147":2cr0py8a ha detto:
ciao..
io l ho detto talmente tante volte che mi son stufato!
io monto un Landi gpl da 11.000km!mai un problemino e cosa importante non ho perso prestazioni...inquino mooooolto meno e posso circolare quando voglio!

lo stato dovrebbe incentivare questo tipo di soluzioni!!!!!!!!

fatto è:
20€ di gas 35,90lt=350/360 km.

straquoto perfettamente... io 22.000 km è 0 problem!!! :OK) preferisco il gpl x i motivi do cui sopra, certo però 8.00 euro x 250 km di autonomia sono una gran cosa...
 
Io ho la fortuna di abitare a 1.3km dal distributore di gpl e a 2km da quello di metano: se usassi la macchina solo qui nei dintorni avrei montato il metano al volo,si risparmia una cifra!Il problema è: se vado al mare o a sciare, 200km andata e 200 ritorno me li faccio senza fare rifornimento,ed è una gran cosa.Metti che il tragitto si allunga, posso sempre fare gpl in autostrada. Il metano dopo 300km finisce,devo uscire dall'autostarda perchè non ci sono distributori in autostrada (tranne uno intorno a bologna mi pare),e vagare per campagne -a benzina- per cercarli.Poi la :inocchio) non ha un bagagliaio enorme,mettendo la ciambella nel vano ruota di scorta ne carichi di cose dietro.
 
bello bello sto 3d... anke io sono un alfettaro metanizzato! ho optato x il metano xchè cmq il calo di prestazioni c'è, ma non è evidente come detto sopra, nell'uso di tutti i giorni non ce se ne accorge nemmeno. Poi se uno sta sempre a tirare le marce ecc. allora è un altro conto. e cmq nel mio caso anke a metano è un missile! il riparmio non ha paragoni con nulla( non c'è diesel che tenga) considerate che la mia auto fa 8km/l di media, ma andando col piedino pesante si arriva tranquillamente a 5 o 6 km/l.. bè a metano con 11€ faccio mediamente 250km quindi credo di aver detto tutto. chi ha un v6 a benzina mi capirà...

a mio avviso l'unico svantaggio del metano è l'occupazione di parte del baule, per i rifornimenti la mia zona per fortuna è piena di distributori, e cmq poi se si vuole fare un viaggio basta pianificare le soste che i distributori in giro ci sono... e al limite si fa qualke km a benzina, che ogni tanto non fà male all'auto,ma fà male all'ambiente... ciao ciao e metanizzatevi ragà che fa bene al potafoglio e all'ambiente...
 
così...

bauleweb.JPG



con questo spazio ancora libero...

baule2.JPG


per un totale di 107 litri.
ciaoo
 
kaos":1wbkprfx ha detto:
bello bello sto 3d... anke io sono un alfettaro metanizzato! ho optato x il metano xchè cmq il calo di prestazioni c'è, ma non è evidente come detto sopra, nell'uso di tutti i giorni non ce se ne accorge nemmeno. Poi se uno sta sempre a tirare le marce ecc. allora è un altro conto. e cmq nel mio caso anke a metano è un missile! il riparmio non ha paragoni con nulla( non c'è diesel che tenga) considerate che la mia auto fa 8km/l di media, ma andando col piedino pesante si arriva tranquillamente a 5 o 6 km/l.. bè a metano con 11€ faccio mediamente 250km quindi credo di aver detto tutto. chi ha un v6 a benzina mi capirà...

a mio avviso l'unico svantaggio del metano è l'occupazione di parte del baule, per i rifornimenti la mia zona per fortuna è piena di distributori, e cmq poi se si vuole fare un viaggio basta pianificare le soste che i distributori in giro ci sono... e al limite si fa qualke km a benzina, che ogni tanto non fà male all'auto,ma fà male all'ambiente... ciao ciao e metanizzatevi ragà che fa bene al potafoglio e all'ambiente...
con un 2.5 a benzina era da pazzi non farlo l'impianto :p
 
ma poi con il gas le prestazioni sono esattamente come la benzina?perche'sarei tentato solo che ho rimappato e non so se si possa fare a questo punto :cry:
 
moonlight.kiss":1l2pw0ax ha detto:
ilplay":1l2pw0ax ha detto:
ma poi con il gas le prestazioni sono esattamente come la benzina?perche'sarei tentato solo che ho rimappato e non so se si possa fare a questo punto :cry:

yes!!! prestazioni e consumi rimangono invariate, ma devi montare solo un impianto a iniezione diretta sequenziale...
quindi non monoiniettore ma un iniettore x cilindro?
 
MarcoM_J":3hgt3yc5 ha detto:
kaos":3hgt3yc5 ha detto:
per un totale di 107 litri.
ciaoo

certo che cosi c'hai la station con il bagagliaio per le esigenze dei puffi :D

si diciamo che ci faccio giusto la spesa e cmq in generale il bagagliaio della sportwagon e molto piccolo.
alla fine ho preso la station xchè mi piaceva + della berlina, non per esigenza di spazio...
 
Top