Blocco/Scorrimento sedile lato guida 3 porte.

Hispaniko

Nuovo Alfista
12 Marzo 2006
11,355
0
36
59
R O M A
www.omabsrl.com
Ho notato,accorgendomi solamente nell'occasione di dover far salire
ieri passeggeri posteriori,che azionando il mio sedile,latoguida,

facendolo scorrere in avanti
per garantire accesso posteriore,poi non si ricolloca più come era posizionato,ma arriva a fine corsa,

dovendolo riposizionare una volta seduto.

Se non ricordo male la posizione veniva mantenuta
si è forse sganciato/rotto qual cosa??????
 
ho il tuo stesso problema ma per fortuina al sedile passeggero...il 90% delle volte mi arriva a fine corsa anche a me..ma delle volte ritorna al suo posto d'origine...
 
Hispaniko":16bohn1y ha detto:
Ho notato,accorgendomi solamente nell'occasione di dover far salire
ieri passeggeri posteriori,che azionando il mio sedile,latoguida,

facendolo scorrere in avanti
per garantire accesso posteriore,poi non si ricolloca più come era posizionato,ma arriva a fine corsa,

dovendolo riposizionare una volta seduto.

Se non ricordo male la posizione veniva mantenuta
si è forse sganciato/rotto qual cosa??????
Confermo ho appena fatto la prova e mantiene la posizione :nod)
 
Ciao Hispaniko. ;)

Ho avuto lo stesso tuo problema con la mia ex 206.
Sulla 147 non ho mai controllato... ma ci dovrebbe essere un fermo nel "binario guida" del sedile.
Controlla che non scorra insieme al sedile stesso, ma che resti fermo nella posizione che hai scelto.
Comunque, se dopo scendo, dò un'occhiata a come è fatto sulla 147... :OK)
 
ElMatador":3tx3k1cp ha detto:
Ciao Hispaniko. ;)

Ho avuto lo stesso tuo problema con la mia ex 206.
Sulla 147 non ho mai controllato... ma ci dovrebbe essere un fermo nel "binario guida" del sedile.
Controlla che non scorra insieme al sedile stesso, ma che resti fermo nella posizione che hai scelto.
Comunque, se dopo scendo, dò un'occhiata a come è fatto sulla 147... :OK)


:fluffle) :fluffle)

:grazie) a tutti come sempre e fin qui abbiamo riscontrato del problema.....ma per risolverlo come e cosa possiamo fare ????
 
Ciao, analogo problema xò dalla parte passeggero. Quando faccio scorrere in avanti il sedile, rimane bloccato.
Per sbloccarlo devo tirare giù la leva e farlo scorrere fino in fondo, e poi riposizionarlo. Ho anche notato che se faccio avanti e in dietro col sedile passeggero, e non tiro bene la leva, e come se si incantasse, perciò devo buttarla giù e poi di nuovo su :ka) :ka)

Ho sentito da un'officina Alfa, e solo per guardare cos'ha ci vogliono intorno ai 60-70€, più eventuali pezzi di ricambio.
Insomma il giochino viene intorno ai 150 / 200€ secondo me!!!

Cmq domani ci guardo insieme ad un mio amico. SE capiamo cos'ho metto qualche INFO :nod) :nod) :nod)
 
io ho avuto lo stesso problema dal lato passeggero (scorreva e non manteneva la posizione iniziale), causa rottura di un leveraggio del meccanismo di sblocco (troppo piccolo per poterlo risaldare), preso allo sfascio il meccanismo e montatto.
Mentre dal lato guida si era rotta la molla e pertanto non faceva muovere il movimento (sostituita la molla e modificato il meccanismo di tiraggio). tutto DIY altro che 100 e passa euro...
 
Mi riallaccio a questo vecchio post.

Il mio sedile lato guida non scorre proprio, ma ok, sopravvivo.
Quello lato passeggero invece...da un paio di settimane non sta più giù, il meccanismo che dovrebbe ribloccarlo dopo averlo reclinato e poi riportato in posizione originale, non funziona. In pratica sto andando in giro con il sedile piegato in avanti. Si può fare qualcosa senza impazzire o spendere un capitale? E' complicato il meccanismo?
Grazie.
 
Soul Reaver":2asuhxwl ha detto:
Mi riallaccio a questo vecchio post.

Il mio sedile lato guida non scorre proprio, ma ok, sopravvivo.
Quello lato passeggero invece...da un paio di settimane non sta più giù, il meccanismo che dovrebbe ribloccarlo dopo averlo reclinato e poi riportato in posizione originale, non funziona. In pratica sto andando in giro con il sedile piegato in avanti. Si può fare qualcosa senza impazzire o spendere un capitale? E' complicato il meccanismo?
Grazie.
tu hai il problema che è occorso a me, non è un problema grave ma in alfa non sapranno mai diagnosticartelo o riparartelo, tempo fa scrissi questo:

Ludutrus":2asuhxwl ha detto:
per bloccare il sistema di ribaltamento del sedile ci sono 2 fermi ai lati della base dello schienale che vengono sollevati quando azioni la leva del ribaltamento, questi fermi rientrano in posizione quando lo schienale viene riposizionato grazie a 2 molle, col tempo queste molle perdono elasticità e diventano una cosa simile a semplice fil di ferro, inerte. non c'entra nulla la vite che hai trovato che comunque dovrai riavvitare, mi pare che sia una delle 4 che fissa lo schienale alla base.
la soluzione professionale sarebbe andare da un tappeziere e farti cambiare queste 2 mollette, io invece ho aggiunto una molla (tipo quelle per tenere le marmitte delle moto sul cilindro) al fermo sinistro (i 2 fermi sono collegati l'uno all'altro tramite un tubo quindi basta lavorare su uno per risolvere entrambi)
per aiutarti ho grossolanamente disegnato il sistema e la mia soluzione ma per renderti bene l'idea dovrai guardarlo tu sollevando un poco la tappezzeria alla base dello schienale e al momento puoi risolvere abbassando tu il fermo infilando le dita e tirandolo giù, noterai anche che se fai qualche chilometro con un passeggero il sedile si bloccherà come se tutto funzionasse bene perché le molle un poco funzionano ancora e con movimenti e vibrazioni riesce a bloccare.
nero è parte fissa e non si muove durante il ribaltamento, in blu sono i fermi che vanno a incastrarsi quando lo schienale è in posizione e tubo di collegamento tra destro e sinistro, rosse sono le molle che azionano i fermi e in verde è la molla che ho aggiunto io
immagn.jpg


bello il disegno vero? :smokin)
 
spettacolo il disegno! :-D

ho provato a dare un'occhiata, ma con la tappezzeria di mezzo non si riesce. ho io sedili in pelle, spero di non doverli scucire...
 
per farlo ovviamente io ho tolto il sedile, messo su un tavolo e fatto il lavoro, ma non ho dovuto sfoderare niente, solo scalzare appena. e comunque anche nel caso di sedili in pelle per sfoderare non si deve scucire niente, ci sono delle cordicine-tiranti all'interno del sedile, si sganciano quelle e la fodera (che sia tessuto o pelle) può essere tolta, consiglio comunque di non provare a toccarle :lol:
 
quindi dovrei riuscirci senza "scorticare" il sedile?
per evitare che mi esploda l'airbag nel togliere il sedile devo fare qualcosa?
lo so che farò dei danni. :D
 
per precauzione quando si va scollegare gli airbag si stacca la batteria un 15 minuti prima, io cmq non lo feci
 
Top