Salve a tutti, premetto che 4 anni fa, quando installai gli xenon aftermarket sulla 147 avevo avuto molti problemi di umidità nei fari, risolti alla fine mettendo un velo di grasso di silicone sulla guarnizione dei coperchi. Sulla mia attuale auto avevo installato gli xenon a maggio senza mai problemi di umidità. Settimana scorsa, fuori con un freddo polare smonto i coperchi per installare le posizioni a led, poi tra prove e tentativi mi dimentico di agganciare una delle due pinzette che tengono il coperchio attaccato. Settimana di pioggia, neve, nebbia, gelo, la settimana dopo noto molta umidità nel faro e faccio la terribile scoperta. A sto punto levo il coperchio e da dietro utilizzo il phon con aria fredda-tiepida, levo circa il 60% dell'umidità. Poi attacco il coperchio e sigillo con il grasso di silicone.
Però la restante umidità non se ne va, allora oggi lascio accesi i fari, compresi gli abbaglianti una mezzoretta, e cosi l'umidità si riduce ai minimi termine ma restano due o tre goccioloni. Domanda, devo per forza riaprire tutto?
Però la restante umidità non se ne va, allora oggi lascio accesi i fari, compresi gli abbaglianti una mezzoretta, e cosi l'umidità si riduce ai minimi termine ma restano due o tre goccioloni. Domanda, devo per forza riaprire tutto?