vexator":2meqobky ha detto:
Ho dato un'occhiata, sia via presa OBD che direttamente con un multimetro, al segnale delle due sonde lambda (quella prima del cat che quella dopo).
Il segnale della prima lambda è del tipo sinusoidale (squadrato) di ampiezza di circa 0,7 volt. Mentre quello della seconda lambda ha un'oscillazione molto bassa, e il valore in media è di circa 0,2-0,3 volt.
Domandone... perchè è così?
La centralina da "che cosa" capisce che si sta andando magri o grassi?
le sonde non sono che dei sensori di livello di ossigeno presenti e nient'altro
mandano una tensione che varia in base all'ossigeno presente
la tensione inviata puo essere sia intermittente che normale dipende dal tipo
poi è sempre la centralina che deve interpretare il dato e prendere provvementi se necessari
le sonde sono due sul precat cosi si capisce meglio se il problema è generale di tutto il motore
oppure e saltato un componente specifico (tipo un iniettore o una candela)
se dovesse segnalare es: 1 volt la sonda di destra (normale deve essere 0,7 volt) significa che c'e' piu ossigeno
che a sua volta significa che l'ossigeno non è stato bruciato (= "candela rotta" o benzina poca cioe miscela magra) più relativa
spia avaria motore accesa
comunque nell'uso normale quando tutte e due le sonde danno segnale simile la centralina aggiusta i tempi di iniezione
della benzina per riportare tutto nella norma anche solo per il fatto della temperatura dell'aria che puo essere da sottozero a 40 gradi che si traduce in portate d'aria minori o maggiori e conseguente miscela giusta da iniettare
mah.. .. una volta tutte ste cose non servivano bastava un cacciavite per fare miracoli :crepap)