Xenon di serie e switch altezza fanali

klinge

Nuovo Alfista
24 Agosto 2007
127
0
16
Padova
Sulla mia Nasona c'è lo xeno di serie con l'assetto fari automatico. Rimangono però i pulsanti per la regolazione e l'indicazione della posizione sul cruscotto... che cambia premendo i suddetti pulsanti! Qualcuno mi sa spiegare la cosa?
 
:eek:hmamma)

Un'ibrido!!!!!!!!! :sarcastic)

E' da considerarsi semplicemente un "bug" dovuto alla rinomatissima cura e attenzione, applicate nella linea di montaggio di Pomigliano..... :asd)

Infatti l'impianto xenon di mamma Alfa, prevede appositi supporti lampada che mantengono autoregolandosi il livello "di zero".

Prova a fare quanto segue:
- monta in macchine e inserisci la chiave
- prima di dare l'accensione al quadro, accendi i fari (completamente)
- accendi il quadro
A questo punto dovresti notare la procedura di "taratura" del faro, e cioè che brandeggiano sù e giù e poi si fermano a metà strada! :OK)

Oppure possiedi uno dei poche esemplari di faro allo xeno a regolazione manuale. :asd)
Ci sono serie probabilità che ti abbiano montato un quadro e un comando di una nasona "normale" e che quindi la regolazione sia solo fittizia. :ahsisi)

Hai pensato di provare ad azionare il comando a fari accesi? :p
 
I fari non si muovono smanettando i pulsanti. In compenso quando spengo il motore si sente chiaramente il rumore dei motori dei fari che vanno giù...
 
klinge":1xf0xt13 ha detto:
I fari non si muovono smanettando i pulsanti. In compenso quando spengo il motore si sente chiaramente il rumore dei motori dei fari che vanno giù...

Mmmm... :scratch)

Hai provato a mettere in pratica il giochetto con la chiave?
Con quello almeno hai una certezza! Altrimenti stiamo qui a parlare del sesso degli angeli! :p

Prende forma la teoria che ti abbiano montato l'interno di una versione non predisposta per gli xeno. Dove sono posizionati i comandi per "smanettare" sul BC??

:matto) Una nuova specie di nasona è stata creata.... :asd)
 
Ieri sera ho fatto tutte le verifiche suggerite... allora quando giro la chiave i fanali fanno la procedura di allineamento, quando spengo si sentono i motori che portano i fari in posizione di "riposo". Smanettando sui pulsanti (che si trovano sulla plancia a sx del volante) i fari non si muovono ma cambia l'indicazione della posizione di altezza sul BC. Si tratta evidentemente di due pulsanti rimasti lì senza motivo... poco male l'importante è che la Nasona mi sia arrivata con tutti gli optional richiesti!!
 
wolfbreen":1jk8e7k6 ha detto:
Ciao :)

Io ho ordinato la mia Nasona con gli Xenon di serie
vorrei sapere che gradazione hanno e riflesso....
da quando ho provato delle auto equipaggiate
con quei fari la visuale di guida è perfetta.

Grazie

sei a circa 4300°K, la visuale durante la notte, e specialmente quando piove è fantastica!!

Il riflesso è bianco, quasi ghiaccio, ma con il tempo ho notato che tendono a schiarirsi un pò!!

Ottimo acquisto comunque! :OK)
 
Simone_Q2":3fbldptb ha detto:
sei a circa 4300°K, la visuale durante la notte e specialmente quando piove è fantastica!!
Il riflesso è bianco, quasi ghiaccio, ma con il tempo ho notato che tendono a schiarirsi un pò!!

Ciao :) grazie

mi sono informato un pò meglio sul web
per chi ne vuole sapere di più posto l'articolo...

-----------------------------------------------------------------------------------

Quale gradazione Kelwin ? 4.500 ... 6000..... 8000 .... oppure ancora superiore ?

Qua c'è molta confusione, in quanto si confonde potenza ( Lumen ) con colorazione ( Kelvin ) e assorbimento (Watt).

Lumen = Potenza luminosa percepita dall'occhio umano

Kelvin = Temperatura di gradazione di colore

Watt = Potenza assorbimento

La scelta di una lampada va fatta seguendo un criterio proprio e dalla esigenza finale.
C'è chi vuole avere il massimo della luminosità e chi vuole avere una emissione luminosa molto blu/viola.
Lo standard di tutte le lampade allo xenon ( che è l'unica cosa comune a tutte) è la potenza di assorbimento che è pari a 35Watt.
La variabile sono i kelvin, se cambia questo valore di conseguenza cambia il valore del lumen
Sono 2 condizioni differenti e variano una contro l'altra, più aumentiamo il kelvin di conseguenza cala il lumen.
Parlando di una lampada di 35 Watt come il nostro caso troveremo che:
Per avere il massimo della luminosità occorre una gradazione di circa 4500 kelvin :OK) che visivamente produce una luce bianchissima esattamente come le macchine di serie in quanto è più simile alla luce solare sprigionando circa 3.500 lumen. :?: :matto)
Per avere una lampada più colorata sull'azzurro / blu / violetto occorre salire di gradazione, iniziando da 6.000 kelvin sprigionando circa 3.000 lumen, salire a 8000 kelvin per un azzurro intenso, sprigionando circa 2.600 lumen, fino a 12.000 kelvin per un violetto sprigionando circa 2.200 lumen.
Purtroppo con i 35 Watt di potenza, più si sale di gradazione kelvin per avere una lampada colorata, più si penalizza l'emissione in lumen che l'occhio umano percepisce.
Quindi più è blu, meno luce fa.
 
nella 147 restilyng il comando per l'altezza dei fari serve anche per la navigazione del body computer....

quindi non mi stupisco che hai le due frecce sennò come ti regoli il dimmer e cambi le impostazioni? :sarcastic)
 
Top