Facciamo che le informazioni non arrivino per "sentito dire" e osservazioni empiriche, si?
fabio978":oid7h636 ha detto:
Serve solo in avvio e poi posso togliere la chiavetta oppure è utile anche durante l'esecuzione dei programmi?
ReadyBoost opera in avvio del sistema (in quel caso si chiama ReadyBoot) _e_ anche durante l'esecuzione dei programmi.
Togliere la chiavetta non ha molto senso dato che durante la normale attività il sistema (durante i cicli idle di CPU, quindi senza pesare sulle prestazioni) prosegue l'analisi di utilizzo e lancio dei cicli di avvio precedenti, al fine di ottimizzare la sequenza di startup, e inoltre ReadyBoost è operativo solo durante l'attività del sistema.
Sia per ReadyBoot che per ReadyBoost c'è una fase di analisi e auto-tuning, quindi i benefici diventano tangibili dopo un certo tempo di utilizzo effettivo (che in funzione degli usage pattern possono variare: da qualche giorno ad un paio di settimane per ReadyBoot, da 15 minuti ad un'ora circa per ReadyBoost). ReadyBoot impiega più tempo ad auto-ottimizzarsi perchè la fase "attiva" di utilizzo e dalla quale si ricavano le informazioni necessarie alla messa a punto, l'avvio del sistema, avviene raramente. Se hai un portatile ci impiega meno ad autoconfigurarsi perchè anche le fasi di standby e hibernate sono soggette a ReadyBoot.
La soluzione più logica, specie per i portatili, è utilizzare in via permanente una SD card dedicata a ReadyBoost (ReadyBoot la userà in automatico) che non venga mai rimossa.
il mio pc ha un letttore di sd card visto che è molto più pratica posso utilizzare questa.
Vedi sopra: è quasi sempre l'idea migliore.
Per quanto riguarda le prestazioni, Vista esegue una verifica sulla velocità di tutte le SD ad ogni inserimento e solo se la schedina risulta abbastanza veloce viene offerta l'opzione ReadyBoost nelle proprietà della SD. Quindi se ti viene proposto dal sistema di usarla sarà senz'altro abbastanza veloce da portare benefici.
non ho notato miglioramente importanti
Come scritto sopra, ReadyBoost richiede un certo tempo per completare la propria messa a punto automatica; inoltre non raddoppierà mai la velocità del computer e non equivale ad aggiungere RAM con una schedina SD.
Quello che si ottiene con ReadyBoost è una sorta di super-cache aggiuntiva per determinate operazioni di I/O (tra cui indicizzazioni, paging, alcuni tipi di file transfer) che risulterebbero sicuramente più lente se svolte direttamente su hard disk.
Inoltre, l'incremento di prestazioni ottenibile con ReadyBoost dipende da quanta RAM è installata nel tuo pc: se hai 1GB di RAM ci saranno sicuramente dei benefici, se hai 2GB (come nel tuo caso) la maggior parte delle operazioni è gestita dalla cache di sistema e quindi rimane una parte ridotta di casi che si avvantaggiano delle ottimizzazioni introdotte con ReadyBoost.
avvio in 37 secondi invece che 40 e esecuzione della connesione internet dall'avvio in un tempo minore di 16 secondi migliora con il tempo o mi devo aspettare questo.
Con 2GB di RAM hai già un quantitativo di memoria più che adeguato alla stragrande maggioranza degli usi comuni di Vista.
Il tempo di avvio può migliorare rispetto ai valori che sperimenti adesso, dato che in ogni caso ReadyBoot opera come una cache persistente e può accelerare parecchie operazioni che non dipendono dal quantitativo di RAM installata; per avvertire questi benefici sarà necessario un adeguato numero di cicli di avvio, così che il sistema "apprenda" quale è la migliore ottimizzazione della sequenza di avvio per il tuo specifico sistema - specie in rapporto a quanti programmi installerai da qui in futuro.
Il tempo di disponibilità della connessione internet dal momento dell'avvio non è soggetto a particolari miglioramenti, dato che ricade in un più generale caso di performance globali dell'intero pc.
Quello in cui ReadyBoost eccelle è la gestione di accessi random a determinati tipi di dati. Ad esempio, usando l'indicizzatore integrato di Vista tramite Windows Search noterai che i tempi di accesso all'indice con ReadyBoost operativo sono molto più rapidi; certe operazioni di copia di file attraverso reti locali verranno accelerate.
Puoi misurare direttamente quando, quanto e come ReadyBoost stia operando attraverso questo semplice tool:
http://area-71.net/rbmon/
Ho dei problemi con la gestione in multitasching dei programmi ho 2 gb di memoria ma lui non ne supera mai 1,2 serve a qualche cosa l'upgrade a 4 gb? o è solo questione di processore e di come è fatto vista?
L'upgrade a 4GB con Vista x86 non serve a niente, se non a sprecare 1GB di memoria, caratteristica comune a tutti i sistemi operativi a 32bit (è un discorso un pò complesso che riguarda come i memory manager gestiscano la mappa della memoria e debbano riservare determinati spazi per i driver di sistema).
Con 2GB di memoria è assolutamente normale che Vista non superi una determinata soglia di allocazione pari a circa il 42% all'avvio, e che si mantenga stabile durante l'utilizzo tra 50% e 80% di RAM utilizzata: questo dipende dal fatto che diversamente da XP e Windows 2000 il memory manager di Vista riesce a gestire in modo assai efficace i processi inattivi nella paginazione su disco, allocando il resto della RAM alle varie cache. Quindi ciò che stai osservando è del tutto normale.