vista e ready boost

fabio978

Nuovo Alfista
25 Ottobre 2004
669
0
16
Ciao Ragazzi,

un paio di domande sul ready boost.

Serve solo in avvio e poi posso togliere la chiavetta oppure è utile anche durante l'esecuzione dei programmi.

il mio pc ha un letttore di sd card visto che è molto più pratica posso utilizzare questa.

non ho notato miglioramente importanti

avvio in 37 secondi invece che 40 e esecuzione della connesione internet dall'avvio in un tempo minore di 16 secondi migliora con il tempo o mi devo aspettare questo.

Ho dei problemi con la gestione in multitasching dei programmi ho 2 gb di memoria ma lui non ne supera mai 1,2 serve a qualche cosa l'upgrade a 4 gb? o è solo questione di processore e di come è fatto vista?
 
fabio978":2qmaoesf ha detto:
Ciao Ragazzi,

un paio di domande sul ready boost.

Serve solo in avvio e poi posso togliere la chiavetta oppure è utile anche durante l'esecuzione dei programmi.
Non puoi togliere le chiavetta
il mio pc ha un letttore di sd card visto che è molto più pratica posso utilizzare questa.
Dubito che abbia una SD sufficientemente veloce
non ho notato miglioramente importanti
infatti è inutile
avvio in 37 secondi invece che 40 e esecuzione della connesione internet dall'avvio in un tempo minore di 16 secondi migliora con il tempo o mi devo aspettare questo.
non migliora, è una merda
Ho dei problemi con la gestione in multitasching dei programmi ho 2 gb di memoria ma lui non ne supera mai 1,2 serve a qualche cosa l'upgrade a 4 gb?
no.
PS 1,2GB di RAM usata? stai scherzando, vero? :lol:
o è solo questione di processore e di come è fatto vista?
 
InterNik":28gqij3z ha detto:
fabio978":28gqij3z ha detto:
Ciao Ragazzi,

un paio di domande sul ready boost.

Serve solo in avvio e poi posso togliere la chiavetta oppure è utile anche durante l'esecuzione dei programmi.
Non puoi togliere le chiavetta
il mio pc ha un letttore di sd card visto che è molto più pratica posso utilizzare questa.
Dubito che abbia una SD sufficientemente veloce
non ho notato miglioramente importanti
infatti è inutile
avvio in 37 secondi invece che 40 e esecuzione della connesione internet dall'avvio in un tempo minore di 16 secondi migliora con il tempo o mi devo aspettare questo.
non migliora, è una merda
Ho dei problemi con la gestione in multitasching dei programmi ho 2 gb di memoria ma lui non ne supera mai 1,2 serve a qualche cosa l'upgrade a 4 gb?
no.
PS 1,2GB di RAM usata? stai scherzando, vero? :lol:
...... 0,98 all'avvio e 1,2 1,4 al massimo...
o è solo questione di processore e di come è fatto vista?
 
fabio978":288d7fk4 ha detto:
...... 0,98 all'avvio e 1,2 1,4 al massimo...
ODDIOOO... :lol:
Ma cosa ci hai messo dentro, pure i criceti? :crepap)
Pensa che per me 0,1 è un buon risultato, e 0,2 già non mi soddisfa :sedia) [ed in certi casi arrivo anche a 0,076 :sarcastic) ]
 
Facciamo che le informazioni non arrivino per "sentito dire" e osservazioni empiriche, si? ;)

fabio978":oid7h636 ha detto:
Serve solo in avvio e poi posso togliere la chiavetta oppure è utile anche durante l'esecuzione dei programmi?

ReadyBoost opera in avvio del sistema (in quel caso si chiama ReadyBoot) _e_ anche durante l'esecuzione dei programmi.
Togliere la chiavetta non ha molto senso dato che durante la normale attività il sistema (durante i cicli idle di CPU, quindi senza pesare sulle prestazioni) prosegue l'analisi di utilizzo e lancio dei cicli di avvio precedenti, al fine di ottimizzare la sequenza di startup, e inoltre ReadyBoost è operativo solo durante l'attività del sistema.

Sia per ReadyBoot che per ReadyBoost c'è una fase di analisi e auto-tuning, quindi i benefici diventano tangibili dopo un certo tempo di utilizzo effettivo (che in funzione degli usage pattern possono variare: da qualche giorno ad un paio di settimane per ReadyBoot, da 15 minuti ad un'ora circa per ReadyBoost). ReadyBoot impiega più tempo ad auto-ottimizzarsi perchè la fase "attiva" di utilizzo e dalla quale si ricavano le informazioni necessarie alla messa a punto, l'avvio del sistema, avviene raramente. Se hai un portatile ci impiega meno ad autoconfigurarsi perchè anche le fasi di standby e hibernate sono soggette a ReadyBoot.

La soluzione più logica, specie per i portatili, è utilizzare in via permanente una SD card dedicata a ReadyBoost (ReadyBoot la userà in automatico) che non venga mai rimossa.

il mio pc ha un letttore di sd card visto che è molto più pratica posso utilizzare questa.

Vedi sopra: è quasi sempre l'idea migliore.
Per quanto riguarda le prestazioni, Vista esegue una verifica sulla velocità di tutte le SD ad ogni inserimento e solo se la schedina risulta abbastanza veloce viene offerta l'opzione ReadyBoost nelle proprietà della SD. Quindi se ti viene proposto dal sistema di usarla sarà senz'altro abbastanza veloce da portare benefici.

non ho notato miglioramente importanti

Come scritto sopra, ReadyBoost richiede un certo tempo per completare la propria messa a punto automatica; inoltre non raddoppierà mai la velocità del computer e non equivale ad aggiungere RAM con una schedina SD.
Quello che si ottiene con ReadyBoost è una sorta di super-cache aggiuntiva per determinate operazioni di I/O (tra cui indicizzazioni, paging, alcuni tipi di file transfer) che risulterebbero sicuramente più lente se svolte direttamente su hard disk.

Inoltre, l'incremento di prestazioni ottenibile con ReadyBoost dipende da quanta RAM è installata nel tuo pc: se hai 1GB di RAM ci saranno sicuramente dei benefici, se hai 2GB (come nel tuo caso) la maggior parte delle operazioni è gestita dalla cache di sistema e quindi rimane una parte ridotta di casi che si avvantaggiano delle ottimizzazioni introdotte con ReadyBoost.

avvio in 37 secondi invece che 40 e esecuzione della connesione internet dall'avvio in un tempo minore di 16 secondi migliora con il tempo o mi devo aspettare questo.

Con 2GB di RAM hai già un quantitativo di memoria più che adeguato alla stragrande maggioranza degli usi comuni di Vista.
Il tempo di avvio può migliorare rispetto ai valori che sperimenti adesso, dato che in ogni caso ReadyBoot opera come una cache persistente e può accelerare parecchie operazioni che non dipendono dal quantitativo di RAM installata; per avvertire questi benefici sarà necessario un adeguato numero di cicli di avvio, così che il sistema "apprenda" quale è la migliore ottimizzazione della sequenza di avvio per il tuo specifico sistema - specie in rapporto a quanti programmi installerai da qui in futuro.

Il tempo di disponibilità della connessione internet dal momento dell'avvio non è soggetto a particolari miglioramenti, dato che ricade in un più generale caso di performance globali dell'intero pc.

Quello in cui ReadyBoost eccelle è la gestione di accessi random a determinati tipi di dati. Ad esempio, usando l'indicizzatore integrato di Vista tramite Windows Search noterai che i tempi di accesso all'indice con ReadyBoost operativo sono molto più rapidi; certe operazioni di copia di file attraverso reti locali verranno accelerate.

Puoi misurare direttamente quando, quanto e come ReadyBoost stia operando attraverso questo semplice tool: http://area-71.net/rbmon/

Ho dei problemi con la gestione in multitasching dei programmi ho 2 gb di memoria ma lui non ne supera mai 1,2 serve a qualche cosa l'upgrade a 4 gb? o è solo questione di processore e di come è fatto vista?

L'upgrade a 4GB con Vista x86 non serve a niente, se non a sprecare 1GB di memoria, caratteristica comune a tutti i sistemi operativi a 32bit (è un discorso un pò complesso che riguarda come i memory manager gestiscano la mappa della memoria e debbano riservare determinati spazi per i driver di sistema).

Con 2GB di memoria è assolutamente normale che Vista non superi una determinata soglia di allocazione pari a circa il 42% all'avvio, e che si mantenga stabile durante l'utilizzo tra 50% e 80% di RAM utilizzata: questo dipende dal fatto che diversamente da XP e Windows 2000 il memory manager di Vista riesce a gestire in modo assai efficace i processi inattivi nella paginazione su disco, allocando il resto della RAM alle varie cache. Quindi ciò che stai osservando è del tutto normale.
 
in definitiva, caro fabio978, vista fa cagare come poche cose al mondo e il Pc pure.
vendilo su ebay e compra un mac e finalmente troverai la PACE.
:OK)
 
Vabbè allora qualche precisazione.

Secondo il tizio che materialmente dirige in microcozz questo tentativo abortito (e che quindi ritengo essere relativamente affidabile...)

1) viene usato al max in tagli di 4GB per compatibilità con FAT32. Questo è veramente male

2) il test di velocità effettuato riguarda unicamente piccoli trasferimenti, e non chunk grandi. sempre secondo il tipo il livello accettato da svista è l'assoluto minimo per avere anche un minimo vantaggio. i chip montati nelle SD (qui la faccio breve) nel 99% dei casi, oltre ad essere ultralenti, sono adatti principalmente per trasferimenti sequenziali. esattamente il contrario di quello che vorrebbe svista

3) aumento concreto di prestazioni: tra il niente del tutto e l'impercettibile. Questo è un dato ormai assodato a livello mondiale

4) gestore memoria di svista. lasciamo stare... va... che sto lavorando... :asd)

5) 30 o 40 secondi per il boot: a mio parere avrai 700 programmi in esecuzione automatica, visibili o invisibili. Controlla. Non si spiega un avvio così lento, controllerei anche superfetch

6) varie leggende metropolitane ci sono in giro sui benefici di super-merda-boost e simili, soprattutto coll'SP1

in realtà...
From Matt Ayers:
"I'm the Program Manager in the Microsoft Windows Client Performance group and own the ReadyBoost feature. I wanted to give some offical answers based on the excellent questions and discussions that I've seen in this blog, to date. Also, I'll be using this as a starting point for the official ReadyBoost FAQ.

Overall, as many posters have pointed out, the feature is designed to improve small random I/O for people who lack the expansion slots, money, and or technical expertise to add additional RAM. As y’all know, adding RAM is still the best way to relieve memory pressure.
così, tanto per cominciare... :asd)

è un po' datato (eufemisticamente :crepap) ) ma un'idea la dà...
http://blogs.msdn.com/tomarcher/archive ... 15199.aspx

Questo invece è qualcosa di decisamente migliore e lo consiglio ai niubbi, visto che tra l'altro è in italiano...

http://technet.microsoft.com/it-it/maga ... 62480.aspx
:OK)
 
Vabbè allora precisiamo le precisazioni.

InterNik":3h3gdycw ha detto:
1) viene usato al max in tagli di 4GB per compatibilità con FAT32. Questo è veramente male

Non c'è niente di male nel fatto che il taglio massimo supportato da ReadyBoost sia 4GB, in quanto ReadyBoost è stato progettato per sistemi che (causa carenza di RAM, come già scritto in precedenza) abbiano effettivamente bisogno di una cache extra e il rapporto ottimale tra RAM e ReadyBoost come previsto in fase di progetto è compreso tra 1:1 e 1:4 (cioè ad esempio 1GB di RAM per un range a 1 a 4GB di ReadyBoost).

Ovviamente i massimi benefici si avranno su sistemi che siano fisiologicamente a corto di memoria, cioè dispongano di 1GB di RAM o meno. Come già scritto, un pc con 2GB di RAM avvertirà assai meno i vantaggi di aggiungere ReadyBoost.

2) il test di velocità effettuato riguarda unicamente piccoli trasferimenti, e non chunk grandi. sempre secondo il tipo il livello accettato da svista è l'assoluto minimo per avere anche un minimo vantaggio. i chip montati nelle SD (qui la faccio breve) nel 99% dei casi, oltre ad essere ultralenti, sono adatti principalmente per trasferimenti sequenziali. esattamente il contrario di quello che vorrebbe svista

Non è esatto.
Il test viene svolto su chunk di dati piccoli perchè quella è la dimensione normale dei trasferimenti che sono oggetto di ReadyBoost.
I chip SD e le chiavette USB hanno prestazioni scadenti nei trasferimenti sequenziali, mentre (come è ovvio per memorie flash) hanno l'enorme pregio di possedere tempi di accesso trascurabili - 10/20 volte più rapidi di qualsiasi hard disk.

ReadyBoost usa questa caratteristica per accelerare eventi I/O che coinvolgono frequenti accessi random a piccole porzioni di dati, tra i quali (come già scritto) la paginazione e l'accesso agli indici di ricerca. Alcuni file transfer (tipicamente quelli inbound da reti remote dotate di una bassa velocità) vengono gestiti dal dispositivo ReadyBoost quando il sistema verifica il determinarsi di certe condizioni tra spazio disponibile sulla flash, velocità media del trasferimento e dimensione del file in arrivo.

Come confermato dal post di Matt Ayers, che hai citato:
"as many posters have pointed out, the feature is designed to improve small random I/O..."

3) aumento concreto di prestazioni: tra il niente del tutto e l'impercettibile. Questo è un dato ormai assodato a livello mondiale

Come già scritto, ReadyBoost è stato concepito come ausilio per computer dotati di quantitativi di RAM insufficienti a far girare Vista in modo ottimale (da 512MB a 1GB). Se il sistema è dotato di 2GB di RAM è ovvio che i benefici di ReadyBoost non siano rilevanti quanto su un sistema dotato di 1GB o meno.

Questo è confermato dal post di Matt Ayers che InterNik ha citato.
Per inciso, Matt attualmente lavora nel team di Windows Fundamentals (WinFLP).

ReadyBoot invece è comunque in grado di fornire sino al 20% di riduzione nei tempi di avvio del sistema, indipendentemente dalla RAM installata.

4) gestore memoria di svista. lasciamo stare... va... che sto lavorando... :asd)

Il gestore della memoria di Vista può piacere o no, ma è infinitamente meglio di quello di XP (che era di fatto identico a quello di Windows 2000, a sua volta non diverso da quello di NT - lunga vita a Dave Cutler). Basta fare il confronto tra due macchine Vista, una con 1GB ed una con 2GB, per rendersi conto che opera secondo la stessa logica riconosciuta valida a sistemi come Linux e OSX in termini di prefetch, allocazione dinamica della cache e gestione dello swap file.

6) varie leggende metropolitane ci sono in giro sui benefici di super-merda-boost e simili, soprattutto coll'SP1

Come già scritto sopra, ReadyBoost può portare benefici in determinate circostanze e comunque risulta meno utile al crescere della RAM.

In Vista SP1 sono state introdotte numerose modifiche all'algoritmo di gestione, compresa una persistenza completa della cache ReadyBoost (ora in grado di mantenere tutte le ottimizzazioni attraverso più cicli di avvio) e una riscrittura quasi totale del codice ReadyBoot.

Certamente se qualcuno afferma che mettere 2GB di chiavetta USB ReadyBoost equivale ad aggiungere 2GB di RAM sta dicendo una solenne idiozia.
 
scherziamo vero?
windows NT e il 2000 erano decenti.
funzionavano senza troppi intoppi e non era di una lentezza esasperante e disarmante come vista... :shrug03)
la verità è che è proprio una schifezza...
sono passato da win 3.1, win 3.11., win95, win 98, win2000, winNT (il migliore in assoluto!), winxp (dopo un paio di aggiornamenti è diventato decente...) ma una monnezza come vista non si vedeva dai tempi di windows millennium... :rotolo)
ricordo che dopo anni e anni e anni è stato vista il motivo del mio passaggio a mac...
dopo anni di win e dopo anni di sfottò a mac (senza averlo provato DAVVERO...) sono passato perchè è incredibile che dopo 20 e passa anni microsoft continui a sfornare robaccia simile... :shrug03)
 
Mancio, non generalizzare discorsi complessi e non buttare tutto sul "windows merda, mac rulez" perchè è una posizione da bambini deficienti e tu non lo sei ;) questo è un discorso tecnico.

mancio83":1brpg1tl ha detto:
windows NT e il 2000 erano decenti.

Qualsiasi sistemista degno di questo nome sa che NT senza SP1 era inutilizzabile, senza l'Option Pack di fatto non potevi farci nulla, sino all'SP3 ha sofferto di un sacco di guai e i 64 MB di RAM necessari all'epoca fecero gridare allo scandalo per "eccessive richieste hardware" (guarda caso, LA STESSA COSA DI CUI E' ACCUSATO VISTA. La gente dovrebbe accendere il cervello e verificare che la memoria sia collegata, non è vero? e non ricordare solo quello che si vuole...)

Windows 2000 era un ottimo prodotto, ma si tratta di un sistema concepito dieci anni fa e che di fatto era "quello che NT avrebbe dovuto essere sin dall'inizio".
Quando uscì Windows 2000 Server con i suoi requisiti (minimo 128MB di RAM, consigliati 192-256) tutti si lamentarono di nuovo per le "eccessive richieste hardware").

Windows XP (qualsiasi versione) abbisogna di 256MB per avviarsi, ma è assai più felice se dispone di 384 o meglio 512MB di RAM.

Vista può installarsi con 512MB di RAM, girare (senza troppe pretese) con 1GB, funzionare perfettamente con 2GB.

L'altra cosa che la gente sembra dimenticare (ma chissà come mai tutti hanno la memoria così corta?) è che oggi installare 2GB di RAM cosa molto, molto, molto meno di quanto costasse installare 256MB ai tempi di Windows 2000.

E se proprio vogliamo parlare di upgrade, quanto costa raddoppiare la memoria di un Mac (dato che Leopard come ogni sistema operativo moderno ha una onesta fame di risorse e lo zio Steve, con tutto il bene che gli si può volere, non regala certo la configurazione completa al prezzo base)? ;)


Ma d'altra parte tu non sei un sistemista, giusto? :)
 
DriftSK":25jbignp ha detto:
Non c'è niente di male nel fatto che il taglio massimo supportato da ReadyBoost sia 4GB (...)
C'è di male, eccome, visto che una volta che vuoi aggiungere un livello di cache (che è alla fine quello che è ready-merda) almeno falla bene...
Tra l'altro, visto che c'è perfino il supporto per la compressione...

e il rapporto ottimale tra RAM e ReadyBoost come previsto in fase di progetto è compreso tra 1:1 e 1:4
Non mi risulta affatto. Non risulta neanche a chi l'ha progettato :asd)
Dipende solamente da che merda viene caricata all'avvio, e dal working set dei processi in esecuzione, dei servizi, e dei servizi delayed (e quindi del locking effettivo delle pagine nella RAM).
Nell'articolo che ho indicato è tutto spiegato per bene.
Ovviamente i massimi benefici si avranno su sistemi che siano fisiologicamente a corto di memoria, cioè dispongano di 1GB di RAM o meno. Come già scritto, un pc con 2GB di RAM avvertirà assai meno i vantaggi di aggiungere ReadyBoost.
i test di ready-merda sono stati fatti con 512 MB... e "chissà come mai" lì a qualcosa serve :rotolo)
Non è esatto.
Il test viene svolto su chunk di dati piccoli perchè quella è la dimensione normale dei trasferimenti che sono oggetto di ReadyBoost.
I chip SD e le chiavette USB hanno prestazioni scadenti nei trasferimenti sequenziali, mentre (come è ovvio per memorie flash) hanno l'enorme pregio di possedere tempi di accesso trascurabili - 10/20 volte più rapidi di qualsiasi hard disk.
??? Il target di usare qualcosa a latenza bassa, e banda bassa (una memoria a stato solido) è quello di ready-merda. Peccato che con memorie a banda bassa (tipicamente SD) il throughput crolla, nonostante la latenza minore.
ReadyBoost usa questa caratteristica per (...)
La descrizione di Russinovich è chiara :shrug03)
Come confermato dal post di Matt Ayers, che hai citato:
"as many posters have pointed out, the feature is designed to improve small random I/O..."
E' una cache, che vuoi che faccia :shrug03)
ReadyBoot invece è comunque in grado di fornire sino al 20% di riduzione nei tempi di avvio del sistema, indipendentemente dalla RAM installata.
Bhè questa è forte come affermazione, come già detto dipende (in questo caso) dalla banda, e non dalla latenza, a disposizione della memoria a stato solido.
Il gestore della memoria di Vista può piacere o no (...) per rendersi conto che opera secondo la stessa logica riconosciuta valida a sistemi come Linux e OSX in termini di prefetch, allocazione dinamica della cache e gestione dello swap file (...)
In realtà non sono particolarmente d'accordo (... anzi direi per nulla :asd) ...) ma lascio stare...
Come già scritto sopra, ReadyBoost può portare benefici in determinate circostanze e comunque risulta meno utile al crescere della RAM.
OK, quindi è una ready-merda, anche secondo "il suo creatore" :asd)
Certamente se qualcuno afferma che mettere 2GB di chiavetta USB ReadyBoost equivale ad aggiungere 2GB di RAM sta dicendo una solenne idiozia.
:OK)

---
In sintesi: l'idea è vecchia. E' nata per patchare uno dei problemi di vista, ossia l'uso smodato (e pessimo) della RAM.
Dal momento che microcozz si è resa conto, in fase di progetto, che svista è inusabile con macchine da 256MB (del tutto), praticamente inusabile con 512MB ha tentato di studiare un accrocchio (un layer ulteriore di cache, statica (readyboot) o "dinamica" (readyboost)) per mitigare il problema.

Risultato netto: invece di aver ottimizzato nel senso di snellito il mare immenso di merda che è svista, ha aggiunto ulteriori strati, ulteriori complicazioni, ulteriori fonti di difetti...per risolvere un problema che, in realtà, non è stato risolto.

Sfido chiunque, anche con la più veloce chiavetta USB del mondo, ad usare produttivamente svista con 512MB.

Posto che chiunque sano di mente riconoscerà che 1GB sono NECESSARI come misura assolutamente minima... ecco un altro esempio dei Krandi Progettesti Microcozz :asd)

PS si vocifera di una versione A CARATTERI di Windows 7... con tanto di filmati (fake?) :sedia) ... magari finalmente si sono resi conto che il gigantismo significa merda, e che la 4a legge dell'informatica recita se è semplice, FORSE funziona :lol:
 
DriftSK":1gv6l8uu ha detto:
mancio83":1gv6l8uu ha detto:
windows NT e il 2000 erano decenti.

Qualsiasi sistemista degno di questo nome sa che NT senza SP1 era inutilizzabile,
Inzomma... NT 3.51 (rigorosamente in inglese :asd) ) funzionava benissimo...
Non confonderti con NT 4.0 (il miglior sistema operativo di microcozz, a pari merito con 2003 server :asd) )
ed i 64 MB di RAM necessari all'epoca fecero gridare allo scandalo per "eccessive richieste hardware" (guarda caso, LA STESSA COSA DI CUI E' ACCUSATO VISTA.
Francamente io questi "lai" non li ricordo.
Windows 2000 era un ottimo prodotto, ma si tratta di un sistema concepito dieci anni fa e che di fatto era "quello che NT avrebbe dovuto essere sin dall'inizio".
In realtà 2000 WS è peggio in tutto rispetto ad NT 4.0, apparte il plug-and-pray :p
Quando uscì Windows 2000 Server con i suoi requisiti (minimo 128MB di RAM, consigliati 192-256) tutti si lamentarono di nuovo per le "eccessive richieste hardware").
Francamente non ricordo nulla del genere. E sì che di 2000 server ne avrò installati una 50ina :OK)
Windows XP (qualsiasi versione) abbisogna di 256MB per avviarsi, ma è assai più felice se dispone di 384 o meglio 512MB di RAM.
Con 256MB, ben configurato (da me :asd) ) funziona tranquillamente.
L'altra cosa che la gente sembra dimenticare (ma chissà come mai tutti hanno la memoria così corta?) è che oggi installare 2GB di RAM costa poco (...)
Quello che invece la "non gente" (ossia io :asd) ) non dimentica è che con 2 o 4GB di RAM ottiene sostanzialmente le medesime prestazioni ed i medesimi servizi di 0,5.

Oltre al fatto di non poter facilmente scalare oltre i 2GB (Vista 64 è l'unico che tengo installato :lol: )
---
Mentre XP ha delle "vere" novità su 2000, che le ha su NT 4, vista introduce una caterva di PEGGIORAMENTI.

E' la classica sindrome dell'"ingrassamento", che avviene un po' per tutti i software (vedi Office 97 perfettamente sovrapponibile all'ultima versione, vedi nero 8, acdsee etc)

Finora il potenziamento hw ha sempre sopperito ai limiti di winzozz, ma ora si sta iniziando a "sbattere" contro l'architettura, i 2GB, e la banda e latenza dei supporti fissi.

---
Per chi è "curioso" provi ad installare NT 4 WS, o anche 2000 server, su un computer "moderno" (consigliati i chipset intel, per il retro-supporto).

E ad avviarli...
altro che readyboot... :asd) sul mio PC NT4 Server si avvia in esattamente 6 secondi (facilitato ovviamente da un probing quasi nullo sulle periferiche, ma anche da un footprint enormemente inferiore)
---
Cmq... FORZA SVISTA, CHE VOGLIO LE SIDEBLADE IN CARBONIO (questa è sottile :asd) )
 
mancio83":330l79g5 ha detto:
scherziamo vero?
windows NT e il 2000 erano decenti.
funzionavano senza troppi intoppi e non era di una lentezza esasperante e disarmante come vista... :shrug03)
la verità è che è proprio una schifezza...
sono passato da win 3.1, win 3.11., win95, win 98, win2000, winNT (il migliore in assoluto!), winxp (dopo un paio di aggiornamenti è diventato decente...) ma una monnezza come vista non si vedeva dai tempi di windows millennium... :rotolo)
ricordo che dopo anni e anni e anni è stato vista il motivo del mio passaggio a mac...
dopo anni di win e dopo anni di sfottò a mac (senza averlo provato DAVVERO...) sono passato perchè è incredibile che dopo 20 e passa anni microsoft continui a sfornare robaccia simile... :shrug03)
La spiegazione è semplice, e l'ho già accennata.

Per convincere (che è un sinonimo di "costringere") a fare un aggiornamento A PAGAMENTO, è chiaro che devi offrire al marketing qualcosa in più.

Più sicurezza ( :sedia) ), più semplicità ( :sedia) ) più blablabla.

il che significa "più merda" (nel caso di microcozz :lol: )
---
Le cose che "veramente" sarebbero state un plus, ad esempio il file system "concettualmente" diverso... stranamente... non sono saltati fuori.

Ossia Vista mi starebbe benissimo, come ciccione immondo, avido di risorse e lento come la merda... SE... avesse dei VERI plus rispetto ad XP.

Invece, per pavidità, incapacità tecnica di mettere a punto (son passati anni ormai dal lancio e nulla si vede all'orizzonte...), o quello che si vuole il risultato netto è che - ancora - non ho trovato nessuno che mi abbia spiegato in cosa Svista è migliore di XP su un computer moderno sui 500 euro, per l'utente finale.

Il "vero" miglioramento è - come usuale per microcozz - nascosto, ossia è la versione a 64 bit che, ormai, sta prendendo piede "nascostamente" nella fascia server... purtroppo per il 2003 (e quindi XP :asd) )

Avessero avuto il coraggio di fanculizzare Vista32, lasciando solo Vista64 come "vero" Vista... avrebbero avuto il mio plauso.

Ma poi chi li fa girare, i vari giochini e bilini? :asd)
...

semplice, un hypervisor a livello di finestra, come è in sviluppo da vmware e che - quindi - verrà subito copiato da microcozz :sedia) si torna ai concetti VM360!
 
InterNik":wg1n4j78 ha detto:
DriftSK":wg1n4j78 ha detto:
e il rapporto ottimale tra RAM e ReadyBoost come previsto in fase di progetto è compreso tra 1:1 e 1:4
Non mi risulta affatto. Non risulta neanche a chi l'ha progettato :asd)

Ti risulta male:

"Generally, it is recommended to have at least a 1:1 ratio of solid state memory to RAM. So if you have 2GB of RAM, you should have at least a 2GB USB stick or SD card. That would be considered the ideal minimum. At the other end of the spectrum, you could have a 2.5:1 ratio of solid state memory to RAM."

http://blogs.technet.com/askperf/archiv ... boost.aspx

Il mio riferimento al rapporto 4:1 era indicativo di una condizione limite di 4GB di ReadyBoost (il massimo supportato) su 1GB di RAM (valore al di sopra del quale i benefici iniziano a calare).

con memorie a banda bassa (tipicamente SD) il throughput crolla, nonostante la latenza minore.

Non c'è bisogno di throughput elevatissimi quando il target operativo riguarda molteplici accessi random a blocchi di 4K. E' molto più importante la latenza quasi nulla: ReadyBoost copre il caso in cui l'hard disk risulta inefficiente.
Come confermato dal post di Matt Ayers, che hai citato:
"as many posters have pointed out, the feature is designed to improve small random I/O..."
E' una cache, che vuoi che faccia :shrug03)

Come scritto, serve a migliorare le performance di PICCOLI accessi random I/O, non - come hai scritto tu - trasferimenti (dove certamente il throughput della flash diventerebbe penalizzante).

ReadyBoot invece è comunque in grado di fornire sino al 20% di riduzione nei tempi di avvio del sistema, indipendentemente dalla RAM installata.
Bhè questa è forte come affermazione, come già detto dipende (in questo caso) dalla banda, e non dalla latenza, a disposizione della memoria a stato solido.

E' una affermazione forte ma sostanziata: dato che in pratica ReadyBoot va a costruire un prefetch a stato solido composto essenzialmente da memory map e componenti di piccole dimensioni (kernel-mode driver, principalmente). In questo caso il vantaggio è la persistenza tra diversi cicli di boot e la possibilità di caricare rapidamente piccoli volumi di dati.

Va da se che la logica di accesso di ReadyBoot è leggermente diversa dai pattern di ReadyBoost, per quanto ne sfrutti in buona parte la tecnologia.

Come già scritto sopra, ReadyBoost può portare benefici in determinate circostanze e comunque risulta meno utile al crescere della RAM.
OK, quindi è una ready-merda, anche secondo "il suo creatore"

Non è esatto: ReadyBoost è una feature che può essere molto utile in determinate circostanze, meno in altre. Come la maggior parte delle cache ha dei casi di utilizzo ottimale e dei casi in cui può risultare meglio l'accesso diretto.

In sintesi: l'idea è vecchia. E' nata per patchare uno dei problemi di vista, ossia l'uso smodato (e pessimo) della RAM.

Non è esatto.

E' corretto che durante lo sviluppo di Vista è emerso il problema di supportare PC dotati di un quantitativo di memoria inferiore a 1GB. Storicamente Microsoft - come TUTTI peraltro - ha costruito i suoi sistemi operativi attorno alle specifiche dei pc high-end (in questo caso con enfasi sulla RAM) e questo è perfettamente logico da qualsiasi punto di vista.

Un sistema operativo progettato per funzionare al meglio su macchine vecchie non trarrebbe beneficio delle componenti più moderne, dalle configurazioni più evolute e in generale non avrebbe senso nel business.

Se vogliamo analizzare la cosa più nel dettaglio è corretto osservare che Vista è in grado di autoconfigurarsi per ridurre il carico sul sistema qualora riscontra che le componenti non siano in grado di offrire un livello di performance accettabile.

Sfido chiunque, anche con la più veloce chiavetta USB del mondo, ad usare produttivamente svista con 512MB.
Posto che chiunque sano di mente riconoscerà che 1GB sono NECESSARI come misura assolutamente minima...

Chiunque può osservare che oggi i pc (eccetto forse quelli da hard discount) vengono venduti con 1GB di RAM.
Si può persino comprare un desktop di marca (Olidata) con 1GB di RAM e dischi SATA al supermercato spendendo 349 euro, e Vista gira in modo decoroso (anche più che decoroso con una SD da 2GB dedicata a ReadyBoost, mio suocero è felicissimo)

PS si vocifera di una versione A CARATTERI di Windows 7... con tanto di filmati (fake?) :sedia) ...

Quello di cui parli si chiama Singularity. E' un progetto pilota, non è Windows 7, è un sistema a microkernel basato su un esercizio di riscrittura del core di Windows 2008 Server che occupa 40 MB e attualmente viene testato su microdispositivi embedded.
(i giornalisti non capiscono mai una fava)

E comunque, per chi sente il bisogno di un sano sistema con interfaccia a caratteri, Windows 2008 Core Server è disponibile da diversi mesi ;)
 
InterNik":rpxkyex5 ha detto:
non ho trovato nessuno che mi abbia spiegato in cosa Svista è migliore di XP su un computer moderno sui 500 euro, per l'utente finale

E' inutile negare l'evidenza, ossia che "ciò che è rimasto" in Vista è un aggiornamento giustificato da motivi di business. I sette anni di XP sul mercato erano diventati insostenibili, e chiunque abbia una infarinatura di marketing sa benissimo che il lancio di nuovi prodotti è una necessità per il mantenimento del mercato.

Vista ha alcune cose molto interessanti (anche nella vituperata versione 32bit): per dirne una l'incidenza di exploit zero-day rispetto a XP risulta sinora trascurabile, segno che in fondo l'architettura sul piano della sicurezza non è tutta da buttare.

Esistono cose che l'utenza più geek considera uber-cool: ad esempio il compositor video accelerato 3D (chiamato Quartz in OSX, Compiz/Beryl in Linux e Aero Glass in Vista), il sistema di ricerca e indicizzazione integrato (Spotlight in OSX, Beagle/Tracker e altri in Linux, Windows Search in Vista). Misteriosamente la stessa feature che è "una figata" altrove diventa "robaccia da disabilitare" in Vista, più che altro per preconcetto.

Pochi ricordano che anni prima di Time Machine esisteva una funzione chiamata Volume Shadow Copy e un tool di nome NTBackup.
E ancora meno osservano che se un Mac o un pc Linux esauriscono la RAM (cosa che si verifica puntualmente con 512MB su entrambi i sistemi operativi, e qui non si parla di versioni Hokuto cesellate a mano da InterNik ma della installazione stock disponibile a tutto il resto del mondo) non è possibile cercare di migliorare la situazione collegando semplicemente una chiavetta USB o una schedina SD come fa "Ready-merda": forse non risolve tutti i problemi del mondo, ma in Vista c'è. Dato che 1GB di RAM ormai è irrinunciabile sia su Mac, sia con le più diffuse distro Linux.

Vista a mio avviso soffre dello stesso identico problema dell'Alfa 159: non è stato all'altezza delle (esuberanti) aspettative, e come la 159 è stato messo sul mercato per assoluta necessità e privo di alcune caratteristiche che l'utenza più esperta considerava necessarie.

E come la 159, ha diversi aspetti positivi che molti faticano a cogliere e tanti, troppi ignorano per superficialità.

Ma poi chi li fa girare, i vari giochini e bilini?

Anche una matricola di Economia e Commercio sa benissimo che la retrocompatibilità è una caratteristica irrinunciabile. Non si può buttare. Non si può tagliare di colpo fuori tutto il parco software preesistente, perchè sarebbe un suicidio commerciale.

Nessuno si ricorda di quando Apple incastrò OS 9 Classic all'interno di OSX? Era un approccio brutale, di fatto una specie di emulazione, ma era anche l'unica cosa fattibile e Apple lo sapeva bene. Neppure loro hanno ucciso il sistema precedente.

un hypervisor a livello di finestra, come è in sviluppo da vmware e che - quindi - verrà subito copiato da microcozz

Ci stiamo già lavorando ;) e per la cronaca, Hyper-V è già disponibile. In VmWare sono talmente terrorizzati che adesso ESXi è gratis... :asd)
 
DriftSK":c8g55br5 ha detto:
Mancio, non generalizzare discorsi complessi e non buttare tutto sul "windows merda, mac rulez" perchè è una posizione da bambini deficienti e tu non lo sei ;) questo è un discorso tecnico.

mancio83":c8g55br5 ha detto:
windows NT e il 2000 erano decenti.

Qualsiasi sistemista degno di questo nome sa che NT senza SP1 era inutilizzabile, senza l'Option Pack di fatto non potevi farci nulla, sino all'SP3 ha sofferto di un sacco di guai e i 64 MB di RAM necessari all'epoca fecero gridare allo scandalo per "eccessive richieste hardware" (guarda caso, LA STESSA COSA DI CUI E' ACCUSATO VISTA. La gente dovrebbe accendere il cervello e verificare che la memoria sia collegata, non è vero? e non ricordare solo quello che si vuole...)

Windows 2000 era un ottimo prodotto, ma si tratta di un sistema concepito dieci anni fa e che di fatto era "quello che NT avrebbe dovuto essere sin dall'inizio".
Quando uscì Windows 2000 Server con i suoi requisiti (minimo 128MB di RAM, consigliati 192-256) tutti si lamentarono di nuovo per le "eccessive richieste hardware").

Windows XP (qualsiasi versione) abbisogna di 256MB per avviarsi, ma è assai più felice se dispone di 384 o meglio 512MB di RAM.

Vista può installarsi con 512MB di RAM, girare (senza troppe pretese) con 1GB, funzionare perfettamente con 2GB.

L'altra cosa che la gente sembra dimenticare (ma chissà come mai tutti hanno la memoria così corta?) è che oggi installare 2GB di RAM cosa molto, molto, molto meno di quanto costasse installare 256MB ai tempi di Windows 2000.

E se proprio vogliamo parlare di upgrade, quanto costa raddoppiare la memoria di un Mac (dato che Leopard come ogni sistema operativo moderno ha una onesta fame di risorse e lo zio Steve, con tutto il bene che gli si può volere, non regala certo la configurazione completa al prezzo base)? ;)


Ma d'altra parte tu non sei un sistemista, giusto? :)

allora: all'epoca 64 mb...però almeno non si era raggiunta la saturazione...
oggi sistemi che non siano a 64bit devono andare (e bene) con 2gb (o 3...) che è il massimo perchè tu mi insegni che il 4° non verrebbe utilizzato.
e allora io mi chiedo: perchè un pc costoso, appena comprato, con 2-3gb di ram e vista funziona uno schifo, lento, impacciato e perchè andava meglio NT o xp con il SP2???
perchè vista è una merda.
non sono un sistemista ma un semplice utente che vede molti pc al giorno.
e anche da nuovi se hanno vista vanno da schifo.
vista è una specie di polipo che succhia solo risorse e non ti fa fare niente.
tralasciando che mac rulezz...
MILIONI DI VOLTE MEGLIO XP...
dimmi tu: oggi un utente basso, medio o alto che sia A CHE CAVOLO GLI SERVE vista? a niente se non a sprecare tempo e perderci in salute per ogni operazione da fare.
per me MS ha fatto un passo troppo falso...
e non sono l'unico che si è stufato basta guardare da quando è uscito vista che impennata hanno avuto i mac e quanta gente è passata a mac....
vista l'impossibilità, ormai, di comprare un pc con xp...
 
InterNik":2ixic0yn ha detto:
Il "vero" miglioramento è - come usuale per microcozz - nascosto, ossia è la versione a 64 bit che, ormai, sta prendendo piede "nascostamente" nella fascia server... purtroppo per il 2003 (e quindi XP :asd) )

Avessero avuto il coraggio di fanculizzare Vista32, lasciando solo Vista64 come "vero" Vista... avrebbero avuto il mio plauso.

Ma poi chi li fa girare, i vari giochini e bilini? :asd)

secondo me il problema/soluzione sta tutta in queste tue frasi!
cioè le aspettative del sistema con nuovo fs e cazzatine varie che poi non si sono viste ha portato vista ad essere solo un xp appesantito, da utilizzare solo con pc ben dotati.
vista la direzione che ha preso il progetto in microsoft dovevano pensare di mettere sul mercato SOLO la versione a 64bit, in questo caso sarebbe stato giustificato l'aumento di richieste hardware perchè con upgrade del sistema fatto in modo coerente porta parecchi vantaggi.

ma come giustamente detto, chi li fa girare i giochini poi?? chi sviluppa software per windows, comprese le sh di giochi, praticamente di utilizzare più di un core del processore non fanno, figuriamoci usare multicore e 64bit. Avrebbe comportato anni (e vista la lentezza di alcuni programmi ad essere aggiornati per vista non è da sorprendersi) senza alcun gioco che potesse funzionare in modo decente.
Stessa cosa si può dire per i programmi di uso professionale che non necessitano di funzionare su server. L'utilizzo di multicore si comincia a vedere solo ora, e siamo già arrivati ai quadcore... e non tutti lo fanno a dovere, alcuni non lo fanno proprio.

edit: dimenticavo.... vista è il demonio quindi deve essere sconfitto :jolly)

non siamo ridicoli, vista se installato da zero (non con tutta la merda che ci propinano i produttori di pc) funziona tale e quale ad xp, certo occupa le risorse prima, ma perchè è sviluppato in modo diverso.
Esempio: il mio pc
athlon 64 3200+
1gb di ram
quindi non un mostro, va ormai per i 5 anni e continua a tenere botta...
vista appena installato con tutti i programmi e semplice blocco dei servizi non necessari occupa 550MB di ram.
Con xp ne occupa 370MB e sinceramente non mi strappo i capelli ne per utilizzarlo, anzi nonostante tutta la merda che si prende da chiunque questo sistema operativo io sono abbastanza soddisfatto per come funziona.
Voi pensatela come volete ma io ad xp sul mio pc non ci torno!
 
mancio83":3ffs1z4k ha detto:
oggi sistemi che non siano a 64bit devono andare (e bene) con 2gb (o 3...) che è il massimo perchè tu mi insegni che il 4° non verrebbe utilizzato.

E' esatto. E ti garantisco per esperienza che - salvo problemi di altra natura, tipo driver farlocchi o problemi di configurazione - Vista su un sistema con 2GB funziona benissimo ed è veloce nel senso stretto del termine.

e allora io mi chiedo: perchè un pc costoso, appena comprato, con 2-3gb di ram e vista funziona uno schifo, lento, impacciato...

Perchè E' PIENO DI CRAPWARE.
Non è colpa di Vista, ma della quantità immonda di sofware inutile che tutti i produttori di pc di marca installano: Dell, HP, Toshiba, Packard-Bell, Lenovo, tutti riempiono l'installazione preconfigurata con quintali di software inutili il cui unico effetto è quello di ridurre il più performante dei pc ad un bidone di immondizia; e in cima a tutto questo, di solito, ti regalano Norton System Merda (una trial di 60 giorni, mi raccomando) che gli assesta il colpo di grazia.

Se vuoi fare le cose per bene devi PIALLARE TUTTO e fare una installazione di Vista DA ZERO, ma attenzione!! Non con il fetente sistema di ripristino che il vendor ti ha messo a disposizione perchè quello - ovviamente - ricaricherà l'immagine preconfigurata con tutto il pattume.
Procurati una copia del dvd di Vista e installa quella. Ti assicuro che la differenza sarà drammatica.

e perchè andava meglio NT o xp con il SP2???

Perchè tu confronti mele con pere.

E' fuori di dubbio, e l'ho già ribadito nei miei post precedenti, che Vista abbia requisiti hardware base diversi da XP. Quindi se vuoi fare le cose a modo dovresti confrontare Vista su un sistema con 2GB con XP installato su un sistema con (al massimo) 512MB.

Oppure, visto che tanti dicono che Vista sia lento, confrontare Vista su un sistema con 1GB con XP installato su 128MB: sub-ottimale con sub-ottimale. Poi ne riparliamo ;)

dimmi tu: oggi un utente basso, medio o alto che sia A CHE CAVOLO GLI SERVE vista?

Attento che questo è un discorso pericoloso (per te che poni la domanda :asd) ): potrei risponderti chiedendo "a che serve un processore Core 2 Duo piuttosto che un Pentium 100", oppure "a che serve un computer..."
 
Top