Video funzionamento e sviluppo motore 1.4 multiair

Herbrand

Nuovo Alfista
8 Gennaio 2007
416
0
16
bel topic,l ho visti tutti i video. un po troppo esaltati per i reali,poi, risultati del prodotto(20 anni per realizzarlo e impossibilità di installarlo su alte cilindrate fa un po sorridere).
 
in teoria doveva permettere altissimi regimi di rotazione e un sistema di erogazione senza farfalla ma basato sul controllo delle valvole....

sarebbe stato un ottima accoppiata, con queste premesse, su un 6 cilindri aspirato :cry:
 
lorenzino":3hzvqil8 ha detto:
in teoria doveva permettere altissimi regimi di rotazione e un sistema di erogazione senza farfalla ma basato sul controllo delle valvole....

sarebbe stato un ottima accoppiata, con queste premesse, su un 6 cilindri aspirato :cry:

miniaturizzazione ad alti livelli che non permette l'adozione sul 6 cilindri a v per ingombri...e nemmeno l'adozione dell'iniezione diretta. aggiungiamo anche che il sistema doveva interessare ANCHE le valvole di scarico?? :tippen)
 
si certo, anche quello era essenziale per avere alti regimi di rotazione, doveva essere un rivale al doppio vanos (che gli altri hanno si da un decennio) e invece lo troviamo sui fire.
 
Sui motori a grossa cilindrata il multiar non è così efficace come sui motori di piccola cubatura, e purtroppo è un sistema ancora molto voluminoso, infatti il TBi che è a iniezione diretta non lo monta e viceversa il 1.4 a causa del multiar non può essere a iniezione diretta (se c'è uno dei 2 sistemi non c'è posto per l'altro sulla testa). Se ne parlava anche sui motori diesel, chissà che fine ha fatto o se è mai esistito il 1.3Multijet multiair.
 
al140":defj3v48 ha detto:
Sui motori a grossa cilindrata il multiar è pressochè inutile....

Non proprio.... il multiair riduce moltissimo le perdite di pompaggio e questo sarebbe proporzionalmente più utile su motori piuttosto grossi! Il problema dello spazio per l'alloggiamento di tutte le componenti è sempre determinante, specie quando la camera di scoppio va ottimizzata su determinate caratteristiche e quindi deve rimanere compatta.
 
Ah ecco capito, da come avevo letto in giro mi pareva di aver capito che fosse il sistema in se a non aver grossi vantaggi sulle grosse cubature.
 
al140":30cep7al ha detto:
Sui motori a grossa cilindrata il multiar non è così efficace come sui motori di piccola cubatura, e purtroppo è un sistema ancora molto voluminoso, infatti il TBi che è a iniezione diretta non lo monta e viceversa il 1.4 a causa del multiar non può essere a iniezione diretta (se c'è uno dei 2 sistemi non c'è posto per l'altro sulla testa). Se ne parlava anche sui motori diesel, chissà che fine ha fatto o se è mai esistito il 1.3Multijet multiair.

so di un prototipo UNIair (la tecnologia è la medesima ma la dicitura è diversa) 1248cc diesel...il motore ha girato sul solo banco.

il primo prototipo di multiair è su panda ,propulsore 1242 8v fire.

il discorso multiair l'abbiamo introdotto sul topic dei progetti futuri di alfa in merito al pentastar il quale qualcuno vociferava potesse giovare di tale tecnologia comprensiva di iniezione diretta e lì spiegai cio che tu dici,cioè che tra solenoidi,pompe ad alta pressione,serbatoio,attuatori non c'e alcun posto per entrambe le tecnologie,considerando anche il fatto che l'iniezione diretta ha necessitato di un compound di sovratesta. senza possibilità di integrazione nella zona "coperchio valvole" del 1750 tbi che come proporzioni di testa non si puo di certo paragonare ad un 1242 o 1368 :D
 
Top