Vibrazione in accensione

nyo85

Nuovo Alfista
16 Febbraio 2005
190
0
16
Salve ragazzi, è da un periodo che ho un problema con la mia nasona, quasi tutte le volte che la metto in moto la sento tremare tutta, vibra tutta la macchina, come se facesse uno sforzo enorme a mettersi in moto(a volte devo girare la chiave e riprovare perchè non ci riesce al primo tentativo), altre volte invece non vibra,ma sento lo stesso che c'e qualcosa che non va...Sono andato dal meccanico e mi ha detto che il volano si deve cambiare, ma è possibile che il volano faccia tremare tutta la macchina??? Cosa potrebbe essere se non è il volano?? Non so se puo esservi di aiuto, ma questo difetto lo fa da quando ho prestato la macchina a mio padre, mi ha detto di aver preso una pozzanghera molto alta :mad2) :mad2) (piu di mezza ruota sollo l'acqua!!!!!ho cerchi in lega da 16") :splat) :splat) è possibile che si sia bagnato qualcosa?? :confusbig)
 
potrebbe essere una candeletta bruciata e quindi il motore parte con soli tre cilindri, ma questo non e` riconducibile al fatto della pozzanghera.

Il volano puo` far tremare tutta la macchina, ma lo dovrebbe fare sempre (non solo quando metti in moto).

Il fatto che a volte non lo fa potrebbe dipendere dalla sequenza dei cilindri usati in accensione; puo` essere che quando non vibra e` perche` il cilindro con la candeletta bruciata viene usato quando il motore e` gia` acceso, e quindi non viene usato nella sequenza di accensione

Se il tuo mecca non ti da fiducia prova a sentirne un altro :OK)
 
Dome":30ik5rre ha detto:
potrebbe essere una candeletta bruciata e quindi il motore parte con soli tre cilindri, ma questo non e` riconducibile al fatto della pozzanghera.

Il volano puo` far tremare tutta la macchina, ma lo dovrebbe fare sempre (non solo quando metti in moto).

Il fatto che a volte non lo fa potrebbe dipendere dalla sequenza dei cilindri usati in accensione; puo` essere che quando non vibra e` perche` il cilindro con la candeletta bruciata viene usato quando il motore e` gia` acceso, e quindi non viene usato nella sequenza di accensione

Se il tuo mecca non ti da fiducia prova a sentirne un altro :OK)

puo essere stata la pozzanghera ad aver bruciato la candeletta?? se no, come potrebbe essersi bruciata? qualcuno mi ha detto che forse si deve cambiare qualche filtro...dove magari è entrata l'acqua....puo essere?
 
nyo85":x76xqaw5 ha detto:
puo essere stata la pozzanghera ad aver bruciato la candeletta?? se no, come potrebbe essersi bruciata? qualcuno mi ha detto che forse si deve cambiare qualche filtro...dove magari è entrata l'acqua....puo essere?

La pozzanghera non c'entra con la candeletta perche` si trova dentro la testa del motore. Si puo` bruciare in ogni momento per usura.

Per l'acqua nei filtri non saprei. Se fosse in quello dell'aria avresti problemi di continuo, non solo all'accensione.

Se fosse nel filtro del gasolio puoi provare a fare uno spurgo (togliere l'acqua) da sotto il filtro, ma anche in questo caso l'acqua non c'entra.

Mi viene in mante che potrebbe essere anche il supporto motore. Ho sentito che ce ne sono molti difettosi, ma anche in questo caso niente pozzanghera.

Di piu` non saprei
 
Dome":ghygtkje ha detto:
nyo85":ghygtkje ha detto:
puo essere stata la pozzanghera ad aver bruciato la candeletta?? se no, come potrebbe essersi bruciata? qualcuno mi ha detto che forse si deve cambiare qualche filtro...dove magari è entrata l'acqua....puo essere?

La pozzanghera non c'entra con la candeletta perche` si trova dentro la testa del motore. Si puo` bruciare in ogni momento per usura.

Per l'acqua nei filtri non saprei. Se fosse in quello dell'aria avresti problemi di continuo, non solo all'accensione.

Se fosse nel filtro del gasolio puoi provare a fare uno spurgo (togliere l'acqua) da sotto il filtro, ma anche in questo caso l'acqua non c'entra.
Mi viene in mante che potrebbe essere anche il supporto motore. Ho sentito che ce ne sono molti difettosi, ma anche in questo caso niente pozzanghera.

Di piu` non saprei


Grazie dome, farò un controllo più accurato e ti farò sapere
 
Forse potrebbe essere utile per capire qual'è la causa del problema, per i primi giorni, subito dopo aver preso la pozzanghera, ogni volta che mettevo la macchina in moto i giri del motore arrivavano a circa 500 e la macchina tremava tutta, ogni volta dovevo spegnere e riaccendere la macchina, e premere poco l'accelleratore perchè se no lo rifaceva.....adesso invece lo fa raramente...avete idea di cosa possa essere?
 
nyo85":3p216a77 ha detto:
Forse potrebbe essere utile per capire qual'è la causa del problema, per i primi giorni, subito dopo aver preso la pozzanghera, ogni volta che mettevo la macchina in moto i giri del motore arrivavano a circa 500 e la macchina tremava tutta, ogni volta dovevo spegnere e riaccendere la macchina, e premere poco l'accelleratore perchè se no lo rifaceva.....adesso invece lo fa raramente...avete idea di cosa possa essere?

uhm :thk) , questo mi fa pensare che si e` annacquato il regolatore di giri o relativa centralina
 
Dome":29xqll22 ha detto:
nyo85":29xqll22 ha detto:
Forse potrebbe essere utile per capire qual'è la causa del problema, per i primi giorni, subito dopo aver preso la pozzanghera, ogni volta che mettevo la macchina in moto i giri del motore arrivavano a circa 500 e la macchina tremava tutta, ogni volta dovevo spegnere e riaccendere la macchina, e premere poco l'accelleratore perchè se no lo rifaceva.....adesso invece lo fa raramente...avete idea di cosa possa essere?

uhm :thk) , questo mi fa pensare che si e` annacquato il regolatore di giri o relativa centralina


azz.....ma allora e grave??? :mecry) ma ora non lo fa quasi mai....com'è possibile?? e poi se fosse qualcosa tipo la centralina non dovrebbe darmi problemi anche messa in moto?? perdonami per prima, avevo letto male il nome :D
 
io dicevo la centralina del regolatore.

Ora lo fa meno perche` probabilmente si sta asciugando.

Io so facendo solo ipotesi comunque, per la diagnosi bisognerebbe vederla (e sentirla) prova magari un'altro mecca e spiegagli tutte le ipotesi fatte.

Perdonato per il nome :fluffle)
 
Dome":2saq6k91 ha detto:
io dicevo la centralina del regolatore.

Ora lo fa meno perche` probabilmente si sta asciugando.

Io so facendo solo ipotesi comunque, per la diagnosi bisognerebbe vederla (e sentirla) prova magari un'altro mecca e spiegagli tutte le ipotesi fatte.

Perdonato per il nome :fluffle)

Grazie ancora Dome....non sbaglierò piu... :fluffle) per quanto riguarda il rumore sembra che faccia un rumore di latta alla messa in moto,sembra provenire proprio accanto alla ruota anteriore sinistra, ma quello penso sia il volano...
 
pippo147":5awp2733 ha detto:
puoi togliermi una curiosita' personale??? hai il riparo sotto il motore o lo hai eliminato???...grazie :)


si ce l'ho....perche???nonn dirmi che è quello!!!! :?:
 
no no, evidentemente se qualcosa ha da bagnarsi si bagna anche avendo il riparo...dato che mi fu detto che il suddetto riparo serviva prevalentemente a proteggere dagli schizzi d'acqua...ma tuo padre ha preso una pozzanghera o ha oltrepassato un guado di un metro???...
 
pippo147":3kt4ywph ha detto:
no no, evidentemente se qualcosa ha da bagnarsi si bagna anche avendo il riparo...dato che mi fu detto che il suddetto riparo serviva prevalentemente a proteggere dagli schizzi d'acqua...ma tuo padre ha preso una pozzanghera o ha oltrepassato un guado di un metro???...

diciamo che quasi tutta la ruota era sotto l'acqua....
 
Umhhh
hai il mio stesso problema tu....

Appena accendi si imballa il motore si scute tutta sembra una benzina fuori fase e che va a tre, i giri non li ho mai guardati perchè se resta in moto mi affretto a spegnerla alla veloce, dico se resta in modo perchè spesso si impalla e si spegne da sola, solo che sta cosa temo che tanto bene non gli faccia affatto, ora con l'assettino ovviamente l'effetto è ampliato, ho notato che non lo fà solo da calda ne solo da fredda ne solo dopo appena spenta e che se uno lo volesse fare apposta magari l'accende 30 volte e tutto va bene.....non ha poi attinenza col check o il riscaldo delle candelette.....devo andare dal conce a riririririlitigare, oltretutto ho messo manina al conettore della centralina motore, ORRRORREE il coperchio dei cablaggi ès tato aperto da un macellaio, massacrato oserei dire, l'ho aperto meglio io senza danni leggendo sul forum come fare che questo "meccanico assassino" o chi per esso, mi viene da pensare, perchè dover andare a mettere le mani sui file del conettore centralina su un'auto di 2 anni? Antifurto? non vedo fili aggiuntivi....il cablaggio era l'originale e cosi il nastro telato nero sul corrugato di passaggio, solo una cosa era poco originale un giro di nastro isolante in PVC classico sull'estremità....bah misteri....io incomincio a pensare male però....
Infine direi che il fatto che si possa bagnare un contatto nella centralina per una pozzanghera dopo aver vivisezionato per intero detto conettore mi fà sorridere :) neppure sullo shuttle hanno un sistma cosi complesso per isolare il cablaggio dall'esterno, coperchio....pezzo rigido a scatto rivestimento molliccio di gelatina altro pezzo rigido poi blocco a dentini da sotto e per finire un pettine ferma contatti aggiuntivo.....fort nox gli si fà una pippa....


Se scopri qualcosa mi raccomando io sono qui con l'anima in pena....
Dome se ci evdiamo per la striscia ti fo sentire :\
 
Gheroppa":1mzcj2nh ha detto:
Umhhh
hai il mio stesso problema tu....

Appena accendi si imballa il motore si scute tutta sembra una benzina fuori fase e che va a tre, i giri non li ho mai guardati perchè se resta in moto mi affretto a spegnerla alla veloce, dico se resta in modo perchè spesso si impalla e si spegne da sola, solo che sta cosa temo che tanto bene non gli faccia affatto, ora con l'assettino ovviamente l'effetto è ampliato, ho notato che non lo fà solo da calda ne solo da fredda ne solo dopo appena spenta e che se uno lo volesse fare apposta magari l'accende 30 volte e tutto va bene.....non ha poi attinenza col check o il riscaldo delle candelette.....devo andare dal conce a riririririlitigare, oltretutto ho messo manina al conettore della centralina motore, ORRRORREE il coperchio dei cablaggi ès tato aperto da un macellaio, massacrato oserei dire, l'ho aperto meglio io senza danni leggendo sul forum come fare che questo "meccanico assassino" o chi per esso, mi viene da pensare, perchè dover andare a mettere le mani sui file del conettore centralina su un'auto di 2 anni? Antifurto? non vedo fili aggiuntivi....il cablaggio era l'originale e cosi il nastro telato nero sul corrugato di passaggio, solo una cosa era poco originale un giro di nastro isolante in PVC classico sull'estremità....bah misteri....io incomincio a pensare male però....
Infine direi che il fatto che si possa bagnare un contatto nella centralina per una pozzanghera dopo aver vivisezionato per intero detto conettore mi fà sorridere :) neppure sullo shuttle hanno un sistma cosi complesso per isolare il cablaggio dall'esterno, coperchio....pezzo rigido a scatto rivestimento molliccio di gelatina altro pezzo rigido poi blocco a dentini da sotto e per finire un pettine ferma contatti aggiuntivo.....fort nox gli si fà una pippa....


Se scopri qualcosa mi raccomando io sono qui con l'anima in pena....
Dome se ci evdiamo per la striscia ti fo sentire :\


il problema all'accensione(il fatto che resta a circa 500 giri e vibra tutta) non me lo fa piu da oltre 2 mesi, ma era una cosa che mi faceva ogni volta che l'accendevo subito dopo aver preso questa pozzanghera. Adesso non me lo fa più, ma mi capita che neanche si accende, e devo girare la chiave per fare di nuovo la messa in moto, come se facesse uno sforzo enorma a mettersi in moto e non ce la facesse...e questo che mi preoccupa, premetto che prima di prendere questa benedetta pozzanghera non lo faceva.... Penso che se c'e un danno grosso se lo puo pagare mio padre :D :lol:
 
Top