vibrazione al minimo

silverxstone

Nuovo Alfista
6 Novembre 2004
1,305
2
38
e da un po di tempo (20gg) che sento un rumore metallico (come se un pannello si lamiera vibrasse o una ventola toccasse qualcosa girando
sulla mia 120 cv dist. il rumore sparisce di solito accellerando o dopo pochi secondi che l'auto è accesa, a volte si sente anche in marcia a bassa velocità
ho sostituito il pannello di alluminio che copre i collettori con uno nuovo (era un pò crepato) (37 euro)
ma purtroppo il problema persiste (si sente anche se il pannello che copre i collettori e smontato

qualche consiglio fai da tè per individuare almeno la sorgente del rumore?
 
-Principe-":na4r88e2 ha detto:
stavo proprio per suggerirti di dare un'occhiata al carterino dei collettori......

oggi ho riprovato a individuare la sorgente del rumore proviene quasi sicuramente dalla zona collettori sotto il motore forse è il tratto iniziale
del tubo di scarico comunque afferrando con forza il carterino con una mano (a motore freddo appena acceso) il rumore sparisce

questo puo significare che il motore al minimo vibra piu del solito? :KO)

comunque ci vuole proprio un ponte per vedere bene
 
silverxstone":3e64kmph ha detto:
il rumore sparisce di solito accellerando o dopo pochi secondi che l'auto è accesa, a volte si sente anche in marcia a bassa velocità

Non ho capito bene una cosa: da come hai scritto lo fa al minimo solamente quando il motore è freddo, giusto?

Se è così, lo fa pure la mia (mjet 150). Non ci ho mai dato troppa importanza in quanto, dopo pochi istanti, smette di farlo. Ho imputato la causa a qualcosa che a freddo non gira troppo bene; altrimenti dovrebbe farlo sempre, almeno credo. Sta di fatto che al tagliando (manca poco) lo segnalo comunque.

Il mio rumore però è proprio lieve lieve, si sente solo se sei davanti al cofano. Già da dentro l'abitacolo non si sente.
 
anche quella di falchetto aveva un rumore metallico era semplicemete un tubicino che batteva con le vibrazioni del motore, lo abbiamo fatto ricoprire con una guaina di gomma ed abbiamo risolto...

le jtd lo fanno un poco tutte appena accese..
 
Monikaus":2sslrwcc ha detto:
anche quella di falchetto aveva un rumore metallico era semplicemete un tubicino che batteva con le vibrazioni del motore, lo abbiamo fatto ricoprire con una guaina di gomma ed abbiamo risolto...

le jtd lo fanno un poco tutte appena accese..

esattamente quale tubicino (o in che punto esatto sbatteva)

grazie per le risposte
 
mi fai una domanda da un miliardo...sta volta la monikaus casca...

cioè...se metti la gt sul ponte ti dico qual'è... :asd)

davvero non sto scherzando...

vediamo se riesco a spiegarti...

guardando il musone della tua macchina...

147r.JPG


il tubicino è circa dove ti ho fatto la freccina...è metallico, so che non è nessun manicotto dell'olio...è proprio un tubicino, ricurvo che batteva addosso ad un altro...

ci hanno messo una gommina anche perchè se continuava si mangiava tutto...
ovviamente lo vedi solo da sotto e devi togliere il paramotore...

se fai una foto da sotto di dico qual'è... :D
 
spino":24wv8rdi ha detto:
silverxstone":24wv8rdi ha detto:
il rumore sparisce di solito accellerando o dopo pochi secondi che l'auto è accesa, a volte si sente anche in marcia a bassa velocità

Non ho capito bene una cosa: da come hai scritto lo fa al minimo solamente quando il motore è freddo, giusto?

Se è così, lo fa pure la mia (mjet 150). Non ci ho mai dato troppa importanza in quanto, dopo pochi istanti, smette di farlo. Ho imputato la causa a qualcosa che a freddo non gira troppo bene; altrimenti dovrebbe farlo sempre, almeno credo. Sta di fatto che al tagliando (manca poco) lo segnalo comunque.

Il mio rumore però è proprio lieve lieve, si sente solo se sei davanti al cofano. Già da dentro l'abitacolo non si sente.

effettivamente è così ed è un problema se vado dal mecc il rumore non c'è più e mi da del :matto) pero nonostante tutto il rumore di ferraglia quando c'è è fortissimo e si sente benissimo sia dall'interno e sopratutto dall'esterno

tieni presente ce questa anomalia non c'era prima :mecry2)
 
no allora non è quello...

da dove viene con precisione...

fatti autare da qualcun ad individuare il rumoraccio...accendila col cofano aperto così senti meglio no?
 
diagnosi nefasta

purtroppo il semplice rumore al minimo e causato dalla rottura della staffa saldata al catalizzatore e dalla rottura della piastra di ancoraggio, dalla foto si capisce tutto la piastra l'ho ordinata (7 euro) e nel frattempo ho fatto saldare la vecchia (vedi foto)
la cosa che mi ha lasciato l'amaro in bocca, e la difficoltà a svitare le viti del collettore e l'impossibilita di svitare le viti del catalizzatore perche sono troppo arruginite (cosa gli costava a loro mettere qalche protezione o viti inox) adesso mi tocca far saldare la barretta direttamente sulla marmitta montata con i relativi rischi :mecry2)
sottomac.jpg
 
Top