Verniciare distanziali per renderli meno visibili

lucabaru

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2006
219
0
16
Roma (f
Ciao a tutti,
premetto di essere già a conoscenza sull'utilità/inutilità e sull'illegalità dei distanziali, vi chiedo solo questo: ho comprato due coppie di distanziali da 1,6 cm, vorrei verniciarli in modo da renderli meno visibili (color alluminio si notano troppo). Mi sapreste dire qual'è il colore più indicato (ovvero il codice colore dell'interno della ruota, che tra l'altro non so nemmeno se è verniciata; in caso negativo qualìè il colore che vi si avvicina di più).
Naturalmente sono ben consapevole del fatto che la verniciatura non riesce a camuffare completamente il distanziale e che in caso di controllo specifico se ne accorgerebbero comunque subito.

Grazie
Luca
 
ho visto gente che li ha fatti stuccare al mozzo, e poi verniciati (il nero è quello che camuffa di più)!
Cmq ti posso assicurare che a riconoscere un distanziale ci vogliono più o meno 0.1 secondi! :D
 
ok grazie mi avete convinto!
già mi stavo scervellando per trovare un colore "cerchi in lega" che si avvicinasse ai miei cerchi a raggi (non a caso una delle due coppie di distanziali che ho comprato è uscita verniciata di fabbrica color grigio opaco)
però forse come dite voi il nero si nota di meno (ripeto che so che se ne accorgono cmq subito)
luca
 
lucabaru":2jfkb0ua ha detto:
ok grazie mi avete convinto!
già mi stavo scervellando per trovare un colore "cerchi in lega" che si avvicinasse ai miei cerchi a raggi (non a caso una delle due coppie di distanziali che ho comprato è uscita verniciata di fabbrica color grigio opaco)
però forse come dite voi il nero si nota di meno (ripeto che so che se ne accorgono cmq subito)
luca
se vedono la gomma che sporge basta buttarci un occhio e si nota subito... a meno che non gli dici di aver montato i mozzi dell'Hummer H2! :asd)
 
Sempre meglio che trovare i mozzi color ruggine e i distanziali da 20mm cromati, un vero pugno nell'occhio.
Si se verniciati si notano meno, ma attento al libretto :carab) rischi anche il sequestro
 
Neri si,ma anche il mozzo ruota nero! :asd)
Però ti ricordo che oltre a non essere regolari,con il tempo si danneggiano i cuscinetti,le sospensioni,e poi lo gomme si consumano male!
Ed in più la stabilita non è più quella di prima,e se ti scappa la :inocchio) è più difficile tenerla e rischi :splat)
 
simone812005":260qx4ji ha detto:
Neri si,ma anche il mozzo ruota nero! :asd)
Però ti ricordo che oltre a non essere regolari,con il tempo si danneggiano i cuscinetti,le sospensioni,e poi lo gomme si consumano male!
Ed in più la stabilita non è più quella di prima,e se ti scappa la :inocchio) è più difficile tenerla e rischi :splat)
quello è vero!!! :nod)
 
simone812005":e3esq4hu ha detto:
Neri si,ma anche il mozzo ruota nero! :asd)
Però ti ricordo che oltre a non essere regolari,con il tempo si danneggiano i cuscinetti,le sospensioni,e poi lo gomme si consumano male!
Ed in più la stabilita non è più quella di prima,e se ti scappa la :inocchio) è più difficile tenerla e rischi :splat)

Con 1.6 cm per parte non rischi nulla di tutto cio'.
Ho montato decine di distanziali su auto di vario tipo ,la guida non cambia per nulla con misure di cosi' poco conto.
Per quanto riguarda i problemi con le forze dell'ordine dipende dalla zona in cui si vive e dal resto dell'auto.Se la macchina è elaborata discretamente non dicono nulla,se si viaggia su una navetta con alettoni minigonne , filtro a cono,spoiler giganti e neon a profusione li notano subito.
Nei forum c'è il brutto vizio di ingigantire le cose e cosi' si legge di come una gomma da 17 faccia divenire inguidabile un'auto (come se tutti fossero piloti di f1) o di come un distanziale nano cambi radicalmente la guida di una macchina. :culo)
 
uhm.. dubito...

Lo stucco comunque alla lunga si crepa. La zona in cui si opera è soggetta a qualsiasi forza e agente esterno.

Conosco chi ha usato una sorta di elasticone che copre mozzo e distanziale.
 
****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! è vero!!!! avevo pensato ad un pezzo di camera d'aria, tipo quelle di camion, trattori... se venisse tagliata della giusta lunghezza e inserita sul mozzo, risolverebbe tutti i possibili problemi di ruggine ed inoltre maschererebbe i distanziali... io x ora ho verniciato tutto di nero ma si nota ancora se li si osserva... oppure avevo pensato al grigio dei cerchi, magari lo scambiano x la continuazione del cerchio credendolo con un e.t. molto basso...
 
Arj147":3mhp1gf8 ha detto:
uhm.. dubito...

Lo stucco comunque alla lunga si crepa. La zona in cui si opera è soggetta a qualsiasi forza e agente esterno.

Conosco chi ha usato una sorta di elasticone che copre mozzo e distanziale.
bella Questa!!! ottima idea! :nod) :elio)
 
se riesci a camuffarli bene....

se nn riesci lascia stare e metti i cerchi con un canale + largo..

consiglio da uno che è stato 1 mese senza libretto e che ha pagato 378 e rotti € di multa..+ altri 100€ x il collaudo....


nn ti beccano ma se tibaccano ecco cosa ti succede..nn te lo auguro..come nn lo auguro a nessuno xò purtroppo la legge e questa...
e se becchi uno ceh ti vuole fare il :culo) queste sono le conseguenze..


cmq mi sembra TROPPO ESAGERATA come multa x il "reato" commesso...
 
147Dark":iizdf4ag ha detto:
se riesci a camuffarli bene....

se nn riesci lascia stare e metti i cerchi con un canale + largo..

consiglio da uno che è stato 1 mese senza libretto e che ha pagato 378 e rotti € di multa..+ altri 100€ x il collaudo....


nn ti beccano ma se tibaccano ecco cosa ti succede..nn te lo auguro..come nn lo auguro a nessuno xò purtroppo la legge e questa...
e se becchi uno ceh ti vuole fare il :culo) queste sono le conseguenze..


cmq mi sembra TROPPO ESAGERATA come multa x il "reato" commesso...
vero troppo spesso c'è l'abuso di potere e sanzioni drastiche per cagate simili :KO)
 
Top