Vantaggi delle piccole cilindrate

cn73

Nuovo Alfista
3 Gennaio 2005
5,846
0
36
Torino
Ormai tutte le case, spinte a mio parere dalle norme sempre piu' restrittive sull'ambiente, propongono motori di piccola cilindrata e alte cavallerie. Ma quali sono i reali vantaggi? Recentemente in germania è uscta una versione della golf alimentata da un 1.8 Turbo da 160 cv... discutendo con alcuni amici io affermavo che fra questo motore e il noto 1.4 dalla stessa cavalleria, non ci avrei pensato un attimo a scegliere il 1.8. ( e son ostato l'unico) a mio parere il vantaggio si limita a poche decine di euro in meno di assicurazione. stop.
I piccoli motori consumano poco finche si va piano... a bassi giri sono appunto dei piccoli motori...poi entra il turbo...e a mio parere consumano di +! Inoltre la coppia è inferiore, o quantomeno la curva di coppia la rende meno sfruttabile. In condizioni particolari di carico, tante persone a bordo, salite ecc soffrono parecchio di + di una maggiore cilindrata. Infine sono piu' complessi, ovvero piu' delicati...
voi che ne dite?
 
cn73":1h4azfi8 ha detto:
Ormai tutte le case, spinte a mio parere dalle norme sempre piu' restrittive sull'ambiente, propongono motori di piccola cilindrata e alte cavallerie. Ma quali sono i reali vantaggi? Recentemente in germania è uscta una versione della golf alimentata da un 1.8 Turbo da 160 cv... discutendo con alcuni amici io affermavo che fra questo motore e il noto 1.4 dalla stessa cavalleria, non ci avrei pensato un attimo a scegliere il 1.8. ( e son ostato l'unico) a mio parere il vantaggio si limita a poche decine di euro in meno di assicurazione. stop.
I piccoli motori consumano poco finche si va piano... a bassi giri sono appunto dei piccoli motori...poi entra il turbo...e a mio parere consumano di +! Inoltre la coppia è inferiore, o quantomeno la curva di coppia la rende meno sfruttabile. In condizioni particolari di carico, tante persone a bordo, salite ecc soffrono parecchio di + di una maggiore cilindrata. Infine sono piu' complessi, ovvero piu' delicati...
voi che ne dite?
dico che sono pienamente d'accordo con te... :nod)
 
riporto dal sito www.auto.it la seguente notizia:
Il piccolo e potente motore ha battuto gli ibridi di Honda e Toyota
Il piccolo ma potente e pulito 1.4 TSI Twincharger di Volkswagen ha vinto i premi "International Engine of the Year" e il "Green Engine of the Year" superando avversari agguerriti come i propulsori ibridi di Toyota e Honda.
Un'affermazione importante e storica per il quattro cilindri che equipaggia, tra le altre, Golf, Scirocco e Eos.
Dean Slavnich, editore del motore Technology International e co-presidente della International Engine of the Year Awards, ha dichiarato: "La giuria internazionale è stata enormemente impressionata da questo motore. Un capolavoro di tecnologia: non ho alcun dubbio che questo motore sarà il modello per tutta una nuova generazione di motori di piccola capacità negli anni a venire, dotati di alta efficienza".
 
Molto difficile dire meglio l' uno o ' altro, dipende tutto dall' uso che ne fai
un motore più grande è solitamente più costoso (non solo di bollo, ma nel prezzo di acquisto, assicurazione e nella manutenzione).
Lo sfrutti (forse) se viaggi, ma ormai col traffico di oggi e i tanti autovelox è difficile.
 
pierfrancesco19":igj7sshp ha detto:
riporto dal sito http://www.auto.it la seguente notizia:
Il piccolo e potente motore ha battuto gli ibridi di Honda e Toyota
Il piccolo ma potente e pulito 1.4 TSI Twincharger di Volkswagen ha vinto i premi "International Engine of the Year" e il "Green Engine of the Year" superando avversari agguerriti come i propulsori ibridi di Toyota e Honda.
Un'affermazione importante e storica per il quattro cilindri che equipaggia, tra le altre, Golf, Scirocco e Eos.
Dean Slavnich, editore del motore Technology International e co-presidente della International Engine of the Year Awards, ha dichiarato: "La giuria internazionale è stata enormemente impressionata da questo motore. Un capolavoro di tecnologia: non ho alcun dubbio che questo motore sarà il modello per tutta una nuova generazione di motori di piccola capacità negli anni a venire, dotati di alta efficienza".

ogni volta che sento parlare di questo motore mi viene in mente i primi che provarono questa soluzione :cry: :mecry)
 
pierfrancesco19":3euw07y3 ha detto:
Il piccolo e potente motore ha battuto gli ibridi di Honda e Toyota

Mi sa che questo dipende dal fatto che gli ibridi odierni sono scarsi, più che dalla efficienza del 1.4 TSI :asd)
(scherzi a parte quel TSI è un bel motorino, e dimostra che il downsizing abbinato ad una cospicua iniezione di tecnologia può davvero fare la differenza)

Riguardo alla domanda posta da cn73 ho motivo di credere che la verità stia molto vicina a quando scritto da Giangirm, in questi termini:

- un 1.4 turbo consuma come un 1.4 quando si guida con calma e in mezzo al traffico, e consuma di più quando viene sfruttato (diciamo ad esempio che passa da 15 Km/l a 7 Km/l)

- un 1.8 turbo consuma come un 1.8 quando si guida con calma (perciò sicuramente più di un 1.4), e consuma di più quando viene sfruttato (diciamo che passa da 12 Km/l a 6 Km/l)

- i turbo moderni hanno tutti curve di coppia modulate dalle mappe in centralina con andamenti regolari e piatti per favorire lo sfruttamento anche a bassi regimi e consentire il montaggio di cambi e frizioni più economici (esempio tipico il 1750 TBi limitato elettronicamente in maniera assai vistosa)

- tutti i motori guidati a tavoletta hanno consumi elevatissimi e assai simili tra loro, nell'ordine di 3-4 Km/l
(parlo di motori "normali" e non serie speciali plurifrazionate o ad alta cilindrata).


L'unione delle considerazioni di cui sopra mi porta a queste conclusioni:

- in condizioni normali, cioè traffico pesante o medio, il 1.4 è avvantaggiato dalla cilindrata e consumerà meno
- in condizioni di traffico leggero dipende più che altro dal piede del guidatore e quindi i costi di esercizio (assicurazione, manutenzione, bollo) avvantaggiano le cilindrate piccole

Un tempo era vero che "motore più grande" significava quasi sempre "abbondanza di coppia" e quindi di riflesso "funzionamento più gradevole, sfruttabile ed elastico". Oggi i motori sono tutti pilotati dalle centraline e i piccoli turbo moderni attaccano talmente in basso che anche un guidatore imbranato o distratto non patisce più di tanto il turbo lag; anzi, vedo spesso persone che guidano i turbo (benzina e diesel) a regimi assai superiori al necessario perché non si sono mai resi conto che è possibile viaggiare con un filo di gas da 1500 giri in su.

Perciò concluderei che l'evoluzione della gestione del motore consente anche a cilindrate più piccole di avere l'elasticità e la sfruttabilità che un tempo erano prerogativa di cubature maggiori e motori plurifrazionati.
 
Innanzitutto grazie per le risposte... come vedete questa situazione (nemmeno tanto assurda?): 4-5 persone a bordo, clima acceso, strada di collina in salita piena di tornanti... l'elettronica riesce a sopperire a tutti questi svantaggi? o il 1.8 se la caverebbe meglio?
 
cn73":382xmr3z ha detto:
4-5 persone a bordo, clima acceso, strada di collina in salita piena di tornanti... l'elettronica riesce a sopperire a tutti questi svantaggi? o il 1.8 se la caverebbe meglio?

L'elettronica non ha alcuna rilevanza nella situazione da te descritta: in quel caso contano solo i valori assoluti di coppia e potenza, e la disponibilità ai relativi regimi.

Se i due motori hanno valori equivalenti saranno in pratica identici nel comportamento. Se il 1.4 avesse più coppia ad un regime più basso sarebbe persino avvantaggiato.

La cilindrata è solo un dato caratteristico che non garantisce alcunchè in quanto non espleta nulla su strada. L'output del motore, invece, si.
 
Ma scusa non avete appena detto che i valori e la curva di coppia sono inetramente gestiti dall'elettronica? Cmq ci sarà un limite fisico del motore no? Mi aspetto che una cilindrata maggiore "tiri" (nel senso di tirare come un mulo) di +... o sbaglio? Per assurdo, perchè il nuovo, ipertecnologico Ducato utilizza un 4 cilindri da 3 litri, euro 4, da soli 157 CV? Perchè Fiat non ha montato il “favoloso” 1.9 Multijet di pari potenza, che ce l’ aveva bell’ e pronto in casa? E' un veicolo che deve trasportare sono d'accordo, ma l'esempio è per farti capire...
Se noi chiediamo ai professionisti della strada, vedrai cosa ti diranno dei picoli motori superpompati...
 
cn73":2i5ggef1 ha detto:
Ma scusa non avete appena detto che i valori e la curva di coppia sono inetramente gestiti dall'elettronica? Cmq ci sarà un limite fisico del motore no? Mi aspetto che una cilindrata maggiore "tiri" (nel senso di tirare come un mulo) di +... o sbaglio? Per assurdo, perchè il nuovo, ipertecnologico Ducato utilizza un 4 cilindri da 3 litri, euro 4, da soli 157 CV? Perchè Fiat non ha montato il “favoloso” 1.9 Multijet di pari potenza, che ce l’ aveva bell’ e pronto in casa? E' un veicolo che deve trasportare sono d'accordo, ma l'esempio è per farti capire...
Se noi chiediamo ai professionisti della strada, vedrai cosa ti diranno dei picoli motori superpompati...

Quello che tu indichi con "tirare come un mulo" non è altro che il valore di coppia che il motore sviluppa ad un determinato numero di giri.

Prendiamo il tuo esempio di prima.
Macchina carica e in salita. Poniamo i 2 motori allo stesso numero di giri, se il 1.4 ha 100Nm di coppia (sono cifre messe già a caso) e il 1.8 ha 95Nm il 1.4 "Tira" di più.

Il fatto che il 3.0 abbia solo 157cv vuole solo dire che la coppia del motore non è distribuita ad alti regimi, ma a bassi. Chi compra un Ducato 3.0 non guarda certamente la potenza, ma la coppia.

Questi sono i dati del motore 3.0 del ducato
157 CV a 3500 giri/min
400 Nm a 1700 giri/min

Come vedi, ha il valore di coppia massima piuttosto in basso rispetto al valore di potenza massima.
 
cn73":zv2eyprw ha detto:
Ma scusa non avete appena detto che i valori e la curva di coppia sono inetramente gestiti dall'elettronica?(...)Mi aspetto che una cilindrata maggiore "tiri" (nel senso di tirare come un mulo) di +... o sbaglio?

Risponditi da solo: tra un 1.4 turbo che eroga 220 Nm a 1800 giri e un 1.8 turbo che eroga 220 Nm a 2000 giri, chi tira di più? :)

L'elettronica consente di modulare e gestire l'erogazione in modo che sia omogenea lungo tutto l'arco di utilizzo, non di spremere cavalli dove questo non è meccanicamente possibile (o consigliabile).

Per assurdo, perchè il nuovo, ipertecnologico Ducato utilizza un 4 cilindri da 3 litri, euro 4, da soli 157 CV? Perchè Fiat non ha montato il “favoloso” 1.9 Multijet di pari potenza, che ce l’ aveva bell’ e pronto in casa?

Perchè il 1.9 non ha, e non può avere, 400Nm di coppia costante da 1700 a 2500 giri/min.
Non stiamo parlando di veicoli commerciali, ma di vetture stradali. I requisiti sono molto diversi.

Il succo del discorso "piccole cilindrate" è che consentono di avere gli stessi valori di coppia e potenza, pur restando sfruttabili grazie all'elettronica, di motori aventi cubatura superiore.
 
pyro":nzztw8ly ha detto:
Il bollo si paga sui Kw non sulla cilindrata! Quella è l'assicurazione.
in realtà alcune assicurazioni si basano sui kw anzichè la cilindrata.
Il bollo si basa sui kw, ma di solito crescono con la cilindrata.
 
Ragazzi mi sa che vi sta sfuggendo una differenza di fondo......

non stiamo paragnonando un 1.4 turbo con un 1.8 turbo ma bensì un 1.4 turbo+volumetrico con un 1.8 turbo....

non ci vedo niente di strano se il 1.4 avesse più coppia del 1.8 e distribuita lungo un arco di giri più ampio......
la turbina e il volumetrico insieme fanno miracoli, si conpensano l'un l'altro......

poi che magari a volerli spremere al massimo il 1.8 possa dare risulati migliori può essere ma se bisogna tenerli originali io preferirei il 1.4.......
 
Top