usura dischi freno

kompressor146

Nuovo Alfista
2 Gennaio 2007
102
0
16
Bologna
Salve a tutti
sto valutando l'acquisto di una Alfa GT jtd (11/04) con dichiarati dal conce
(ufficiale Alfa) 32000km
La macchina mi sembra in perfetto ordine non sembra avere segni di
riparazioni e anche il posto guida (sedile, volante, pomello cambio,
pedalini non mostrano segni di usura) insomma la macchina puzza anocra di nuovo.
Le gomme sono le GY eagle F1 (che sicuramente montava di primo
equipaggiamento ma che misembrano molto nuove) è possibile che siano
arrivate a 32000 km con ancora 7-8 mm di battistarda ? o sarà stato montato un secondo treno?
Dubbio: mi sembrano molto usurati i dischi freno c'è uno scalino di
circa 1mm sia sui dischi davanti che davanti che dietro. Un usura del genere è normale o mi deve venire qualche dubbio sul reale kmetraggio?
Grazie e saluti
 
8mm di battistrada sono le gomme NUOVE....avranno al massimo 5000km se sono così 'nuove'....

per i freni non ricordo ma i miei hanno lo scalino e hanno sui 30.000km....sno ctf xò e le pastiglie sono molto + dure delle originali
 
Per il treno di gomme puoi toglierti il dubbio subito controllando la data di produzione delle gomme. Sul fianco delle gomme trovi infatti un indicazione con 4 numeri, i primi due indicano la settimana di produzione delle gomme, gli altri due l'anno di produzione. Quindi 1105 = 11°settimana del 2005. Indicazioni più precise in tal senso le trovi sulle Faq light.
 
ionics":14wfn1v5 ha detto:
Per il treno di gomme puoi toglierti il dubbio subito controllando la data di produzione delle gomme. Sul fianco delle gomme trovi infatti un indicazione con 4 numeri, i primi due indicano la settimana di produzione delle gomme, gli altri due l'anno di produzione. Quindi 1105 = 11°settimana del 2005. Indicazioni più precise in tal senso le trovi sulle Faq light.
Esatto, volevo consigliarti la stessa cosa.
Per i dichi, 1 mm di scalino direi che ci può stare, di più inizia ad essere sospetto...
 
grazie a tutti... non ho assolutamente pensato a controllare la data delle gomme.
Cmq voi dite che tendenzialmente un eagle F1 con 30.000 dovrebbe essere già alla frutta vero?
Io non faccio testo perchè mediamente faccio secco un treno di gomme in 25.000km ma leggende parlano di autostradisti con 60.000 - 70.000 km fatti con i p6000 e con i michelin
 
kompressor146":3ideavyi ha detto:
grazie a tutti... non ho assolutamente pensato a controllare la data delle gomme.
Cmq voi dite che tendenzialmente un eagle F1 con 30.000 dovrebbe essere già alla frutta vero?
Io non faccio testo perchè mediamente faccio secco un treno di gomme in 25.000km ma leggende parlano di autostradisti con 60.000 - 70.000 km fatti con i p6000 e con i michelin

Sulla Brava di famiglia ho 84000 km e ancora gli Energy originali.. Ma per il fatto di usare anche un treno di termiche. :p
I dischi direi che sono nella norma.
 
kompressor146":2ncou9zy ha detto:
grazie a tutti... non ho assolutamente pensato a controllare la data delle gomme.
Cmq voi dite che tendenzialmente un eagle F1 con 30.000 dovrebbe essere già alla frutta vero?
Io non faccio testo perchè mediamente faccio secco un treno di gomme in 25.000km ma leggende parlano di autostradisti con 60.000 - 70.000 km fatti con i p6000 e con i michelin
Io anche con le gomme ci faccio 25mila km, certo c'è anche gente che ne fa il doppio; però se dici che hanno ancora 7-8 mm di battistrada dubito che abbiano fatto 32mila km, contando che da nuove il battistrada sarà 9 mm...

Comunque controlla la data delle gomme e facci sapere, per essere più precisi la data sulle GY la trovi qui (2806 nel mio caso):

dscn2333om1.jpg


Stranamente è presente solo su un lato (solitamente c'è su entrambi), quindi se non lo trovi su una gomma guarda sulle altre.
Ciao.
 
28 k km.. e lo scalino è ben più di un mm.... al mm ero sui 20 k ;) (si son severo con i freni)
ah. dischi originali e pastiglie originali.
 
e allora fanculo!!!
In settimana la provo e poi firmo
Così finirò anch'io in mezzo a questa banda di pazzi fulminati!!!

(non vi offendete vero? :matto) )
 
Top