Upgrade ampli + subwoofer quali?

follettodisgraziato

Nuovo Alfista
30 Aprile 2008
768
0
16
45
Alassio (sv)
Dopo aver cambiato la sorgente con un Sony cdx730ui, il fa amplificandolo, insonorizzato portiere, fianchetti posteriori e bagagliaio, volevo fare l'ultimo passo aggiungendo subwoofer e ampli dedicato, ricordando che ascolto sopratutto rock, heavy metal e perchè no black metal.
Come budget di spesa metterei un tetto di 500 euro totali.
ogni consiglio e ben accetto, grazie.
 
per il genere che ascolti io andrei sicuramente di cassa chiusa, una reflex con accordo basso non servirebbe a niente.
Appurato questo come dice ste79 bisogna sapere cosa hai sul fronte per accostarlo.
 
Scusatemi per non averlo scritto prima: Fa Hertz hsk 165 kit
Ampli Hertz ep 4 95w x 2 (2ohm)

L'ampli potrei usarlo per pilotare un piccolo sub, ma avrei paura di farlo lavorar troppo.
 
Mi sembra di capire che hai messo l'ampli a ponte ed entri nel passivo del kit hertz, imho avresti già un discreto miglioramento qualitativo se passassi un'altra coppia di cavi dai tweeter all'ampli e lo usassi per biamplificare in attivo (usando i filtri dell'ampli ed eliminando i passivi), avresti possibilità di mettere a punto il fronte molto meglio. Non conosco il tuo ampli, ma dovrebbe sicuramente consentire di farlo entrando con una sola coppia di cavi segnale.
Per il sub quoto globe81, un subetto in sospensione pneumatica da 25, bello veloce (al limite una coppia se vuoi che sia un tantino più esuberante), a primo acchito mi vengono in mente re-audio, rainbow hammer, ciare (se ti piacciono), oppure sull'usato un bel vega 124 o beyma, questi ultimi tre con sospensione in tela, scendono un tantino in meno e chiedono un pò di litri in più ma sul rock vanno una favola (specie gli ultimi due).
C'è n'è qualcuno che hai ascoltato e ti è piaciuto?
Come ampli puoi andare sul fidato con gli steg, cura lo stato della batteria e dedica un cavo non inferiore a 35mmq.
 
Grazie per le risposte esaustive! :OK)
Di sub non ne ho ancora ascoltati, comincerò da quelli che mi hai consigliato, puntando su un singolo visto che non voglio riempire il già esiguo bagagliaio, mentre per la batteria avevo già messo in preventivo l'acquisto di una nuova con uno spunto maggiore, consigli anche su questa?
A impianto ultimato vi rendero partecipi delle scelte fatte.
 
quoto ste79 la biamplificazione del fronte è la migliore (anche se va tarato a dovere altrimenti in 2 secondi fotti i tweeter)
Per i sub valuta gli impact da 25!hanno un buon punch. Se vuoi il meglio i teloni vanno meglio su quel genere di musica.
 
Ciao :ciao) mi permetto di scrivere le caratteristiche dell'ampli Hertz ep4 e di precisare alcune cose. :scratch)
60 watt rms x4 su 4 ohm;
95 watt rms x4 su 2 ohm;
190 watt rms x2 a ponte su 4 ohm;

La dicitura a "ponte" "in mono" o "bridge" indicano esattamente la stessa cosa.

Il nostro amico follettodisgraziato forse voleva farci capire che il suo ampli ep4 fornisce sul kit Hertz hsk 165 che ha in predisposizione sulle portiere anteriori 95 watt su 2 ohm. Ma se hai un kit solo in predisposizione sulle portiere anteriori l'ampli non fornisce 95 watt su 2 ohm, ma 60 watt su 4 ohm; a meno che tu non abbia 2 kit Hertz hsk 165, uno sullo portiere anteriori e uno sulle portiere posteriori e li hai collegati in parallelo tra loro (2 ohm).

Inoltre, l'ampli Hertz ep4 ha un cross-over attivo interno passa alto e passa basso variabile da 40 a 400 hertz, e quindi è impossibile pilotare direttamente dei tweeter usando il cross-over passa alto perchè la frequenza di taglio massima (400 hertz) è inferiore alla fs (frequenza di risonanza) di qualsiasi tweeter.
La frequenza di taglio minima per un tweeter deve essere 2 volte la fs del tweeter stesso con una pendenza di taglio minima di 12 o 18 dB/oct (decibel per ottava)
 
Per il sub lo puoi scegliere in tre modi diversi, l'importante che sopporti i 190 watt dell'ampli.
Potresti prenderne:
uno a singola bobina da 4 ohm;
oppure,
uno a doppia bobina da 2+2 ohm e le colleghi in serie (4 ohm);
oppure,
2 a doppia bobina da 4+4 ohm e colleghi le bobine di ogni singolo sub in parallelo (2 ohm), e poi colleghi i 2 sub con le bobine messe a 2 ohm in serie (totale 4 ohm)
ed alla fine lo colleghi a ponte sull'ampli prelevando 190 watt rms.
 
simone812005":luvkdyao ha detto:
l'ampli Hertz ep4 ha un cross-over attivo interno passa alto e passa basso variabile da 40 a 400 hertz, e quindi è impossibile pilotare direttamente dei tweeter usando il cross-over passa alto
Hai ragione, mi sono scaricato il manuale, che fregatura!
 
Avete ragione, l'ampli pilota solo il fronte lavorando a 4 ohm ,cmq per ora così mi và più che bene.
Ritornando al sub, qui in paese mi hanno offerto ad un prezzaccio un sub Hertz ES 300D (linea "energy") nuovo, già installato eventualmente in cassa chiusa non reflex http://www.hertzaudiovideo.com/default_it.htm ,sò che non era tra quelli consigliati, ma me ne hanno parlato bene, voi che ne pensate.
Ora c'è da trovare l'ampli, dato che ne userei uno dedicato esclusivamente al sub.
 
potrsti anche usare la configurazione trimode senza comprare un ampli dedicato al sub. potresti provare comprando prima il sub, poi se non ti va bene ne compri uno dedicato.
 
globe81":1w9ucene ha detto:
potrsti anche usare la configurazione trimode senza comprare un ampli dedicato al sub. potresti provare comprando prima il sub, poi se non ti va bene ne compri uno dedicato.
Il sub Hertz es300 D è un doppia bobina da 4+4 ohm come è possibile metterlo in tri-mode sull'ampli ep4?? L'ep4 in tri-mode considerando il fronte anteriore di follettodisgraziato erroga 60 watt x2 rms + 190 watt x1 rms tutto a 4 ohm.
Si potrebbe mettere il sub a 8 ohm ma sarebbe sprecato perchè sopporta 350 watt rms e 700 watt massimi. :ka)
A mio cosiglio sarebbe più indicato messo in tri-mode sull'ampli ep4 (oviamente a ponte) il sub in cassa reflex Hertz ebx200 che ha un altoparlante da 250 watt rms, 500 watt massimi a singola bobina da 4 ohm.
 
Per fare il trimode ci vogliono ampli con i controcazzi e di solito filtrature passive all'altezza che mantengano l'impedenza generale vista dall'ampli entro limiti accettabili, altrimenti inizia a distorcere e scaldare come una belva.
 
non dovresti considerare solo i watt che supporta un ap ma molteplici valori. Io quello che tengo in primis è oltre la sospensione la sua fs che di solito si abbassa con l'aumento della superfice radiante dell'ap (maggior diametro<).
E' vero del trimode pensavo fosse un due canali. quindi sigola bobina da 4 ohm o doppia da 8ohm, per esmpio hs250 che viene dal mondo dell'home cinema con una fs da paura..
 
Top