Una cinghia di distribuzione può durare 8 anni?

carminexx

Nuovo Alfista
4 Febbraio 2016
11
0
1
Milano
www.thetotalsite.it
Ciao a tutti,
Ho preso da qualche mese una 147 JTDm 120cv usata, del gennaio 2008, con al momento 110.000km. Il precedente (unico) proprietario è stato molto scrupoloso negli anni e mi ha fornito tutte le fatture e i documenti dei lavori che ci ha fatto su.
Negli ultimi giorni mi è venuto il dubbio sulla distribuzione, visto che ci si avvicina ai 120.000km. Cercando nelle fatture non ho trovato la parte relativa al nuovo kit distribuzione.
Mi chiedo, però, se non l'avesse mai cambiata, è possibile che sia durata più di 8 anni? Dopo 4-5 anni non avrebbe già dovuto causare problemi?
Perché se è così allora mi conviene precipitarmi a far rifare la distribuzione :(
(per la cronaca, per ora ci ho fatto più di 3000km e non mi ha dato problemi o rumori strani, a parte cali di potenza ai minimi che mi fanno sospettare l'EGR che dovrò pulire nei prossimi giorni).

P.s.: Aprendo il cofano e guardando la (piccola) parte visibile della cinghia si vedono ancora bene le scritte, è un segno che può essere relativamente nuova? Allego la foto:

1) http://imgur.com/0kBdUzc
2) http://imgur.com/cbfzNeZ
 
Una cinghia può durare otto anni o otto mesi, va a fortuna a volte. Certo meglio non tirare la..... cinghia e cambiarla ;-)
 
Quella in foto è la cinghia servizi.
Per quanto riguarda la distribuzione sul 1.9 è dichiarata per 120k km oppure 4 anni per impieghi severi (clima freddo, lunghe permanenze al minimo) al max 5 anni.
Io sulla mia l'ho fatta a 60k e 7 anni e mezzo circa.
Sicuramente è da fare il prima possibile, ma ovviamente non limitarti alla sola cinghia ma anche alla pompa acqua, vari cuscinetti e tenditore. Visto il costo irrisorio cambia anche la servizi.

Per quanto riguarda la durata come diceva olikver la durata oscilla tantissimo, conosco persone che a 190k km camminano ancora con la distribuzione originale :sadomaso)
 
se non vi sono scritte a pennarello sul carte della cinghia (spesso i meccanici scrivono sopra quando la sostituiscono i km percorsi dall'auto nel momento del cambio) è possibile che non sia mai stata fatta. Oppure l'ha fatta da un meccanico generico che non gli ha rilasciato una fattura dettagliata o l'ha persa. Hai posto la domenda al proprietario precedente? (se è così scrupoloso dovrebbe saperlo)
 
Chiedo scusa per la castroneria, mi son accorto che quella non poteva essere la cinghia distribuzione ma la servizi :/

Per quanto riguarda il vecchio proprietario, gliel'ho chiesto ma non si ricorda (?). Nelle varie ricevute che mi ha dato ci sono tutti gli altri lavori (braccetti, i tagliandi annuali, etc.)
Mi sembra però davvero strano che dall'inizio 2008 ad oggi, e con 113.000km, sia ancora tutto in ordine. O vuol dire che da un momento all'altro potrebbe partire cinghia/tendicinghia/pompa acqua e dover buttare il motore?
Stavo valutando di sfruttare la promozione tagliandissimo per il tagliando annuale e chiedere in aggiunta il controllo della distribuzione; potrebbe aver senso? (ovvero: è possibile valutare effettivamente se è necessario procedere alla nuova distribuzione?)
 
Io direi di cambiarla.
Ad occhio le cinghia sono quasi sempre in buono stato ma se la pompa acqua è deteriorata (Vedi ruggine e calcare) ??
Per me non è stata cambiata, in pochi rispettano i 4/5 anni, tutti si attengono ai 120k al max tendono ad anticiparla verso i 100/110K km.
La distribuzione ha sempre durata incerta, potresti anche arrivare a 200k con l'originale ma.....
 
Confermo cio' che ti hanno gia' detto: una cinghia puo' benissimo durare moltissimo piu' di quanto indicato, sia come anni che come Km, ma e' solo un rischio.
Inoltre non e' possibile valutarne l'usura a occhio (a meno di situazioni veramente gravi).
 
Ciao! Mi sono trovato da poco nella tua stessa situazione. Macchina usata del 2008 con circa 98000 km. Ho fatto fare subito la distribuzione perché come hanno correttamente detto anche altri, dopo 5 anni è bene pensarci. Tieni conto che non è solo la cinghia il problema, ma anche i vari tendi cinghia e organi accessori! Nel mio caso è stata la puleggia che stava per abbandonarmi e che senza fare il lavoro da fuori non puoi vedere..
 
fare "la Distribuzione" è credo, l'unico caso di manutenzione preventiva,
cioè, si fa l'intervento di manutenzione anticipato altrimenti il danno da rottura porta grossi e costosi danni al motore.
Sono 2 i parametri da valutare:
- i chilometri percorsi, e qui si consulta il manuale o la concessionaria;
a risentire dei km son i cuscinetti, il tendicinghia e la pompa acqua.

- gli anni di anzianità della cinghia, anzi direi di tutte le cinghie;
qui entra in gioco la chimica, si perché proprio lei modifica con il tempo le molecole della gomma vetrificandola,
passati 5 anni diventa pericolosamente fragile e molto dura, si formano delle micro crepe all'interno nella parte dentata,
in qualunque momento potrebbe strapparsi e poi sarebbe troppo tardi.

Purtroppo è una spesa che la gente tende sempre a rimandare visto il costo, ma si gioca d'azzardo.

:ciao)
 
ADAN":1gpusp6c ha detto:
fare "la Distribuzione" è credo, l'unico caso di manutenzione preventiva,
cioè, si fa l'intervento di manutenzione anticipato altrimenti il danno da rottura porta grossi e costosi danni al motore.
Sono 2 i parametri da valutare:
- i chilometri percorsi, e qui si consulta il manuale o la concessionaria;
a risentire dei km son i cuscinetti, il tendicinghia e la pompa acqua.

- gli anni di anzianità della cinghia, anzi direi di tutte le cinghie;
qui entra in gioco la chimica, si perché proprio lei modifica con il tempo le molecole della gomma vetrificandola,
passati 5 anni diventa pericolosamente fragile e molto dura, si formano delle micro crepe all'interno nella parte dentata,
in qualunque momento potrebbe strapparsi e poi sarebbe troppo tardi.

Purtroppo è una spesa che la gente tende sempre a rimandare visto il costo, ma si gioca d'azzardo.

:ciao)
Oppure vendono la macchina e ne prendono una nuova! [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio SM-G900F
 
Top